Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
9 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Guglielmo Raimondi
In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio amico e
collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
dei dati forniti dalla Protezione Civile.

Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno, specialmente
ai decisori.

I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro dieci
minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
Protezione Civile (
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati di
popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
(aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i dati
sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
implementata.

Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità per i
suoi autori.
Guglielmo Raimondi

Questo è il collegamento:

http://covid.scatolaweb.it
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Andrea Peri
Ciao,

Nel secondo grafico vi manca il verde nella legenda.




Il sab 18 apr 2020, 10:25 Guglielmo Raimondi <[hidden email]>
ha scritto:

> In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
> epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
> Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
> Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio amico e
> collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
> fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
> dei dati forniti dalla Protezione Civile.
>
> Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
> Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno, specialmente
> ai decisori.
>
> I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro dieci
> minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
> Protezione Civile (
> https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati di
> popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
> (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
> rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i dati
> sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
> implementata.
>
> Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
> disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità per i
> suoi autori.
> Guglielmo Raimondi
>
> Questo è il collegamento:
>
> http://covid.scatolaweb.it
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Guglielmo Raimondi
Ciao Andrea,

la linea verde si riferisce ai "Nuovi positivi [%] su tamponi giornalieri
(media mobile a 3 giorni)" che io vedo in legenda.

Forse non ho capito bene a cosa ti riferisci.

Grazie per l'interesse,
Guglielmo

--------------------------------------------
Ing. Guglielmo Renato Raimondi
[hidden email]

Via della Camilluccia, 79
00135 Roma
tel.: (+39) 06 35343917
--------------------------------------------


Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 11:40 Andrea Peri <[hidden email]>
ha scritto:

> Ciao,
>
> Nel secondo grafico vi manca il verde nella legenda.
>
>
>
>
> Il sab 18 apr 2020, 10:25 Guglielmo Raimondi <[hidden email]>
> ha scritto:
>
>> In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
>> epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
>> Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
>> Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio amico
>> e
>> collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
>> fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
>> dei dati forniti dalla Protezione Civile.
>>
>> Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
>> Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno, specialmente
>> ai decisori.
>>
>> I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro dieci
>> minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
>> Protezione Civile (
>> https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati di
>> popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
>> (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
>> rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i
>> dati
>> sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
>> implementata.
>>
>> Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
>> disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità per i
>> suoi autori.
>> Guglielmo Raimondi
>>
>> Questo è il collegamento:
>>
>> http://covid.scatolaweb.it
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

pizzolotto
In reply to this post by Guglielmo Raimondi
riguardo al grafico nuovi positivi % su tamponi giornalieri, forse è più evidente l'andamento se calcolato come rapporto tra totale-dei-casi e totale-dei-tamponi
in allegato un paio di grafici relativi alle regioni Veneto e Calabria

saluti
Roberto Pizzolotto



~~~~~~~~~_quote of the day_~~~~~~~~~~
"-tut, tut, child!- said the Duchess.
 -Every thing's got a moral, if you only
  can find it-"
     (Lewis Carrol, Alice's adventures in Wonderland)

----------------------------------------
In data sabato 18 aprile 2020 10:25:25 CEST, Guglielmo Raimondi ha scritto:

> In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
> epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
> Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
> Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio amico e
> collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
> fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
> dei dati forniti dalla Protezione Civile.
>
> Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
> Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno, specialmente
> ai decisori.
>
> I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro dieci
> minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
> Protezione Civile (
> https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati di
> popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
> (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
> rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i dati
> sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
> implementata.
>
> Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
> disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità per i
> suoi autori.
> Guglielmo Raimondi
>
> Questo è il collegamento:
>
> http://covid.scatolaweb.it
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Guglielmo Raimondi
Grazie Roberto,
molto interessante. Vedrò di aggiungerlo.

Saluti,
Guglielmo

--------------------------------------------
Ing. Guglielmo Renato Raimondi
[hidden email]

Via della Camilluccia, 79
00135 Roma
tel.: (+39) 06 35343917
--------------------------------------------


Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:08 pizzolotto <[hidden email]> ha
scritto:

> riguardo al grafico nuovi positivi % su tamponi giornalieri, forse è più
> evidente l'andamento se calcolato come rapporto tra totale-dei-casi e
> totale-dei-tamponi
> in allegato un paio di grafici relativi alle regioni Veneto e Calabria
>
> saluti
> Roberto Pizzolotto
>
>
>
> ~~~~~~~~~_quote of the day_~~~~~~~~~~
> "-tut, tut, child!- said the Duchess.
>  -Every thing's got a moral, if you only
>   can find it-"
>      (Lewis Carrol, Alice's adventures in Wonderland)
>
> ----------------------------------------
> In data sabato 18 aprile 2020 10:25:25 CEST, Guglielmo Raimondi ha scritto:
> > In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
> > epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
> > Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
> > Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio
> amico e
> > collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
> > fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
> > dei dati forniti dalla Protezione Civile.
> >
> > Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
> > Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno, specialmente
> > ai decisori.
> >
> > I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro dieci
> > minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
> > Protezione Civile (
> > https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati di
> > popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
> > (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
> > rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i
> dati
> > sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
> > implementata.
> >
> > Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
> > disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità per
> i
> > suoi autori.
> > Guglielmo Raimondi
> >
> > Questo è il collegamento:
> >
> > http://covid.scatolaweb.it
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Guglielmo Raimondi
Ciao Roberto,
ho dato un'occhiata ai dati forniti dalla Protezione Civile e, mentre posso
ricavare il numero di tamponi giornalieri per differenza con il valore del
giorno precedente, il dato del valore dei casi positivi sui tamponi
giornalieri (che dovrebbe essere quello più immediato da comunicare) viene
definito "nuovi_attualmente_positivi" generando ambiguità con la variazione
del totale dei positivi, che invece tiene conto di dimissioni e decessi.

Nella tabella troviamo, tra gli altri, i seguenti campi:
1) - totale_attualmente_positivi (totale_ospedalizzati +
isolamento_domiciliare)
2) - variazione_totale_positivi (differenza tra il
totale_attualmente_positivi ed il valore dello stesso campo nel giorno
precedente)
3) - nuovi_attualmente_positivi (se ho capito bene, sono i casi positivi
riscontrati sui tamponi giornalieri).

Nel grafico che pubblichiamo rappresentiamo (credo correttamente) la
percentuale dei tamponi che risultano positivi giornalmente.

Poiché può capitare che tra un giorno e l'altro il numero dei tamponi possa
variare sensibilmente, non è raro che le percentuali variano repentinamente
(meno tamponi si fanno, più è probabile che la percentuale dei casi
positivi sia alta) abbiamo preferito calcolare la media mobile a tre giorni
per dare una migliore interpretazione dell'andamento della curva (trend).

Nel grafico del Veneto che mi hai allegato, sapresti dire cosa si intende
per "casi / tamponi"?

Nell'ipotesi che stiamo parlando degli stessi valori, non mi spiego perché
la curva non sia quasi identica a quella che pubblichiamo noi e, nel caso
stiamo commettendo qualche errore, ti saremmo grati se ce lo facessi notare.

Grazie ancora per l'interesse dimostrato,
Guglielmo

Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:29 Guglielmo Raimondi <
[hidden email]> ha scritto:

> Grazie Roberto,
> molto interessante. Vedrò di aggiungerlo.
>
> Saluti,
> Guglielmo
>
> --------------------------------------------
> Ing. Guglielmo Renato Raimondi
> [hidden email]
>
> Via della Camilluccia, 79
> 00135 Roma
> tel.: (+39) 06 35343917
> --------------------------------------------
>
>
> Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:08 pizzolotto <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> riguardo al grafico nuovi positivi % su tamponi giornalieri, forse è più
>> evidente l'andamento se calcolato come rapporto tra totale-dei-casi e
>> totale-dei-tamponi
>> in allegato un paio di grafici relativi alle regioni Veneto e Calabria
>>
>> saluti
>> Roberto Pizzolotto
>>
>>
>>
>> ~~~~~~~~~_quote of the day_~~~~~~~~~~
>> "-tut, tut, child!- said the Duchess.
>>  -Every thing's got a moral, if you only
>>   can find it-"
>>      (Lewis Carrol, Alice's adventures in Wonderland)
>>
>> ----------------------------------------
>> In data sabato 18 aprile 2020 10:25:25 CEST, Guglielmo Raimondi ha
>> scritto:
>> > In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
>> > epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
>> > Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
>> > Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio
>> amico e
>> > collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
>> > fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
>> > dei dati forniti dalla Protezione Civile.
>> >
>> > Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
>> > Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno,
>> specialmente
>> > ai decisori.
>> >
>> > I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro
>> dieci
>> > minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
>> > Protezione Civile (
>> > https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati
>> di
>> > popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
>> > (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
>> > rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i
>> dati
>> > sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
>> > implementata.
>> >
>> > Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
>> > disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità
>> per i
>> > suoi autori.
>> > Guglielmo Raimondi
>> >
>> > Questo è il collegamento:
>> >
>> > http://covid.scatolaweb.it
>> > _______________________________________________
>> > [hidden email]
>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Andrea Peri
In reply to this post by Guglielmo Raimondi
Si, hai ragione.
Non so come , non ero riuscito a distinguerla. Forse il contrasto non
aiutava. Stavo guardando dallo smartphone.
Scusa.
A.


Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 11:47 Guglielmo Raimondi <
[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Andrea,
>
> la linea verde si riferisce ai "Nuovi positivi [%] su tamponi giornalieri
> (media mobile a 3 giorni)" che io vedo in legenda.
>
> Forse non ho capito bene a cosa ti riferisci.
>
> Grazie per l'interesse,
> Guglielmo
>
> --------------------------------------------
> Ing. Guglielmo Renato Raimondi
> [hidden email]
>
> Via della Camilluccia, 79
> 00135 Roma
> tel.: (+39) 06 35343917
> --------------------------------------------
>
>
> Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 11:40 Andrea Peri <[hidden email]>
> ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>> Nel secondo grafico vi manca il verde nella legenda.
>>
>>
>>
>>
>> Il sab 18 apr 2020, 10:25 Guglielmo Raimondi <
>> [hidden email]> ha scritto:
>>
>>> In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
>>> epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
>>> Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
>>> Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio
>>> amico e
>>> collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
>>> fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e provinciale,
>>> dei dati forniti dalla Protezione Civile.
>>>
>>> Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
>>> Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno, specialmente
>>> ai decisori.
>>>
>>> I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro dieci
>>> minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
>>> Protezione Civile (
>>> https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati di
>>> popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
>>> (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
>>> rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i
>>> dati
>>> sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
>>> implementata.
>>>
>>> Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
>>> disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità per
>>> i
>>> suoi autori.
>>> Guglielmo Raimondi
>>>
>>> Questo è il collegamento:
>>>
>>> http://covid.scatolaweb.it
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 764 iscritti al 23/08/2019
>>
>>

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

Guglielmo Raimondi
In reply to this post by Guglielmo Raimondi
Ciao Roberto,
ho finalmente capito cosa intendevi (è da un po che perdo colpi).

Abbiamo aggiunto e pubblicato il grafico della percentuale dei casi totali
sui tamponi totali, sia a livello nazionale che regionale.

Il grafico corrispondente alla regione Veneto è identico a quello che mi
hai allegato ieri.

Saluti,
Guglielmo

--------------------------------------------
Ing. Guglielmo Renato Raimondi
[hidden email]
--------------------------------------------


Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 18:54 Guglielmo Raimondi <
[hidden email]> ha scritto:

>
> Ciao Roberto,
> ho dato un'occhiata ai dati forniti dalla Protezione Civile e, mentre
> posso ricavare il numero di tamponi giornalieri per differenza con il
> valore del giorno precedente, il dato del valore dei casi positivi sui
> tamponi giornalieri (che dovrebbe essere quello più immediato da
> comunicare) viene definito "nuovi_attualmente_positivi" generando ambiguità
> con la variazione del totale dei positivi, che invece tiene conto di
> dimissioni e decessi.
>
> Nella tabella troviamo, tra gli altri, i seguenti campi:
> 1) - totale_attualmente_positivi (totale_ospedalizzati +
> isolamento_domiciliare)
> 2) - variazione_totale_positivi (differenza tra il
> totale_attualmente_positivi ed il valore dello stesso campo nel giorno
> precedente)
> 3) - nuovi_attualmente_positivi (se ho capito bene, sono i casi positivi
> riscontrati sui tamponi giornalieri).
>
> Nel grafico che pubblichiamo rappresentiamo (credo correttamente) la
> percentuale dei tamponi che risultano positivi giornalmente.
>
> Poiché può capitare che tra un giorno e l'altro il numero dei tamponi
> possa variare sensibilmente, non è raro che le percentuali variano
> repentinamente (meno tamponi si fanno, più è probabile che la percentuale
> dei casi positivi sia alta) abbiamo preferito calcolare la media mobile a
> tre giorni per dare una migliore interpretazione dell'andamento della curva
> (trend).
>
> Nel grafico del Veneto che mi hai allegato, sapresti dire cosa si intende
> per "casi / tamponi"?
>
> Nell'ipotesi che stiamo parlando degli stessi valori, non mi spiego perché
> la curva non sia quasi identica a quella che pubblichiamo noi e, nel caso
> stiamo commettendo qualche errore, ti saremmo grati se ce lo facessi notare.
>
> Grazie ancora per l'interesse dimostrato,
> Guglielmo
>
> Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:29 Guglielmo Raimondi <
> [hidden email]> ha scritto:
>
>> Grazie Roberto,
>> molto interessante. Vedrò di aggiungerlo.
>>
>> Saluti,
>> Guglielmo
>>
>> --------------------------------------------
>> Ing. Guglielmo Renato Raimondi
>> [hidden email]
>>
>> Via della Camilluccia, 79
>> 00135 Roma
>> tel.: (+39) 06 35343917
>> --------------------------------------------
>>
>>
>> Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:08 pizzolotto <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> riguardo al grafico nuovi positivi % su tamponi giornalieri, forse è più
>>> evidente l'andamento se calcolato come rapporto tra totale-dei-casi e
>>> totale-dei-tamponi
>>> in allegato un paio di grafici relativi alle regioni Veneto e Calabria
>>>
>>> saluti
>>> Roberto Pizzolotto
>>>
>>>
>>>
>>> ~~~~~~~~~_quote of the day_~~~~~~~~~~
>>> "-tut, tut, child!- said the Duchess.
>>>  -Every thing's got a moral, if you only
>>>   can find it-"
>>>      (Lewis Carrol, Alice's adventures in Wonderland)
>>>
>>> ----------------------------------------
>>> In data sabato 18 aprile 2020 10:25:25 CEST, Guglielmo Raimondi ha
>>> scritto:
>>> > In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
>>> > epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
>>> > Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
>>> > Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio
>>> amico e
>>> > collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
>>> > fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e
>>> provinciale,
>>> > dei dati forniti dalla Protezione Civile.
>>> >
>>> > Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
>>> > Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno,
>>> specialmente
>>> > ai decisori.
>>> >
>>> > I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro
>>> dieci
>>> > minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
>>> > Protezione Civile (
>>> > https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati
>>> di
>>> > popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
>>> > (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
>>> > rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i
>>> dati
>>> > sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
>>> > implementata.
>>> >
>>> > Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
>>> > disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità
>>> per i
>>> > suoi autori.
>>> > Guglielmo Raimondi
>>> >
>>> > Questo è il collegamento:
>>> >
>>> > http://covid.scatolaweb.it
>>> > _______________________________________________
>>> > [hidden email]
>>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>> > 764 iscritti al 23/08/2019
>>
>>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Covid-19 - Grafici dei dati della Protezione Civile, a livello regionale e provinciale

pizzolotto
Ciao Guglielmo,
sono partito da un ragionamento abbastanza ingenuo:
1) tutti i problemi partono dai casi positivi, per cui tanti positivi=tanti problemi
2) se faccio tanti tamponi e le cose vanno male, allora troverò tanti positivi (viceversa se le cose vanno bene)
3) il rapporto tra tutti i casi positivi dal giorno 1 ad oggi su tutti i tamponi dal giorno 1 ad oggi, mi dice come va oggi rispetto a ieri

in realtà dal numero dei tamponi io sottraggo il doppio del numero dei guariti, perchè per ogni guarito si fanno due tamponi, ma ho visto che la curva non cambia molto

volendo, si può far disegnare a Calc (LibreOffice) la curva più vicina all'andamento, ma la migliore è una polinomiale di 4° grado, che è poco credibile nella realtà

ho provato con R a calcolare una serie di regressioni logistiche (una ogni giorno), ed a proiettare la serie dei punti di flesso per vedere dove andavano a incontrare l'asse delle ordinate...
poi mi sono perso :-)

saluti
Roberto



~~~~~~~~~_quote of the day_~~~~~~~~~~
"It's not an easy thing to meet your maker"
                (Roy Batty - "Blade Runner")

----------------------------------------
In data domenica 19 aprile 2020 15:22:55 CEST, Guglielmo Raimondi ha scritto:

> Ciao Roberto,
> ho finalmente capito cosa intendevi (è da un po che perdo colpi).
>
> Abbiamo aggiunto e pubblicato il grafico della percentuale dei casi totali
> sui tamponi totali, sia a livello nazionale che regionale.
>
> Il grafico corrispondente alla regione Veneto è identico a quello che mi
> hai allegato ieri.
>
> Saluti,
> Guglielmo
>
> --------------------------------------------
> Ing. Guglielmo Renato Raimondi
> [hidden email]
> --------------------------------------------
>
>
> Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 18:54 Guglielmo Raimondi <
> [hidden email]> ha scritto:
>
> >
> > Ciao Roberto,
> > ho dato un'occhiata ai dati forniti dalla Protezione Civile e, mentre
> > posso ricavare il numero di tamponi giornalieri per differenza con il
> > valore del giorno precedente, il dato del valore dei casi positivi sui
> > tamponi giornalieri (che dovrebbe essere quello più immediato da
> > comunicare) viene definito "nuovi_attualmente_positivi" generando ambiguità
> > con la variazione del totale dei positivi, che invece tiene conto di
> > dimissioni e decessi.
> >
> > Nella tabella troviamo, tra gli altri, i seguenti campi:
> > 1) - totale_attualmente_positivi (totale_ospedalizzati +
> > isolamento_domiciliare)
> > 2) - variazione_totale_positivi (differenza tra il
> > totale_attualmente_positivi ed il valore dello stesso campo nel giorno
> > precedente)
> > 3) - nuovi_attualmente_positivi (se ho capito bene, sono i casi positivi
> > riscontrati sui tamponi giornalieri).
> >
> > Nel grafico che pubblichiamo rappresentiamo (credo correttamente) la
> > percentuale dei tamponi che risultano positivi giornalmente.
> >
> > Poiché può capitare che tra un giorno e l'altro il numero dei tamponi
> > possa variare sensibilmente, non è raro che le percentuali variano
> > repentinamente (meno tamponi si fanno, più è probabile che la percentuale
> > dei casi positivi sia alta) abbiamo preferito calcolare la media mobile a
> > tre giorni per dare una migliore interpretazione dell'andamento della curva
> > (trend).
> >
> > Nel grafico del Veneto che mi hai allegato, sapresti dire cosa si intende
> > per "casi / tamponi"?
> >
> > Nell'ipotesi che stiamo parlando degli stessi valori, non mi spiego perché
> > la curva non sia quasi identica a quella che pubblichiamo noi e, nel caso
> > stiamo commettendo qualche errore, ti saremmo grati se ce lo facessi notare.
> >
> > Grazie ancora per l'interesse dimostrato,
> > Guglielmo
> >
> > Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:29 Guglielmo Raimondi <
> > [hidden email]> ha scritto:
> >
> >> Grazie Roberto,
> >> molto interessante. Vedrò di aggiungerlo.
> >>
> >> Saluti,
> >> Guglielmo
> >>
> >> --------------------------------------------
> >> Ing. Guglielmo Renato Raimondi
> >> [hidden email]
> >>
> >> Via della Camilluccia, 79
> >> 00135 Roma
> >> tel.: (+39) 06 35343917
> >> --------------------------------------------
> >>
> >>
> >> Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 15:08 pizzolotto <[hidden email]> ha
> >> scritto:
> >>
> >>> riguardo al grafico nuovi positivi % su tamponi giornalieri, forse è più
> >>> evidente l'andamento se calcolato come rapporto tra totale-dei-casi e
> >>> totale-dei-tamponi
> >>> in allegato un paio di grafici relativi alle regioni Veneto e Calabria
> >>>
> >>> saluti
> >>> Roberto Pizzolotto
> >>>
> >>>
> >>>
> >>> ~~~~~~~~~_quote of the day_~~~~~~~~~~
> >>> "-tut, tut, child!- said the Duchess.
> >>>  -Every thing's got a moral, if you only
> >>>   can find it-"
> >>>      (Lewis Carrol, Alice's adventures in Wonderland)
> >>>
> >>> ----------------------------------------
> >>> In data sabato 18 aprile 2020 10:25:25 CEST, Guglielmo Raimondi ha
> >>> scritto:
> >>> > In questo periodo di emergenza noi italiani stiamo diventando tutti
> >>> > epidemiologi come, in passato, eravamo certi di saperne di più del
> >>> > Commissario Tecnico della nazionale di calcio.
> >>> > Per tutti coloro che desiderano approfondire la materia, con il mio
> >>> amico e
> >>> > collega Guglielmo Nigri abbiamo predisposto un sito che si prefigge di
> >>> > fornire una rappresentazione grafica, a livello regionale e
> >>> provinciale,
> >>> > dei dati forniti dalla Protezione Civile.
> >>> >
> >>> > Il sito cerca di offrire una lettura dell'andamento dell'infezione da
> >>> > Covid-19 al fine di facilitare la comprensione del fenomeno,
> >>> specialmente
> >>> > ai decisori.
> >>> >
> >>> > I dati vengono aggiornati su un database PostgreSQL + PostGIS entro
> >>> dieci
> >>> > minuti dalla pubblicazione sul repository GitHub del Dipartimento della
> >>> > Protezione Civile (
> >>> > https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-regioni). I dati
> >>> di
> >>> > popolazione (censimento 2011) e la geografia dei limiti amministrativi
> >>> > (aggiornamento 2020) sono stati presi dal sito dell'ISTAT. La
> >>> > rappresentazione geografica dei limiti amministrativi a cui riferire i
> >>> dati
> >>> > sull'epidemia da Covid-19, benché pianificata, non è stata ancora
> >>> > implementata.
> >>> >
> >>> > Si tratta di uno strumento predisposto senza fini di lucro che è a
> >>> > disposizione di chi voglia usarlo, naturalmente senza responsabilità
> >>> per i
> >>> > suoi autori.
> >>> > Guglielmo Raimondi
> >>> >
> >>> > Questo è il collegamento:
> >>> >
> >>> > http://covid.scatolaweb.it
> >>> > _______________________________________________
> >>> > [hidden email]
> >>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> >>> > 764 iscritti al 23/08/2019
> >>
> >>


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019