sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Gabriela Osaci Costache
Ciao a tutti!

Vorrei segnalarvi questo sito che contiene le carte storiche a grande scala (georeferenziate) dell'Impero Asburgico: http://mapire.eu/en/

Saluti e una primavera meravigliosa,
Gabriela
 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Paolo Rosati
Grazie della segnalazione!
Dal punto di vista della cartografia georiferita storica e dei WMS o WFS archeologici l’Italia è, guarda caso paradossalmente, una illustre assente. 
Strade Romane, tracciati di acquedotti, mura civiche, miliari e simili, non sono affatto open data o georeferenziati. Sarebbe ora di aprire gli archivi e di immettere nel web quanto più possibile.

Buona serata e ottima primavera a te!
Paolo

Il giorno 10/mar/2015, alle ore 19:48, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:

Ciao a tutti!

Vorrei segnalarvi questo sito che contiene le carte storiche a grande scala (georeferenziate) dell'Impero Asburgico: http://mapire.eu/en/

Saluti e una primavera meravigliosa,
Gabriela
 
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Piergiorgio Cipriano
A proposito di strade romane ...



pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 

Il giorno 10 marzo 2015 21:00, Paolo Rosati <[hidden email]> ha scritto:
Grazie della segnalazione!
Dal punto di vista della cartografia georiferita storica e dei WMS o WFS archeologici l’Italia è, guarda caso paradossalmente, una illustre assente. 
Strade Romane, tracciati di acquedotti, mura civiche, miliari e simili, non sono affatto open data o georeferenziati. Sarebbe ora di aprire gli archivi e di immettere nel web quanto più possibile.

Buona serata e ottima primavera a te!
Paolo

Il giorno 10/mar/2015, alle ore 19:48, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:

Ciao a tutti!

Vorrei segnalarvi questo sito che contiene le carte storiche a grande scala (georeferenziate) dell'Impero Asburgico: http://mapire.eu/en/

Saluti e una primavera meravigliosa,
Gabriela
 
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Paolo Rosati
Grazie Piergiorgio il sito è realmente fantastico soprattutto l’opzione di network mi ricorda molto una serie di mail  in lista sulla produzione di carte isocrone. Certamente un lavoro sopraffino.

Il giorno 10/mar/2015, alle ore 21:24, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:

A proposito di strade romane ...


Paolo R

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Maurizio Marrese
ma realizzare queste mappe, utilizzando google è facile? esistono guide in rete?

Il giorno gio 12 mar 2015 alle ore 21:05 Paolo Rosati <[hidden email]> ha scritto:
Grazie Piergiorgio il sito è realmente fantastico soprattutto l’opzione di network mi ricorda molto una serie di mail  in lista sulla produzione di carte isocrone. Certamente un lavoro sopraffino.

Il giorno 10/mar/2015, alle ore 21:24, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:

A proposito di strade romane ...


Paolo R
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

mando
Uh....signur...ma il sito di orbis che è? E' impresentabile...probabilmente un ottimo lavoro da un punto di vista "tecnico" informatico..ma da un punto di vista cartografico non si può guardare.. La Popilia che parte da Rimini verso Ravenna è dentro l'acqua! :)


E cmq ricostruiore una strada antica vuol dire camminare nei campi, leggere documenti, relazioni di scavo, visualizzare foto aeree e non esistendo la categoria "romana" o "medievale" sulla strada come etichetta...è difficile avere una linea che definisce un percorso.

Ottimo come dice Paolo sarebbe che il MIBAC iniziasse a permettere a tutti gli archeologi di pubblicare secondo quanto dicono le Leggi le interpretazioni dei loro scavi cartografando i percorsi "certi" delle viabiità... ma se le mode dall'America ci arrivano 10 anni dopo...il GIS al MIBAC si diffonderà solo verso la fine del secolo...e sono ottimista.

Ciao
Luca

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Annalisa
In reply to this post by Piergiorgio Cipriano
A proposito di mappe storiche, vi segnalo queste della laguna di Venezia, se a qualcuno possono interessare:
http://www.atlantedellalaguna.it/?q=node/56
http://cigno.atlantedellalaguna.it/maps/29/view

Saluti
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: sito mappe storiche georeferenziate dell'Impero Asburgico

Daniele Samez
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Grazie per il bel regalo cartografico di primavera ;-)
e complimenti a chi ha realizzato la georeferenziazione e la pubblicazione sul WEB delle mappe.