Buongiorno,
ho generato uno shape file da un foglio di calcolo in csv, ma controllando poi la tabella dello shape ho notato che nei campi con contenuti di testo più lunghi di una certa misura viene fatta una troncatura del testo (sia con gvSIG che con Quantum GIS). Dipende da un limite di contenuto per il formato dbf o dalla codifica? C'è la maniera di ovviare a questo problema o l'alternativa è usare un database esterno tipo mySQL, ecc? Grazie, saluti. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Scusate avevo risposto solo a francesca
Il 13 gennaio 2011 12:19, Francesca Bader <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno, > > ho generato uno shape file da un foglio di calcolo in csv, ma controllando > poi la tabella dello shape ho notato che nei campi con contenuti di testo > più lunghi di una certa misura viene fatta una troncatura del testo (sia con > gvSIG che con Quantum GIS). Dipende da un limite di contenuto per il formato > dbf o dalla codifica? si è il formato dbf che fa ciò > C'è la maniera di ovviare a questo problema o > l'alternativa è usare un database esterno tipo mySQL, ecc? > per gli shape non credo, puoi usare spatialite > Grazie, saluti. > -- ciao Luca www.lucadelu.org -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Francesca Bader
On Thu, 13 Jan 2011 12:19:50 +0100, Francesca Bader wrote
> ho notato che nei campi con contenuti di testo più lunghi di una certa misura viene fatta una troncatura > assolutamente SI: l'architettura interna del DBF non consente di memorizzare stringhe più lunghe di 254 bytes. non c'è proprio nulla da fare: è un limite strutturale interno del formato > ... usare un database esterno tipo mySQL ...? > sicuramente usare un DBMS rappresenta una soluzione di gran lunga migliore. Certo, di tutti gli Spatial DBMS open source che trovi in circolazione MySQL è sicuramente il peggiore che potresti sceglierti (supporto Spatial veramente rozzo, rudimentale ed incompleto). casomai dai un'occhiata a PostgreSQL / PostGIS, e magari a SQLite / SpatiaLite :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Infatti come avevo intuito. Ok vedrò tra queste soluzioni quale mi va meglio.
Grazie Luca e Alessandro per le immediate ed esaurienti risposte. Saluti. Il giorno 13 gennaio 2011 12:34, <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |