Basi territoriali e variabili censuarie by ISTAT

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Basi territoriali e variabili censuarie by ISTAT

stefano campus
Administrator
nuovi dati a cura dell'istat, rilasciati con CC BY 3.0
i metadati sono prodotti secondo RNDT

i dati sono:

    Sezioni di censimento;
    Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di 20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
    Aree sub comunali (municipi, quartieri, ecc. dei 34 comuni di maggiore dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
    Località (con almeno 200 abitanti nella versione 2011).

contestualmente viene rilasciato un visualizzatore GIS by ESRI...

http://www.istat.it/it/archivio/104317


s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basi territoriali e variabili censuarie by ISTAT

Andrea Peri
Vedo che sul sito dell' istat mettono una mappa dell'italia navigabile.
Mi pare che i dati pero' non siano tanto daccordo tra di loro.
Riporto un frammento a esempio.

Una riprova che il cervello umano ha indubbie capacita' di inferenziare concetti e forme.




Il giorno 11 dicembre 2013 19:59, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
nuovi dati a cura dell'istat, rilasciati con CC BY 3.0
i metadati sono prodotti secondo RNDT

i dati sono:

    Sezioni di censimento;
    Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di
20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
    Aree sub comunali (municipi, quartieri, ecc. dei 34 comuni di maggiore
dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
    Località (con almeno 200 abitanti nella versione 2011).

contestualmente viene rilasciato un visualizzatore GIS by ESRI...

http://www.istat.it/it/archivio/104317


s.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Basi-territoriali-e-variabili-censuarie-by-ISTAT-tp7585393.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

img1.gif (61K) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basi territoriali e variabili censuarie by ISTAT

Francesco P. Lovergine
On Wed, Dec 11, 2013 at 08:20:11PM +0100, Andrea Peri wrote:
> Vedo che sul sito dell' istat mettono una mappa dell'italia navigabile.
> Mi pare che i dati pero' non siano tanto daccordo tra di loro.
> Riporto un frammento a esempio.
>

Immagino che i dati in se stessi siano ricavatii (per esempio per
analisi fotogrammetrica) a diverse scale, con
l'evidente risultato che vedi.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basi territoriali e variabili censuarie by ISTAT

luca barbadoro-2
In reply to this post by stefano campus
grazie dell'info, questi dati "mi cascano a fagiuolo" proprio per un lavoro che sto seguendo!
qualcuno ha delle indiscrezioni se l'istat rilascerà anche i dati del censimento 2011 per sez cens su spostamenti abituali scuola - lavoro?
si aprirebbero scenari molto interessanti per analisi sulla mobilità...

ciao
LB

 On 11/12/2013 19:59, stefano campus wrote:
nuovi dati a cura dell'istat, rilasciati con CC BY 3.0
i metadati sono prodotti secondo RNDT

i dati sono:

    Sezioni di censimento;
    Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di
20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
    Aree sub comunali (municipi, quartieri, ecc. dei 34 comuni di maggiore
dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
    Località (con almeno 200 abitanti nella versione 2011).

contestualmente viene rilasciato un visualizzatore GIS by ESRI...

http://www.istat.it/it/archivio/104317


s.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Basi-territoriali-e-variabili-censuarie-by-ISTAT-tp7585393.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Basi territoriali e variabili censuarie by ISTAT

Valeria
In reply to this post by stefano campus
Sto lavorando su un progetto di Catasto Strade sulla Provincia di Potenza, ho utilizzato il vecchio file ISTAT presente in rete in ED50.
Dato che sto usando WGS84 UTM33, ho provato a riproiettare i dati con NST (noto software proprietario), QGIS e Traspunto.
Il risultato migliore è stato quello di Traspunto confrontando il grafo stradale estrapolato da rilievi LiDAR terrestri.
Oggi ho scaricato lo shape della Basilicata in WGS84 fuso 32 dopo aver visto l'e-mail di Stefano.
Una volta portato il tutto in fuso 33 il risultato è che i confini non sono precisi, 6-8m di differenza dalla mia strada campione.
Sapete cosa ha usato l'ISTAT per fare queste trasformazioni?
Saluti

Valeria


Il giorno 11 dicembre 2013 19:59, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
nuovi dati a cura dell'istat, rilasciati con CC BY 3.0
i metadati sono prodotti secondo RNDT

i dati sono:

    Sezioni di censimento;
    Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di
20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
    Aree sub comunali (municipi, quartieri, ecc. dei 34 comuni di maggiore
dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
    Località (con almeno 200 abitanti nella versione 2011).

contestualmente viene rilasciato un visualizzatore GIS by ESRI...

http://www.istat.it/it/archivio/104317


s.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Basi-territoriali-e-variabili-censuarie-by-ISTAT-tp7585393.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013