[software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

[software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

Amedeo Fadini
Salve a tutti,

a partire da questa[0] discussione (relativa a un bug di QGIS risolto nella versione 2.14)
direi che fra le righe è emerso il desiderio di alcuni utenti di contribuire a risolvere i bug del software che utilizziamo e al tempo stesso la difficoltà di relazionarsi con i numerosi strumenti utilizzati per segnalare i bug.

Come riportava Paolo Cavallini nella lista qgis-it la soluzione è una sola: formare gli utenti, renderli consapevoli del fatto che dedicando anche poco tempo (o una piccola cifra) possono contribuire non poco a migliorare la qualità del software. Anche il mio parere è che in ogni corso relativo a software GFOSS dovrebbe essere affrontata la tematica di come inviare una segnalazione. Commenti? Esperienze? Proposte?

Penso che per alcuni progetti si potrebbe organizzare qualche webcast o videotutorial in cui spiegare la procedura...  qualcuno di quelli bravi coi tutorial si candida?

Come spesso è accaduto il punto di partenza può essere questa mailing list o la mailing list utenti, dalle risposte della comunità si può in breve capire se ci si trova di fronte a un errore di impostazione dovuto alla propria inesperienza o a un difetto del software.

Il passo successivo è aprire un ticket e/o relazionarsi con gli sviluppatori. Può mettere in soggezione trovarsi a interloquire con persone più esperte di noi che parlano un altra lingua, ma l'esperienza insegna che se siamo pazienti ed educati nell'esporre il nostro problema verremo sempre ascoltati con attenzione, inoltre conosceremo persone fantastiche....
Chiedo agli sviluppatori che ci seguono di raccontarci qualcosa in più su come vorrebebro il rapporto con gli utenti

La mia impressione è che sia importante anche il lavoro di testing sui bug aperti: mi pare di capire che per gli sviluppatori è importante sapere se un problema si verifica ancora, specie se la causa è ignota. Scorrere la lista delle segnalazioni aperte e aggiungere un proprio commento se si è riusciti o meno a riprodurre il problema può essere molto utile.

Con una piccola ricerca su google ho redatto un piccolo elenco delle pagine con le istruzioni di bug report per alcuni dei progetti GFOSS che mi sono venuti in mente (senza nessun ordine particolare) invito tutti ad allungare l'elenco per i progetti che conoscete/usate e in particolare in questo thread vorrei raccogliere le vostre esperienze: 
Conoscevate già queste pagine? L'inglese è un problema? Il meccanismo è chiaro?


e una interessante guida generale in italiano:



A voi la parola!

Amefad


 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

pigreco

Il giorno 2 marzo 2016 12:24, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:
a partire da questa[0] discussione (relativa a un bug di QGIS risolto nella versione 2.14)
direi che fra le righe è emerso il desiderio di alcuni utenti di contribuire a risolvere i bug del software che utilizziamo e al tempo stesso la difficoltà di relazionarsi con i numerosi strumenti utilizzati per segnalare i bug.

​vero, ammetto che all'inizio ho avuto parecchie difficoltà e ciò porta ​ad abbandonare la segnalazione.

Come riportava Paolo Cavallini nella lista qgis-it la soluzione è una sola: formare gli utenti, renderli consapevoli del fatto che dedicando anche poco tempo (o una piccola cifra) possono contribuire non poco a migliorare la qualità del software. Anche il mio parere è che in ogni corso relativo a software GFOSS dovrebbe essere affrontata la tematica di come inviare una segnalazione. Commenti? Esperienze? Proposte?

​ho seguito (nel 2013) un corso tenuto da Paolo (QGIS) e confermo che dedica un pò di tempo alla spiegazione ​per le segnalazioni di bug; ricordo che spesso si fermava durante il corso perchè doveva rispondere alle innumerevoli email.

Penso che per alcuni progetti si potrebbe organizzare qualche webcast o videotutorial in cui spiegare la procedura...  qualcuno di quelli bravi coi tutorial si candida?

​Ottima idea, 
i videotutorial sono molto più facili da seguire rispetto alle pagine web soprattutto per i neofiti, poi stuzzica la curiosità e magari, poi, si cerca un maggior dettaglio nelle lunghe pagine di spiegazione.​​
 

Come spesso è accaduto il punto di partenza può essere questa mailing list o la mailing list utenti, dalle risposte della comunità si può in breve capire se ci si trova di fronte a un errore di impostazione dovuto alla propria inesperienza o a un difetto del software.
 
​Consiglierei delle risposte ​più articolate, spesso chi risponde è ermetico, e crea difficoltà su difficoltà.
Altra cosa che personalmente mi da fastidio sono le email lasciate appese, senza una risposta.

Il passo successivo è aprire un ticket e/o relazionarsi con gli sviluppatori. Può mettere in soggezione trovarsi a interloquire con persone più esperte di noi che parlano un altra lingua, ma l'esperienza insegna che se siamo pazienti ed educati nell'esporre il nostro problema verremo sempre ascoltati con attenzione, inoltre conosceremo persone fantastiche....
Chiedo agli sviluppatori che ci seguono di raccontarci qualcosa in più su come vorrebebro il rapporto con gli utenti

La mia impressione è che sia importante anche il lavoro di testing sui bug aperti: mi pare di capire che per gli sviluppatori è importante sapere se un problema si verifica ancora, specie se la causa è ignota. Scorrere la lista delle segnalazioni aperte e aggiungere un proprio commento se si è riusciti o meno a riprodurre il problema può essere molto utile.

​credo di essere stato uno dei primi a segnalare dei bug attraverso l'uso di video, credo sia il modo migliore per spiegare come riprodurlo. ​
 

Con una piccola ricerca su google ho redatto un piccolo elenco delle pagine con le istruzioni di bug report per alcuni dei progetti GFOSS che mi sono venuti in mente (senza nessun ordine particolare) invito tutti ad allungare l'elenco per i progetti che conoscete/usate e in particolare in questo thread vorrei raccogliere le vostre esperienze: 
Conoscevate già queste pagine? L'inglese è un problema? Il meccanismo è chiaro?

​Per me l'inglese è un piccolo ostacolo, ma non è insormontabile.​

​Saluti.​


--
Salvatore Fiandaca
mobile.:<a href="tel:%2B39%20327.493.8955" value="+393274938955" target="_blank">+39 327.493.8955 
m: [hidden email]

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?” 
R. Stallman

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

mando
Da sviluppatore di plugin riporto quanto raccolto nel corso di questi 10 anni.

1 - Chi prova a installare il plugin e non ci riesce abbandona immediatamente ....un 90% direi ---- Non chiede nemmeno aiuto
2 - Altri che provano ad installare e non ci riescono molte volte pongono l'accento solo sul fatto che se è in rete gratis, ocio, gratis non free (che sta differenza per carità esiste, ma per chi comincia è solo una stupidaggine), deve funzionare per forza, altrimenti non la si usa... non c'è minimamente l'idea di contribuire.

3 - Chi installa, trova il bug e appena gli proponi o di finanziare la toppa o di perdere tempo a fare la segnalazione parte nell'ordine: non so fare, allora te lo spiego, non capirei, ma io sono bravo a spiegare, anche se capissi non riuscirei a sistemarlo, allora investi due soldini che lo facciamo fare ad un professionista.... ah..ecco...allora fate le cose male perchè così spillate soldi.


4 . chi isntalla, usa e ha bisogno di modifiche: vuoi finanziare? No ,non ne ho più bisogno uso AutoCac Craccato allora che faccio prima.

5 - Chi installa, usa, sviluppa e non da indietro nulla ....

6 Chi installa, usa, sviluppa, investe tempo e denaro e ti contatta entusiasta perchè vuole contribuire, così è nato http://unaquantum.org/

Ecco l'escalation...sarebbe bello solo poter far capire con un messaggio chiaro

"SE NON FUNZIONA MANDAMI ANCHE UN PICCIONE CON UN MESSAGGIO, TI PREGO; NON VERREMO ALLA TUA PORTA A SUONARE"

Quindi credo che dovremmo fare una operazione di eduzione basic al fatto che puoi segnalare, anche alla cavolo di cane con una mail e nessuno ti insulterà, non farai la figura dello stupido ecc... agli inizi io mi sentivo un cretino su lista python e gfoss, e se leggete le mie mail all'inizio molte volte mi rispondevano di "leggere il manuale"... però io sono una faccia di bronzo e sono andato avanti..Non tutti sono così.

Concludo quindi ribadendo il concetto... Vorrei che tramite GFOSS, anche un link piccolo sul mio sito che manda alla pagina di GFOSS ci fossero 5 righe che ti spiegano solo che puoi segnalare e non verrai ucciso...poi un pulsantino discreto con: se vuoi diventare anche tu uno sviluppatore clicca qui e ci mettiamo un bel manualetto sostanzioso di come si fanno le segnalazioni come Dio comanda.

Amen
Cordialmente
Luca




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

pcav
In reply to this post by pigreco
Il 02/03/2016 15:21, Totò Fiandaca ha scritto:
>
> Il giorno 2 marzo 2016 12:24, Amedeo Fadini <[hidden email]
> <mailto:[hidden email]>> ha scritto:

>     tempo stesso la difficoltà di relazionarsi con i numerosi strumenti
>     utilizzati per segnalare i bug.
>
>
> ​vero, ammetto che all'inizio ho avuto parecchie difficoltà e ciò porta
> ​ad abbandonare la segnalazione.

questa lista esiste anche per questo :)

> ​ho seguito (nel 2013) un corso tenuto da Paolo (QGIS) e confermo che
> dedica un pò di tempo alla spiegazione ​per le segnalazioni di bug;
> ricordo che spesso si fermava durante il corso perchè doveva rispondere
> alle innumerevoli email.

mail relative ai bugs, eh :)
capita spesso, durante i miei corsi, che si trovi insieme un bug, io
faccia vedere come segnalarlo, e in poco tempo si sia in grado, già
durante il corso, di verificare la soluzione.

> i videotutorial sono molto più facili da seguire rispetto alle pagine
> web soprattutto per i neofiti, poi stuzzica la curiosità e magari, poi,
> si cerca un maggior dettaglio nelle lunghe pagine di spiegazione.​​

immagino - non c'e' una soluzione che va bene a tutti, quindi ben venga
qualunque sistema.

> ​Consiglierei delle risposte ​più articolate, spesso chi risponde è
> ermetico, e crea difficoltà su difficoltà.

Rispondo per me: spesso mi trovo con l'alternativa "non rispondo/
rispondo in 10 secondi", dato che non ho molto tempo libero.
Mi rendo conto che le risposte in 10 s sono ermetiche, ma quando le ho
avute io mi hanno aiutato, e le ho preferite al silenzio.
Vorrei poter avere il tempo di rispondere in dettaglio a tutti, ma il
lavoro pagato ha necessariamente la precedenza.

> Altra cosa che personalmente mi da fastidio sono le email lasciate
> appese, senza una risposta.

Questo succede di solito perché la domanda no è chiara, e a volte perché
si ha la sensazione che chi chiede voglia semplicemente risparmiarsi del
lavoro, appoggiandosi sulle spalle altrui (nessun riferimento personale,
perlo assolutamente in generale).
Ricordo che al GFOSS Day di Lecce, mi pare, avevo fatto un intervento
per spiegare come fare le domande in modo furbo, forse le slides sono
ancora disponibili da qualche parte.

Comunque  mi pare che la comunità stia muovendo passi significativi
nella direzione giusta, quindi avanti così! :)

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

nformica
Concordo con quanto avete detto fin'ora.

Però mi premeva sottolineare il concetto dell' utente medio (che non
vuol essere dispregiativo) di software FOSS, che un pò riprende quello
che ci ha anche raccontato Luca nel suo modo "colorito".
Nella mia esperienza (... non so se voi siete più fortunati) questo
utente medio, nè si mette a leggere le segnalazioni di bugs nè quanto
meno contribuisce a farne altre. E per certi versi lo giustifico pure,
perchè spesso si tratta di segnalazioni che oltre a essere in Inglese
(già questo sappiamo che frena molti) sono anche espresse nel
linguaggio tipico usato da sviluppatori o comunque da addetti del
settore.

Detto questo, è giusto che bisogna fare formazione ed educare a
"contribuire" per il SW che si sta adoperando gratuitamente, ma non si
può pretendere che tutti si mettano a segnalare bugs !

Per cui forse, per una maggiore diffusione del FOSS, fare una
comunicazione più semplice sui principali bugs che sia leggibile ai
molti, non sarebbe male.

Cari saluti
Nino
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

pcav
Salve.

Il 02/03/2016 16:49, nino formica ha scritto:

> "contribuire" per il SW che si sta adoperando gratuitamente, ma non si
> può pretendere che tutti si mettano a segnalare bugs !

pretendere no, invitare si'. poi, facciamo alcune distinzioni: un conto
e' l'utente singolo, che giustamente puo' fare fatica. un altro e'
quello istituzionale, o comunque membro di una organizzazione piu'
grande: per questo, secondo me la mancata contribuzione non e' una buona
idea, ed ah tutte le risorse per occuparsi di queste cose, internamente
o tramite esternalizzazione.

> Per cui forse, per una maggiore diffusione del FOSS, fare una
> comunicazione più semplice sui principali bugs che sia leggibile ai
> molti, non sarebbe male.

non sarebbe male, ma e' un lavoro enorme, che forse qualcuno puo'
iniziare, ma scommetto che nessuno riesce a sostenerlo, senza
finanziamenti specifici, per una durata significativa.
senza nulla togliere alla tua proposta, credo ci siano altre aree in cui
il contributo deglu utenti e' piu' urgente ed importante.

saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 129, Numero 6

Lorenzo Luisi
In reply to this post by Amedeo Fadini
Buonasera a tutti,
sono Lorenzo Luisi e dopo aver seguito un corso da Paolo, in genere gli ho segnalato direttamente i problemi che ho incontrato nell'uso di QGis.
Su suo invito mi sono iscritto a questa lista per effettuare le segnalazioni della stessa specie e ... ho ricevuto indicazioni su come risolverli (i feedback sono l'anima di questi forum).

Ho una lunga esperienza nella redazione di procedure, check list. istruzioni etc. e concordo con i tanti che hanno scritto che pochissimi si prendono la briga di leggersele e quindi credo che queste liste siano animate da persone che sono considerate una specie di élite che se la canta e se la suona da sola. Non è vero, ma è un sentimento diffuso!

A presto e ... a proposito è spassosissimo leggervi :-)


Il giorno 2 marzo 2016 16:49, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del
      software GFOSS. (Luca Mandolesi)
   2. Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del
      software GFOSS. (Paolo Cavallini)
   3. Re: Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di
      riferimento nazionale (Mattia De Agostino)
   4. Re: Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di
      riferimento nazionale (Paolo Cavallini)
   5. Re: Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di
      riferimento nazionale (Andrea Peri)
   6. Re: Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di
      riferimento nazionale (Andrea Peri)
   7. Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del
      software GFOSS. (nino formica)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Wed, 2 Mar 2016 15:38:38 +0100
From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
To: Totò Fiandaca <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] [software][generale] Contribuire al miglioramento
        del software GFOSS.
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Da sviluppatore di plugin riporto quanto raccolto nel corso di questi 10
anni.

1 - Chi prova a installare il plugin e non ci riesce abbandona
immediatamente ....un 90% direi ---- Non chiede nemmeno aiuto
2 - Altri che provano ad installare e non ci riescono molte volte pongono
l'accento solo sul fatto che se è in rete gratis, ocio, gratis non free
(che sta differenza per carità esiste, ma per chi comincia è solo una
stupidaggine), deve funzionare per forza, altrimenti non la si usa... non
c'è minimamente l'idea di contribuire.

3 - Chi installa, trova il bug e appena gli proponi o di finanziare la
toppa o di perdere tempo a fare la segnalazione parte nell'ordine: non so
fare, allora te lo spiego, non capirei, ma io sono bravo a spiegare, anche
se capissi non riuscirei a sistemarlo, allora investi due soldini che lo
facciamo fare ad un professionista.... ah..ecco...allora fate le cose male
perchè così spillate soldi.


4 . chi isntalla, usa e ha bisogno di modifiche: vuoi finanziare? No ,non
ne ho più bisogno uso AutoCac Craccato allora che faccio prima.

5 - Chi installa, usa, sviluppa e non da indietro nulla ....

6 Chi installa, usa, sviluppa, investe tempo e denaro e ti contatta
entusiasta perchè vuole contribuire, così è nato http://unaquantum.org/

Ecco l'escalation...sarebbe bello solo poter far capire con un messaggio
chiaro

"SE NON FUNZIONA MANDAMI ANCHE UN PICCIONE CON UN MESSAGGIO, TI PREGO; NON
VERREMO ALLA TUA PORTA A SUONARE"

Quindi credo che dovremmo fare una operazione di eduzione basic al fatto
che puoi segnalare, anche alla cavolo di cane con una mail e nessuno ti
insulterà, non farai la figura dello stupido ecc... agli inizi io mi
sentivo un cretino su lista python e gfoss, e se leggete le mie mail
all'inizio molte volte mi rispondevano di "leggere il manuale"... però io
sono una faccia di bronzo e sono andato avanti..Non tutti sono così.

Concludo quindi ribadendo il concetto... Vorrei che tramite GFOSS, anche un
link piccolo sul mio sito che manda alla pagina di GFOSS ci fossero 5 righe
che ti spiegano solo che puoi segnalare e non verrai ucciso...poi un
pulsantino discreto con: se vuoi diventare anche tu uno sviluppatore clicca
qui e ci mettiamo un bel manualetto sostanzioso di come si fanno le
segnalazioni come Dio comanda.

Amen
Cordialmente
Luca
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20160302/e8b3b53a/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Wed, 2 Mar 2016 15:42:05 +0100
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [software][generale] Contribuire al miglioramento
        del software GFOSS.
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Il 02/03/2016 15:21, Totò Fiandaca ha scritto:
>
> Il giorno 2 marzo 2016 12:24, Amedeo Fadini <[hidden email]
> <mailto:[hidden email]>> ha scritto:

>     tempo stesso la difficoltà di relazionarsi con i numerosi strumenti
>     utilizzati per segnalare i bug.
>
>
> ​vero, ammetto che all'inizio ho avuto parecchie difficoltà e ciò porta
> ​ad abbandonare la segnalazione.

questa lista esiste anche per questo :)

> ​ho seguito (nel 2013) un corso tenuto da Paolo (QGIS) e confermo che
> dedica un pò di tempo alla spiegazione ​per le segnalazioni di bug;
> ricordo che spesso si fermava durante il corso perchè doveva rispondere
> alle innumerevoli email.

mail relative ai bugs, eh :)
capita spesso, durante i miei corsi, che si trovi insieme un bug, io
faccia vedere come segnalarlo, e in poco tempo si sia in grado, già
durante il corso, di verificare la soluzione.

> i videotutorial sono molto più facili da seguire rispetto alle pagine
> web soprattutto per i neofiti, poi stuzzica la curiosità e magari, poi,
> si cerca un maggior dettaglio nelle lunghe pagine di spiegazione.​​

immagino - non c'e' una soluzione che va bene a tutti, quindi ben venga
qualunque sistema.

> ​Consiglierei delle risposte ​più articolate, spesso chi risponde è
> ermetico, e crea difficoltà su difficoltà.

Rispondo per me: spesso mi trovo con l'alternativa "non rispondo/
rispondo in 10 secondi", dato che non ho molto tempo libero.
Mi rendo conto che le risposte in 10 s sono ermetiche, ma quando le ho
avute io mi hanno aiutato, e le ho preferite al silenzio.
Vorrei poter avere il tempo di rispondere in dettaglio a tutti, ma il
lavoro pagato ha necessariamente la precedenza.

> Altra cosa che personalmente mi da fastidio sono le email lasciate
> appese, senza una risposta.

Questo succede di solito perché la domanda no è chiara, e a volte perché
si ha la sensazione che chi chiede voglia semplicemente risparmiarsi del
lavoro, appoggiandosi sulle spalle altrui (nessun riferimento personale,
perlo assolutamente in generale).
Ricordo che al GFOSS Day di Lecce, mi pare, avevo fatto un intervento
per spiegare come fare le domande in modo furbo, forse le slides sono
ancora disponibili da qualche parte.

Comunque  mi pare che la comunità stia muovendo passi significativi
nella direzione giusta, quindi avanti così! :)

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


------------------------------

Message: 3
Date: Wed, 2 Mar 2016 07:52:41 -0700 (MST)
From: Mattia De Agostino <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema
        di riferimento nazionale
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.

Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).

Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
Rete Dinamica Nazionale!

Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png>

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 4
Date: Wed, 2 Mar 2016 15:54:28 +0100
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema
        di riferimento nazionale
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Il 02/03/2016 15:52, Mattia De Agostino ha scritto:

> Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
> selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.
>
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png>

aspettiamo trepidanti i risultati delle tue prove.
saluti, e grazie.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


------------------------------

Message: 5
Date: Wed, 2 Mar 2016 15:59:54 +0100
From: Andrea Peri <[hidden email]>
To: Mattia De Agostino <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema
        di riferimento nazionale
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Suggerisco di fare come prova l'esportazione in GML.


Il 2 marzo 2016 15:52, Mattia De Agostino
<[hidden email]> ha scritto:
> Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.
>
> Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
> aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
> l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).
>
> Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
> riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
> lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
> Rete Dinamica Nazionale!
>
> Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
> selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.
>
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png>
>
> Ciao,
> Mattia
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 808 iscritti al 30.01.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


------------------------------

Message: 6
Date: Wed, 2 Mar 2016 16:00:58 +0100
From: Andrea Peri <[hidden email]>
To: Mattia De Agostino <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema
        di riferimento nazionale
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Una esportazione in un GML in EPSG:6707 o 6708


Il 2 marzo 2016 15:59, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
> Suggerisco di fare come prova l'esportazione in GML.
>
>
> Il 2 marzo 2016 15:52, Mattia De Agostino
> <[hidden email]> ha scritto:
>> Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.
>>
>> Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
>> aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
>> l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).
>>
>> Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
>> riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
>> lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
>> Rete Dinamica Nazionale!
>>
>> Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
>> selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.
>>
>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7595589/SR_RDN_QGIS_2.png>
>>
>> Ciao,
>> Mattia
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 808 iscritti al 30.01.2015
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


------------------------------

Message: 7
Date: Wed, 2 Mar 2016 16:49:11 +0100
From: nino formica <[hidden email]>
To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] [software][generale] Contribuire al miglioramento
        del software GFOSS.
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Concordo con quanto avete detto fin'ora.

Però mi premeva sottolineare il concetto dell' utente medio (che non
vuol essere dispregiativo) di software FOSS, che un pò riprende quello
che ci ha anche raccontato Luca nel suo modo "colorito".
Nella mia esperienza (... non so se voi siete più fortunati) questo
utente medio, nè si mette a leggere le segnalazioni di bugs nè quanto
meno contribuisce a farne altre. E per certi versi lo giustifico pure,
perchè spesso si tratta di segnalazioni che oltre a essere in Inglese
(già questo sappiamo che frena molti) sono anche espresse nel
linguaggio tipico usato da sviluppatori o comunque da addetti del
settore.

Detto questo, è giusto che bisogna fare formazione ed educare a
"contribuire" per il SW che si sta adoperando gratuitamente, ma non si
può pretendere che tutti si mettano a segnalare bugs !

Per cui forse, per una maggiore diffusione del FOSS, fare una
comunicazione più semplice sui principali bugs che sia leggibile ai
molti, non sarebbe male.

Cari saluti
Nino


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

Fine di Digest di Gfoss, Volume 129, Numero 6
*********************************************



--
Lorenzo Luisi [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
<a href="tel:%2B39360405135" value="+39360405135" style="color:rgb(17,85,204)" target="_blank">+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [software][generale] Contribuire al miglioramento del software GFOSS.

Amedeo Fadini
In reply to this post by Amedeo Fadini
Breve tentativo di riportare una risposta al digest nel thread corretto..
vediamo se funziona...

Il 2 marzo 2016 17:57, Lorenzo Luisi <[hidden email]> ha scritto:

> Buonasera a tutti,
> sono Lorenzo Luisi e dopo aver seguito un corso da Paolo, in genere gli ho
> segnalato direttamente i problemi che ho incontrato nell'uso di QGis.
> Su suo invito mi sono iscritto a questa lista per effettuare le segnalazioni
> della stessa specie e ... ho ricevuto indicazioni su come risolverli (i
> feedback sono l'anima di questi forum).
>
> Ho una lunga esperienza nella redazione di procedure, check list. istruzioni
> etc. e concordo con i tanti che hanno scritto che pochissimi si prendono la
> briga di leggersele e quindi credo che queste liste siano animate da persone
> che sono considerate una specie di élite che se la canta e se la suona da
> sola. Non è vero, ma è un sentimento diffuso!
>
> A presto e ... a proposito è spassosissimo leggervi :-)
>
>
>
>>
>> ----------------------------------------------------------------------
>>
>> Message: 1
>> Date: Wed, 2 Mar 2016 15:38:38 +0100
>> From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>> To: Totò Fiandaca <[hidden email]>
>> Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] [software][generale] Contribuire al miglioramento
>>         del software GFOSS.
>> Message-ID:
>>
>> <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>>
>> Da sviluppatore di plugin riporto quanto raccolto nel corso di questi 10
>> anni.
>>
>> 1 - Chi prova a installare il plugin e non ci riesce abbandona
>> immediatamente ....un 90% direi ---- Non chiede nemmeno aiuto
>> 2 - Altri che provano ad installare e non ci riescono molte volte pongono
>> l'accento solo sul fatto che se è in rete gratis, ocio, gratis non free
>> (che sta differenza per carità esiste, ma per chi comincia è solo una
>> stupidaggine), deve funzionare per forza, altrimenti non la si usa... non
>> c'è minimamente l'idea di contribuire.
>>
>> 3 - Chi installa, trova il bug e appena gli proponi o di finanziare la
>> toppa o di perdere tempo a fare la segnalazione parte nell'ordine: non so
>> fare, allora te lo spiego, non capirei, ma io sono bravo a spiegare, anche
>> se capissi non riuscirei a sistemarlo, allora investi due soldini che lo
>> facciamo fare ad un professionista.... ah..ecco...allora fate le cose male
>> perchè così spillate soldi.
>>
>>
>> 4 . chi isntalla, usa e ha bisogno di modifiche: vuoi finanziare? No ,non
>> ne ho più bisogno uso AutoCac Craccato allora che faccio prima.
>>
>> 5 - Chi installa, usa, sviluppa e non da indietro nulla ....
>>
>> 6 Chi installa, usa, sviluppa, investe tempo e denaro e ti contatta
>> entusiasta perchè vuole contribuire, così è nato http://unaquantum.org/
>>
>> Ecco l'escalation...sarebbe bello solo poter far capire con un messaggio
>> chiaro
>>
>> "SE NON FUNZIONA MANDAMI ANCHE UN PICCIONE CON UN MESSAGGIO, TI PREGO; NON
>> VERREMO ALLA TUA PORTA A SUONARE"
>>
>> Quindi credo che dovremmo fare una operazione di eduzione basic al fatto
>> che puoi segnalare, anche alla cavolo di cane con una mail e nessuno ti
>> insulterà, non farai la figura dello stupido ecc... agli inizi io mi
>> sentivo un cretino su lista python e gfoss, e se leggete le mie mail
>> all'inizio molte volte mi rispondevano di "leggere il manuale"... però io
>> sono una faccia di bronzo e sono andato avanti..Non tutti sono così.
>>
>> Concludo quindi ribadendo il concetto... Vorrei che tramite GFOSS, anche
>> un
>> link piccolo sul mio sito che manda alla pagina di GFOSS ci fossero 5
>> righe
>> che ti spiegano solo che puoi segnalare e non verrai ucciso...poi un
>> pulsantino discreto con: se vuoi diventare anche tu uno sviluppatore
>> clicca
>> qui e ci mettiamo un bel manualetto sostanzioso di come si fanno le
>> segnalazioni come Dio comanda.
>>
>> Amen
>> Cordialmente
>> Luca
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML è stato rimosso...
>> URL:
>> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20160302/e8b3b53a/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015