Salve a tutti è un po che non mi faccio sentire vorrei capire una cosa c’è la possibilità in qgis di SPOSTARE con il mouse per esempio un layer per adeguarlo a corrispondere ad un sottostante Esempio pratico ho una mappa catastale, e visualizzo con il plugin openlayer la mappa di google sotto, oppure con ortofoto c’è un modo per spostare il layer della mappa con il mouse in maniera da poterlo fare coincidere con quello che vedo sotto? Mi è stato detto che su autocad si chiama snap o qualcosa del genere Esiste qualcosa di analogo in qgis e come funziona? E ancora c’è un modo per calcolare lo scostamento sempre in qgis di due sistemi di riferimento? saluti
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Risposta negativa ad entrambe, spiacente.
|
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Wed, 05 Feb 2014 16:48:42 +0100
Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti è un po che non mi faccio sentire vorrei capire una cosa ciao Salvo, mi sembra nessuno abbia ancora risposto al tuo post, provo io :-) > c¹è la possibilità in qgis di SPOSTARE con il mouse per esempio un > layer per adeguarlo a corrispondere ad un sottostante > > Esempio pratico ho una mappa catastale, .... in QGIS (e penso anche in altri prodotti OS) le trasformazioni sono gestite con i SR, quindi se le tue mappe hanno quei riferimenti credo che QGIS possa fare poco rispetto a quello che già fa; si potrebbero (ripeto: si potrebbero) forse usare i parametri della stringa di proiezione per modificarla, però, oltre ad essere una pratica poco ortodossa, non è ancora farina del mio sacco per cui non riesco a dirti niente di più :-( nel caso il tuo problema riguardi lo "spostamento" di un layer vettoriale (per quelli raster c'è lo splendido modulo di georeferenzazione che sicuramente conosci) come ultima chance, cioè un attimo prima della canna del gas, c'è un modulo abbozzato da Luca, Giuseppe e da me per la georeferenzazione di layer vettoriali; non l'abbiamo ancora pubblicato, però se vuoi provare il brivido.. :-) > Mi è stato detto che su autocad si chiama snap o qualcosa del genere lo snap è l'aggancio a punti notevoli delle primitive (oops, qui si chiamano features) della mappa e ne dispone anche QGIS; sulle funzioni geospaziali di autocad però non conosco nulla :-( > .... > E ancora c¹è un modo per calcolare lo scostamento sempre in qgis di > due sistemi di riferimento? quì non saprei forse non ho ben capito :-( > saluti ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ti ringrazio giuliano per la risposta, essendo un informatico le mie
conoscenze tecniche di cad e anche gis sono scarse, ma visto che devo sviluppare plugin per una azienda di ingegneri ho bisogno di capire meglio, loro mi possono dare poco aiuto perché stanno passando da arcgis a qgis quindi ancora non conoscono quest’ultimo. Il discorso dei sr lo conosco oramai (al contrario non conosco il modulo di georeferenzazione di cui parli), però mi chiedevo se c’era ad un certo punto un modo diciamo per “aggiustare” la stringa usando la grafica e il puntamento manuale Insomma puntando con il mouse si potrebbe calcolare uno scostamento rispetto l’sr da poter introdurre nella stringa, oppure poter spostare la mappa manualmente senza tenere in considerazione l’sr è una cosa stupida ma in alcuni frangenti potrebbe essere utile Tu conosci qualche metodo? Ciao e grazie Il giorno 06/02/14 15:25, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto: >Il giorno Wed, 05 Feb 2014 16:48:42 +0100 >Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto: > >> Salve a tutti è un po che non mi faccio sentire vorrei capire una cosa > >ciao Salvo, > >mi sembra nessuno abbia ancora risposto al tuo post, provo io :-) > > >> c¹è la possibilità in qgis di SPOSTARE con il mouse per esempio un >> layer per adeguarlo a corrispondere ad un sottostante >> >> Esempio pratico ho una mappa catastale, .... > >in QGIS (e penso anche in altri prodotti OS) le trasformazioni sono >gestite con i SR, quindi se le tue mappe hanno quei riferimenti credo >che QGIS possa fare poco rispetto a quello che già fa; > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
che quello che stai cercando di fare sia la georeferenziazione? ciao ginetto 2014-02-06 Salvo caligiore <[hidden email]>: Ti ringrazio giuliano per la risposta, essendo un informatico le mie _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Se intendi che la sto cercando di fare senza usare le stringhe e di un layer vettoriale si lo è , ma non la sto facendo non so come farla Non riesco a spostare una lager rispetto ad un altro , forse è una sciocchezza ma se lo sai dimmelo ciao Da: Gino Pirelli <[hidden email]> Data: giovedì 6 febbraio 2014 15:56 A: Salvo caligiore <[hidden email]> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] spostamento layer per adeguare ad un layer sottostante
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
prova a vedere se quel che cerchi e' questo 2014-02-06 Salvo caligiore <[hidden email]>:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Thu, 06 Feb 2014 15:42:29 +0100
Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto: > Ti ringrazio giuliano per la risposta,.. ciao, > ...... > Il discorso dei sr lo conosco oramai.. beato te :-) > ... (al contrario non conosco il > modulo di georeferenzazione di cui parli) appena avrai bisogno di georeferenziare raster vedrai che lo imparerai: è sicuramente un modulo ben fatto :-) > ...., però mi chiedevo se c’era > ad un certo punto un modo diciamo per “aggiustare” la stringa usando > la grafica e il puntamento manuale > ....... > considerazione l’sr è una cosa stupida ma in alcuni frangenti > potrebbe essere utile Tu conosci qualche metodo? (se mi permetti di conservare un atteggiamento più riguardoso nei confronti di una cosa per niente banale come i SR) posso solo dirti che la stringa du cui parlavo contiene una serie di parametri utili a proj, la base su cui qgis appoggia la gestione delle trasformazioni; variandoli si modifica (o si distrugge anche :-(, per quello parlavo di procedura poco ortodossa) una trasformazione; immagino che una gestione accorta dei parametri possa tornarti utile però non ne conosco abbastanza per darti consigli; negli archivi della lista dovresti trovare materiale utile, nel caso; un approccio diverso è quello di usare alcuni (1, 2, 3 o più) punti, imporre loro delle coordinate note (prelevate dalla mappa che usi come riferimento) ed applicare una trasformazione affine calcolata con il LSM; questo genera una mappa diversa (cioè cambia le coordinate del tuo layer) in modo tale che vada a combaciare (o ad approssimare al meglio) con il layer base; questo è appunto quello che fa il plugin di cui ti ho parlato ma che puoi approntare direttamente da te; non conosco altre possibilità di intervento :-( > Ciao e grazie ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Come ho già detto mi interessava la cosa per un layer vettoriale non per un raster c’è qualcosa di analogo i vettori? ciao
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |