Salve.
Come molti sapranno, uno dei criteri che viene utilizzato per valutare il successo di gruppi di ricerca, spinoff eccetera e' il numero di brevetti registrati. Ovviamente questo mette in posizione di chiaro svantaggio i gruppi che si occupano di (e producono) sw libero. Esistono documenti che spieghino questo problema, e possano far capire anche ai decisori perche' questo parametro non si applichi, e quali parametri alternativi si possano utilizzare per valutare il successo e la produttivita' di un gruppo di lavoro? Se non esiste niente, ci sono persone che vogliano metter su un gruppo di lavoro (meglio se internazionale, IMHO) per produrre questo documento? Credo sia uno strumento che dovremmo mettere a disposizione dei nostri colleghi che si trovano in questa scomoda posizione. Suggerimenti? Grazie. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il giorno lun, 24/01/2011 alle 07.54 -0500, simo ha scritto:
> On Mon, 2011-01-24 at 09:17 +0100, Paolo Cavallini wrote: > > Salve. > > Come molti sapranno, uno dei criteri che viene utilizzato per valutare > > il successo di gruppi di ricerca, spinoff eccetera e' il numero di > > brevetti registrati. Ovviamente questo mette in posizione di chiaro > > svantaggio i gruppi che si occupano di (e producono) sw libero. > > Perchè ? > Non che mi piaccia la prospettiva, ma nulla ti vieta di fare brevetti > che coinvolgano software libero. Nulla vieta, ma concorderai che e' una prassi estremamente rara. E credo sia anche un po' complicata da mettere in atto, e di dubbia rilevanza economica. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by pcav
On Mon, Jan 24, 2011 at 09:17:15AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Come molti sapranno, uno dei criteri che viene utilizzato per valutare > il successo di gruppi di ricerca, spinoff eccetera e' il numero di > brevetti registrati. Ovviamente questo mette in posizione di chiaro > svantaggio i gruppi che si occupano di (e producono) sw libero. > Esistono documenti che spieghino questo problema, e possano far capire > anche ai decisori perche' questo parametro non si applichi, e quali > parametri alternativi si possano utilizzare per valutare il successo e > la produttivita' di un gruppo di lavoro? > Se non esiste niente, ci sono persone che vogliano metter su un gruppo > di lavoro (meglio se internazionale, IMHO) per produrre questo > documento? > Credo sia uno strumento che dovremmo mettere a disposizione dei nostri > colleghi che si trovano in questa scomoda posizione. > Suggerimenti? Ritengo che FSFE possa essere l'intelocutore più adeguato per questo tipo di battaglia per esempio rispetto alla UE e al 7FP. Se ci fossero altri fellow 'in ascolto', sarebbe una idea mettersi in rete per una operazione di sensibilizzazione in tal senso e magari anche l'individuazione di strumenti adeguati. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
In reply to this post by pcav
>Come molti sapranno, uno dei criteri che viene utilizzato per valutareNegli anni 90 il successo di un istituto bancario era misurata in numero di sportelli, ergo quando una banca pignorava una stanzina ci metteva subito uno sportello. Poi furono quotate in borsa. Negli anni 2000 il successo (la redditività) di una compagnia operante nel mercato di internet, in borsa, era valutata in base al numero di utenti misurati dai logs. Ergo si apri' la caccia al contatto , links, etc... Poi ci fu' il fiorire delle newco in borsa. Ora, nel decennio successivo, il successo di un soggetto nel settore R/S viene misurato in brevetti. Non in prodotti, ne' in fatturato, ma in numero di brevetti (sigh). Il brevetto finisce per diventare il risultato finale, non uno strumento per difendere il risultato, ma il risultato esso stesso. Resta solo da attendere l'inizio delle quotazioni in borsa, tanto finiscono sempre li'. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
2011/1/24 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>:
> On Mon, Jan 24, 2011 at 09:17:15AM +0100, Paolo Cavallini wrote: >> Come molti sapranno, uno dei criteri che viene utilizzato per valutare >> il successo di gruppi di ricerca, spinoff eccetera e' il numero di >> brevetti registrati. Ovviamente questo mette in posizione di chiaro >> svantaggio i gruppi che si occupano di (e producono) sw libero. >> Esistono documenti che spieghino questo problema, e possano far capire >> anche ai decisori perche' questo parametro non si applichi, e quali >> parametri alternativi si possano utilizzare per valutare il successo e >> la produttivita' di un gruppo di lavoro? Per estendere la domanda: Come potrei spiegare come fare soldi con SW senza brevetti in lingua italiana con un po' di legalese/commerciale dentro :p Giusto per contradire il solito FUD che mi dicono... su poche pagine, esiste? ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |