spigolature curiose

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

spigolature curiose

a.furieri
forse OT ... ma dopo tutto il Tempo e' comunque la quarta
dimensione dello spazio.

quanti di voi sono consapevoli dell'esistenza dei "secondi
bisestili" (leap second) ? [1]
io p.es. non li avevo mai sentiti nominare.

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_intercalare

tutti siamo sicuramente a conoscenza del fatto che quando un
anno e' bisestile viene inserito un giorno extra (29 febbraio)
in modo tale da mantenere il calendario civile perfettamente
allineato con il calendario astronomico.

il "leap second" lavora ad un livello di precisione ancora piu'
fine; di quando in quando si decide di aggiungere un secondo
extra; l'ultima volta e' accaduto il 30 giugno 2012.

la cosa non e' priva di conseguenze pratiche per il software;
p.es. io ho scoperto l'esistenza del "leap second" seguendo la
ML di SQLite, quando e' emerso che alcune funzioni per il calcolo
dell'intervallo trascorso tra due valori DATETIME padellavano
appunto esattamente di un secondo perche' non tenevano conto
dell'ultima modifica avvenuta anno scorso.

curioso, e buono a sapersi.

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spigolature curiose

Alessandro Fanna
Interessante... non ne avevo idea.
Anche se sapevo che la rotazione terrestre tende a ralletgare (ci sono resti fossili che dimostrano che il singolo giorno aveva parecchie ore in più), pensavo che i tempi geologici che non avessero ripercussioni sulla nostra era.


Il giorno 23 maggio 2013 09:24, <[hidden email]> ha scritto:
forse OT ... ma dopo tutto il Tempo e' comunque la quarta
dimensione dello spazio.

quanti di voi sono consapevoli dell'esistenza dei "secondi
bisestili" (leap second) ? [1]
io p.es. non li avevo mai sentiti nominare.

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_intercalare

tutti siamo sicuramente a conoscenza del fatto che quando un
anno e' bisestile viene inserito un giorno extra (29 febbraio)
in modo tale da mantenere il calendario civile perfettamente
allineato con il calendario astronomico.

il "leap second" lavora ad un livello di precisione ancora piu'
fine; di quando in quando si decide di aggiungere un secondo
extra; l'ultima volta e' accaduto il 30 giugno 2012.

la cosa non e' priva di conseguenze pratiche per il software;
p.es. io ho scoperto l'esistenza del "leap second" seguendo la
ML di SQLite, quando e' emerso che alcune funzioni per il calcolo
dell'intervallo trascorso tra due valori DATETIME padellavano
appunto esattamente di un secondo perche' non tenevano conto
dell'ultima modifica avvenuta anno scorso.

curioso, e buono a sapersi.

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spigolature curiose

Sandro Santilli
On Thu, May 23, 2013 at 10:35:30AM +0200, Alessandro Fanna wrote:
> Interessante... non ne avevo idea.
> Anche se sapevo che la rotazione terrestre tende a ralletgare (ci sono
> resti fossili che dimostrano che il singolo giorno aveva parecchie ore in
> più), pensavo che i tempi geologici che non avessero ripercussioni sulla
> nostra era.

E invece... si scopre che non sono i processori ad andare piu'
veloci col passare degli anni, ma il tempo ad andare piu' lento,
ma tu pensa  ! :)

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: spigolature curiose

Diego Gnesi Bartolani
In reply to this post by a.furieri
A quanto mi risulta, dal punto di vista informatico il problema è effettivamente notevole perché, mentre per il calcolo dell'anno bisestile esiste una regola, per il secondo intercalare non è possibile stabilire regole sul lungo periodo, quindi si tratta di una variabile che non si può tenere in considerazione durante la scrittura di codice per la gestione delle date (o meglio, per il futuro non si possono fare previsioni, per il passato serve una tabella dei leap second già applicati).
Non posso, ad esempio, calcolare esattamente quanti secondi separano questo preciso istante dal 1 gennaio del 2020, perché non so quanti saranno i leap second applicati.


Il giorno 23 maggio 2013 09:24, <[hidden email]> ha scritto:
forse OT ... ma dopo tutto il Tempo e' comunque la quarta
dimensione dello spazio.

quanti di voi sono consapevoli dell'esistenza dei "secondi
bisestili" (leap second) ? [1]
io p.es. non li avevo mai sentiti nominare.

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_intercalare

tutti siamo sicuramente a conoscenza del fatto che quando un
anno e' bisestile viene inserito un giorno extra (29 febbraio)
in modo tale da mantenere il calendario civile perfettamente
allineato con il calendario astronomico.

il "leap second" lavora ad un livello di precisione ancora piu'
fine; di quando in quando si decide di aggiungere un secondo
extra; l'ultima volta e' accaduto il 30 giugno 2012.

la cosa non e' priva di conseguenze pratiche per il software;
p.es. io ho scoperto l'esistenza del "leap second" seguendo la
ML di SQLite, quando e' emerso che alcune funzioni per il calcolo
dell'intervallo trascorso tra due valori DATETIME padellavano
appunto esattamente di un secondo perche' non tenevano conto
dell'ultima modifica avvenuta anno scorso.

curioso, e buono a sapersi.

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013