+towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

+towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Ely Parker

Salve a tutti mi chiedevo una cosa che probabilmente farà inorridire  parecchie persone ma potrebbe anche risolvere qualche problemino

l’uso del parametro +towgs84 in una proiezione di cassini soldner

Mettiamo che io abbia un layer  che so una ortofoto di un territorio 

Mettiamo che ho un secondo layer  con un punto  solo disegnato con un sistema punto di riferimento

+proj=cass +lat_0=37.267029 +lon_0=14.692473 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +units=m +no_defs


Che si sovrappone alla ortofoto però la sovrapposizione non è perfetta ossia per esempio il punto in questione è spostato in diagonale destra verso sotto di 3 metri rispetto a dove me lo aspetto in foto (che so mettiamo uno spigolo di casa)


c’è un modo per calcolarmi le 7 opzioni di +towgs84 per far coincidere i punti

Questa la spiegazione dei parametri http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms


The seven parameter case uses delta_xdelta_ydelta_zRx - rotation XRy - rotation YRz - rotation ZM_BF - Scaling. The three translation parameters are in meters as in the three parameter case. The rotational parameters are in seconds of arc. The scaling is apparently the scale change in parts per million.


Presumo che questi valori possano essere calcolati in qualche modo in modo che impostando



+proj=cass +lat_0=37.267029 +lon_0=14.692473 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +units=m +no_defs +towgs84=X,Y,Z ,etc etc io possa far coincidere il punto in questione


Ho provato a spostare in orizzontale e in verticale ma ho avuto successo solo con la il delta_z per lo spostamento verticale chiaramente è una prova empirica c’è qualcuno che sa come si potrebbero usare in linea generale?

saluti



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

geodrinx
Salvo,

Quando si tratta solo di una traslazione, conviene, secondo me, usare i parametri :

+x_0=0 +y_0=0


senza scomodare i towgs84, molto più difficili da calcolare e di più dubbio risultato, con rotazioni e deformazioni anche non ortogonali. 

Ciao
Roberto


Inviato da iPhone

Il giorno 25/apr/2014, alle ore 19:25, Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto:


Salve a tutti mi chiedevo una cosa che probabilmente farà inorridire  parecchie persone ma potrebbe anche risolvere qualche problemino

l’uso del parametro +towgs84 in una proiezione di cassini soldner

Mettiamo che io abbia un layer  che so una ortofoto di un territorio 

Mettiamo che ho un secondo layer  con un punto  solo disegnato con un sistema punto di riferimento

+proj=cass +lat_0=37.267029 +lon_0=14.692473 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +units=m +no_defs


Che si sovrappone alla ortofoto però la sovrapposizione non è perfetta ossia per esempio il punto in questione è spostato in diagonale destra verso sotto di 3 metri rispetto a dove me lo aspetto in foto (che so mettiamo uno spigolo di casa)


c’è un modo per calcolarmi le 7 opzioni di +towgs84 per far coincidere i punti

Questa la spiegazione dei parametri http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms


The seven parameter case uses delta_xdelta_ydelta_zRx - rotation XRy - rotation YRz - rotation ZM_BF - Scaling. The three translation parameters are in meters as in the three parameter case. The rotational parameters are in seconds of arc. The scaling is apparently the scale change in parts per million.


Presumo che questi valori possano essere calcolati in qualche modo in modo che impostando



+proj=cass +lat_0=37.267029 +lon_0=14.692473 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +units=m +no_defs +towgs84=X,Y,Z ,etc etc io possa far coincidere il punto in questione


Ho provato a spostare in orizzontale e in verticale ma ho avuto successo solo con la il delta_z per lo spostamento verticale chiaramente è una prova empirica c’è qualcuno che sa come si potrebbero usare in linea generale?

saluti


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Ely Parker


Da: Geodrinx <[hidden email]>
Data: sabato 26 aprile 2014 10:40
A: Salvo caligiore <[hidden email]>
Cc: "<[hidden email]>" <[hidden email]>
Oggetto: Re: [Gfoss] +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Salvo,

Quando si tratta solo di una traslazione, conviene, secondo me, usare i parametri :

+x_0=0 +y_0=0


senza scomodare i towgs84, molto più difficili da calcolare e di più dubbio risultato, con rotazioni e deformazioni anche non ortogonali. 

Ciao
Roberto



Ok saranno pure difficili ma ci sono le formule?
Mettiamo che il calcolo lo fa computer ma quali sono le equazioni per ciascuno dei parametri?
ciao



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Mattia De Agostino
Ciao,
la trasformazione in questione è una Helmert a 7 parametri.
Qui [1] trovi tutte le indicazioni sulle formule e su come ricavare i parametri con i minimi quadrati.
Ovviamente ti servono dei punti doppi, le cui coordinate siano sia in Cassini-Soldner sia in WGS84 (o ETRFxx, comunque tu voglia chiamarlo).

Ciao,
Mattia

[1] http://labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/georef_d.pdf
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Giuliano Curti
Il giorno Mon, 28 Apr 2014 00:13:10 -0700 (PDT)
Mattia De Agostino <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao,

ciao Mattia,


> la trasformazione in questione è una Helmert a 7 parametri.

confidavo nel tuo intervento che conferma il mio punto di vista nella
discussione (anche pvt) con Salvo;

spero coincida anche l'opinione circa le difficoltà di questo processo:
l'utilizzo dei +towgs84 (limitandomi per semplicità alle Dx,Dy,Dz) non
significa traslazione omologa delle coordinate piane perchè agiscono a
livello delle geocentriche, che sono cosa diversa;


condivido poi la tua considerazione circa la necessità

> ...... dei punti doppi, le cui coordinate siano sia in
> Cassini-Soldner sia in WGS84 (o ETRFxx, ......

anche se non è facile trovarli (in altro post ho indicato un documento
che contiene i 31 punti di emanazione per le Cassini); purtroppo sono
in un solo sistema ed anche le monografie dei PF pubblicate dal
catasto, pur essendo predisposte per 2/3 sistemi, sono compilate sempre
per 1 solo :-(

-----

ragionando sull'argomento mi è venuto questo dubbio: ammesso anche di
trovare del parametri di traslazione per +towgs84 (limito ancora alle
traslazioni per semplicità) adatti per un/a zona/comune/foglio/ecc...
la trasformazione delle coordinate risulterebbe in una traslazione
rigida che, se sistema le cose in quella zona, le distorce in un'altra,
ad es. sposta il centro di emanazione; quindi la cosa avrebbe una
valenza assolutamente locale;

probabilmente questo era proprio quello che voleva Salvo ponendo il
quesito, però allora perchè non assumere un approccio diverso:
stabilire un centro di emanazione _locale_ ed una proiezione
corrispondente;

anticipo l'obiezione circa la sostanziale identità delle due cose, ma
io vedo differenti approcci mentali (ammesso di essermi svegliato bene
stamattina :-) con la conseguenza di generare una proiezione coerente,
senza pasticciarne altre;

proverò a ragionarci meglio, magari con l'aiuto delle vostre
osservazioni :-)


> Ciao,
> Mattia

ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

Ely Parker


Il giorno 28/04/14 10:18, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto:

>Il giorno Mon, 28 Apr 2014 00:13:10 -0700 (PDT)
>Mattia De Agostino <[hidden email]> ha scritto:
>
>condivido poi la tua considerazione circa la necessità
>
>> ...... dei punti doppi, le cui coordinate siano sia in
>> Cassini-Soldner sia in WGS84 (o ETRFxx, ......
>
>anche se non è facile trovarli (in altro post ho indicato un documento
>che contiene i 31 punti di emanazione per le Cassini); purtroppo sono
>in un solo sistema ed anche le monografie dei PF pubblicate dal
>catasto, pur essendo predisposte per 2/3 sistemi, sono compilate sempre
>per 1 solo :-(


Si è vero questo sostanzialmente punti doppi non ce n¹è, sarebbero molto
utili  per lo meno le monografie complete nei vari sistemi delle grandi
origini

Però mi chiedo alla fine grazie alla monografia (e alla fotografia) un
punto fiduciale è riconoscibile in un layer (per esempio un ortofoto)in
wgs84  a questo punto si potrebbero usare quelli o altri elementi
evidenti nel secondo layer

Per trovare le coordinate doppie tramite qgis e poi ricavare i valori di
helmert per ricavare  la +towgs84 e ³aggiustare² l¹sr


Non so se mi sono spiegato

>


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013