visualizzare file .shp

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
17 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

visualizzare file .shp

Alessandro Trebbi
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Andrea Peri
GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

antoniovinci
This post was updated on .
Andrea Peri wrote
Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio: il fomato KML.Oppure lo spatialite

Scarterei il formato KML perche' reca le coordinate soltanto in Lat/Long.

Un'alternativa OGR potente, che conserva le coordinate cartografiche pur restando unico file, e' anche il formato GeoJSON.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Alessandro Trebbi
In reply to this post by Andrea Peri

Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

antoniovinci
Alessandro Trebbi wrote
creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...)

Da quel (poco) che ne so io, c'e' un solo modo per generare una coppia SHX/DBF a partire da un .SHP orfano, ma purtroppo si basa su sw commerciale.

Una tantum, posso volentieri fartelo in ufficio (offerta valida fino alle 15 del 24.12, poi riprendo il 2 gennaio).
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Andrea Peri
In reply to this post by Alessandro Trebbi
Il file SHX non contiene informazioni uniche.
Esso collega i records del file shp che contiene le geometrie con i records. del file DBF.

Scusa ma non ho ancora capito bene quale sia il tuo problema.

Te hai un file shp orfano dell' SHX o cosa altro ?

se questo è il tuo problema esiste un programmino eseguibile molto carino , si chiama
shapechk.exe
che ripara gli shapefiles e ricostruisce il file shx a fronte del shp+dbf.

Lo puoi scaricare da qui:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=10806




Il giorno 22 dicembre 2013 15:46, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:

Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

geodrinx
La domanda che mi viene in mente è: in caso si fosse in possesso soltanto del file SHP (e non degli altri...) sarebbe possibile (almeno) visualizzare la grafica del file SHP ?


Roberto 


Il giorno 22 dicembre 2013 18:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Il file SHX non contiene informazioni uniche.
Esso collega i records del file shp che contiene le geometrie con i records. del file DBF.

Scusa ma non ho ancora capito bene quale sia il tuo problema.

Te hai un file shp orfano dell' SHX o cosa altro ?

se questo è il tuo problema esiste un programmino eseguibile molto carino , si chiama
shapechk.exe
che ripara gli shapefiles e ricostruisce il file shx a fronte del shp+dbf.

Lo puoi scaricare da qui:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=10806




Il giorno 22 dicembre 2013 15:46, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:


Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Andrea Peri

La possibilita' tecnica vi è sicuramente.

Una ventina di anni fa' dovendo scrivere una applet in java per visualizzare delle geometrie mi capito di usare la libreria "GeoTools" che all'epoca era alla versione 0.7

Quella versione (credo che avesse veramente poco a che vedere con l'attuale) era veramente mattacchiona.
Leggeva lo shapefile ma ignorava del tutto la presenza del file SHX e del file DBF.

Si poteva anche cancellarli , non ci faceva minimamente caso.

Lei usava solo l' SHP.

Addirittura per riuscire a leggere il dbf mi tocco' reperire una altra libreria con cui leggere manualmente il dbf e poi ricollegare i due risultati..

Quindi la risposta è sicuramente si.
Le informazioni geometriche sono tutte nel file shp.
Il DBF si occupa di fornire gli attributi e il SHX serve solo per legare l' SHX e il DBF e come prova il programmino che citavo, non serve a niente perche' in effetti l' SHX è sempre ricostruibile.

A.

Il giorno 22 dicembre 2013 18:57, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
La domanda che mi viene in mente è: in caso si fosse in possesso soltanto del file SHP (e non degli altri...) sarebbe possibile (almeno) visualizzare la grafica del file SHP ?


Roberto 


Il giorno 22 dicembre 2013 18:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

Il file SHX non contiene informazioni uniche.
Esso collega i records del file shp che contiene le geometrie con i records. del file DBF.

Scusa ma non ho ancora capito bene quale sia il tuo problema.

Te hai un file shp orfano dell' SHX o cosa altro ?

se questo è il tuo problema esiste un programmino eseguibile molto carino , si chiama
shapechk.exe
che ripara gli shapefiles e ricostruisce il file shx a fronte del shp+dbf.

Lo puoi scaricare da qui:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=10806




Il giorno 22 dicembre 2013 15:46, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:


Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013




--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Andrea Peri
venti anni ?
Accidenti, non sono cosi' vecchio, sono solo 13 anni fa'.
(wew)
:)



Il giorno 22 dicembre 2013 19:11, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

La possibilita' tecnica vi è sicuramente.

Una ventina di anni fa' dovendo scrivere una applet in java per visualizzare delle geometrie mi capito di usare la libreria "GeoTools" che all'epoca era alla versione 0.7

Quella versione (credo che avesse veramente poco a che vedere con l'attuale) era veramente mattacchiona.
Leggeva lo shapefile ma ignorava del tutto la presenza del file SHX e del file DBF.

Si poteva anche cancellarli , non ci faceva minimamente caso.

Lei usava solo l' SHP.

Addirittura per riuscire a leggere il dbf mi tocco' reperire una altra libreria con cui leggere manualmente il dbf e poi ricollegare i due risultati..

Quindi la risposta è sicuramente si.
Le informazioni geometriche sono tutte nel file shp.
Il DBF si occupa di fornire gli attributi e il SHX serve solo per legare l' SHX e il DBF e come prova il programmino che citavo, non serve a niente perche' in effetti l' SHX è sempre ricostruibile.

A.

Il giorno 22 dicembre 2013 18:57, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:

La domanda che mi viene in mente è: in caso si fosse in possesso soltanto del file SHP (e non degli altri...) sarebbe possibile (almeno) visualizzare la grafica del file SHP ?


Roberto 


Il giorno 22 dicembre 2013 18:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

Il file SHX non contiene informazioni uniche.
Esso collega i records del file shp che contiene le geometrie con i records. del file DBF.

Scusa ma non ho ancora capito bene quale sia il tuo problema.

Te hai un file shp orfano dell' SHX o cosa altro ?

se questo è il tuo problema esiste un programmino eseguibile molto carino , si chiama
shapechk.exe
che ripara gli shapefiles e ricostruisce il file shx a fronte del shp+dbf.

Lo puoi scaricare da qui:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=10806




Il giorno 22 dicembre 2013 15:46, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:


Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013




--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

geodrinx



venti anni ?
Accidenti, non sono cosi' vecchio, sono solo 13 anni fa'.
(wew)
:)

Beh, a fine anno si fanno i consuntivi, e a proposito di anni fa:  ho scritto il primo Gis per Ferrovie Nord Milano la bellezza del 1988.  Quanti anni fa ?  Esistevano i Gis ?

Eppure, usavo Oracle (lo spatial non esisteva), una scheda grafica Calcomp e un MicroVax Digital su VMS (quello che poi diventò WNT… ma quella è un'altra storia).

Quando ho iniziato c'erano le schede perforate ed il mio professore di Informatica mi disse che non avrei potuto fare l'esame, perché il mio programma girava sul mio computer (un Apple II) e non sul Vax della facoltà (tramite le schede…).

Wew  :(


Lo so, OT.   Ma più che fuori tema è fuori tempo… :)


Ciao

Roberto  

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Andrea Peri
Digital.Bello.
Chi ci ha lavorato ne parla sempre bene.

Usavi il Fortran IV immagino, con qualche libreria matematica a supporto .
Probabilmente gli algoritmi di allora andrebbero bene anche oggi.
Forse sarebbero addirittura piu' precisi.




Il giorno 22 dicembre 2013 19:24, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:



venti anni ?
Accidenti, non sono cosi' vecchio, sono solo 13 anni fa'.
(wew)
:)

Beh, a fine anno si fanno i consuntivi, e a proposito di anni fa:  ho scritto il primo Gis per Ferrovie Nord Milano la bellezza del 1988.  Quanti anni fa ?  Esistevano i Gis ?

Eppure, usavo Oracle (lo spatial non esisteva), una scheda grafica Calcomp e un MicroVax Digital su VMS (quello che poi diventò WNT… ma quella è un'altra storia).

Quando ho iniziato c'erano le schede perforate ed il mio professore di Informatica mi disse che non avrei potuto fare l'esame, perché il mio programma girava sul mio computer (un Apple II) e non sul Vax della facoltà (tramite le schede…).

Wew  :(


Lo so, OT.   Ma più che fuori tema è fuori tempo… :)


Ciao

Roberto  



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Alessandro Trebbi
In reply to this post by Andrea Peri
Il problema e' che posso "aprire" un file alla volta ;
ogni applicazione iOS gira in una sandbox, c'e' una API per "passare" i documenti da una app all'altra, ma appunto passo un file alla volta (cfr: UIDocumentInteractionController )
quindi avrei la necessita' di gestire la visualizzazione quando dispongo del solo .shp ( senza .shx e senza .dbf )





Il giorno 22 dicembre 2013 18:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Il file SHX non contiene informazioni uniche.
Esso collega i records del file shp che contiene le geometrie con i records. del file DBF.

Scusa ma non ho ancora capito bene quale sia il tuo problema.

Te hai un file shp orfano dell' SHX o cosa altro ?

se questo è il tuo problema esiste un programmino eseguibile molto carino , si chiama
shapechk.exe
che ripara gli shapefiles e ricostruisce il file shx a fronte del shp+dbf.

Lo puoi scaricare da qui:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=10806




Il giorno 22 dicembre 2013 15:46, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:


Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: visualizzare file .shp

Andrea Peri
Tieni presente che senza l'shx e il dbf non riesci a fornire gli attributi delle geometrie.
La cosa non è banale.

Ad esmepio:
se vuoi colorare le geometrie usando il valore di un attributo, ti serve disporre degli attributi.
Oppure se vuoi mettere una etichetta.

Solamente con le geoemtrie, sei costretto a colorare tutte le geometrie alla stessa maniera.
In alcuni casi puo' andare bene. Va bene se il senso della geometria è di identificare dove vi è una determinata
cosa.
Ad esmepio gli incidenti stradali sono sempre incidenti e allora basta mostrare dove sono successi.
Pero', pensa al caso del numero di feriti.
Se devi mostrare di rosso gli incidenti con feriti gravi o deceduti, in giallo quelli senza decessi e cosi' via, devi disporre del DBF.

NOn so' con che ambiente lavori.
Se usi il C.
Puoi usare la libreria Shapelib. Attualmente alla 1.3.0
Tale libreria ti consente di gestire separatamente la parte shp e la parte dbf.
Apri il dbf e lo carichi in un array in memoria.
conservando anche l'indice di posizione del record dbf.
Poi chiudi il dfile DBF, mantieni in memoria l'array e apri il file SHP e con esso disegni sulla mappa.

La libreria shapelib gestisce lo shapefile, non gestisce la parte di renderizzazione, per fare quella paete immaigno che avrai altre soluzioni.

A.



Il giorno 22 dicembre 2013 19:48, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
Il problema e' che posso "aprire" un file alla volta ;
ogni applicazione iOS gira in una sandbox, c'e' una API per "passare" i documenti da una app all'altra, ma appunto passo un file alla volta (cfr: UIDocumentInteractionController )
quindi avrei la necessita' di gestire la visualizzazione quando dispongo del solo .shp ( senza .shx e senza .dbf )





Il giorno 22 dicembre 2013 18:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

Il file SHX non contiene informazioni uniche.
Esso collega i records del file shp che contiene le geometrie con i records. del file DBF.

Scusa ma non ho ancora capito bene quale sia il tuo problema.

Te hai un file shp orfano dell' SHX o cosa altro ?

se questo è il tuo problema esiste un programmino eseguibile molto carino , si chiama
shapechk.exe
che ripara gli shapefiles e ricostruisce il file shx a fronte del shp+dbf.

Lo puoi scaricare da qui:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=10806




Il giorno 22 dicembre 2013 15:46, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:


Il problema e' che all'app gli posso passare un file alla volta , e vorrei visualizzare qualcosa gia' sul primo file, per cui la mia idea era di creare in prima battuta un file shx fittizio ( anche un dbf vuoto se necessario...) visto che a quanto ho capito non e' proprio indispensabile ( specie senza dbf ).

mi pare ci siano software che leggono il file shp anche in mancanza degli altri files ( l'shx a quanto ho capito e' un indice )

ho trovato un vecchio thread su gdal con un problema simile al mio ( qui l'shx era comunque presente ma corrotto ):
dove pare fosse stato aperto un enhancement per risolverlo ( ma poi evidentemente non e' stato mai fatto )

ciao,
Alessandro



Il giorno 22 dicembre 2013 12:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

GDAL usa e legge formati standard.
Lo standard esri per lo shapefile prevede la presenza dei 3 files citati.
Senza uno di essi gdal interpreterebbe la sua assenza come un errore.
A meno che non tarocchi i sorgenti.

Perche' non usi un altro formato tra quelli forniti da gdal . ad esempio:
il fomato KML.
Oppure lo spatialite. Il quale essendo un unico file sqlite risponde a questo tuo pre-requisito di essere un file unico.




Il giorno 22 dicembre 2013 11:45, Alessandro Trebbi <[hidden email]> ha scritto:
vorrei fare un visualizzatore di shape files per iOS , utilizzando gdal

il mio problema e' che con il solo shape file, ho dei problemi con la libreria quando apro l'shp ( cerca anche gli altri files nello stesso percorso):

ERROR 4: Unable to open /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.shx or /var/mobile/Applications/58D349E1-C519-4DE0-93CB-ED82DFF75F42/Documents/grafoCiclabile_polyline.SHX.


premesso che il file shx ( ed anche il dbf ) ce li avrei disponibili ma per motivi tecnici posso aprire il visualizzatore con un solo file, mi chiedevo :
- se c'e' modo di ricostruire l'shx ( o meglio crearne uno fittizio senza alcun elemento che tanto mi manccherebbe pure il dbf ), visto che mi servirebbe la sola geometria ( georeferenziata )
- esiste un formato (ed estensione) standard per "raggruppare" i vari files che costituiscono uno shape file ?


--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--
Greetings,
Alessandro Trebbi

email certificata:
[hidden email]

Le informazioni contenute in questo messaggio possono essere di natura riservata e confidenziale e sono indirizzate unicamente al destinatario. Qualora non ne siate il destinatario, vi e' fatto divieto di utilizzare, copiare, divulgare o intraprendere qualsiasi azione basata su questo messaggio o sulle informazioni in esso contenute. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l'accaduto e di cancellare il messaggio.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

OT archeo-HW [was: visualizzare file .shp]

a.furieri
In reply to this post by geodrinx
On Sun, 22 Dec 2013 19:24:43 +0100, Geo DrinX wrote:

> Eppure, usavo Oracle (lo spatial non esisteva), una scheda grafica
> Calcomp e un MicroVax Digital su VMS (quello che poi diventò WNT…
> ma quella è un'altra storia).
>
> Quando ho iniziato c'erano le schede perforate ed il mio professore
> di
> Informatica mi disse che non avrei potuto fare l'esame, perché il mio
> programma girava sul mio computer (un Apple II) e non sul Vax della
> facoltà (tramite le schede…).
>
> Wew  :(
>
> Lo so, OT.   Ma più che fuori tema è fuori tempo… :)
>

beh, se proprio insistete a provocare in modo cosi' sfacciato ... :-P

io ho scritto il mio primo programma nel 1980 su un minicomputer
Honeywell Level-6 a 16 bit (analogo al piu' noto PDP-11) che
montava "addirittura" 128 KB di RAM + un hard disk "alta capacita'"
da ben ... 67 MB :-D
(i GB all'epoca erano unita' di misura di pura fantascienza)

l'unita' centrale (CPU+disco) pesava circa 300 Kg, ed aveva le
dimensioni di un grosso figorifero: se non ricordo male consumava
qualcosa piu' di 1 KWh (piu' o meno quanto uno scaldabagno);
comunque, a dispetto delle configurazione oggi risibile, all'epoca
una di quelle piattaforme era tranquillamente in grado di fare
girare 4 o 5 video-terminali in multi-tasking real-time in modo
decisamente fluido.

sorprendentemente il sistema operativo assomigliava moltissimo a
Unix (e quindi indirettamente, pure a Linux); ma non deve stupire
poi troppo, visto che Honeywell/GE era uno dei partners di punta
del progetto Multics, dalle cui costole nacque in seguito Unix

quando un paio di anni dopo (1982) uscirono finalmente i primi
PC 80286 scoprimmo con enorme stupore che erano in grado di
sfornare una potenza di calcolo largamente superiore a quella
dei mini, seppur a fronte di pesi, ingombri e soprattutto
costi decisamente piu' ridotti.

e' veramente stupefacente ricordare come all'epoca l'unico
sistema operativo realmente multi-tasking che consentisse di
usare un singolo PC/286 come effettivo rimpiazzo di un
mini-computer era Xenix (un clone Unix System V)
e giusto per le cronache, Xenix era il prodotto di punta
di una piccola sw house ancora semi-sconosciuta che si
chiamava Microsoft :-D

come e perche' MS abbia poi deciso con dubbia lungimiranza di
gettare tutto il progetto Xenix alle ortiche per buttarsi a
corpo morto nella dissennata avventura del MS-DOS rimane uno
dei misteri piu' insondabili della storia dell'informatica.

Xenix era incredibilmente piu' sofisticato del rozzissimo
DOS (era a tutti gli effetti un porting x86 di Unix V),
era robusto e decisamente stabile, ed aveva anche un consumo
di risorse decisamente adeguato.

se non ricordo male, tutta l'intallazione completa di Xenix
consisteva semplicemente in 4 0 5 floppy (+ altri 10 se
serviva installare anche il compilatore C).
lo scoglio che fini' probabilmente per impedire una piu'
vasta diffusione di Xenix era che per installarlo occorreva
necessariamente un hard disk (oltre ad un briciolo di competenza
sistemistica).
ma all'epoca questa non era affatto una dotazione ovvia e
scontata, visto che molti dei primi PC avevano solo floppy
disk, ed aggiungere un HDD alla configurazione faceva lievitare
il costo di acquisto in modo abbastanza sensibile.

morale: a trent'anni di distanza, nulla di veramente nuovo
sotto al sole.
oggi (proprio come allora) continuano a fronteggiarsi gli
eredi di Unix (Linux) e del VAX/VMS (WinNT), i due migliori
o.s. sviluppati durante gli anni '70 per i mini-computers.

per fortuna nel frattempo l'infelice aborticchio MS-DOS
e' (quasi) completamente defunto, salvo qualche venerabile
reliquia storica che ancora continua ad infestare Win
(vedi p.es. la command shell) :-D

la vera rivoluzione tecnologica la portarono poi verso
gli anni '90 la diffusione capillare delle reti e
l'introduzione della grafica ad alta risoluzione e
dei dispositivi di puntamento tipo mouse ...
ma questa e' tutta un'altra storia ;-)

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OT archeo-HW [was: visualizzare file .shp]

Francesco P. Lovergine
On Sun, Dec 22, 2013 at 09:32:54PM +0100, [hidden email] wrote:

> [...]
>
> la vera rivoluzione tecnologica la portarono poi verso
> gli anni '90 la diffusione capillare delle reti e
> l'introduzione della grafica ad alta risoluzione e
> dei dispositivi di puntamento tipo mouse ...
> ma questa e' tutta un'altra storia ;-)
>
> [...]

Quando si comincia a sbrodolare di ricordi lontanissimi non condivisi
dai più è segno che il pensionato è sempre più vicino, io sono un esperto.
Sapevatelo! :-P

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OT archeo-HW [was: visualizzare file .shp]

geodrinx
>
> Quando si comincia a sbrodolare di ricordi lontanissimi non condivisi
> dai più è segno che il pensionato è sempre più vicino, io sono un esperto.
> Sapevatelo! :-P

Magari...!
Dai miei calcoli, potrò andare in pensione a 69 anni.
Cioè, mai :(

Roberto
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OT archeo-HW [was: visualizzare file .shp]

Giuliano Curti
Il giorno Fri, 27 Dec 2013 18:06:55 +0100
Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:

> >
> > Quando si comincia a sbrodolare di ricordi lontanissimi non
> > condivisi dai più è segno che il pensionato è sempre più vicino, io
> > sono un esperto. Sapevatelo! :-P
>
> Magari...!
> Dai miei calcoli, potrò andare in pensione a 69 anni.
> Cioè, mai :(

beh, non disperare, potrebbe sempre venirci voglia di fare una
colletta :-)


> Roberto

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013