Sieradz wrote
Attendiamo comunque la conferma dell'ottimo Matteo [...]
Nell'attesa, provo a rispondere io! ;)
Dunque, il valore di intensità NON è fondamentale per generare un DTM o DSM. Serve più che altro in fase di classificazione della nuvola di punti, oppure per generare particolari indici sullo stato di salute della vegetazione...
In sostanza, per generare un modello digitale sono sufficienti gli attributi XYZ e SAGA.
All'interno del comando "Point Cloud to Grid", devi solo scegliere:
--> highest z, se vuoi un DSM
--> lowest z, se vuoi un DTM
Per quanto riguarda LASclassify (che comunque NON è distribuito con licenza open):
Sieradz wrote
Da quello che ho capito io, Lasclassify prende un DSM, automaticamente diversifica fra nuda terra e manufatti/vegetazione, restituendo un DTM pulito (ossia di tipo "bare earth").
In realtà è uno strumento che tratta non modelli digitali (DSM, DTM) ma direttamente le nuvole di punti in formato LAS o LAZ **in cui la componente di "ground" sia già stata individuata (anche attraverso un altro tool della stessa famiglia)** e consente di classificare, attraverso opportuni indici, i punti LiDAR relativi ad edifici e/o vegetazione.
Purtroppo però, come già faceva notare Antonio79, se non si acquista la licenza questo strumento introduce volontariamente errori sui dati.
Sebbene la classificazione della nuvola di punti sia sempre preferibile prima di generare un DTM (in maniera da utilizzare per l'interpolazione solo i punti classificati come "ground"), un risultato preliminare si può ottenere anche solo considerando la "lowest z".
Ciao,
Mattia