shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
18 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

amefad
Buongiorno lista,
mi trovo con uno shape con circa 20mila poligoni (fabbricati da CTR)
che non riesco ad importare in postgis (8.3) perchè ci sono alcune
geometrie invalide e mi restituisce l'errore
"geometry contains non-closed rings"

la cosa strana è che se uso il comando controlla validità geometria di
ftools in qgis (1.6.0) non mi segnala questi errori ma altri (vertici
duplicati)

sto cercando un modo veloce per ottenere una lista delle geometrie non
valide: quando lancio psql -f stampa il numero di riga in cui compare
l'errore, ma il file .sql è molto lungo e diviso in più blocchi
per ora ho pensato di modificare il file sql ottenuto da shp2pgsql e
controllare la validità di ogni riga con ST_IsValid, ma dovendo
automatizzare l'intero processo (caricamento shape e alcune operazioni
sulle tabelle) mi chiedo se c'è un sistema migliore.. non dovrei
trovare i numeri di riga anche nel log di postgresql?

Se qualcuno ha un consiglio, grazie di cuore

Amedeo
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

vitomeuli
E' un problema che non ho trattato io direttamente, ma un ex collega.
Suggerimenti che mi ricordo:
*se hai un SW ESRI a disposizione, c'è una funzione di "pulizia" dello
shape (è l'unica che veniva considerata affidabile in mezzo a diverse
routine di pulizia di sw diversi)
*imponi a shp2pgsql di elaborare lo shape a blocchi di 1 sola
geometria anziché a blocchi di 500 - non ricordo se c'era un parametro
o se il collega ha modificato i sorgenti così si ferma esattamente
alla riga errata, e non al blocco...ma forse non ti cambia un granché,
comunque scopri un solo errore alla volta...

Non so quanto potranno essere di aiuto questi suggerimenti.
Buona fortuna!
Vito

Il 07/04/11, Amedeo Fadini<[hidden email]> ha scritto:

> Buongiorno lista,
> mi trovo con uno shape con circa 20mila poligoni (fabbricati da CTR)
> che non riesco ad importare in postgis (8.3) perchè ci sono alcune
> geometrie invalide e mi restituisce l'errore
> "geometry contains non-closed rings"
>
> la cosa strana è che se uso il comando controlla validità geometria di
> ftools in qgis (1.6.0) non mi segnala questi errori ma altri (vertici
> duplicati)
>
> sto cercando un modo veloce per ottenere una lista delle geometrie non
> valide: quando lancio psql -f stampa il numero di riga in cui compare
> l'errore, ma il file .sql è molto lungo e diviso in più blocchi
> per ora ho pensato di modificare il file sql ottenuto da shp2pgsql e
> controllare la validità di ogni riga con ST_IsValid, ma dovendo
> automatizzare l'intero processo (caricamento shape e alcune operazioni
> sulle tabelle) mi chiedo se c'è un sistema migliore.. non dovrei
> trovare i numeri di riga anche nel log di postgresql?
>
> Se qualcuno ha un consiglio, grazie di cuore
>
> Amedeo
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011

--
Inviato dal mio dispositivo mobile

Ciaociao
Vitomeuli
---
https://sites.google.com/site/vitomeuli/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare l=?ISO-8859-1?Q?a_validit=E0_delle_g?=eometrie prima dell'import?

a.furieri
In reply to this post by amefad
On Thu, 7 Apr 2011 23:45:32 +0200, Amedeo Fadini wrote
> Se qualcuno ha un consiglio, grazie di cuore
>

usa spatialite_gui:
http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/binaries.html
http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-5/binaries.html

a) ti importi il tuo SHP
b) poi usi lo strumento MALFORMED GEOMETRIES
   lo trovi nel menu contestuale che esce fuori
   quando fai click-destro su una colonna Geometry
   nella vista ad albero
   è interamente basato su GEOS IsValid(), la stessa
   identica che usa anche PostGIS
c) gli errori fessi (poligoni non chiusi, doppie
   battute etc) ti andranno a posto in automatico
d) gli errori più complicati e perversi ... te li
   smazzi pazientamente "a manina" uno per volta :-)
e) quando alla fine avrai scaccolato tutto puoi
   semplicemente riesportare uno SHP

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

Luca Delucchi
In reply to this post by amefad
Il 07 aprile 2011 23:45, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:

> Buongiorno lista,
> mi trovo con uno shape con circa 20mila poligoni (fabbricati da CTR)
> che non riesco ad importare in postgis (8.3) perchè ci sono alcune
> geometrie invalide e mi restituisce l'errore
> "geometry contains non-closed rings"
>
> la cosa strana è che se uso il comando controlla validità geometria di
> ftools in qgis (1.6.0) non mi segnala questi errori ma altri (vertici
> duplicati)
>
> sto cercando un modo veloce per ottenere una lista delle geometrie non
> valide: quando lancio psql -f stampa il numero di riga in cui compare
> l'errore, ma il file .sql è molto lungo e diviso in più blocchi
> per ora ho pensato di modificare il file sql ottenuto da shp2pgsql e
> controllare la validità di ogni riga con ST_IsValid, ma dovendo
> automatizzare l'intero processo (caricamento shape e alcune operazioni
> sulle tabelle) mi chiedo se c'è un sistema migliore.. non dovrei
> trovare i numeri di riga anche nel log di postgresql?
>
> Se qualcuno ha un consiglio, grazie di cuore
>

visto che tutti dicono la loro butto giù anch'io quello che farei....
lanciare grass e creare una bella location con il sistema di
riferimento giusto (se non ne hai già una)

- v.in.ogr
- v.build/v.clean
- v.out.ogr direttamente dentro il tuo postgis

> Amedeo

PS che bello, quante possibili alternative tutte validissime....

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

Andrea Peri
In reply to this post by amefad
Strano ...
Credevo che il tools shp2pgsql.exe di Postgis caricasse anche gli shapefiles con geometrie errate.
Almeno a partire dalla 1.5.1 dovrebbe essere cosi'.

Che versione di postgis stai usando usi ?

In ogni caso con la postgis 1.5.1 anche se li carichi non riesci a usarli.
Invece se usi la versione 2.0.0 (trunk) dovresti riuscire a correggerli in automatico.

In postgis 2.0.0 Una volta caricati

ricorri al comando ST_MakeValid(geometry) su tutte le geometrie
where ST_IsValid(geometria) = false;

Ci pensa lui a chiuderti i poligoni.

Se vuoi posso fare una prova io con postgis 200 se mi fai avere il tuo shapefile.

Mi interessa capire se su Postgis 200 il tuo shapefile viene caricato.

Andrea.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

pcav
In reply to this post by vitomeuli
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 00.08 +0200, Vito Meuli ha scritto:

> *se hai un SW ESRI a disposizione

A costo di risultare nojosissimo: questa e' una lista dedicata ai
software liberi. Prego di astenersi da proporre sw proprietari.
Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

amefad
> A costo di risultare nojosissimo: questa e' una lista dedicata ai
> software liberi. Prego di astenersi da proporre sw proprietari.

Grazie mille a tutti per le risposte, mi scuso per la richiesta un po'
generica e OT (capitemi, l'ora tarda, la scadenza...)

Come osservava Luca sono felice di avere parecchie soluzioni a
disposizione, tutte molto valide: *questa* è la bellezza del sw
libero.

Per cui sottoscrivo anch'io l'appello di Paolo: questo tipo di lavoro
(aggiornamento CTR e verifica) viene svolto da 4 anni con sw
proprietario e io sto cercando di mettere a punto una procedura che
usi sw libero.
La cosa bella è che usando sw libero posso automatizzare la procedura
e renderla "a prova di stupido" (come diceva spesso mio padre,  prima
di perdere il senno...).

amefad
www.amefad.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

francesco marucci-2
In reply to this post by pcav
con la sola intenzione di "difendere" Vito, la cui unica "colpa" è stata forse la legerezza di aver priorizzato la soluzione tecnica del problema..., butto la' una PROVOCAZIONE:

ma allora non possiamo neanche scrivere "shapefile" ?
e' un formato veramente open ?
per curiosità ho cercato un pochino ma non vedo licenze open associate al formato (mia lacuna, immagino).
per assurdo, se fosse una BY, dovremmo sempre indicare quella parola che
non possiamo scrivere ?

ovviamente sono volutamente provocatorio, con una buona dose di autoironia, che non fa mai male, soprattutto per aiutarci a capire chi siamo:

forse "promuovere" il software open source non dovrebbe passare per "proibire/censurare/inibire" quello proprietario, ma arrivare a dire: con l'open source è meglio !

in sincera buona fede,
francesco


Il giorno 08 aprile 2011 09:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 00.08 +0200, Vito Meuli ha scritto:

> *se hai un SW ESRI a disposizione

A costo di risultare nojosissimo: questa e' una lista dedicata ai
software liberi. Prego di astenersi da proporre sw proprietari.
Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

GEOgrafica

Il giorno 08/apr/2011, alle ore 11.20, francesco marucci ha scritto:

con la sola intenzione di "difendere" Vito, la cui unica "colpa" è stata forse la legerezza di aver priorizzato la soluzione tecnica del problema..., butto la' una PROVOCAZIONE:

ma allora non possiamo neanche scrivere "shapefile" ?
e' un formato veramente open ?
per curiosità ho cercato un pochino ma non vedo licenze open associate al formato (mia lacuna, immagino).
per assurdo, se fosse una BY, dovremmo sempre indicare quella parola che
non possiamo scrivere ?

ovviamente sono volutamente provocatorio, con una buona dose di autoironia, che non fa mai male, soprattutto per aiutarci a capire chi siamo:

forse "promuovere" il software open source non dovrebbe passare per "proibire/censurare/inibire" quello proprietario, ma arrivare a dire: con l'open source è meglio !

in sincera buona fede,
francesco

Quotone in toto! :)

Marco
GEOgrafica



Il giorno 08 aprile 2011 09:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 00.08 +0200, Vito Meuli ha scritto:

> *se hai un SW ESRI a disposizione

A costo di risultare nojosissimo: questa e' una lista dedicata ai
software liberi. Prego di astenersi da proporre sw proprietari.
Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare l=?ISO-8859-1?Q?a_validit=E0_delle_g?=eometrie prima dell'import?

a.furieri
In reply to this post by francesco marucci-2
On Fri, 8 Apr 2011 11:20:59 +0200, francesco marucci wrote
> ma allora non possiamo neanche scrivere "shapefile" ?
> e' un formato veramente open ?
> per curiosità ho cercato un pochino ma non vedo licenze open associate al formato (mia lacuna, immagino).
> per assurdo, se fosse una BY, dovremmo sempre indicare quella parola che
> non possiamo scrivere ?
>

giusto per amor di pignola pedanteria ... :-)

NO, shp non è per nulla open.
comunque (de facto) è pubblicamente documentato,
e non è coperto da brevetti royalties etc
insomma, è 'aperto' nel senso che chiunque è libero di
usare le specifiche del formato per sviluppare un proprio
sw che legga/scriva shp, senza timore di incorrere in
una causa legale di qualsiasi tipo.

chiamarlo "shapefile" è chiaramente un abuso (o una
semplificazione): il nome corretto è comunque
"ESRI Shapefile", visto che indisputabilmente la
specifica del formato appartiene alla ESRI.

le stesse identiche considerazioni valgono per
un sacco di altri formati che usiamo tutti i giorni:
non "PDF", ma "Adobe PDF"
non "TIFF", ma "Adobe TIFF"
non "JPEG", ma "Joint Photografic Expert Group JPEG"
etc etc etc

invece PNG si che è veramente 'open' dall'A alla Z :-)

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

pcav
In reply to this post by GEOgrafica
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 11.28 +0200, GEOgrafica ha scritto:
> > ovviamente sono volutamente provocatorio, con una buona dose di
> > autoironia, che non fa mai male, soprattutto per aiutarci a capire
> > chi siamo:

assolutamente: piu' ironia c'e' meglio e'

> > forse "promuovere" il software open source non dovrebbe passare per
> > "proibire/censurare/inibire" quello proprietario, ma arrivare a
> > dire: con l'open source è meglio !

Benissimo, concordo appieno. Quello che non e' appropriato, in una lista
dedicata alla promozione del sw libero, e' quello di illustrare (e
quindi pubblicizzare) soluzioni basate sul sw proprietario.
> Quotone in toto! :)

http://web.mclink.it/MC8216/pub/netiquet.htm
Non usare un eccesso di quoting

Limitare l’eventuale citazione del messaggio cui si risponde al minimo
indispensabile. Ci sono persone che riportano per intero un lungo
messaggio per aggiungere solo una riga che dice “sono d’accordo” o “non
sono d’accordo”. Questa è pessima netiquette – come ogni forma di
overquoting.

;)

Saluti.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

giohappy
In reply to this post by a.furieri
In questa lista si preferisce proporre, se esistono, soluzioni OS. Trattandosi di un gruppo dedicato a tecnologie GFOSS, è chiaro che non è il luogo migliore per elencare le alternative proprietarie (e questo lo condivido), SE NE ESISTE UNA OPEN che permette di ottenere gli stessi risultati. Il SE è importante, secondo me. Non sempre ci sono, e comunque vedo che qua e in generale nelle liste di sw gfoss, nessuno si contorce e si dimena quando si parla di plugin, provider o driver per backend proprietari (es. plugin per Google Earth i Qgis, plugin per ArcGIS server in Openlayers, driver ArcSDE in Mapserver, driver per ECW e MrSID nelle GDAL, ecc.).

Credo che in molti siano grati di questa disponibilità... se ne potrebbe fare a meno? E' proprio necessario avere GE in QGis? O permettere l'uso degli ECW? Personalmente credo di sì, ma essendoci anche soluzioni alternative, nella logica della "SE" suddetto, perché questo viene ammesso?

Lo so, è una provocazione, ma è tanto per dialogare (civilmente).

giovanni

Il giorno 08 aprile 2011 11:47, <[hidden email]> ha scritto:
On Fri, 8 Apr 2011 11:20:59 +0200, francesco marucci wrote
> ma allora non possiamo neanche scrivere "shapefile" ?
> e' un formato veramente open ?
> per curiosità ho cercato un pochino ma non vedo licenze open associate al formato (mia lacuna, immagino).
> per assurdo, se fosse una BY, dovremmo sempre indicare quella parola che
> non possiamo scrivere ?
>

giusto per amor di pignola pedanteria ... :-)

NO, shp non è per nulla open.
comunque (de facto) è pubblicamente documentato,
e non è coperto da brevetti royalties etc
insomma, è 'aperto' nel senso che chiunque è libero di
usare le specifiche del formato per sviluppare un proprio
sw che legga/scriva shp, senza timore di incorrere in
una causa legale di qualsiasi tipo.

chiamarlo "shapefile" è chiaramente un abuso (o una
semplificazione): il nome corretto è comunque
"ESRI Shapefile", visto che indisputabilmente la
specifica del formato appartiene alla ESRI.

le stesse identiche considerazioni valgono per
un sacco di altri formati che usiamo tutti i giorni:
non "PDF", ma "Adobe PDF"
non "TIFF", ma "Adobe TIFF"
non "JPEG", ma "Joint Photografic Expert Group JPEG"
etc etc etc

invece PNG si che è veramente 'open' dall'A alla Z :-)

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

GEOgrafica
In reply to this post by pcav

Il giorno 08/apr/11, alle ore 12:04, Paolo Cavallini ha scritto:

>>> forse "promuovere" il software open source non dovrebbe passare per
>>> "proibire/censurare/inibire" quello proprietario, ma arrivare a
>>> dire: con l'open source è meglio !
>
> Benissimo, concordo appieno. Quello che non e' appropriato, in una  
> lista
> dedicata alla promozione del sw libero, e' quello di illustrare (e
> quindi pubblicizzare) soluzioni basate sul sw proprietario.

Il fatto e' che per arrivare a dire "il sw open source e' meglio",  
risulta necessario porlo a confronto con il sw proprietario. Dal che  
consegue che talora e' anche necessario - e utile, a mio parere -  
illustrare le soluzioni tecniche del sw proprietario, al fine di  
confrontarle con quelle del sw open e sottolinearne le carenze  
(ammesso che ci siano... se non si analizzano come faccio a saperlo  
"prima"?).

Altrimenti il concetto che "open source e' meglio" rimane un concetto  
puramente ideologico, astratto e autoreferenziale.

Nello specifico della discussione, capisco che la citazione della  
soluzione Esri poteva non essere obbligatoria, ma la tua  
sottolineatura mi e' parsa un po' pignola.

>> Quotone in toto! :)
>
> http://web.mclink.it/MC8216/pub/netiquet.htm
> Non usare un eccesso di quoting
> [cut]

Anche qui, forse, un pelino di pignoleria....

Il tutto, detto con la opportuna dose di autoironia di cui parla  
anche Francesco Marucci.

;)

ciao
Marco
GEOgrafica.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

vitomeuli
In reply to this post by giohappy
Il 08 aprile 2011 12:07, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
> In questa lista si preferisce proporre, se esistono, soluzioni OS.
> Trattandosi di un gruppo dedicato a tecnologie GFOSS, è chiaro che non è il
> luogo migliore per elencare le alternative proprietarie (e questo lo
> condivido), SE NE ESISTE UNA OPEN che permette di ottenere gli stessi
> risultati. Il SE è importante, secondo me. Non sempre ci sono,

Allo stato delle mie conoscenze di stanotte a mezzanotte, una
soluzione alternativa affidabile all'innominabile non c'era (all'epoca
di quando il problema lo abbiamo affrontato, qualche anno fa).

Mi fa molto piacere scoprire che, come hanno suggerito Sandro, Andrea
e altri, adesso ci siano alternative GFOSS valide e pure numerose.

Chiedo umilmente perdono per la mancanza di sensibilità nel nominare
qui l'innominabile, la prossima volta aspetterò che lo sventurato di
turno si disperi per una settimana prima di degnarmi di scrivergli in
privato qual è la soluzione che, nel mio piccolo, posso consigliargli,
benché non open.
O resterò nella massa di lettori silenziosi che tanto prendono e
niente danno, che così non si sbaglia e non si disturba nessuno.

Dolorante per le bacchettate, ma contento di aver imparato qualcosa,
ciao a tutti :-)
Vito
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

pcav
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 15.23 +0200, Vito Meuli ha scritto:
> Mi fa molto piacere scoprire che, come hanno suggerito Sandro, Andrea
> e altri, adesso ci siano alternative GFOSS valide e pure numerose.

Vito: apprezzo sinceramente l'ironia. Credo tu sappia quanto tutti noi
ti stimiamo ed apprezziamo.
Confermo che suggerire in questa lista soluzioni basate su sw
proprietario non e' appropriato, in quanto confligge oggettivamente con
gli obiettivi per cui la lista e' creata e mantenuta.
Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

Andrea Peri
In reply to this post by giohappy
>Il fatto e' che per arrivare a dire "il sw open source e' meglio",
>risulta necessario porlo a confronto con il sw proprietario. Dal che
>consegue che talora e' anche necessario - e utile, a mio parere -
>illustrare le soluzioni tecniche del sw proprietario, al fine di
>confrontarle con quelle del sw open e sottolinearne le carenze
>(ammesso che ci siano... se non si analizzano come faccio a saperlo
>"prima"?).
>
>Altrimenti il concetto che "open source e' meglio" rimane un concetto
>puramente ideologico, astratto e autoreferenziale.
>
>Nello specifico della discussione, capisco che la citazione della
>soluzione Esri poteva non essere obbligatoria, ma la tua
>sottolineatura mi e' parsa un po' pignola.

In teoria dovrei concordare con te.

Invece non posso concordare, proprio perche' la materia sfugge a un discorso puramente tecnico.

Infatti da una parte vi sono dei software proprietari che rifuggono proprio il confronto.
Ad esempio tempo fa' lessi proprio di un software che nella sua licenza metteva una clausola
che vietava il confronto con altir prodotti.
Prospettando il ricorso a vie legali qualora venissero pubblicate analisi o risultati di confronti
con altri prodotti che mettessero in cattiva luce il software in oggetto.
E' evidente che con una tale clausola chi puo' aprire un discorso tecnicamente valido e quindi credibile
su detti software.
In realta' tali confronti si trovano su internet, ma solo in senso opposto.
Ovvero quando avviene che un software commerciale supera qualitativamente un software OS si puo' allegramente
sbadierare perche' tanto non ci sara' nessuno che puo' lamentare un calo di vendite.
Il viceversa e' invece a rischio di danni da mancate vendite...
Ecco che il confronto tecnico viene strozzato sul nascere perche' la discussione non e' tranquilla.

Poi un altro aspetto che rende difficile il confronto tecnico e' in certi software OpenSource
si ha un contatto diretto con il cuore del programma o con chi lo sviluppa. Per cui si entra in contatto
diretto con i suoi problemi e anche con le possibili soluzioni.
Invece il software comemrciale e' sempre ammantato da un velo di mistero...

Messo in altri termini, sto' spendendo una lancia verso i poveri software commerciali che sono ingessati
e imbottigliati nelle grinfie dei commerciali che impongono delle logiche di licenza e di impiego
che affossano buona parte delle potenzialità di tali prodotti. Solo per proteggere un presunto e spesso
illusorio know-how che si ritiene importante.

Cerco di spiegarmi ancora meglio.
Certi software commerciali sono veramente validi, direi paragonabili ai migliori software
OpenSource. Ma soffrono delle logiche commerciali che li opprimono, che tendono a capitalizzare ogni singolo bit
di tale software e quindi tutto e' nascosto niente e' noto.
Anche cose che in teoria non hanno un vero valore commerciale, ma permetterebbero agli utenti di usarli
meglio.

Andrea.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

pcav
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 22.43 +0200, aperi2007 ha scritto:
> Certi software commerciali sono veramente validi, direi paragonabili ai migliori software
> OpenSource. Ma soffrono delle logiche commerciali che li opprimono, che tendono a capitalizzare ogni singolo bit
> di tale software e quindi tutto e' nascosto niente e' noto.
> Anche cose che in teoria non hanno un vero valore commerciale, ma permetterebbero agli utenti di usarli
> meglio.

Intervento molto interessante, grazie.
Saluti.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

francesco marucci-2
In reply to this post by Andrea Peri


Il giorno 08 aprile 2011 22:43, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto:

In teoria dovrei concordare con te.

Invece non posso concordare, proprio perche' la materia sfugge a un discorso puramente tecnico.

Infatti da una parte vi sono dei software proprietari che rifuggono proprio il confronto.
Ad esempio tempo fa' lessi proprio di un software che nella sua licenza metteva una clausola
che vietava il confronto con altir prodotti.
Prospettando il ricorso a vie legali qualora venissero pubblicate analisi o risultati di confronti
con altri prodotti che mettessero in cattiva luce il software in oggetto.
E' evidente che con una tale clausola chi puo' aprire un discorso tecnicamente valido e quindi credibile
su detti software.
In realta' tali confronti si trovano su internet, ma solo in senso opposto.
Ovvero quando avviene che un software commerciale supera qualitativamente un software OS si puo' allegramente
sbadierare perche' tanto non ci sara' nessuno che puo' lamentare un calo di vendite.
Il viceversa e' invece a rischio di danni da mancate vendite...
Ecco che il confronto tecnico viene strozzato sul nascere perche' la discussione non e' tranquilla.

Poi un altro aspetto che rende difficile il confronto tecnico e' in certi software OpenSource
si ha un contatto diretto con il cuore del programma o con chi lo sviluppa. Per cui si entra in contatto
diretto con i suoi problemi e anche con le possibili soluzioni.
Invece il software comemrciale e' sempre ammantato da un velo di mistero...

...ed è proprio per questo che noi siamo più bravi e più belli:
ci possiamo permettere il lusso di porporre una soluzione NON open nella nostra ML, senza che questo ci faccia male,
perche' poi ne seguono altre 4 OPEN una più bella dell'altra.

e ci facciamo una figura da gran signori, oltre che da bravi GISsisti che conoscono ben 5 soluzioni tecniche al problema.

"censurarci" la soluzione NON open mi sembra che sia adottare i modi e metodi ("velo di mistero", lo definisce Peri) che il mondo commerciale utilizza per vendere i propri prodotti,
ed e' proprio contro questa mentalità che dobbiamo combattere se vogliamo essere diversi, liberi.

saluti,
francesco



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011