Installazione di GeopaparazziTags converter

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
17 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Installazione di GeopaparazziTags converter

Marco
Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter.
Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine





Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO, come e dove installarlo !!!!
Qualcuno può darmi una mano "step by step"?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Enzo Cocca
ciao marco,
puoi scaricare la versione pykml  da qui:


per installare devi estrarre il file dove vuoi poi  tramite terminale entri nella cartella che hai estratto (per entrare da terminale nella cartella devi digitare cd /path/cartellapykml/)

poi digita python setup.py install

spero di esserti stato d'aiuto.

ciao enzo

Il giorno 24 agosto 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Installazione di GeopaparazziTags converter (Marco)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Sat, 24 Aug 2013 02:28:13 -0700 (PDT)
From: Marco <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] Installazione di GeopaparazziTags converter
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter.
Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/pkml.jpg>

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/warning.jpg>

Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea
di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO,
come e dove installarlo !!!!
Qualcuno può darmi una mano "step by step"?



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 34
*********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

marcozanieri
Salve,
a proposito del plugin i oggetto quando tento di installarlo (qgis 1.8 su win7 home) ottengo il seguente messaggio:
Immagine in linea 1
Qualche consiglio?...grazie mille
Marco



Il giorno 24 agosto 2013 12:51, Enzo Cocca <[hidden email]> ha scritto:
ciao marco,
puoi scaricare la versione pykml  da qui:


per installare devi estrarre il file dove vuoi poi  tramite terminale entri nella cartella che hai estratto (per entrare da terminale nella cartella devi digitare cd /path/cartellapykml/)

poi digita python setup.py install

spero di esserti stato d'aiuto.

ciao enzo

Il giorno 24 agosto 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Installazione di GeopaparazziTags converter (Marco)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Sat, 24 Aug 2013 02:28:13 -0700 (PDT)
From: Marco <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] Installazione di GeopaparazziTags converter
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8


Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter.
Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/pkml.jpg>

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/warning.jpg>

Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea
di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO,
come e dove installarlo !!!!
Qualcuno può darmi una mano "step by step"?



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list

[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente

le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 34
*********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: <a href="tel:%2B393495087014" value="+393495087014" target="_blank">+393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--

           dott. Marco Zanieri

   e-mail: [hidden email]

           cartografia tematica  
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Enzo Cocca
se vai nella cartella geopaparazzitags che si trova in   utente /.qgis/python/plugins/

e apri il file con un editor di testo come jedit 
alla riga 27(circa)  vedi se trovi questo:

import resources

se è scritto import resources_rc correggilo come sopra

e vedi se funziona


ciao





Il giorno 24 agosto 2013 12:59, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto:
Salve,
a proposito del plugin i oggetto quando tento di installarlo (qgis 1.8 su win7 home) ottengo il seguente messaggio:
Immagine in linea 1
Qualche consiglio?...grazie mille
Marco



Il giorno 24 agosto 2013 12:51, Enzo Cocca <[hidden email]> ha scritto:
ciao marco,
puoi scaricare la versione pykml  da qui:


per installare devi estrarre il file dove vuoi poi  tramite terminale entri nella cartella che hai estratto (per entrare da terminale nella cartella devi digitare cd /path/cartellapykml/)

poi digita python setup.py install

spero di esserti stato d'aiuto.

ciao enzo

Il giorno 24 agosto 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Installazione di GeopaparazziTags converter (Marco)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Sat, 24 Aug 2013 02:28:13 -0700 (PDT)
From: Marco <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] Installazione di GeopaparazziTags converter
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8


Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter.
Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/pkml.jpg>

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/warning.jpg>

Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea
di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO,
come e dove installarlo !!!!
Qualcuno può darmi una mano "step by step"?



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list

[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente

le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 34
*********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: <a href="tel:%2B393495087014" value="+393495087014" target="_blank">+393495087014


_______________________________________________

[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--

           dott. Marco Zanieri

   e-mail: [hidden email]

           cartografia tematica  
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS





--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Marco
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Enzo,
cosa intendi per "terminale"?
Se intendi il prompt dei comandi DOS, allora ho fatto un po' di tentativi, come vedi nella schermata che ti allego



ma non è successo niente (il file zippato l'ho scompattato nella cartella C:\pykml).
Se invece intendi altro, allora devi essere paziente e spiegarmi piano piano cosa e come devo fare.
Grazie
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Enzo Cocca
In reply to this post by Enzo Cocca

Ciao marco, hai installato python? Se la risposta è no fallo. Se invece è già installato  fai direttamente quest'altro passaggio: 

1- apri risorse del computer- 

2- tasto destro proprietà-avanzate-variabile d'ambiente. 

3- in variabile di sistema cerca "Path" e inserisci il percorso dove è installato python (es.:  C:/Python27; di solito è questo il percorso in windows) - poi applica e ok

dopo prova a installare pykml come ti avevo suggerito prima e che ti riassumo per comodità

- da prompt dei comandi vai nella cartella pykml con il comando cd e poi esegui il comando "python setup.py install"

ora se tutto è andato a buon fine hai installato pykml in python, però bada bene che non è installato in python che usa qgis quindi ora basta fare un copia e incolla e quindi se hai installato python27 vai in C:\Python27\Lib\site-packages e copia  tutto ciò che riguarda pykml (non ricordo se è solo un file .egg o c'è anche una cartella cmq te ne accorgi perchè i file che ti interessano iniziano con pykml) e incolla in 


C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages se hai installato qgis tramite osgeo4W

oppure 

C:\programmi\Qgis\python27\lib\site-packages (non sono sicuro che sia esattamente così il percorso) se hai installato qgis in standalone


Mi dispiace se può sembrarti complicato ma sarebbe più facile se utilizzassi linux.

Cmq fammi sapere se è andato a buon fine e spero di esserti stato d'aiuto


ciao

enzo




Il giorno 25/ago/2013 09:30, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. xubuntu 13.04 e qgis (Paolo Craveri)
   2. Fw: [OSGeo-Discuss] OSGeo Board or Director Elections 2013
      (Anne Ghisla)
   3. Re: Installazione di GeopaparazziTags converter (Marco)
   4. Re: Map Maker (google) sbarca anche in italia (Andrea Peri)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Sat, 24 Aug 2013 18:09:56 +0200
From: Paolo Craveri <[hidden email]>
To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] xubuntu 13.04 e qgis
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Buongiorno a tutti

In una ''fresca'' installazione di xubuntu 13.04 ho il file sources.list
contenente:

~$ tail /etc/apt/sources.list
## gis softwares
deb     http://qgis.org/debian raring main
deb-src http://qgis.org/debian raring main
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntugis/ubuntugis-unstable/ubuntu raring main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntugis/ubuntugis-unstable/ubuntu raring
main
deb http://qgis.org/debian-nightly raring main
deb-src http://qgis.org/debian-nightly raring main

Se tento di installare qgis ricevo un messaggio di errore:

~$ sudo apt-get install qgis python-qgis
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 qgis : Dipende: libgdal1 (>= 1.9.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: libqgis1.9.0 ma non sta per essere installato
        Dipende: qgis-providers (= 1.9.0+git20130821+392a877~raring1) ma
non sta per essere installato
        Raccomanda: qgis-plugin-grass ma non sta per essere installato
        Raccomanda: qgis-plugin-globe ma non sta per essere installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
bloccati.


Ho già provato anche:

~$ sudo apt-get clean
~$ sudo apt-get autoclean

ma senza risolvere.

Non ho altri reposiotries impostati nella directory source.list.d.

Vorrei ovviamente installare qgis nightly builds e i vari pacchetti in
ubuntugis-unstable.

Dove sbaglio?

ciao, grazie.



--
--
Paolo C.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130824/010cdcdf/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Sat, 24 Aug 2013 20:37:11 +0200
From: Anne Ghisla <[hidden email]>
To: GFOSS.it ml <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Fw: [OSGeo-Discuss] OSGeo Board or Director Elections
        2013
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ciao a tutti!

i Charter member di OSGeo sono invitati a votare per l'elezione di
4 nuovi membri della Board.
Nella pagina wiki trovate tutte le indicazioni per il voto.
La scadenza per inviare il voto è il 6 Settembre.

A voi la scelta!

Anne


Begin forwarded message:

Date: Thu, 22 Aug 2013 19:12:36 +0200
From: Arnulf Christl <[hidden email]>
To: OSGeo Discussions <[hidden email]>
Subject: [OSGeo-Discuss] OSGeo Board or Director Elections 2013


- -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dear Charter Members,
the OSGeo Board or Director Elections start tomorrow:
http://wiki.osgeo.org/wiki/Elections_2013

With more than 180 members it has become necessary to somewhat
streamline the process. To this effect we have created a dedicated
Charter Member mailing list. You will receive the announcement of the
elections in a few minutes through that list again. You cannot
subscribe yourself and you cannot mail to that list. The only purpose
is to help the CRO to manage things. All reminders will also be sent
through this list, a week, 2 days and one day before the elections end.

If you do *NOT* receive an email detailing the elections process
within the next minutes then we do not have your correct contact data.
In this case please contact [hidden email] immediately!

All,
please note that we had to postpone the announcement of the results to
8 September to account for different time zones.

Best regards,
your CROs on behalf of OSGeo

- - --
http://wiki.osgeo.org/wiki/Elections_2013
- -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.11 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with undefined - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlIWRoQACgkQXmFKW+BJ1b3/lwCfWZQqJHNujtPC6Pro08P09gsQ
HNsAniRc/ToRl0mzYThyAqIKVi4R87Y+
=G3re
- -----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Discuss mailing list
[hidden email]
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss


- --
http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v2.0.19 (GNU/Linux)

iQIcBAEBAgAGBQJSGP1fAAoJEJIUallkssB4y2oP/iRJLg0mYgtcXv/fiXIsNOWT
JT8/n5VlD0Bhae/UKQ/BNs0scU2HQQQONU5fxnrKWbciTKCeaSCQeIqBDf12eZdZ
wCqMmEuT+TBn3lk4GnSr/mTIjKeEZcUq3KLsYzyX0z5SmWxruMUJb17AGTmemNB1
tPQg9R8jBsXM+qhtkeQ2gGwXiVQauIXpm774dIyEsiSyiRP+FcL5t/aG+5tGyiAA
VYkWd8AotE8Id1g88EcgaEQwKZ68B4ZSOEsFQciWKMicdj9EotlcALG+rblt3tj1
rECahia8ECGPdHIbe9kmgPLIIfY1bBCZ9MazmSLb8N5rpJ/qhweaWw5V9EHGUOXh
Bq6gdbJC3MvIFv7uHSUEhs+m0n2+UcqVqOqmY3ee7iGlQsICRfGKBufVHurkIK6s
xyxC1yg/sS97Pf+GGV79wB24pCk27J+XA9PLF7ZRxiXRnyl2ijevh/DVTB63xHjc
hQ9iHaDl6PSp72UHoUwenb1k3/y/6HAHoLAjDeLoaNVQ8reNe2KBC+TuUZNp4JdQ
WFJkCzqJD5SvGw1ysfGHI0St32Z9i3wkzEzsyx1rSc9WupVMi5gNCFCpSbbv7YFW
E9odlTZNMWjVfbVZlA5Y/FSgIe17rkdJXjlpx7JO5e8kEUD08s9nhwtMYumemR/c
M8nkd9U2j8syrkjADD/8
=4oZL
-----END PGP SIGNATURE-----

------------------------------

Message: 3
Date: Sat, 24 Aug 2013 13:19:29 -0700 (PDT)
From: Marco <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Installazione di GeopaparazziTags converter
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Ciao Enzo,
cosa intendi per "terminale"?
Se intendi il prompt dei comandi DOS, allora ho fatto un po' di tentativi,
come vedi nella schermata che ti allego

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583370/prove.jpg>

ma non è successo niente (il file zippato l'ho scompattato nella cartella
C:\pykml).
Se invece intendi altro, allora devi essere paziente e spiegarmi piano piano
cosa e come devo fare.
Grazie



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583370.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 4
Date: Sun, 25 Aug 2013 09:30:36 +0200
From: Andrea Peri <[hidden email]>
To: Maurizio Napolitano <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Map Maker (google) sbarca anche in italia
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Il giorno 22 agosto 2013 10:04, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha
scritto:

> Il 21/08/2013 11:12, Andrea Peri ha scritto:
>
>   >1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google
>>  > Maps non può sapere prima di una P.A.
>>  >
>>  >2.   Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la
>> proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso
>>
>> Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati
>> geografici come OpenData e che licenza applicargli.
>>
>
>
> NOTA: ho fatto un errore, non si trasferisce la proprieta', ma si
> licenzia a Google di fare quello che vuole con quei dati.
> Di fatto pero', se si usa solo map maker, quanto hai inserito non
> te lo riprendi.
> Ho corretto anche il blog post.
>
>
Anche cosi' il succo non cambia.
Uno lavora per inserire dei contenuti, e quando conta di poterli usare in
un qualcosa di suo interesse, scopre che è come se non fosse suo, visto che
è subordinato alle regole che detta BigG.
Per cui smette subito.


 Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti
> soliti:
> .
> Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una
> licenza troppo libera,
> un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto
> molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro.
>
>

> In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo
> aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li
> potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo
> contenitore.
> Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo
> CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo.
>
> No ?
>

Ni,
> a parte che penso sia meglio usare ODbL per le ragioni di permettere
> maggior circolazione anche sui prodotti derivati.
>
> Anche se so che rischio il flame (visto che ne abbiamo discusso spesso)
> volenti o nolenti google maps e' usato e usatissimo.
> Su android spopola, ci possono essere anche sistemi di navigazione
> assistita migliori, ma i tempi con cui Google riesce a geolocalizzarti
> (anche senza GPS) sono mostruosamente veloci (frutto del gran numero
> di dati che recupera dai cellulari android).
> Quindi, se i dati di una PA finisco in Google Maps allora ne giovano
> un po' tutti.
>

Francamente a me non sembra che i sistemi di geolocalizzazione di Android
siano un granche'.
Preferisco quelli che propone Nokia.
Ho avuto modo di conoscerli entrambi. Fino a un anno fa' usavo un "vecchio"
Nokia E52 con mappe gratuite sua (navtech) ed era validissimo.
Poi, sono passato a un padfone2 con Android 4.1.1, ma la parte GPS + mappe
non mi accontenta, tanto che ho smesso di usarla.

Ma a parte questo è interessante il punto di vista che esprimi.
Per cui se BigG offre un servizio che nessun altro è in grado di offrire e
lo offre a tutti indistintamente e senza costi evidenti (ci son quelli
occulti, ma non sono in grado di valutarne l'entità e l'impatto
complessivo) allora non è rilevante che esso non sia OpenData etc...
Perche' i vantaggi sovrastano gli svantaggi.

Ovviamente un discorso analogo si potrebbe fare (io lo ho sempre fatto) per
Windows.
Anche windows ha il merito incommensurabile di aver uniformato il sistema
operativo ove prima ve ne erano piu' versioni differenti e che
costringevano gli utenti normali a essere degli esperti sistemisti.

Quindi guardiamo ai vantaggi prima di tutto.



> Penso solo alla quantità di mezzi di trasporto che circolano usando
> navigatori assistiti con dati sbagliati.
> Il mio punto e' che deve essere Google a muoversi per fare
> quel lavoro e non le PA che vanno a fare il lavoro di inserimento,
> ringraziano e poi non si possono estrarre i dati generati sulla base
> di map maker.
>

Quindi te ipotizzi che dovrebbe essereBigG a prendersi idati delle PA e
inserirli da se' nei suoi sistemi, ma potrebbe essere bloccato da una
licena che costringe alla ricondivisione o che comunque non va daccordo con
le regole di BigG.

>Sto pensando ai casi infami nati intorno a Google Transit

>
> http://de.straba.us/2011/12/28/dati-dei-trasporti-ma-perche-solo-per-google/
>
> NOTA a margine:
> ieri un collega mi ha mostrato il servizio di device manager di
> google su android
> https://www.google.com/**android/devicemanager<https://www.google.com/android/devicemanager>
> se avete uno smartphone android e, nella registrazione avete
> dato il vostro account google penso rimarrete sorpresi.
>

Su questo fronte ho molte perplessità dal punto di vista qualitativo.

Io ho provato qualche settimana fa' ad attivare la tracciatura del mio
telefono , perche' BigG prometteva di migliorare la localizzazione, ma in
effetti non mi è parso un gran risultato. Occorre capire il caso d'uso.
Google usa il collegameto a trasmissione dati, che quindi è essenziale.
Se sei in città funziona benino (nota: benino), se pero' sei in campagna o
comunque in una localita' dove la trasmissione dati non è disponibile
allora hai dei seri problemi.

Spesso nelle zone montane, il cellulare prende, ma solo per il traffico
voce, non per quello dati.
Per cui la tracciautra di Google non funziona.
E ti ritrovi con solo un GPS che funziona malaccio.
Era molto meglio il mio vecchio Nokia E52.

Se dovessi provare a ipotizzare uno scenario , penserei che il fatto che il
GPS sui sistemi Android non funzioni molto bene sia una fortuna per BigG
perche' spinge gli utenti ad attivare la tracciatura del loro profilo
tramite la localizzazione GPS.
Che pero' permette a BigG di sapere dove ti trovi e quindi di rimando cosa
fai e a cosa sei potenzialmente interessato.

Mentre se avessi un GPS buono, non avrei bisogno di attivare questa
localizzazione extra e resterei anonimo.

A.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130825/8ec914f4/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 37
*********************************************

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

mando
Salve!
Aggiungerei a quanto detto da Enzo, che sotto windows se si è installata la versione di Qgis da Osgeo, è possibile aprire la shell Osgeo che si trova in Avvio->Tutti  i Programmi->Osgeo4w->Osgeo4w e lanciare i setup.py con il comando python setup.py install in modo che i moduli vengano installati nell'interprete python che usa QGis.

Ciao ciao
Luca


2013/8/25 Enzo Cocca <[hidden email]>

Ciao marco, hai installato python? Se la risposta è no fallo. Se invece è già installato  fai direttamente quest'altro passaggio: 

1- apri risorse del computer- 

2- tasto destro proprietà-avanzate-variabile d'ambiente. 

3- in variabile di sistema cerca "Path" e inserisci il percorso dove è installato python (es.:  C:/Python27; di solito è questo il percorso in windows) - poi applica e ok

dopo prova a installare pykml come ti avevo suggerito prima e che ti riassumo per comodità

- da prompt dei comandi vai nella cartella pykml con il comando cd e poi esegui il comando "python setup.py install"

ora se tutto è andato a buon fine hai installato pykml in python, però bada bene che non è installato in python che usa qgis quindi ora basta fare un copia e incolla e quindi se hai installato python27 vai in C:\Python27\Lib\site-packages e copia  tutto ciò che riguarda pykml (non ricordo se è solo un file .egg o c'è anche una cartella cmq te ne accorgi perchè i file che ti interessano iniziano con pykml) e incolla in 


C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages se hai installato qgis tramite osgeo4W

oppure 

C:\programmi\Qgis\python27\lib\site-packages (non sono sicuro che sia esattamente così il percorso) se hai installato qgis in standalone


Mi dispiace se può sembrarti complicato ma sarebbe più facile se utilizzassi linux.

Cmq fammi sapere se è andato a buon fine e spero di esserti stato d'aiuto


ciao

enzo




Il giorno 25/ago/2013 09:30, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. xubuntu 13.04 e qgis (Paolo Craveri)
   2. Fw: [OSGeo-Discuss] OSGeo Board or Director Elections 2013
      (Anne Ghisla)
   3. Re: Installazione di GeopaparazziTags converter (Marco)
   4. Re: Map Maker (google) sbarca anche in italia (Andrea Peri)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Sat, 24 Aug 2013 18:09:56 +0200
From: Paolo Craveri <[hidden email]>
To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] xubuntu 13.04 e qgis
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Buongiorno a tutti

In una ''fresca'' installazione di xubuntu 13.04 ho il file sources.list
contenente:

~$ tail /etc/apt/sources.list
## gis softwares
deb     http://qgis.org/debian raring main
deb-src http://qgis.org/debian raring main
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntugis/ubuntugis-unstable/ubuntu raring main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntugis/ubuntugis-unstable/ubuntu raring
main
deb http://qgis.org/debian-nightly raring main
deb-src http://qgis.org/debian-nightly raring main

Se tento di installare qgis ricevo un messaggio di errore:

~$ sudo apt-get install qgis python-qgis
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 qgis : Dipende: libgdal1 (>= 1.9.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: libqgis1.9.0 ma non sta per essere installato
        Dipende: qgis-providers (= 1.9.0+git20130821+392a877~raring1) ma
non sta per essere installato
        Raccomanda: qgis-plugin-grass ma non sta per essere installato
        Raccomanda: qgis-plugin-globe ma non sta per essere installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
bloccati.


Ho già provato anche:

~$ sudo apt-get clean
~$ sudo apt-get autoclean

ma senza risolvere.

Non ho altri reposiotries impostati nella directory source.list.d.

Vorrei ovviamente installare qgis nightly builds e i vari pacchetti in
ubuntugis-unstable.

Dove sbaglio?

ciao, grazie.



--
--
Paolo C.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130824/010cdcdf/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Sat, 24 Aug 2013 20:37:11 +0200
From: Anne Ghisla <[hidden email]>
To: GFOSS.it ml <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Fw: [OSGeo-Discuss] OSGeo Board or Director Elections
        2013
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ciao a tutti!

i Charter member di OSGeo sono invitati a votare per l'elezione di
4 nuovi membri della Board.
Nella pagina wiki trovate tutte le indicazioni per il voto.
La scadenza per inviare il voto è il 6 Settembre.

A voi la scelta!

Anne


Begin forwarded message:

Date: Thu, 22 Aug 2013 19:12:36 +0200
From: Arnulf Christl <[hidden email]>
To: OSGeo Discussions <[hidden email]>
Subject: [OSGeo-Discuss] OSGeo Board or Director Elections 2013


- -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Dear Charter Members,
the OSGeo Board or Director Elections start tomorrow:
http://wiki.osgeo.org/wiki/Elections_2013

With more than 180 members it has become necessary to somewhat
streamline the process. To this effect we have created a dedicated
Charter Member mailing list. You will receive the announcement of the
elections in a few minutes through that list again. You cannot
subscribe yourself and you cannot mail to that list. The only purpose
is to help the CRO to manage things. All reminders will also be sent
through this list, a week, 2 days and one day before the elections end.

If you do *NOT* receive an email detailing the elections process
within the next minutes then we do not have your correct contact data.
In this case please contact [hidden email] immediately!

All,
please note that we had to postpone the announcement of the results to
8 September to account for different time zones.

Best regards,
your CROs on behalf of OSGeo

- - --
http://wiki.osgeo.org/wiki/Elections_2013
- -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.11 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with undefined - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlIWRoQACgkQXmFKW+BJ1b3/lwCfWZQqJHNujtPC6Pro08P09gsQ
HNsAniRc/ToRl0mzYThyAqIKVi4R87Y+
=G3re
- -----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Discuss mailing list
[hidden email]
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss


- --
http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v2.0.19 (GNU/Linux)

iQIcBAEBAgAGBQJSGP1fAAoJEJIUallkssB4y2oP/iRJLg0mYgtcXv/fiXIsNOWT
JT8/n5VlD0Bhae/UKQ/BNs0scU2HQQQONU5fxnrKWbciTKCeaSCQeIqBDf12eZdZ
wCqMmEuT+TBn3lk4GnSr/mTIjKeEZcUq3KLsYzyX0z5SmWxruMUJb17AGTmemNB1
tPQg9R8jBsXM+qhtkeQ2gGwXiVQauIXpm774dIyEsiSyiRP+FcL5t/aG+5tGyiAA
VYkWd8AotE8Id1g88EcgaEQwKZ68B4ZSOEsFQciWKMicdj9EotlcALG+rblt3tj1
rECahia8ECGPdHIbe9kmgPLIIfY1bBCZ9MazmSLb8N5rpJ/qhweaWw5V9EHGUOXh
Bq6gdbJC3MvIFv7uHSUEhs+m0n2+UcqVqOqmY3ee7iGlQsICRfGKBufVHurkIK6s
xyxC1yg/sS97Pf+GGV79wB24pCk27J+XA9PLF7ZRxiXRnyl2ijevh/DVTB63xHjc
hQ9iHaDl6PSp72UHoUwenb1k3/y/6HAHoLAjDeLoaNVQ8reNe2KBC+TuUZNp4JdQ
WFJkCzqJD5SvGw1ysfGHI0St32Z9i3wkzEzsyx1rSc9WupVMi5gNCFCpSbbv7YFW
E9odlTZNMWjVfbVZlA5Y/FSgIe17rkdJXjlpx7JO5e8kEUD08s9nhwtMYumemR/c
M8nkd9U2j8syrkjADD/8
=4oZL
-----END PGP SIGNATURE-----

------------------------------

Message: 3
Date: Sat, 24 Aug 2013 13:19:29 -0700 (PDT)

From: Marco <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Installazione di GeopaparazziTags converter
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8


Ciao Enzo,
cosa intendi per "terminale"?
Se intendi il prompt dei comandi DOS, allora ho fatto un po' di tentativi,
come vedi nella schermata che ti allego

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583370/prove.jpg>

ma non è successo niente (il file zippato l'ho scompattato nella cartella
C:\pykml).
Se invece intendi altro, allora devi essere paziente e spiegarmi piano piano
cosa e come devo fare.
Grazie



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583370.html

Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 4
Date: Sun, 25 Aug 2013 09:30:36 +0200
From: Andrea Peri <[hidden email]>
To: Maurizio Napolitano <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Map Maker (google) sbarca anche in italia
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Il giorno 22 agosto 2013 10:04, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha
scritto:

> Il 21/08/2013 11:12, Andrea Peri ha scritto:
>
>   >1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google
>>  > Maps non può sapere prima di una P.A.
>>  >
>>  >2.   Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la
>> proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso
>>
>> Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati
>> geografici come OpenData e che licenza applicargli.
>>
>
>
> NOTA: ho fatto un errore, non si trasferisce la proprieta', ma si
> licenzia a Google di fare quello che vuole con quei dati.
> Di fatto pero', se si usa solo map maker, quanto hai inserito non
> te lo riprendi.
> Ho corretto anche il blog post.
>
>
Anche cosi' il succo non cambia.
Uno lavora per inserire dei contenuti, e quando conta di poterli usare in
un qualcosa di suo interesse, scopre che è come se non fosse suo, visto che
è subordinato alle regole che detta BigG.
Per cui smette subito.


 Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti
> soliti:
> .
> Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una
> licenza troppo libera,
> un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto
> molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro.
>
>

> In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo
> aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li
> potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo
> contenitore.
> Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo
> CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo.
>
> No ?
>

Ni,
> a parte che penso sia meglio usare ODbL per le ragioni di permettere
> maggior circolazione anche sui prodotti derivati.
>
> Anche se so che rischio il flame (visto che ne abbiamo discusso spesso)
> volenti o nolenti google maps e' usato e usatissimo.
> Su android spopola, ci possono essere anche sistemi di navigazione
> assistita migliori, ma i tempi con cui Google riesce a geolocalizzarti
> (anche senza GPS) sono mostruosamente veloci (frutto del gran numero
> di dati che recupera dai cellulari android).
> Quindi, se i dati di una PA finisco in Google Maps allora ne giovano
> un po' tutti.
>

Francamente a me non sembra che i sistemi di geolocalizzazione di Android
siano un granche'.
Preferisco quelli che propone Nokia.
Ho avuto modo di conoscerli entrambi. Fino a un anno fa' usavo un "vecchio"
Nokia E52 con mappe gratuite sua (navtech) ed era validissimo.
Poi, sono passato a un padfone2 con Android 4.1.1, ma la parte GPS + mappe
non mi accontenta, tanto che ho smesso di usarla.

Ma a parte questo è interessante il punto di vista che esprimi.
Per cui se BigG offre un servizio che nessun altro è in grado di offrire e
lo offre a tutti indistintamente e senza costi evidenti (ci son quelli
occulti, ma non sono in grado di valutarne l'entità e l'impatto
complessivo) allora non è rilevante che esso non sia OpenData etc...
Perche' i vantaggi sovrastano gli svantaggi.

Ovviamente un discorso analogo si potrebbe fare (io lo ho sempre fatto) per
Windows.
Anche windows ha il merito incommensurabile di aver uniformato il sistema
operativo ove prima ve ne erano piu' versioni differenti e che
costringevano gli utenti normali a essere degli esperti sistemisti.

Quindi guardiamo ai vantaggi prima di tutto.



> Penso solo alla quantità di mezzi di trasporto che circolano usando
> navigatori assistiti con dati sbagliati.
> Il mio punto e' che deve essere Google a muoversi per fare
> quel lavoro e non le PA che vanno a fare il lavoro di inserimento,
> ringraziano e poi non si possono estrarre i dati generati sulla base
> di map maker.
>

Quindi te ipotizzi che dovrebbe essereBigG a prendersi idati delle PA e
inserirli da se' nei suoi sistemi, ma potrebbe essere bloccato da una
licena che costringe alla ricondivisione o che comunque non va daccordo con
le regole di BigG.

>Sto pensando ai casi infami nati intorno a Google Transit

>
> http://de.straba.us/2011/12/28/dati-dei-trasporti-ma-perche-solo-per-google/
>
> NOTA a margine:
> ieri un collega mi ha mostrato il servizio di device manager di
> google su android
> https://www.google.com/**android/devicemanager<https://www.google.com/android/devicemanager>
> se avete uno smartphone android e, nella registrazione avete
> dato il vostro account google penso rimarrete sorpresi.
>

Su questo fronte ho molte perplessità dal punto di vista qualitativo.

Io ho provato qualche settimana fa' ad attivare la tracciatura del mio
telefono , perche' BigG prometteva di migliorare la localizzazione, ma in
effetti non mi è parso un gran risultato. Occorre capire il caso d'uso.
Google usa il collegameto a trasmissione dati, che quindi è essenziale.
Se sei in città funziona benino (nota: benino), se pero' sei in campagna o
comunque in una localita' dove la trasmissione dati non è disponibile
allora hai dei seri problemi.

Spesso nelle zone montane, il cellulare prende, ma solo per il traffico
voce, non per quello dati.
Per cui la tracciautra di Google non funziona.
E ti ritrovi con solo un GPS che funziona malaccio.
Era molto meglio il mio vecchio Nokia E52.

Se dovessi provare a ipotizzare uno scenario , penserei che il fatto che il
GPS sui sistemi Android non funzioni molto bene sia una fortuna per BigG
perche' spinge gli utenti ad attivare la tracciatura del loro profilo
tramite la localizzazione GPS.
Che pero' permette a BigG di sapere dove ti trovi e quindi di rimando cosa
fai e a cosa sei potenzialmente interessato.

Mentre se avessi un GPS buono, non avrei bisogno di attivare questa
localizzazione extra e resterei anonimo.

A.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130825/8ec914f4/attachment.html>


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 37
*********************************************

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Marco
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Enzo,
Per prima cosa grazie per la pazienza ....sia quella che hai dimostrato fin ora ...sia quella che, se vorrai, dovrai dimostrare ancora perchè prima di fare tutti i passaggi che mi hai consigliato, ho bisogno di alcune conferme ai miei dubbi e di “semafori verdi” da parte tua.
Per prima cosa, non ho installato QGIS da OSGeo4W (questo per rispondere anche a Luca Mandolesi, che ringrazio).
Detto questo, cominciamo con il primo dubbio:
da uno sguardo al volo negli “alberi” delle cartelle del mio PC ho notato che nella root mi ritrovo C:\Pytho21 mentre in “programmi” mi ritrovo C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\ ....non ho la più pallida idea perchè in C:\ ci sia una versione di Pytho più vecchia che in “programmi”! Oltretutto fin ora QGIS e i suoi plugin mi funzionano come un orologio svizzero e quindi l'anacronismo tra le due versioni non mi crea problemi ...mi consigli comunque di installare in C:\ la versione più aggiornata di Python ? ...o posso lasciare tutto come è ora (lo preferirei, visto che tutto funziona bene). Se invece è necessario procedere all'aggiornamento, ho già visto sul sito di Python che l'ultima versione è siglata 2.7.5 ...spero corrisponda alla succitata Python27 ...o è ancora un'altra più aggiornata? ...in ogni caso, ribadisco che se potessi “non toccare niente” lo preferirei.
Secondo dubbio:
Sono andato su “Path” di variabili di Sistema
Quando mi dici che devo inserire il percorso dove è installato Pytho:
1) in considerazione di quello che ti ho descritto sopra, devo scrivere C:\Python21 o C:\Python27 ? (...io direi Python21, ma voglio una tua conferma);
2) devo inserirlo cliccando su “Modifica” e scrivendo di seguito senza cancellare quanto c'è già scritto?



oppure devo cliccare su “Nuovo” e creare un nuovo “Nome variabile” = Path?



(...io direi decisamente la prima delle due, cioè cliccare su Modifica e scrivere di seguito senza cancellare quanto c'è già scritto, ....ma anche in questo caso, prima di sbarellare il sistema del PC, voglio una tua conferma).

Risolti questi dubbi, mi cimenterò con i passaggi successi e quindi, purtroppo per te, dovrò sicuramente chiederti nuovamente aiuti e/o conferme.
P.S. Se la cosa può confortarti, sappi con certezza che da questo tuo “supplizio” formativo troveranno giovamento molti altri utenti della lista oltre a me ...te lo assicuro.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

mando
Ciao Marco,
il problema è che per installare moduli di python è necessario usare l'interprete di QGis (Python27) oppure l'equivalente Python, quindi 2.7 e non il 2.1 che potrebbe essere stato installato da un altro software che hai.
Se installi usando python fuori da QGis non credo (ma se qualcuno mi smentisce è meglio) che potrai usare direttamente i lmodulo da dentro Qgis, e dovrai prenderlo dalla cartella C:\python27/lib/site-packages/ e spostarlo dentro python di qgis...però qua mi fermo perchè io uso solo Qgis da Osgeo Installer proprio per ovviare a questi inconvenienti che hai dato che tutto viene installato direttamente dentro al pacchetto di Qgis.


2013/8/25 Marco <[hidden email]>
Ciao Enzo,
Per prima cosa grazie per la pazienza ....sia quella che hai dimostrato fin
ora ...sia quella che, se vorrai, dovrai dimostrare ancora perchè prima di
fare tutti i passaggi che mi hai consigliato, ho bisogno di alcune conferme
ai miei dubbi e di “semafori verdi” da parte tua.
Per prima cosa, non ho installato QGIS da OSGeo4W (questo per rispondere
anche a Luca Mandolesi, che ringrazio).
Detto questo, cominciamo con il primo dubbio:
da uno sguardo al volo negli “alberi” delle cartelle del mio PC ho notato
che nella root mi ritrovo C:\Pytho21 mentre in “programmi” mi ritrovo
C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\ ....non ho la più pallida
idea perchè in C:\ ci sia una versione di Pytho più vecchia che in
“programmi”! Oltretutto fin ora QGIS e i suoi plugin mi funzionano come un
orologio svizzero e quindi l'anacronismo tra le due versioni non mi crea
problemi ...mi consigli comunque di installare in C:\ la versione più
aggiornata di Python ? ...o posso lasciare tutto come è ora (lo preferirei,
visto che tutto funziona bene). Se invece è necessario procedere
all'aggiornamento, ho già visto sul sito di Python che l'ultima versione è
siglata 2.7.5 ...spero corrisponda alla succitata Python27 ...o è ancora
un'altra più aggiornata? ...in ogni caso, ribadisco che se potessi “non
toccare niente” lo preferirei.
Secondo dubbio:
Sono andato su “Path” di variabili di Sistema
Quando mi dici che devo inserire il percorso dove è installato Pytho:
1) in considerazione di quello che ti ho descritto sopra, devo scrivere
C:\Python21 o C:\Python27 ? (...io direi Python21, ma voglio una tua
conferma);
2) devo inserirlo cliccando su “Modifica” e scrivendo di seguito senza
cancellare quanto c'è già scritto?

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583381/2.jpg>

oppure devo cliccare su “Nuovo” e creare un nuovo “Nome variabile” = Path?

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583381/3.jpg>

(...io direi decisamente la prima delle due, cioè cliccare su Modifica e
scrivere di seguito senza cancellare quanto c'è già scritto, ....ma anche in
questo caso, prima di sbarellare il sistema del PC, voglio una tua
conferma).

Risolti questi dubbi, mi cimenterò con i passaggi successi e quindi,
purtroppo per te, dovrò sicuramente chiederti nuovamente aiuti e/o conferme.
P.S. Se la cosa può confortarti, sappi con certezza che da questo tuo
“supplizio” formativo troveranno giovamento molti altri utenti della lista
oltre a me ...te lo assicuro.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583381.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Marco
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Enzo,
ho provato ad applicare i tuoi consigli.
1) ho cancellato la vecchia cartella C:\Python21
2) ho installato la nuova versione di Python in C:\Python27
3) ho scompattato la cartella pykml-0.1.0.tar.gz in C:\ e l'ho rinominata per comodità C:\pykml



4) ho inserito il Path C:\Python27 in "Modifica variabili di sistema"



5) Dal prompt dei comandi, da dentro C:\pykml ho digitato "python setup.py install"



...ma niente da fare ...non va ...continua a darmi "errore" (...dice che non c'è nessun modulo chiamato setuptools ...e che io non so proprio cosa cavolo sia e dove possa stare!)

Basta ...mi arrendo ...per un utente "basic" di QGIS come me la questione si è fatta troppo complicata.

Vuol dire che, in attesa che qualcuno si inventi un ausilio per installare "chiavi in mano" questo plugin che fa "parlare" QGIS con Geopaparazzi, continuerò ad usare OruxMaps ...che in fondo in fondo ...non è poi così male.
Grazie lo stesso per la tua disponibilità
Alla prossima.
Marco
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Pierluigi De Rosa
In reply to this post by Marco
Ciao.
Devi cercare come installare una libreria python.
In linux una volta scaricata la libreria da qua
https://pypi.python.org/pypi/pykml
scompatti il tar.gz e dai da dentro la cartella
sudo python setup.py install
ed è fatto
P

Il giorno sab, 24/08/2013 alle 02.28 -0700, Marco ha scritto:

> Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter.
> Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine
>
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/pkml.jpg>
>
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/warning.jpg>
>
> Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea
> di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO,
> come e dove installarlo !!!!
> Qualcuno può darmi una mano "step by step"?
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

--

                                   
________________________________________________________________________
Ing. Pierluigi De Rosa (PhD)
Studio Associato GFOSSERVICES                
Via Tilli 58 - 06127 Perugia (PG)
tel: 075 7825101 / fax: 075 7823038
cel: 3497558268
web: www.gfosservices.it
skype: pierluigi.derosa

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 28/08/2013 09:18, pierluigi de rosa ha scritto:

> Devi cercare come installare una libreria python.
> In linux una volta scaricata la libreria da qua
> https://pypi.python.org/pypi/pykml
> scompatti il tar.gz e dai da dentro la cartella
> sudo python setup.py install

In realta', almeno in deb unstable, esiste gia' il pacchetto python-kml

saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlIdpTIACgkQ/NedwLUzIr7/bgCglASvYQYNInWxbAGLEvAEs6Dk
EboAn0aEKEHjyf/LCMZFXg8AyxO5q4cX
=hLjS
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Pierluigi De Rosa
In reply to this post by mando
Ciao a tutti
visto lo scambio di mail che c'è stato sul plugin ho deciso di testarlo
su windows (ho usato qgis 1.8 su win xp).
Il plugin richiede come dipendenza pykml che a sua volta dipende da lxmx
pertanto affinchè il plugin funzioni correttamente si devono installare
queste due prima di procedere all'installazione del plugin.

Per semplificare la procedura di installazione vi invio il link [1] a un
file rar che contiene due cartelle che vanno copiate all'interno della
cartella C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\Lib\site-packages

Io l'ho testato e mi funziona con la versione del plugin 0.1.1 e non mi
da neanche l'errore di resources_py

Vi prego di fare un pò di testing al plugin
Grazie
Pierluigi

[1]
https://dl.dropboxusercontent.com/u/362123/site-packages.rar

Il giorno dom, 25/08/2013 alle 21.30 +0200, Luca Mandolesi ha scritto:

> Ciao Marco,
> il problema è che per installare moduli di python è necessario usare
> l'interprete di QGis (Python27) oppure l'equivalente Python, quindi
> 2.7 e non il 2.1 che potrebbe essere stato installato da un altro
> software che hai.
> Se installi usando python fuori da QGis non credo (ma se qualcuno mi
> smentisce è meglio) che potrai usare direttamente i lmodulo da dentro
> Qgis, e dovrai prenderlo dalla cartella C:\python27/lib/site-packages/
> e spostarlo dentro python di qgis...però qua mi fermo perchè io uso
> solo Qgis da Osgeo Installer proprio per ovviare a questi
> inconvenienti che hai dato che tutto viene installato direttamente
> dentro al pacchetto di Qgis.
>
>
> 2013/8/25 Marco <[hidden email]>
>         Ciao Enzo,
>         Per prima cosa grazie per la pazienza ....sia quella che hai
>         dimostrato fin
>         ora ...sia quella che, se vorrai, dovrai dimostrare ancora
>         perchè prima di
>         fare tutti i passaggi che mi hai consigliato, ho bisogno di
>         alcune conferme
>         ai miei dubbi e di “semafori verdi” da parte tua.
>         Per prima cosa, non ho installato QGIS da OSGeo4W (questo per
>         rispondere
>         anche a Luca Mandolesi, che ringrazio).
>         Detto questo, cominciamo con il primo dubbio:
>         da uno sguardo al volo negli “alberi” delle cartelle del mio
>         PC ho notato
>         che nella root mi ritrovo C:\Pytho21 mentre in “programmi” mi
>         ritrovo
>         C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\ ....non ho la
>         più pallida
>         idea perchè in C:\ ci sia una versione di Pytho più vecchia
>         che in
>         “programmi”! Oltretutto fin ora QGIS e i suoi plugin mi
>         funzionano come un
>         orologio svizzero e quindi l'anacronismo tra le due versioni
>         non mi crea
>         problemi ...mi consigli comunque di installare in C:\ la
>         versione più
>         aggiornata di Python ? ...o posso lasciare tutto come è ora
>         (lo preferirei,
>         visto che tutto funziona bene). Se invece è necessario
>         procedere
>         all'aggiornamento, ho già visto sul sito di Python che
>         l'ultima versione è
>         siglata 2.7.5 ...spero corrisponda alla succitata
>         Python27 ...o è ancora
>         un'altra più aggiornata? ...in ogni caso, ribadisco che se
>         potessi “non
>         toccare niente” lo preferirei.
>         Secondo dubbio:
>         Sono andato su “Path” di variabili di Sistema
>         Quando mi dici che devo inserire il percorso dove è installato
>         Pytho:
>         1) in considerazione di quello che ti ho descritto sopra, devo
>         scrivere
>         C:\Python21 o C:\Python27 ? (...io direi Python21, ma voglio
>         una tua
>         conferma);
>         2) devo inserirlo cliccando su “Modifica” e scrivendo di
>         seguito senza
>         cancellare quanto c'è già scritto?
>        
>         <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583381/2.jpg>
>        
>         oppure devo cliccare su “Nuovo” e creare un nuovo “Nome
>         variabile” = Path?
>        
>         <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583381/3.jpg>
>        
>         (...io direi decisamente la prima delle due, cioè cliccare su
>         Modifica e
>         scrivere di seguito senza cancellare quanto c'è già
>         scritto, ....ma anche in
>         questo caso, prima di sbarellare il sistema del PC, voglio una
>         tua
>         conferma).
>        
>         Risolti questi dubbi, mi cimenterò con i passaggi successi e
>         quindi,
>         purtroppo per te, dovrò sicuramente chiederti nuovamente aiuti
>         e/o conferme.
>         P.S. Se la cosa può confortarti, sappi con certezza che da
>         questo tuo
>         “supplizio” formativo troveranno giovamento molti altri utenti
>         della lista
>         oltre a me ...te lo assicuro.
>        
>        
>        
>         --
>         View this message in context:
>         http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583381.html
>         Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source
>         Software - Italian mailing list mailing list archive at
>         Nabble.com.
>        
>         _______________________________________________
>         [hidden email]
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>        
>         I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>         posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>         666 iscritti al 22.7.2013
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

--

                                   
________________________________________________________________________
Ing. Pierluigi De Rosa (PhD)
Studio Associato GFOSSERVICES
               
Via Tilli 58 - 06127 Perugia (PG)
tel: 075 7825101 / fax: 075 7823038
cel: 3497558268
web: www.gfosservices.it
skype: pierluigi.derosa

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Marco
...FUNZIONA !!!!!!  
(...nel senso che finalmente il plugin si installa!!!)
Per il testing del plugin ...a risentirci a presto.
Grazie a tutti
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Marco
Scusate ...avevo dimenticato di specificare che ora tutto funziona grazie al risolutivo apporto di Pierluigi De Rosa ...ciò non di meno un grazie di cuore anche a tutti gli altri che si sono prodigati per la causa ;-)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

Pierluigi De Rosa
Esiste la possibilità di prevedere che quello zip che vi ho fornito
vengo reso disponibile su qualcosa di più ufficiale che non il dropbox
personale?
Possiamo evitare problemi a futuri utilizzatori.
P

Il giorno mer, 28/08/2013 alle 04.25 -0700, Marco ha scritto:

> Scusate ...avevo dimenticato di specificare che ora tutto funziona grazie al
> risolutivo apporto di Pierluigi De Rosa ...ciò non di meno un grazie di
> cuore anche a tutti gli altri che si sono prodigati per la causa ;-)
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583407.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

--
___________________________________

Ing. Pierluigi De Rosa (PhD)
Department of Civil and Environmental Engineering - University of
Perugia
Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY
Ph. +39(0)755853834 - Fax  +39(0)755853756

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Installazione di GeopaparazziTags converter

mando
Credo che ci sia il wiki dove poter inserire procedure e simili, e non sarebbe male una paginetta su quello che è stato fatto per questo plugin. Non so se si possono uploadare file zip...qualcuno conferma smentisce?


2013/8/29 pierluigi de rosa <[hidden email]>
Esiste la possibilità di prevedere che quello zip che vi ho fornito
vengo reso disponibile su qualcosa di più ufficiale che non il dropbox
personale?
Possiamo evitare problemi a futuri utilizzatori.
P

Il giorno mer, 28/08/2013 alle 04.25 -0700, Marco ha scritto:
> Scusate ...avevo dimenticato di specificare che ora tutto funziona grazie al
> risolutivo apporto di Pierluigi De Rosa ...ciò non di meno un grazie di
> cuore anche a tutti gli altri che si sono prodigati per la causa ;-)
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583407.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

--
___________________________________

Ing. Pierluigi De Rosa (PhD)
Department of Civil and Environmental Engineering - University of
Perugia
Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY
Ph. <a href="tel:%2B39%280%29755853834" value="+390755853834">+39(0)755853834 - Fax  <a href="tel:%2B39%280%29755853756" value="+390755853756">+39(0)755853756

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013