swisstopo e file *lyr

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

swisstopo e file *lyr

marco.donnini@tiscali.it
Ciao a tutti/e

ho scaricato da swisstopo (il centro di geoinformazione
della Svizzera, vedere link [1]) la carta geologica della Svizzera in
formato vettoriale.
Liberamente scaricabile ("che bello", dico io)....
ma quando vado ad aprire il file vedo alcuni file *lyr

Non sapendo di
che si tratta e vedendo che i file *shp non sono sufficienti per una
buona visualizzazione della mappa, faccio una ricerca in internet e
leggo che i file *lyr sono dei file di ArcGis, vedere link [2] alla
voce LYR.

I punti che vorrei sollevare sono due:

(a) come posso
aprire/convertire questi file *lyr per potrerli visualizzare con QGIS
e/o GRASS (in rete ho visto qualche discussione ma non mi sembra che
siano arrivati a qualche conclusione)
(b) è possibile far presente la
cosa a swisstopo (in maniera ufficilale, chiaramente)? (forse dovrei
mandare una mail alla ML ossgeo.org)

grazie mille
marco

[1] http:
//www.swisstopo.admin.ch/internet/swisstopo/it/home.html
[2] http://lib.
ncsu.edu/gis/formats.html



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: swisstopo e file *lyr

Pasquale Di Donato-2
Per quanto ne so io i file lyr sono binari e li puoi leggere solo con esri.
In effetti non contengono dati, ma solo informazioni sulla vestizione
dei dati....è tipo un file di legenda

ciao,
Pasquale

2011/10/21 [hidden email] <[hidden email]>:

> Ciao a tutti/e
>
> ho scaricato da swisstopo (il centro di geoinformazione
> della Svizzera, vedere link [1]) la carta gendaeologica della Svizzera in
> formato vettoriale.
> Liberamente scaricabile ("che bello", dico io)....
> ma quando vado ad aprire il file vedo alcuni file *lyr
>
> Non sapendo di
> che si tratta e vedendo che i file *shp non sono sufficienti per una
> buona visualizzazione della mappa, faccio una ricerca in internet e
> leggo che i file *lyr sono dei file di ArcGis, vedere link [2] alla
> voce LYR.
>
> I punti che vorrei sollevare sono due:
>
> (a) come posso
> aprire/convertire questi file *lyr per potrerli visualizzare con QGIS
> e/o GRASS (in rete ho visto qualche discussione ma non mi sembra che
> siano arrivati a qualche conclusione)
> (b) è possibile far presente la
> cosa a swisstopo (in maniera ufficilale, chiaramente)? (forse dovrei
> mandare una mail alla ML ossgeo.org)
>
> grazie mille
> marco
>
> [1] http:
> //www.swisstopo.admin.ch/internet/swisstopo/it/home.html
> [2] http://lib.
> ncsu.edu/gis/formats.html
>
>
>
> E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 527 iscritti al 7.7.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011