Da una email che ci è arrivata in questi giorni,
che in breve si lamentava del nostro nuovo portale di download auspicando il rapido ritorno al vecchio sistema dei dati in formato DWF (non dxf , ma dwf, uno degli ennemila formati della autodesk) Mi porta però a un dubbio che mi piacerebbe chiarire. Infatti lo scrivente (un geologo), in soldoni in mezzo a una serie di argomenti mette anche questi aspetti: >Da un po di tempo avete implementato il servizio, fornendo la cartografia in formato TIFF, SHP e DXF eliminando il formato DWF >(in sostanza è stato tolto un formato proprietario Autodesk con altri formati che non si discostano molto dalla licenza di utilizzo >precedente, in >quanto anch'essi formati proprietari e chiusi, TIFF di Adobe, SHP di ESRI e DXF di Autodesk......) Queste affermazioni mi hanno veramente lasciato di stucco. Quindi in soldoni secondo lui, tanto valeva mantenere il formato DWF perche' alla fine della musica anche il TIFF, lo SHP e il DXF sono chiusi . Mi sentirei di escludere categoricamente queste affermazioni, ma poiche' arriva da un geologo e per quel che ne so' i geologi si vantano di essere esperti di informatica, mi piacerebbe qualche parere in merito. Grazie, Andrea. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 28/08/2013 20:34, aperi2007 ha scritto: > Quindi in soldoni secondo lui, tanto valeva mantenere il formato DWF perche' alla > fine della musica anche il TIFF, lo SHP e il DXF sono chiusi . shp e tiff, per quel che ricordo, sono formati *proprietari*, ovvero di proprieta' delle aziende citate, ma *aperti*, ovvero le specifiche sono pubbliche, e liberamente implementabili da chiunque. questo non e' vero per dwg, addirittura criptato e coperto da copyright, ed immagino anche per dwf (non ho verificato, dovrebbe essere facile). saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlIeQ+IACgkQ/NedwLUzIr7QRgCfbontYzGsdgwImdyZGb7q8aAF 6eEAn22LtvG34gZo9kaMwvQP+ZZLkM50 =trng -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Andrea,
occhio però a tutte categorizzazioni/classificazioni infelici. Sia quella sui formati, che quelle sui geologi ;)
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
In reply to this post by pcav
>> Quindi in soldoni secondo lui, tanto valeva mantenere il formato DWF perche' alla
>> fine della musica anche il TIFF, lo SHP e il DXF sono chiusi . > > shp e tiff, per quel che ricordo, sono formati *proprietari*, ovvero di proprieta' > delle aziende citate, ma *aperti*, ovvero le specifiche sono pubbliche, e liberamente > implementabili da chiunque. Concordo anche io su questa posizione in quanto si tratta di formati definiti da un unico attore, ma le cui specifiche sono pubbliche e non ci sono limiti nell'implementazione. Consiglio pero' di rispondere seguendo il comma 3/a dell'articolo 68 del Codice di Amministrazione Digitale http://www.digitpa.gov.it/cad/analisi-comparativa-delle-soluzioni [...] 3. Agli effetti del presente decreto legislativo si intende per: a) formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi; [...] Detto questo non mi risulta che il formato DWF rientri in questa definizione. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Non m'intendo di questioni formali, quindi fatemi dire la mia dal punto di vista tecnico.
E' un peccato che il DWF sia stato dismesso, perchè è uno dei rarissimi formati d'interscambio ibrido. Lui può infatti contenere, in un unico file: raster, geometria vettoriale ed attributi Gis, il tutto georeferenziato. E non è finita: caricando un opportuno controllo ActiveX sul proprio server Web, un file DWF è navigabile in Internet col solo browser Explorer. |
2013/8/29 Novarese <[hidden email]>:
> Non m'intendo di questioni formali, quindi fatemi dire la mia dal punto di > vista tecnico. > > E' un peccato che il DWF sia stato dismesso, perchè è uno dei rarissimi > formati d'interscambio ibrido. > > Lui può infatti contenere, in un unico file: raster, geometria vettoriale ed > attributi Gis, il tutto georeferenziato. > > E non è finita: caricando un opportuno controllo ActiveX sul proprio server > Web, un file DWF è navigabile in Internet col solo browser Explorer. > peccato che non c'è nulla di libero in questo :-) -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Ciao,
guardando su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Design_Web_Format) in realtà il formato DWF è presentato come aperto.... >DWF is an open file format. Autodesk publishes the DWF specification and makes available C++ libraries >for any developer who wants to build applications around the DWF format, with the DWF Toolkit. >Furthermore, DWF is based on other industry standards such as ZLIB, XML, and common image formats. Ale On 08/29/2013 10:08 AM, Maurizio Napolitano wrote: > > [...] > 3. Agli effetti del presente decreto legislativo si intende per: > a) formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico, > documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti > tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi; > [...] > > Detto questo non mi risulta che il formato DWF rientri in questa > definizione. -- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 29/08/2013 10:52, Alessandro Sarretta ha scritto:
> Ciao, > guardando su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Design_Web_Format) > in realtà il formato DWF è presentato come aperto.... > > >DWF is an open file format. Autodesk publishes the DWF specification > and makes available C++ libraries > >for any developer who wants to build applications around the DWF > format, with the DWF Toolkit. > >Furthermore, DWF is based on other industry standards such as ZLIB, > XML, and common image formats. Grazie Ale /me ignorante :) Altra domanda quanti software aprono il DWF? Non mi risulta sia nella lista di gdal/ogr ... ma forse sto sbagliando ancora. Noto che Autodesk offre delle librerie per accedere al file per piu' piattaforme (fra cui linux) http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?id=823771&siteID=123112 ... ma non si tratta di software libero. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Alessandro Sarretta
2013/8/29 Alessandro Sarretta <[hidden email]>:
> Ciao, > guardando su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Design_Web_Format) > in realtà il formato DWF è presentato come aperto.... > >>DWF is an open file format. Autodesk publishes the DWF specification and >> makes available C++ libraries >>for any developer who wants to build applications around the DWF format, >> with the DWF Toolkit. >>Furthermore, DWF is based on other industry standards such as ZLIB, XML, >> and common image formats. > scusate avevo letto velocemente e pensavo al DWG > Ale > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luca Delucchi
che ne dici di un tar.gz di un LOCATION di grass? contiene tutto quel
che cerchi ;) per non parlare spatialite hanno le stesse capacita'. la differenza non e' teconologica, ma politica e commerciale. ciao ginetto 2013/8/29 Luca Delucchi <[hidden email]>: > 2013/8/29 Novarese <[hidden email]>: >> Non m'intendo di questioni formali, quindi fatemi dire la mia dal punto di >> vista tecnico. >> >> E' un peccato che il DWF sia stato dismesso, perchè è uno dei rarissimi >> formati d'interscambio ibrido. >> >> Lui può infatti contenere, in un unico file: raster, geometria vettoriale ed >> attributi Gis, il tutto georeferenziato. >> >> E non è finita: caricando un opportuno controllo ActiveX sul proprio server >> Web, un file DWF è navigabile in Internet col solo browser Explorer. >> > > peccato che non c'è nulla di libero in questo :-) > > -- > ciao > Luca > > http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ > www.lucadelu.org > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Infatti credo che la soluzione futura possa essere l'adozione di Spatialite (che sta evolvendo per supportare anche immagini anche multispettrali e GRID sia integer che floating, oltre che per supportare topologia, metainformazione e vestizioni) che potrebbe essere un vettore efficace per veicolare tutti i dati, oltre che avere propri tools di elaborazione dati. Maurizio Il giorno 29 agosto 2013 11:31, Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: che ne dici di un tar.gz di un LOCATION di grass? contiene tutto quel _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |