-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. Perdonatemi la provocazione. Sono reduce da una interessantissima discussione a http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/. Javier de La Torre, in formissima, ha insistito con maggior decisione sul tema gia' sollevato da Stefano Costa su questa lista, su quale sia il ruolo e l'utilita' di OGC. Sintetizzando la sua esposizione, il succo è che OGC e' in effetti un freno al progresso e allo sviluppo. In pausa pranzo, informalmente, ho raccolto questa battuta, neanche troppo scherzosa: "OGC e' uno strumento di ESRI per tenere sotto controllo la comunita' GFOSS". Javier ha inoltre provocato chiedendo se qualcuno era a conoscenza di un caso di effetto concreto positivo di INSPIRE. L'immagine che ne ha dato è di un meccanismo mangiasoldi, che ingessa l'innovazione, evitando di fare con semplicità e chiarezza l'unica cosa veramente utile da fare, ovvero mettere a disposizione, con una licenza semplice, comprensibile ed utilizzabile, i dati, in formato noto ed aperto. Ha citato il caso della SDI di New York, dove accanto ad una infrastruttura con il modello classico (WMS, WFS ecc.) sono stati resi disponibili i dati originali. Dopo qualche tempo si è osservato come la SDI (costosissima) sia inutilizzata, e tutti gli utenti usino semplicemente i dati, tanto che probabilmente la SDI verrà spenta. Per chi non lo conosce, Javier non è certo l'ultimo venuto, responsabile di CartoDB. Per chiarire e smorzare la polemica, non sto sposando acriticamente questa posizione, ma trovo molto stimolante la questione: siamo sicuri che INSPIRE, con questa struttura fortemente top-down, basata su standard rigidi, con pochissima o nulla possibilità di feedback da parte degli utenti, ed in particolare degli sviluppatori, sia davvero il Sistema Giusto per condividere l'informazione geografica? Non e' che arriveremo alla sua implementazione solo quando ormai quelle tecnologie saranno totalmente superate? Non e' che l'Unione Europea si è imbarcata in un vicolo cieco, in cui vengono sprecate risorse enormi, che se investite in altro modo (ad es. nel sw libero) avrebbero un impatto enormemente positivo sull'informazione geografica? Anche se la risposta si rivelasse negativa, credo che la discussione su questi temi, che molti di noi pensano quasi di nascosto, sia di estremo interesse. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE4yGwACgkQ/NedwLUzIr6sNgCfRTTKXdc4qnCToah1L+q+vkoJ kRUAn2n2s+QHqqcXZReO9See4Y3rWbej =jBPP -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Sarebbe interessante chiedere a La Torre il software che c'è dietro. Magari usano Geoportal Server di ESRI
On Thursday, March 7, 2013, Paolo Cavallini wrote: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- -- Pasquale Di Donato web: www.padido.eu chat: [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 18:52, Pasquale Di Donato ha scritto: > Sarebbe interessante chiedere a La Torre il software che c'è > dietro. Magari usano Geoportal Server di ESRI probabilmente hai indovinato, sicuramente la ditta e' quella. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE41IcACgkQ/NedwLUzIr5dOgCfXNes+2yk3rYevkiLqQq+lSvN oa0An3WJJrIwapK7iwhKO1iiixL6R8f0 =U8w5 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
hahaha... ora glielo domando! si fara' matte risate!
2013/3/7 Pasquale Di Donato <[hidden email]>: > Sarebbe interessante chiedere a La Torre il software che c'è dietro. Magari > usano Geoportal Server di ESRI > > > On Thursday, March 7, 2013, Paolo Cavallini wrote: >> >> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- >> Hash: SHA1 >> >> Salve. >> >> Perdonatemi la provocazione. Sono reduce da una interessantissima >> discussione a http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/. >> Javier de La Torre, in formissima, ha insistito con maggior decisione >> sul tema gia' sollevato da Stefano Costa su questa lista, su quale sia >> il ruolo e l'utilita' di OGC. Sintetizzando la sua esposizione, il >> succo è che OGC e' in effetti un freno al progresso e allo sviluppo. >> In pausa pranzo, informalmente, ho raccolto questa battuta, neanche >> troppo scherzosa: "OGC e' uno strumento di ESRI per tenere sotto >> controllo la comunita' GFOSS". >> Javier ha inoltre provocato chiedendo se qualcuno era a conoscenza di >> un caso di effetto concreto positivo di INSPIRE. L'immagine che ne ha >> dato è di un meccanismo mangiasoldi, che ingessa l'innovazione, >> evitando di fare con semplicità e chiarezza l'unica cosa veramente >> utile da fare, ovvero mettere a disposizione, con una licenza >> semplice, comprensibile ed utilizzabile, i dati, in formato noto ed >> aperto. Ha citato il caso della SDI di New York, dove accanto ad una >> infrastruttura con il modello classico (WMS, WFS ecc.) sono stati resi >> disponibili i dati originali. Dopo qualche tempo si è osservato come >> la SDI (costosissima) sia inutilizzata, e tutti gli utenti usino >> semplicemente i dati, tanto che probabilmente la SDI verrà spenta. Per >> chi non lo conosce, Javier non è certo l'ultimo venuto, responsabile >> di CartoDB. >> >> Per chiarire e smorzare la polemica, non sto sposando acriticamente >> questa posizione, ma trovo molto stimolante la questione: siamo sicuri >> che INSPIRE, con questa struttura fortemente top-down, basata su >> standard rigidi, con pochissima o nulla possibilità di feedback da >> parte degli utenti, ed in particolare degli sviluppatori, sia davvero >> il Sistema Giusto per condividere l'informazione geografica? Non e' >> che arriveremo alla sua implementazione solo quando ormai quelle >> tecnologie saranno totalmente superate? Non e' che l'Unione Europea si >> è imbarcata in un vicolo cieco, in cui vengono sprecate risorse >> enormi, che se investite in altro modo (ad es. nel sw libero) >> avrebbero un impatto enormemente positivo sull'informazione geografica? >> Anche se la risposta si rivelasse negativa, credo che la discussione >> su questi temi, che molti di noi pensano quasi di nascosto, sia di >> estremo interesse. >> >> Saluti. >> - -- >> Paolo Cavallini - Faunalia >> www.faunalia.eu >> Full contact details at www.faunalia.eu/pc >> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario >> -----BEGIN PGP SIGNATURE----- >> Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) >> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ >> >> iEYEARECAAYFAlE4yGwACgkQ/NedwLUzIr6sNgCfRTTKXdc4qnCToah1L+q+vkoJ >> kRUAn2n2s+QHqqcXZReO9See4Y3rWbej >> =jBPP >> -----END PGP SIGNATURE----- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 638 iscritti al 28.2.2013 > > > > -- > Pasquale Di Donato > web: www.padido.eu > chat: [hidden email] > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Sandro potrà rispondere con maggiori info :-) Stefano Il giorno 07/mar/2013 18:53, "Pasquale Di Donato" <[hidden email]> ha scritto:
Sarebbe interessante chiedere a La Torre il software che c'è dietro. Magari usano Geoportal Server di ESRI _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Paolo
io so solo che "Un dato scaricato è vecchio. Un servizio utilizzato è nuovo." ciao Cristoforo Il 07/03/2013 19.03, Stefano Iacovella ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 19:24, Cristoforo Abbattista ha scritto: > Paolo > > io so solo che "Un dato scaricato è vecchio. Un servizio utilizzato > è nuovo." claro, pero' (fammi fare l'avvocato del diavolo) i servizi si possono costruire anche in modo piu' semplice rispetto agli standard OGC. una battuta: se rss fosse stato uno standard OGC, sarebbe ancora in via di implementazione ;) - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE43o8ACgkQ/NedwLUzIr41igCeJdSLVBPg9YVC4aMGbGerCjJT aooAoKb/+CK9nm6qSIYIW8SS9bW+lKd/ =C5L6 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
e allora provoco io :
"senza l'OGC tanto software libero geospatial non sarebbe mai nato" tiè! Il 07/03/2013 19.38, Paolo Cavallini ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 07/03/2013 19:24, Cristoforo Abbattista ha scritto: >> Paolo >> >> io so solo che "Un dato scaricato è vecchio. Un servizio utilizzato >> è nuovo." > claro, pero' (fammi fare l'avvocato del diavolo) i servizi si possono > costruire anche in modo piu' semplice rispetto agli standard OGC. > una battuta: se rss fosse stato uno standard OGC, sarebbe ancora in > via di implementazione ;) > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ > > iEYEARECAAYFAlE43o8ACgkQ/NedwLUzIr41igCeJdSLVBPg9YVC4aMGbGerCjJT > aooAoKb/+CK9nm6qSIYIW8SS9bW+lKd/ > =C5L6 > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 19:52, Cristoforo Abbattista ha scritto: > e allora provoco io : "senza l'OGC tanto software libero geospatial > non sarebbe mai nato" > > tiè! mi piace. fai un esempio? l'unico che mi viene possibilmente a mente e deegree (ma non ne sono sicuro). certamente i piu' usati no: * grass * mapserver * postgis * qgis. Geoserver? Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE440AACgkQ/NedwLUzIr75rgCfcLK2gNSZRLnGlMTaf6Nl4DK2 5f4AoKgWRyRfsRx5DAz2/zCzAkerzQK8 =sRwE -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Sicuramente GeoServer e GeoNetwork. Proposta: la deadline per INSPIRE2013 a Firenze è stata spostata al 15, perchè non fare una proposta di workshop GFOSS/OSGeo e intavolare una bella (e costruttiva) discussione? pg (2) http://ec.europa.eu/isa/actions/01-trusted-information-exchange/1-17action_en.htm Il giorno 07/mar/2013 19:58, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
Il 07/03/2013 19:52, Cristoforo Abbattista ha scritto:
> > "senza l'OGC tanto software libero geospatial non sarebbe mai nato" O magari senza il software libero geospatial non sarebba mai nato OGC? http://www.opengeospatial.org/ogc/historylong Comunque mi sembra che la provocazione di Paolo andasse in ben altra direzione, spero che le energie delle tante persone competenti in materia non si esauriscano in questo tiro al piattello. C'è un punto che mi sembra critico: [*] > INSPIRE, con questa struttura fortemente top-down, basata su > standard rigidi, con pochissima o nulla possibilità di feedback da > parte degli utenti, ed in particolare degli sviluppatori Io credo che la possibilità non solo formale di interagire con lo sviluppo delle specifiche ci sia stata e ci sia tuttora, ma è chiaro che avviene in una modalità molto diversa da quella delle comunità open source. Nel 2006 noi facevamo la guerra a INSPIRE in blocco http://wiki.gfoss.it/index.php/La_storia_dei_geodati_liberi_in_Italia e forse già allora avremmo dovuto capire che c'erano gli spazi e i modi per partecipare "da dentro" (indipendentemente dalla specifica protesta). Avere una affiliazione corporate o accademica aiuta molto, anzitutto per ragioni economiche. La lentezza con cui queste procedure di standardizzazione si svolgono è oggettivamente snervante per chi è abituato a github e "import antigravity" (cit.). Qualche giorno fa si discuteva su WMS 1.1 vs 1.3, ma la specifica 1.3 è stata pubblicata nel 2004, e stiamo parlando di uno standard OGC base. Solo un miope fortissimo (come il sottoscritto senza occhiali) potrebbe ignorare il fatto che standard geospaziali bellissimi siano nati in modo molto meno dispendioso e restrittivo, due su tutti GeoJSON e TMS, all'insegna del "rough consensus e running code" (e guarda caso, ESRI ha voluto fare la sua variante non compatibile di JSON geospaziale). My 2¢ steko [*] mi sembra critico perché vedo problematiche simili in ambiti diversi come l'archeologia e i beni culturali, come discusso qui http://steko.iosa.it/?p=987#comment-251 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
2013/3/7 Cristoforo Abbattista <[hidden email]>:
> e allora provoco io : > "senza l'OGC tanto software libero geospatial non sarebbe mai nato" Invece vice versa :) http://www.opengeospatial.org/ogc/historylong "Before long, with the support of the Corps of Engineers and Department of Agriculture, and with Kurt's technical leadership, David incorporated the Open GRASS Foundation and assumed responsibility for promoting GRASS as well as organizing the meetings of the Grass Users Group and developing the community process that evolved into OGC." ciao Markus -- http://gis.cri.fmach.it/neteler/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Markus
non intendevo dire che l'OGC ha fatto nascere IL GFOSS (mi ricordo il racconto della tua storia). Grazie all'OGC (delle regole comuni insomma) tanto GFOSS non solo è nato, ma è stato promosso a soluzione valida proprio perchè implementava gli standard. Insomma MapServer senza OGC dentro, non so se sarebbe stato la stessa cosa. Sicuramente condivido quanto diceva Steko: "INSPIRE e OGC sono snervanti". Poi ti arriva un Google e il KML (brutto architetturalmente a parer mio) diventa standard. Ma ci può essere un'altra via? Non saprei. Ciao Cristoforo Il 07/03/2013 20.59, Markus Neteler ha scritto: > 2013/3/7 Cristoforo Abbattista <[hidden email]>: >> e allora provoco io : >> "senza l'OGC tanto software libero geospatial non sarebbe mai nato" > Invece vice versa :) > > http://www.opengeospatial.org/ogc/historylong > > "Before long, with the support of the Corps of Engineers and > Department of Agriculture, and with Kurt's technical leadership, David > incorporated the Open GRASS Foundation and assumed responsibility for > promoting GRASS as well as organizing the meetings of the Grass Users > Group and developing the community process that evolved into OGC." > > ciao > Markus > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
2013/3/8 Cristoforo Abbattista <[hidden email]>
Ma ci può essere un'altra via? Non saprei. Eh, è proprio quello che mi preoccupa delle soluzioni non OGC. Prendiamo un esempio semplice: il CSS per fare lo styling delle mappe.
Meglio di SLD? Si, anni luce avanti, secondo me. Ma purtroppo ogni server the supporta CSS si è fatto la sua variante, spesso significantivamente diversa dalle altre. Si può fare meglio... certo che se ci si mettesse anche d'accordo....
Ciao Andrea == Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.
== Ing. Andrea Aime @geowolf Technical Lead GeoSolutions S.A.S. Via Poggio alle Viti 1187 55054 Massarosa (LU) Italy
phone: +39 0584 962313 fax: +39 0584 1660272 mob: +39 339 8844549 -------------------------------------------------------
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by pcav
meno servizi, più dati!!
|
Free forum by Nabble | Edit this page |