salve a tutti,
qualcuno sa come e se è possibile aprire una pura tabella alfanumerica (non geografica) in qGis ? ad esempio, è possibile aprire una tabella di PostgreSQL senza che questa abbia un campo geometry e quindi senza che sia registrata nella tabella "geometry_columns" ? grazie, francesco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Puoi utilizzare il postgis manager di Martin Dobias, scaricabile tramite il python plugin installer.
Ciao luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
effettivamente con il Postgis Manager e' possibile visualizzare
tabelle anche non spaziali. Il Postgis Manager pero' non e' uno strumento integrato con qGis, nel senso che visualizza i dati (spaziali e non) in una finestra a parte, non all'interno del progetto di qGis. Io invece avevo bisogno di aprire una tabella nel progetto cosi' come e' possibile aprire la tabella degli attributi di un layer ("calcolatore di campi" e possibilità di fare dei join inclusi). grazie, francesco Quoting Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Puoi utilizzare il postgis manager di Martin Dobias, scaricabile tramite il > python plugin installer. > > Ciao > > luca > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Salve,
> e possibilità di fare dei join inclusi). si puó fare il join di tabelle dbf menú: vector -> data management tools -> join attributes Saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Si, allora se ci devi lavorare sui dati è meglio il metodo dei join.
2010/1/13 Giovanni Manghi <[hidden email]> Salve, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
"con il metodo dei join" immagino tu intenda la funzionalità "Join Attributes" del plugin fTools. o ti riferisci a qualcos'altro che non conosco ? se si tratta di cio', quella funzionalità è comunque limitata a files dbf, PostreSQL non e' contemplato. grazie, francesco Quoting Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Si, allora se ci devi lavorare sui dati è meglio il metodo dei join. > > 2010/1/13 Giovanni Manghi <[hidden email]> > >> Salve, >> >> >> >> > e possibilità di fare dei join inclusi). >> >> >> si puó fare il join di tabelle dbf >> >> menú: >> >> vector -> data management tools -> join attributes >> >> >> Saluti >> >> -- Giovanni -- >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> "con il metodo dei join" immagino tu intenda la funzionalità "Join
> Attributes" del plugin fTools. > o ti riferisci a qualcos'altro che non conosco ? > > se si tratta di cio', quella funzionalità è comunque limitata a files dbf, > PostreSQL non e' contemplato. con PostGis puoi fare delle viste e visualizzare i dati relazionati sui vari desktop, tra cui QGis, aggiungendo la vista. Quindi è normale che quel plugin non contempli tale funzionalità ciao -- Paolo Corti GIS Architect and Developer mobile: +39 335 7635561 web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
suggerimento sicuramente prezioso,
pero' nella mia mente, la possibilità di creare viste nel DB è attività del DB admin, mentre molto spesso è poi l'utente in lettura che ha bisogno di "trappolare" sui dati (anche) con dei join. io credo che sia importante poter aprire delle tabelle di soli dati alfanumerici PostgreSQL all'interno di qGis e poter fare dei join (per tematizzare poi le geometrie, ad esempio) "al volo", senza dover intervenire fisicamente con delle viste nella struttura del DB: la propagazione di viste nel DB è uno degli aspetti che contribuisce alla perdita di controllo delle strutture di dati da parte del DB admin. credo anche che in un software sia importante non solo il "come" effettuare una certa operazione, ma anche il "chi" la debba fare, che tipo di utente, che tipo di profilo, di permessi, etc... e' solo una personale opinione. francesco Quoting Paolo Corti <[hidden email]>: >> "con il metodo dei join" immagino tu intenda la funzionalità "Join >> Attributes" del plugin fTools. >> o ti riferisci a qualcos'altro che non conosco ? >> >> se si tratta di cio', quella funzionalità è comunque limitata a files dbf, >> PostreSQL non e' contemplato. > > con PostGis puoi fare delle viste e visualizzare i dati relazionati > sui vari desktop, tra cui QGis, aggiungendo la vista. > Quindi è normale che quel plugin non contempli tale funzionalità > > ciao > > -- > Paolo Corti > GIS Architect and Developer > mobile: +39 335 7635561 > web: http://www.paolocorti.net > twitter: @capooti > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by francesco marucci
>io credo che sia importante poter aprire delle tabelle di soli datiprovo a suggerire una soluzione alternativa, ma premetto che non ho la certezza che possa funzionare, pero' forse puo' valere la pena fare un tentativo: facendo ricorso a gdal/ogr, e usando il driver per postgres definisci una select che corrisponde alla tua vista con join ogr2ogr .... sql="select ... from ... where..." e poi , hai due possibilita' (ribadisco non so' se alla fine il tutto funziona). La esporti con ogr2ogr fisicamente in qualche altro formato (ad esempio dbf se ti ci sta'), oppure (piu' simile alle tue aspettative) la apri direttamente da qgis (dovrebbe essere in grado di farlo). Andrea. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by francesco marucci
Io per ovviare a tal problema mi sono fatto le GUI per le tabelle personalizzate con python caricabili come plugin. Hai pratica di python? Si potrebbe realizzare un plugin che ti apre le tabelle che vuoi per poi modificarle.
