Cari
amici, un breve e doveroso resoconto delle due Giornate appena svoltesi a
Bagnoli presso Trieste.
L' affluenza è stata di
150 persone (contate).
Gli interventi sono stati
di un livello veramente alto. L' interesse che hanno suscitato ci ha fatto
chiudere i lavori ieri sera alle 19.30 con ancora 30 persone che hanno resistito
fino all'ultimo.
Il programma è stato
sostanzialmente rispettato salvo due interventi che sono mancati e prontamente
sostituiti.
E' emersa l'esistenza in
regione di molte realtà che utilizzano i programmi liberi a codice aperto.
Credo che per tutti sia stata una bella sorpresa verificare che non siamo soli e
che si può crescere assieme. Da qui l'idea di organizzare per il 2011 un
incontro ancora più ricco con la collaborazione della Comunità della Carnia, del
Comune di Tavagnacco, dell'Università di Udine, e chissà quanti
ancora.
Per quanto mi riguarda
sono contento di aver rafforzato i legami con la comunità di GFOSS e ringrazio
il presidente Furieri per la sua presenza ed il suo
intervento.
Ringrazio sentitamente il
Comune di San Dorligo della Valle - Dolina per aver messo a disposizione il
teatro Prešeren e tutti quelli che hanno lavorato (spesso gratuitamente) per la
realizzazione dell'evento.
Spec. tec. Alessandro
SGAMBATI Ispettorato rip. foreste di Trieste e
Gorizia via Monte San Gabriele, 35 I-34134 TRIESTE Tel: +39 040 3775456 fax: +39 040
568480
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Thu, 15 Apr 2010 15:33:49 +0200, Sgambati Alessandro wrote
> [UTF-8?] > Cari amici, un breve e doveroso resoconto delle due Giornate appena svoltesi a Bagnoli presso Trieste. > Durante le terze giornate triestine di gvSIG l'ottimo Alessandro Sgambati (Alessandro, grazie di tutto, e tanti complimenti per l'ottima organizzazione) purtroppo ha commesso un errore grave: ha consegnato a tutti noi partecipanti un DVD con un sacco di cartografie SHP e con un DTM del Friuli Venezia Giulia con una favolosa risoluzione di 5m. Ma così facendo (purtroppo per lui, e per voi tutti) mi ha fatto girare per la testa un'ideuzza balzana: perchè non approfittare di questa ghiotta occasione per fare un po' di sana pubblicità alle tecnologie SpatiaLite e RasterLite ????? insomma, per farla breve, ho montato un DB che contiene tutto assieme: - il DTM shaded relief [RasterLite] - i confini comunali - l'idrografia - la viabilità maggiore - la copertura forestale sono circa 100MB: ve lo potete scaricare da questa URL: http://www.gaia-gis.it/fvg.zip dato che (per ora) QGis supporta spatialite [ma non rasterlite], mentre gvSIG non supporta nessuna delle due, per visualizzare il contenuto del DB dovete per forza scaricarvi il tool spatialite-gis: http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0/binaries.html ===================================================== giusto un paio di dritte per chi non ha nessuna familiarità con spatialite: - un intero DB è semplicemente un unico file - il tool spatialite-gis non ha bisogno di nessuna installazione: basta copiarlo da qualche parte e lanciarlo in esecuzione - quindi semplicemente vi dovete connettere al db campione e siete immediatamente pronti per la consultazione BUON DIVERTIMENTO ciao Sandro P.S. di nuovo, tanti complimenti ad Alessandro Sgambati; il Friuli Venezia Giulia ha un territorio decisamente vario: - zone alpine - pianura - lagune costiere - zone carsiche insomma, è veramente un "manuale di geografia fisica" assolutamente completo ... gli manca solo un bel deserto :-) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> insomma, per farla breve, ho montato un DB che
> contiene tutto assieme: > - il DTM shaded relief [RasterLite] > - i confini comunali > - l'idrografia > - la viabilità maggiore > - la copertura forestale grazie, bel lavoro ! > P.S. di nuovo, tanti complimenti ad Alessandro Sgambati; il > Friuli Venezia Giulia ha un territorio decisamente vario: > - zone alpine > - pianura > - lagune costiere > - zone carsiche > > insomma, è veramente un "manuale di geografia fisica" > assolutamente completo ... gli manca solo un bel deserto :-) bhè, un deserto no ma una steppa ce l'abbiamo [1]: i gretti di meduna, cellina e tagliamento formato nella pianura friulana ampie pietraie dove trovano spazio flora e fauna particolari. Purtroppo in regione dobbiamo vergognarci che questi luoghi (unici, protetti dalla comunità europea e ufficialmente SIC) siano il teatro ogni anno di un rally, si avete capito bene ... molti miei concittadini ritengono una cosa intelligente organizzare un rally in un luogo dove vivono uccelli che nidificano a terra :-( Scusate l'OT ma non potevo resistere. [1] http://www.gref-friuli.org/magresq.htm Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by a.furieri
ciao Sandro, grazissime per tutto. Ho provato a lanciare spatialite-gis (sono su debian testing). Il db viene caricato bene (vedo tutti gli strati, wow!). Tuttavia il programma va in crash quando cerco di zoomare con il pulsante "+" o "-" dello slider (questo succede quando voglio ingrandire da una situazione di zoom "tutto"; in altre situazioni "intermedie" non ci sono problemi); mentre il trascinamento dello slider pare funzionare bene. Non so se il problema sia noto o dipende dalla mia piattaforma; o se devo avere altri accorgimenti (ho notato anche che il crash avviene se estendo la finestra di spatialite-gis a tutto schermo. Tenendola "widget" come mi appare dopo il lancio del programma tutto e' ok, ma poco pratico avendo poco spazio di lavoro). a presto e grazie ancora flavio _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |