Salve.
Grazie alla collaborazione di Flavio Rigolon Pasquale Di Donato Luca Casagrande Anne Ghisla quest'ultimo sforzo di traduzione e' ora completato, e l'interfaccia grafica e' pronta per il prossimo rilascio di QGIS 1.5. Prego tutti quelli che usano la versione trunk di segnalare errori o possibili miglioramenti, in modo da arrivare al rilascio ufficiale nella forma migliore. Un grazie a nome di tutti gli utenti di QGIS per tutti i traduttori, presenti e passati, e soprattutto al primo e piu' importante, Maurizio Napolitano. Saluti, e happy free mapping. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Veramente un'occhiata veloce....ma molto veloce.
1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale 2) nelle proprietà di progetto CRS è tradotto con "Coordinate di Riferimento Spaziale"...umhhhhh. La traduzione letterale sarebbe Sistema di Riferimento di Coordinate. Un generico Sistema di Riferimento Spaziale funzionerebbe meglio. 3) I button di alcune finestre (cancel, close) non sono tradotti. ciao, Pasquale 2010/6/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Salve. > Grazie alla collaborazione di > Flavio Rigolon > Pasquale Di Donato > Luca Casagrande > Anne Ghisla > quest'ultimo sforzo di traduzione e' ora completato, e l'interfaccia grafica e' > pronta per il prossimo rilascio di QGIS 1.5. Prego tutti quelli che usano la versione > trunk di segnalare errori o possibili miglioramenti, in modo da arrivare al rilascio > ufficiale nella forma migliore. > Un grazie a nome di tutti gli utenti di QGIS per tutti i traduttori, presenti e > passati, e soprattutto al primo e piu' importante, Maurizio Napolitano. > Saluti, e happy free mapping. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 25 giugno 2010 13.24, Pasquale Di Donato
<[hidden email]> ha scritto: > Veramente un'occhiata veloce....ma molto veloce. > > 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. > Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale > +1, Paolo cambiamolo sia in QGIS che GRASS! > ciao, > Pasquale > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Approfitto per avanzare un dubbio sulla traduzione del manuale di qgis.
Con Alessandro Saretta avevamo avviato la traduzione della versione 1.4, saltando il completamento della 1.3 (il poco tempo a disposizione aveva consigliato questa strada), ma se la 1.5 è imminente sarà il caso di passare subito a quella? Iacopo Zetti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 25/06/2010 14:31, Luca Delucchi ha scritto:
> +1, Paolo cambiamolo sia in QGIS che GRASS! OK. Per piacere, qualcuno ci dice come viene tradotto nei vari SW? Intendo: GRASS= vettore QGIS= vettore Arc*= ?? MapInfo= ?? AutoCAD= ?? ecc. Cosi decidiamo a ragion veduta, una volta per tutte, e lo facciamo in sync su grass e qgis. Grazie, e saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
> 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. > Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale +1 > 2) nelle proprietà di progetto CRS è tradotto con "Coordinate di > Riferimento Spaziale"...umhhhhh. La traduzione letterale sarebbe > Sistema di Riferimento di Coordinate. Un generico Sistema di > Riferimento Spaziale funzionerebbe meglio. Hai ragione, solo che spesso trovi la documentazione che parla di CRS, quindi, anche se fuorviante, permette di tenere la stessa etichetta senza stravolgere il concetto. Tra l'altro diciamo sempre GIS e non SIT. Vabbe' ... si puo' sempre cambiare se siamo tutti d'accordo :) > 3) I button di alcune finestre (cancel, close) non sono tradotti. Esattamente quali? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Il 25/06/2010 14:24, Pasquale Di Donato ha scritto:
> 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. > Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale OK - vediamo se si arriva ad una versione condivisa. > 2) nelle proprietà di progetto CRS è tradotto con "Coordinate di > Riferimento Spaziale"...umhhhhh. La traduzione letterale sarebbe > Sistema di Riferimento di Coordinate. Un generico Sistema di > Riferimento Spaziale funzionerebbe meglio. Anche a me non piaceva. Chiederei altri autorevoli pareri, poi posso fare io il cambiamento, se non ci sono altri volontari. > 3) I button di alcune finestre (cancel, close) non sono tradotti. Questo AFAIK dipende dalle Qt, non da QGIS, spero venga sistemato presto. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Il 25/06/2010 14:47, iacopo ha scritto:
> Approfitto per avanzare un dubbio sulla traduzione del manuale di qgis. > Con Alessandro Saretta avevamo avviato la traduzione della versione 1.4, > saltando il completamento della 1.3 (il poco tempo a disposizione aveva > consigliato questa strada), ma se la 1.5 è imminente sarà il caso di passare > subito a quella? Sarebbe bello. Comunque considerate che: - nella 1.5 ci sono sostanzialmente solo aggiunte rispetto alla 1.4, poco di modificato - le aggiunte sono tante, quindi a fare tutta la traduzione credo ci voglia del tempo - e' molto meglio avere un manuale non aggiornatissimo ora, che rimanere con l'obsoleto 1.0 ancora per molto tempo. Quindi, se posso, io voterei per rilasciare quanto prima il man della 1.4 (al limite, anche con parti non tradotte), e mettersi da qui in avanti a lavorare su quello della 1.5. Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by pcav
2010/6/25 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 25/06/2010 14:24, Pasquale Di Donato ha scritto: > >> 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. >> Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale > > OK - vediamo se si arriva ad una versione condivisa. Non ricordo come traduce Arc*..... Ma vector graphics come la traduci? Grafica vettoriale..quindi vector file = file vettoriale > >> 2) nelle proprietà di progetto CRS è tradotto con "Coordinate di >> Riferimento Spaziale"...umhhhhh. La traduzione letterale sarebbe >> Sistema di Riferimento di Coordinate. Un generico Sistema di >> Riferimento Spaziale funzionerebbe meglio. > > Anche a me non piaceva. Chiederei altri autorevoli pareri, poi posso fare io il > cambiamento, se non ci sono altri volontari. Lo so che su parecchia documentazione trovi CRS (viene fuori da uno standard ISO)....ma allora la traduzione corretta dovrebbe essere Sistema di Riferimento di Coordinate _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> Lo so che su parecchia documentazione trovi CRS (viene fuori da uno > standard ISO)....ma allora la traduzione corretta dovrebbe essere > Sistema di Riferimento di Coordinate Il che vorrebbe dire correggere da CRS a SRC dove scritto nella GUI in forma breve. E SRC mi suona fuorviante. Dove possibile, esempio nella pagine di help, possiamo comunque essere piu' prolissi mettendo CRS - Coordinate Reference Systems (Sistema di Riferimento Coordinate) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Il 25/06/2010 14.24, Pasquale Di Donato ha scritto:
> Veramente un'occhiata veloce....ma molto veloce. > > 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. > Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale +1 (il vettore e' altra cosa...) > 2) nelle proprietà di progetto CRS è tradotto con "Coordinate di > Riferimento Spaziale"...umhhhhh. La traduzione letterale sarebbe > Sistema di Riferimento di Coordinate. Un generico Sistema di > Riferimento Spaziale funzionerebbe meglio. CRS = "Sistema di Riferimento di Coordinate" SRS = "Sistema di Riferimento Spaziale" perfetto! ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 25/06/2010 15:11, Antonio Falciano ha scritto:
> Il 25/06/2010 14.24, Pasquale Di Donato ha scritto: >> Veramente un'occhiata veloce....ma molto veloce. >> >> 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. >> Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale > > +1 (il vettore e' altra cosa...) IMHO: - vettoriale e' un aggettivo, e non e' molto bello in italiano usarlo senza il sostantivo a cui si riferisce (anche se si puo' capire che nell'uso sia diffusa questa pratica) - secondo me e' piu' importante la coerenza fra sw che la correttezza semantica: i filologi si sono scannati per centinaja d'anni, a volte senza risultati esaltanti [questioni c.d. di lana caprina]. La coerenza invece e' fondamentale, perche' diminuisce l'ambiguita', specie per chi passa da un programma all'altro. > CRS = "Sistema di Riferimento di Coordinate" > SRS = "Sistema di Riferimento Spaziale" > perfetto! Quindi, cosa proponi? -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 25/06/2010 15.32, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 25/06/2010 15:11, Antonio Falciano ha scritto: >> Il 25/06/2010 14.24, Pasquale Di Donato ha scritto: >>> Veramente un'occhiata veloce....ma molto veloce. >>> >>> 1) continuo a ritenere fuorviante la traduzione di vector con vettore. >>> Opterei per un più diffuso ed utilizzato vettoriale >> >> +1 (il vettore e' altra cosa...) > > IMHO: > - vettoriale e' un aggettivo, e non e' molto bello in italiano usarlo senza il > sostantivo a cui si riferisce (anche se si puo' capire che nell'uso sia diffusa > questa pratica) > - secondo me e' piu' importante la coerenza fra sw che la correttezza semantica: i > filologi si sono scannati per centinaja d'anni, a volte senza risultati esaltanti > [questioni c.d. di lana caprina]. La coerenza invece e' fondamentale, perche' > diminuisce l'ambiguita', specie per chi passa da un programma all'altro. > >> CRS = "Sistema di Riferimento di Coordinate" >> SRS = "Sistema di Riferimento Spaziale" >> perfetto! > > Quindi, cosa proponi? Scusami, ero fuori sede. Nel primo caso, opterei per "layer vettoriale", mentre nel secondo per "Sistema di Riferimento di Coordinate". Le tue considerazioni sono in generale condivisibili, tuttavia il termine "vettore" in italiano non puo' essere rappresentativo di un'intera categoria di layer, poiche' rimanda a tutta un'altra serie di significati: http://it.wikipedia.org/wiki/Vettore L'ideale, a mio avviso, consisterebbe nel tradurre "vector" in "layer vettoriali" e "raster" in "layer raster" ad es. nei menu' di GRASS, anteponendovi il termine "layer" in modo da eliminare ogni possibile ambiguita'. Spero che anche qui non vi siano limitazioni sulla lunghezza del testo delle voci di menu'. Cosa ne pensate? Addentrandomi nel menu' "Vettore" di GRASS scorgo poi l'opzione "Buffer vettori"... che e' assolutamente indicibile oppure "Interroga con un altro vettoriale" che potrebbe essere invece "Interroga con layer vettoriale"... ecc. ecc. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Layer vettoriale, o mappa vettoriale. Vettore assolutamente no.
Se in una voce di menù trovassi «inserisci vettore» mi verrebbe spontaneo pensare a un elemento vettoriale (una linea). A rigore la dizione esatta sarebbe mappa (o layer) in formato vettoriale, però ci sono anche esigenze di sintesi. Dovendo usare per forza una sola parola comunque preferirei vettoriale a vettore (nelle gui qualche licenza è permessa), in questo caso vettoriale rimarrebbe un aggettivo, col sostantivo "mappa" sottinteso per ovvie ragioni di sintesi. D'altronde tutti sanno che una voce di una gui contiene necessariamente delle semplificazioni linguistiche. Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il giorno 26/giu/2010, alle ore 01.08, Marco Curreli ha scritto: Salve, da lettore quiesciente mi intrometto un attimo nella discussione... > Layer vettoriale, o mappa vettoriale. Vettore assolutamente no. > Se in una voce di menù trovassi «inserisci vettore» mi verrebbe > spontaneo pensare a un elemento vettoriale (una linea). > > A rigore la dizione esatta sarebbe mappa (o layer) in formato > vettoriale, però ci sono anche esigenze di sintesi. Mappa non mi pare per nulla corretto, visto che dal punto di vista logico la mappa puo' essere composta da piu' layer. Infatti in genere per "mappa" si intende tutto l'impaginato, l'insieme dei vari layer visibili nella MapView... Io opterei per LIVELLO vettoriale - perche' tradurre tutto e lasciare layer come "layer"? Altri noti software (AutoCAD, Photohop, per dirne un paio) passando dall'inglese all'italiano traducono layer con livello. IMHO non e' male mutuare un po' di lessico da altri strumenti gia' molto diffusi. Ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 26/06/2010 8.31, GEOgrafica ha scritto:
> > Il giorno 26/giu/2010, alle ore 01.08, Marco Curreli ha scritto: > > Salve, da lettore quiesciente mi intrometto un attimo nella > discussione... > >> Layer vettoriale, o mappa vettoriale. Vettore assolutamente no. Se >> in una voce di menù trovassi «inserisci vettore» mi verrebbe >> spontaneo pensare a un elemento vettoriale (una linea). >> >> A rigore la dizione esatta sarebbe mappa (o layer) in formato >> vettoriale, però ci sono anche esigenze di sintesi. > > Mappa non mi pare per nulla corretto, visto che dal punto di vista > logico la mappa puo' essere composta da piu' layer. Infatti in genere > per "mappa" si intende tutto l'impaginato, l'insieme dei vari layer > visibili nella MapView... Sono d'accordo. > Io opterei per LIVELLO vettoriale - perche' tradurre tutto e lasciare > layer come "layer"? Altri noti software (AutoCAD, Photohop, per dirne > un paio) passando dall'inglese all'italiano traducono layer con > livello. IMHO non e' male mutuare un po' di lessico da altri > strumenti gia' molto diffusi. Sbaglio o i CAD tradotti in italiano usano solitamente "layer" invece di "livello"? Diversamente e' il caso dei sw di grafica (v. ad es. GIMP). Tuttavia, essendo i GIS un'evoluzione dei CAD, "layer" mi sembra molto piu' appropriato, oltre che condivisibile anche sulla base degli standard internazionali di settore. Se poi aggiungiamo che il termine "livello", in ambiente GIS, puo' assumere anche altri significati, "layer" elimina ogni ambiguita' di sorta. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On 10:45 Sat 26 Jun , Antonio Falciano wrote:
> Il 26/06/2010 8.31, GEOgrafica ha scritto: > > > >Mappa non mi pare per nulla corretto, visto che dal punto di vista > >logico la mappa puo' essere composta da piu' layer. Infatti in genere > >per "mappa" si intende tutto l'impaginato, l'insieme dei vari layer > >visibili nella MapView... > > >Io opterei per LIVELLO vettoriale - perche' tradurre tutto e lasciare > >layer come "layer"? Altri noti software (AutoCAD, Photohop, per dirne > >un paio) passando dall'inglese all'italiano traducono layer con > >livello. IMHO non e' male mutuare un po' di lessico da altri > >strumenti gia' molto diffusi. > > Sbaglio o i CAD tradotti in italiano usano solitamente "layer" invece di > "livello"? Diversamente e' il caso dei sw di grafica (v. ad es. GIMP). > Tuttavia, essendo i GIS un'evoluzione dei CAD, "layer" mi sembra molto > piu' appropriato, oltre che condivisibile anche sulla base degli > standard internazionali di settore. Se poi aggiungiamo che il termine > "livello", in ambiente GIS, puo' assumere anche altri significati, > "layer" elimina ogni ambiguita' di sorta. > Spesso si usa il termine layer per indicare sia il file che contiene un singolo tematismo che lo strato informativo vero e proprio, e questo può generare una certa confusione. GvSig per esempio traduce layer con strato, ArcGis lascia layer senza specificare se vettoriale o raster (nel menù c'è un'unica voce "aggiungi layer"), e non distingue fra layer come file (cioé il tematismo) e layer come strato informativo. Se non ho capito male, grass e qgis distinguono fra map layer (la mappa tematica) e layer (lo strato informativo). In sintesi, anch'io sarei propenso a lasciare layer non tradotto, e map layer tradotto con tematismo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by pcav
Il 25 giugno 2010 13.48, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Mi è statio detto > Arc*= ?? vettoriale > Cosi decidiamo a ragion veduta, una volta per tutte, e lo facciamo in sync su grass e > qgis. vettoriale penso sia la cosa più ragionevole > Grazie, e saluti. ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by pcav
Come vedete anche dalla rapidità della risposta, in questo periodo non
riesco a fare ne coordinare granché in questo campo. Cmq condivido la proposta di Paolo e chiedo se ci sono forze fresche per dare una mano tutti insieme per chiudere la 1.4, altrimenti saremo sempre in ritardo... Il periodo estivo aiuta o no? :-) Ale On 25/06/10 14:59, Paolo Cavallini wrote: > Il 25/06/2010 14:47, iacopo ha scritto: > >> Approfitto per avanzare un dubbio sulla traduzione del manuale di qgis. >> Con Alessandro Saretta avevamo avviato la traduzione della versione 1.4, >> saltando il completamento della 1.3 (il poco tempo a disposizione aveva >> consigliato questa strada), ma se la 1.5 è imminente sarà il caso di passare >> subito a quella? >> > Sarebbe bello. > Comunque considerate che: > - nella 1.5 ci sono sostanzialmente solo aggiunte rispetto alla 1.4, poco di modificato > - le aggiunte sono tante, quindi a fare tutta la traduzione credo ci voglia del tempo > - e' molto meglio avere un manuale non aggiornatissimo ora, che rimanere con > l'obsoleto 1.0 ancora per molto tempo. > Quindi, se posso, io voterei per rilasciare quanto prima il man della 1.4 (al limite, > anche con parti non tradotte), e mettersi da qui in avanti a lavorare su quello della > 1.5. > Saluti, e grazie. > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |