Ciao ragazzi,
una domanda, sapete se in VTB si possono caricare aree irregolari per realizzare vegetazione da visualizzare con enviro? riesco solo a farlo per aree rettangolari. grazie |
Non ho molta esperienza con VTBuilder però mi sembra che si possa fare, usando l'Area Tool: http://vterrain.org/Doc/VTBuilder/en/vegetation.html giovanni Il giorno 15 novembre 2013 11:44, fabio.romelli <[hidden email]> ha scritto: Ciao ragazzi, Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
dalla descrizione dello strumento area, posso utilizzare solamente rettangoli, però potrei anche sbagliarmi.
in caso sai darmi qualche altro dettaglio? grazie mille |
Giusto. Allora la strada dei BioType (shape della distribuzione delle specie) è probabilmente quella da seguire. Adesso non ho VTB installato, ma in serata casomai vedo di rimetterlo su (ma non prometto niente). giovanni Il giorno 15 novembre 2013 12:05, fabio.romelli <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by fabio.romelli
Ciao Fabio,
una domanda, sapete se in VTB si possono caricare aree irregolari per In VTBuilder puoi creare aree TIN, e quindi irregolari, e visualizzare con Enviro più di un tin contemporaneamente, e quindi è possibile realizzare quello che (credo) tu intendi. Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
A quanto ho capito a lui serve poter definire aree di vegetazione irregolari, non è un problema di terrain....
Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by fabio.romelli
Il giorno 15/nov/2013, alle ore 11:44, fabio.romelli <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao ragazzi, > una domanda, sapete se in VTB si possono caricare aree irregolari per > realizzare vegetazione da visualizzare con enviro? > riesco solo a farlo per aree rettangolari. > grazie http://vterrain.org/Plants/distrib.html si puo' fare tutto, in maniera piu' o meno complessa. La cosa migliore e' o lavorare con dati vettoriali tipo shape, opportunamente codificati con database, oppure usare delle mappe raster di distribuzione. Tra l'altro, preprocessando il raster e utilizzando, che so, un po' di math algebra per tener conto anche dei parametri morfometrici (es. quota massima di distribuzione di un biotipo, acclività massima e minima, curvatura del terreno) ed intersecando questi parametri tra loro si riesce a definire una modellistica ecologica molto "sensata". Chiaramente bisogna smanettare un po'. Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/vegetazione-in-VTB-tp7584967.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by giohappy
perchè vi spiego:
noi abbiamo gli shapes files poligonali dei limiti della vegetazione scaricati dal sito della provincia. sono riuscito a caricarli in vtb, faccio vegetazione-lista delle specie e seleziono una qualsiasi tipologia. però poi non so come fare a dargli un'area che non sia un rettangolo. posso scegliere tra: imposta su ingombro o ingombro livello il risultato è comunque sempre un rettangolo. qualche aiuto? |
Free forum by Nabble | Edit this page |