strumenti per l'opendata

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

strumenti per l'opendata

Pierluigi Santin Fintel
Una riflessione.
Vedo lavori molto belli sugli opendata come l'esperienza di Firenze di cui si è parlato recentemente sul forum http://datigis.comune.fi.it/MapStore/ dove vedo che è geonetwork a essere usato come strumento per la distribuzione degli stessi.
Poi vedo altre realtà che mettono a disposizione dei dati nei formati più vari (csv, fogli excel, pdf, shape ecc) su piattaforme web che mi sembrano fatte al volo, custom, poco più che pagine web di cms (ad esempio questa pagina http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data oppure http://www.dati.gov.it/ricerca_dataset_recenti)
E poi ci sono soluzioni "monstre" (in senso buono) come questa http://blog.planetek.it/2012/06/20/verso-i-linked-open-data-geografici/


Dovessi giocarmi un lavoro su una proposta opendata mi butterei su Geonetwork ma è corretto? Ci sono degli standard che definiscono la distribuzione degli opendata che geonetwork non copre? Esistono altri stumenti OS. Io ho la sensazione che questo possa essere uno dei prossimi filoni di lavoro


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: strumenti per l'opendata

luca menini
Il 21 giugno 2012 11:48, Pierluigi Santin Fintel
<[hidden email]> ha scritto:
> Poi vedo altre realtà che mettono a disposizione dei dati nei formati più vari
> (csv, fogli excel, pdf, shape ecc) su piattaforme web che mi sembrano fatte al volo,
> custom, poco più che pagine web di cms (ad esempio questa pagina
> http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data

Cos'ha che non va? ;-)
E' una semplice pagina di smistamento.
Poi i dati li trovi qui:
http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/agenti-fisici/numero-stazioni-radio-base
o qui:
http://dati.veneto.it/?q=content/numero-di-stazioni-radio-base-censite-e-attive

E poi, ad esempio, c'e' anche il bollettino meteo giornaliero qui:
http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/xml/bollettino_utenti.xml

Ti pare poco? ;-)

luca

--
Passa al software libero!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: strumenti per l'opendata

Pierluigi Santin Fintel
Non ha nulla che non vada ci mancherebbe :-)
Però non è Geonetwork :-) (con tutto quel che ne viene dietro in termini di protocolli di distribuzione e harvesting) e allora mi chiedo fare opendata con tutti i crismi significa fare
come sul sito dell'arpa?
Fare come firenze?
O fare come nell articolo di planetek?

-----Messaggio originale-----
Da: luca menini [mailto:[hidden email]]
Inviato: giovedì 21 giugno 2012 15:46
A: Pierluigi Santin Fintel
Cc: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] strumenti per l'opendata

Il 21 giugno 2012 11:48, Pierluigi Santin Fintel <[hidden email]> ha scritto:
> Poi vedo altre realtà che mettono a disposizione dei dati nei formati
> più vari (csv, fogli excel, pdf, shape ecc) su piattaforme web che mi
> sembrano fatte al volo, custom, poco più che pagine web di cms (ad
> esempio questa pagina
> http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data

Cos'ha che non va? ;-)
E' una semplice pagina di smistamento.
Poi i dati li trovi qui:
http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/agenti-fisici/numero-stazioni-radio-base
o qui:
http://dati.veneto.it/?q=content/numero-di-stazioni-radio-base-censite-e-attive

E poi, ad esempio, c'e' anche il bollettino meteo giornaliero qui:
http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/xml/bollettino_utenti.xml

Ti pare poco? ;-)

luca

--
Passa al software libero!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: strumenti per l'opendata

luca menini
Il 21 giugno 2012 16:01, Pierluigi Santin Fintel
<[hidden email]> ha scritto:
> Però non è Geonetwork :-) (con tutto quel che ne viene dietro in termini
> di protocolli di distribuzione e harvesting) e allora mi chiedo fare opendata
> con tutti i crismi significa fare
> come sul sito dell'arpa?

Io sono un contadino :-)
E il mio motto e': "il meglio e' nemico del bene".

Se aspettavamo l'harvesting & co., eravamo ancora li' ...

Meglio uscire con qualcosa di migliorabile o uscire quando e' tutto a posto?

Ciao.

luca
--
Passa al software libero!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: strumenti per l'opendata

giohappy
Io sono un contadino :-)
E il mio motto e': "il meglio e' nemico del bene".

Se aspettavamo l'harvesting & co., eravamo ancora li' ...

Meglio uscire con qualcosa di migliorabile o uscire quando e' tutto a posto?

+1

giovanni
 

Ciao.

luca
--
Passa al software libero!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: strumenti per l'opendata

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Pierluigi Santin Fintel
Ti consiglio vivamente CKAN
Se ti interessa faccio una talk pomeriggio a ConfSL
CKAN ha anche il supporto per il protocollo CSW (quello che e'dietro a
geoneotwork)
Ha sia la funzione di import di cataloghi di dati da CKAN api che da CSW
che da RDF strutturato con DCAT
Sicuramente e'debole sulla parte di rappresentazione dei geodati, ma
puoi ragionare su un discorso di integrazione.
Dal mio punto di vista ogni ente, organizzazione, ufficio deve avere
una sua piattaforma di distribuzione dei dati.
Ogni piattaforma deve avere delle API di integrazione in modo da
favorire un unico punto di accesso tramite la federazione dei portali.
Questo succede in UK, Austria ecc.. (dove tutti usano CKAN), si sta
lavorando per averlo anche in Italia (dove il panorama dei portali
dati e' varia).
La stessa piattaforma e'sostenuta anche dalla commissione europea.

Se servono chiarimenti ... eccomi pronto :)

Ciao




Il 21/06/2012 11:48, Pierluigi Santin Fintel ha scritto:

> Una riflessione.
> Vedo lavori molto belli sugli opendata come l'esperienza di Firenze di cui si è parlato recentemente sul forum http://datigis.comune.fi.it/MapStore/ dove vedo che è geonetwork a essere usato come strumento per la distribuzione degli stessi.
> Poi vedo altre realtà che mettono a disposizione dei dati nei formati più vari (csv, fogli excel, pdf, shape ecc) su piattaforme web che mi sembrano fatte al volo, custom, poco più che pagine web di cms (ad esempio questa pagina http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data oppure http://www.dati.gov.it/ricerca_dataset_recenti)
> E poi ci sono soluzioni "monstre" (in senso buono) come questa http://blog.planetek.it/2012/06/20/verso-i-linked-open-data-geografici/
>
>
> Dovessi giocarmi un lavoro su una proposta opendata mi butterei su Geonetwork ma è corretto? Ci sono degli standard che definiscono la distribuzione degli opendata che geonetwork non copre? Esistono altri stumenti OS. Io ho la sensazione che questo possa essere uno dei prossimi filoni di lavoro
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 594 iscritti all'11.6.2012


--

Maurizio Napolitano
FBK - Fondazione Bruno Kessler
+39 0461 314 341
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: strumenti per l'opendata

luca menini
Il 22 giugno 2012 11:24, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> Se servono chiarimenti ... eccomi pronto :)
>

Si.
Bisognerebbe fare un'opera di diffusione e conoscenza in Italia.

Forse sarebbe anche opportuno avere una "macchina pronta" (magari come
macchina virtuale) che ti scarichi, avvii, configuri e funziona.
Ovviamente tutto in italiano ;-)

Ci vorrebbe anche un bel "manualetto for dummies".

Ciao.

luca

--
Passa al software libero!
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: strumenti per l'opendata

Maurizio Napolitano-2
Il 23/06/2012 15:05, luca menini ha scritto:
> Il 22 giugno 2012 11:24, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
>> Se servono chiarimenti ... eccomi pronto :)
>>
>
> Si.
> Bisognerebbe fare un'opera di diffusione e conoscenza in Italia.

In questi giorni sono stato contattato proprio per la questione sul tema.
Intanto qui le slide di ieri
http://www.slideshare.net/napo/ckan-the-open-source-data-portal-platform
Da notare pero' che, facendo da portavoce di okfn, ho presentato
quelle che mi hanno proposto.
il 29 ho un altro incontro a Trento sul tema e vedo di farle meglio
e piu' snelle.
Il software e' tradotto in 18 lingue diverse.

> Forse sarebbe anche opportuno avere una "macchina pronta" (magari come
> macchina virtuale) che ti scarichi, avvii, configuri e funziona.
> Ovviamente tutto in italiano ;-)

intanto puoi provare l'istanza http://it.ckan.net
oppure http://thedatahub.org
In ogni caso il manuale di installazione di ckan ti propone, come prima
scelta, l'installazione su macchina virtuale.

> Ci vorrebbe anche un bel "manualetto for dummies".

Secondo me, ma potrei essere fazioso, e' semplice da usare.
Alla fine si tratta di un catalogo di link (ma puoi fare anche upload
di file) che e' interrogabile e aggiornabile via api, che puoi gestire
con un workflow in stile unix/drupal (permessi su gruppi e utenti) e
che esporta anche il catalogo in rdf usando dcat come vocabolario.


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012