Fa sapere. ciao luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
non sono pratico di python,
immaginavo che ci fosse una soluzione simile. forse non sarebbe una cattiva idea pensare ad un plugin in tal senso, prima di cio' pero' volevo sapere se qualcuno si fosse trovato con questa esigenza o avesse gia' sviluppato qualcosa. francesco Quoting Luca Mandolesi <[hidden email]>: >> >> >> >> io credo che sia importante poter aprire delle tabelle di soli dati >> alfanumerici PostgreSQL all'interno di qGis e poter fare dei join (per >> tematizzare poi le geometrie, ad esempio) "al volo", senza dover intervenire >> fisicamente con delle viste nella struttura del DB: la propagazione di viste >> nel DB è uno degli aspetti che contribuisce alla perdita di controllo delle >> strutture di dati da parte del DB admin. >> > > Io per ovviare a tal problema mi sono fatto le GUI per le tabelle > personalizzate con python caricabili come plugin. Hai pratica di python? Si > potrebbe realizzare un plugin che ti apre le tabelle che vuoi per poi > modificarle. > > Fa sapere. > > ciao > > luca > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Paolo Corti
Di solito faccio così con le viste. Finora mi è andato bene perchè ho sempre avuto una relazione 1:1 tra tabella con geometrie e alfanumerica ma se la relazione fosse 1:n ripeterei per ogni record della tabella alfanumerica il record con la geometria il che non mi sembra il massimo e finirei con trovarmi una vista mastodontica che credo poi difficile da caricare in qgis. O sbaglio?
Il giorno 14 gennaio 2010 10.35, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2010/1/14 ACQUATI CLAUDIO <[hidden email]>:
> Di solito faccio così con le viste. Finora mi è andato bene perchè ho sempre > avuto una relazione 1:1 tra tabella con geometrie e alfanumerica ma se la > relazione fosse 1:n ripeterei per ogni record della tabella alfanumerica il > record con la geometria il che non mi sembra il massimo e finirei con > trovarmi una vista mastodontica che credo poi difficile da caricare in qgis. > O sbaglio? giusta osservazione io stavo pensando a problematiche di tematizzazione con relazioni 1-1. Di sicuro per una relazione 1-n le cose si complicano ed effettivamente la situazione che ipotizzi può comportare un aggravio alle performance. In questi casi è sicuramente auspicabile una funzionalità su QGIS che consenta di accedere a tutti i record non geografici relazionati ad un oggetto geografico. ciao -- Paolo Corti GIS Architect and Developer mobile: +39 335 7635561 web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2010/1/14 Paolo Corti <[hidden email]>
2010/1/14 ACQUATI CLAUDIO <[hidden email]>: Con le relazioni 1:n le viste funzionano anche bene, ma il problema rimane. Se devi agire sulla tabella non geografica i dati non li puoi amministrare. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |