http://bit.ly/7c6i0w
Il programma di un workshop su: Strumenti di analisi integrata e statistiche per l'ambiente e il territorio 25 gennaio 2010 Treviso Penso sia di interesse. Come al solito, chi ci va pls dia feedback. Salutoni. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Io sono già iscritto.
ciao! giovanni Il 15 dicembre 2009 14.22, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > http://bit.ly/7c6i0w > Il programma di un workshop su: > Strumenti di analisi integrata e statistiche per l'ambiente e il territorio > 25 gennaio 2010 Treviso > Penso sia di interesse. > Come al solito, chi ci va pls dia feedback. > Salutoni. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by pcav
Caro Gfoss,
Osgeo si sta impegnando alla realizzazione di un live-dvd dedicato alla diffusione del sw libero geografico. Il lavoro iniziato nella primavera scorsa, ha dato alla luce il prodotto finale che è stato "Arramagong" il dvd distribuito in occasione del foss4g 2009. il modo di operare è stato a mio avviso stupefacente e ottimamente coordinato, ...davvero una bella esperienza... Istituito un gruppo di lavoro, si è creato un repository svn per i diversi script di installazione dei vari sw, customizzazione del desktop ... fino alla realizzazione della iso vera e propria. lecomunicazioni avvenivano tramite mailing list e in tempo reale sul canale irc "#foss4g". La procedura di build della iso risulta completamente automatizzata, gli script di installazione girano su una virtual machine "madre" che produce la .iso come clone del sistema. ... a freddo, dopo il tour-de force/rash-finale per affrontare l'imminenza del foss4g 2009, il gruppo si sta "risentendo" in lista per pianificare gli sforzi futuri. il progetto è ben piu ambizioso di un semplice dvd, alcuni sviluppi riguardano : - "localizzazione" della iso - realizzazione di pacchetti ufficiali per i repository debian-gis e derivazione dei rispettivi pacchetti per ubuntu. (- dare supporto a debian gis è a mio avviso una priorità) - porting su differenti supporti (vedi usb-disk) - build di iso per diverse piattaforme (i386, x86_64, ppc) - per gli sviluppi futuri è previsto montare la iso dopo la fase di build su un sistema "click2try" in modo da testare la iso prodotta senza dover necessariamente scaricarla - aggiunta di sw non esclusivamente dedicato al gis, ma comunque inerenti alle geoscienze - realizzazione di una distro "Educational" dedicata alla diffusione del sw libero in ambito scientifico (non esclusivamente Geo) Invito chi interessato a prendere parte alla mailing list : http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/live-demo e a consultare le relative pagine wiki : http://wiki.osgeo.org/wiki/Category:Live-demo un appello forte agli accademici :-) di gfoss, ( insegnanti, ricercatori, dottorandi e studenti universitari) soprattutto per quanto concerne gli ultimi due punti un vostro supporto tecnico-professionale risulterebbe decisivo ad drastica riduzione dei tempi e aumento della qualità del prodotto. Il lavoro in corso non si prepone di duplicare sforzi gia sostenuti in passato da altri siano essi enti, organizzazioni o singoli individui, alcuni esempi di ottimi prodotti : http://sites.google.com/site/poseidonlinux/details http://www.ing.unitn.it/~grass/software/GRASS_DVDit.html ma si propone bensì di far confluire all'interno di un unico grande assemblatore le esperienze maturate durante gli anni da parte di singoli sviluppatori e power/user. Avere un repository per la creazione di "Live" personalizzate o personalizzabili ha molteplici lati positivi, oltre alla creazione di un "prodotto finale dedicato" e direttamente usabile, permette di dare forte rilievo ad altre attività che meritano maggiore diffusione e visibilità vedi ad esempio : - traduzioni e localizzazioni di sw e documentazione - tutorial ed how-to sull'utilizzo di sw in diverse discipline - dare visibilità ai dati liberi/liberati e relativi servizi (sui dati) Noi come gfoss.it e in qualità di local-chapter osgeo possiamo fare la nostra parte. Penso che in progetti del genere siano contemplati molti dei temi cari allo statuto di gfoss.it. e spero che la proposta di collaborazione venga "sentita" ... a presto, Massimo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Massimo, grazie per il messaggio. come per altri iniziative di liveDVD recenti cui ho contribuito, mi propongo in qualità collaudatore/utente. non so se vorrò iscrivermi alla mailing list dedicata, dato che c'è già tanta posta...ti chiederei, quando intravedi notizie e aggiornamenti che ritieni importanti, di farci sapere come stai facendo ora un saluto ebuon lavoro andrea http://www.pibinko.org .................................................................................. Il giorno 16 dicembre 2009 01.23, Massimo Di Stefano <[hidden email]> ha scritto: Caro Gfoss, Osgeo si sta impegnando alla realizzazione di un live-dvd dedicato alla diffusione del sw libero geografico. Il lavoro iniziato nella primavera scorsa, ha dato alla luce il prodotto finale che è stato "Arramagong" il dvd distribuito in occasione del foss4g 2009. il modo di operare è stato a mio avviso stupefacente e ottimamente coordinato, ...davvero una bella esperienza........ Noi come gfoss.it e in qualità di local-chapter osgeo possiamo fare la nostra parte. Penso che in progetti del genere siano contemplati molti dei temi cari allo statuto di gfoss.it. e spero che la proposta di collaborazione venga "sentita" ... a presto, Massimo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao Andrea ,
ti ringrazio per la disponibilità la live da testare è quella di osgeo direttamente scaricabile dal sito : preferibilmente con pareri di carattere tecnico e non grafico, mi raccomando :-P il contributo di testing è bene accetto, ma quello di cui si ha maggior bisogno in questo momento è contributo di sviluppo. prima sviluppo ... poi test di conseguenza. Massimo. Il giorno 16/dic/2009, alle ore 12.16, andrea giacomelli ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Massimo Di Stefano
Massimo Di Stefano ha scritto:
> Osgeo si sta impegnando alla realizzazione di un live-dvd > dedicato alla diffusione del sw libero geografico. ... > Penso che in progetti del genere siano contemplati molti dei temi cari allo statuto di gfoss.it. > e spero che la proposta di collaborazione venga "sentita" ... Grazie Massimo per l'aggiornamento. Premesso che (ognuno ha i suoi gusti) a me i DVD live non appassionano, credo sarebbe utile capire qualcosa in piu': - per che non partire direttamente con una usb? Io l'ho usata in vari corsi (quella di faunalia.pt), e mi sono trovato benissimo, senza bisogno di lavorarci tanto - mi pare di capire che si parta da una xubuntu: perche' non lxde, che mi pare molto piu' funzionale? - perche non lavorare upstream, pacchettizzando quello che manca? Dopo di cio', fare un *ubuntu (ma anche debian) custom e' piuttosto banale. Oh: non sono polemiche, sono *domande*! :) Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno 17/dic/2009, alle ore 18.43, Paolo Cavallini ha scritto: > Massimo Di Stefano ha scritto: >> Osgeo si sta impegnando alla realizzazione di un live-dvd >> dedicato alla diffusione del sw libero geografico. > ... >> Penso che in progetti del genere siano contemplati molti dei temi cari allo statuto di gfoss.it. >> e spero che la proposta di collaborazione venga "sentita" ... > > Grazie Massimo per l'aggiornamento. > Premesso che (ognuno ha i suoi gusti) a me i DVD live non appassionano, credo sarebbe > utile capire qualcosa in piu': > - per che non partire direttamente con una usb? Io l'ho usata in vari corsi (quella > di faunalia.pt), e mi sono trovato benissimo, senza bisogno di lavorarci tanto puoi dare il primo contributo aggiungendo uno script in modo da automatizzare il processo per la creazione della iso avviabile da usb ? come ho scritto : > Istituito un gruppo di lavoro, si è creato un repository svn per i diversi script di installazione dei vari sw, customizzazione del desktop ... fino alla realizzazione della iso vera e propria. il progetto è di automatizzare un processo di creazione di un'immagine linux avviabile. la .iso è generata da una sequenza di scripts modificabile a seconda del prodotto finale che si vuole ottenere. mi spiego : la iso generata la si può copiare su un dvd, o usare per avviare una macchina virtuale o per rendere bootabile una penna usb ... questo ha poca importanza adesso. > - mi pare di capire che si parta da una xubuntu: perche' non lxde, che mi pare molto > piu' funzionale? tra i vari scrip, si trova : "customizzazione del desktop" per ora è per xfce, per altri ambienti basta scrivere un analogo script "tagliato" sul relativo ambiente e richiamarlo nel main.script al posto di xfce. > - perche non lavorare upstream, pacchettizzando quello che manca? Dopo di cio', fare > un *ubuntu (ma anche debian) custom e' piuttosto banale. gli script dei sw sono tutti basati su installazione di pacchetti dai repository ufficiali (ubuntu-gis) per debian : tutti gli script fin'ora prodotti per ubuntu (tranne mapfish e gpsdrive) sono stati "convertiti" a debian sid utilizzando i repository debian-gis ( vedi live proposta per il gfoss-day ) dove mancano pacchetti, in ubuntu-gis stanno provvedendo a crearli, vedi i recenti pacchetti per ossim e ossimplanet. alre applicazioni che non hanno pacchetti vedi geonetwork, geoserver i rispettivi sviluppatori si sono interessati alla realizzazione dei relativi script di installazione. bene o male c'è un pacchetto per tutto, dove non c'è ... quello che manca e al quale si lavora è la realizzazione di script per : - organizzazione della documentazione - uniformare i dati di esempio in modo da riutilizzarli il più possibile tra le diverse app. - localizzazione - file di progetto > Oh: non sono polemiche, sono *domande*! :) We: ho *risposto* ? :-P > Saluti. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Ciao, Massimo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |