Ciao,
in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco performanti, resto piantato anche ore ! Per questo motivo, cerco una utility/script da CLI, che mi permetta di lanciare il processo in background. Qualcosa da consigliare ? Nino -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Administrator
|
Ciao Nino, gdal_translate ha il WMS tra il formato di input.
Saluti ----- Andrea Borruso ---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
In reply to this post by nformica
Il 24/04/2018 13:31, nformica ha scritto: > Ciao, > > in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come > immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco > performanti, resto piantato anche ore ! > A volte sono poco performanti perché soggetti a scarico massivo da parte di procedure in background ;-) -- Marco Guiducci - 055 4383194 SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
;-)
Il Mar 24 Apr 2018, 15:40 Marco Guiducci <[hidden email]> ha scritto: > > > Il 24/04/2018 13:31, nformica ha scritto: > > Ciao, > > > > in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come > > immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco > > performanti, resto piantato anche ore ! > > > > A volte sono poco performanti perché soggetti a scarico massivo da parte > di procedure in background ;-) > > > -- > Marco Guiducci - 055 4383194 > SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale > Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by Marco Guiducci-3
ovviamente , anche il carico a cui sottoposto il server influisce.
Infatti in molti casi e dove le licenze lo consentano, oltre che come WMS sarebbe bene rendere disponibile i dati raster come . zip (per il download). Saluti Nino Il mar 24 apr 2018, 15:40 Marco Guiducci <[hidden email]> ha scritto: > > > Il 24/04/2018 13:31, nformica ha scritto: > > Ciao, > > > > in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come > > immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco > > performanti, resto piantato anche ore ! > > > > A volte sono poco performanti perché soggetti a scarico massivo da parte > di procedure in background ;-) > > > -- > Marco Guiducci - 055 4383194 > SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale > Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by nformica
Ciao
2018-04-24 7:31 GMT-04:00 nformica <[hidden email]>: > Ciao, > > in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come > immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco > performanti, resto piantato anche ore ! > Per questo motivo, cerco una utility/script da CLI, che mi permetta di > lanciare il processo in background. > Qualcosa da consigliare ? > Potresti proxare/cachare il servizio sul tuo computer (ad es con MapProxy). Il primo accesso ad ogni tile sara' ugualmente lento ma una volta che hai i tile scaricati in locale QGIS li carichera' molto piu' rapidamente. ciao p _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by nformica
Prima dovresti dettagliare cosa ti proponi di fare.
Io ho capito che ti vuoi scaricare mappe sotto forma di tiles. Ma il tuo scopo è produrre Delle stampe ? In quale sistema di riferimento. Il tutto proviene da un unico server wms o metti insieme roba che proviene da più sistemi wms ? Tutti nel medesimo srs? Ti serve anche la parte attributi ? Quanta banda haiba diaposizione ? Quanto temoo hai a disposizione ? Idem per lo spazio disco. Le stampe a che risoluzione ? Con che formato? Difficile dare suggerimenti utili. Noi usiamo 3 differenti sistemi wms di 3 marche differenti a seconda di cosa si deve fare. Usiamo anche sistemi di caching, ma sono talmente complicati da usare per ottenere risultati accettabili che non mi sento di consigliarli se non per usi molto verticali. Nel tuo post parli del comando salva come. Perché non usi il composer ? Il.composer ha il retry per cui se non riceve qualcosa ritenta e permette anche di scegliere i DPI. Cosa che con il salva come non hai. A. Il Mar 24 Apr 2018, 13:31 nformica <[hidden email]> ha scritto: > Ciao, > > in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come > immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco > performanti, resto piantato anche ore ! > Per questo motivo, cerco una utility/script da CLI, che mi permetta di > lanciare il processo in background. > Qualcosa da consigliare ? > > Nino > > -- > Sent from: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Ciao Andrea,
Il mio scopo è semplicemente avere delle mappe (.. o meglio porzioni di mappe per le zone che mi interessano di volta in volta) salvate in locale per poter poterci lavorare più speditamente e anche per poterci lavorare sopra (analisi, trasformazioni, vettorizzazioni, ... etc); difficilmente mi interessa produrre stampe. Naturalmente se si tratta di raster tipo DEM/DTM mi interessa anche la parte attributi. Credo che per i miei scopi vada bene il consiglio che mi ha già dato Andrea Borruso di usare "gdal_translate" che però non ho ancora avuto tempo di provare; ho solo visto che bisogna preparare bene il file XML con tutte le impostazioni ! Comunque qualunque altro consiglio è ben accetto, grazie ! Saluti Nino Il 25 aprile 2018 13:05, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > Prima dovresti dettagliare cosa ti proponi di fare. > > Io ho capito che ti vuoi scaricare mappe sotto forma di tiles. > > Ma il tuo scopo è produrre Delle stampe ? > In quale sistema di riferimento. > Il tutto proviene da un unico server wms o metti insieme roba che proviene > da più sistemi wms ? > Tutti nel medesimo srs? > Ti serve anche la parte attributi ? > Quanta banda haiba diaposizione ? > Quanto temoo hai a disposizione ? > Idem per lo spazio disco. > Le stampe a che risoluzione ? Con che formato? > > Difficile dare suggerimenti utili. > > Noi usiamo 3 differenti sistemi wms di 3 marche differenti a seconda di cosa > si deve fare. > Usiamo anche sistemi di caching, ma sono talmente complicati da usare per > ottenere risultati accettabili che non mi sento di consigliarli se non per > usi molto verticali. > > Nel tuo post parli del comando salva come. > Perché non usi il composer ? > Il.composer ha il retry per cui se non riceve qualcosa ritenta e permette > anche di scegliere i DPI. > Cosa che con il salva come non hai. > > A. > > > Il Mar 24 Apr 2018, 13:31 nformica <[hidden email]> ha scritto: >> >> Ciao, >> >> in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come >> immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco >> performanti, resto piantato anche ore ! >> Per questo motivo, cerco una utility/script da CLI, che mi permetta di >> lanciare il processo in background. >> Qualcosa da consigliare ? >> >> Nino >> >> -- >> Sent from: >> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
La procedura che ipotizzi ti scarica dei raster dove conta molto la
risoluzione dei medesimi. Fattibile, ma non banale. Molto più facile alla fine dei conti se si può invece scaricare i vettoriali e usare direttamente quelli. Hai verificato che non siano disponibili ? Se devi farci trasformazioni ed elaborazioni non so quanto sia pratico passare dal raster. La strada è piena di insidie e occorre rilevarle e scansarle. Il cambio del sistema di riferimento, ad esempio, ultimamente ho scoperto che anche in ambito universitario sono abbastanza digiuno di queste tematiche e spesso la gente sottovaluta il suo effetto, magari credendo che siccome qgis ha la riproduzione al volo non serve dedicarcisibperche tanto ci pensa qgis. L' altro problema è la risoluzione del dato. Che incide molto sui risultati. Quando si pesca da un wms da qgis, alcuni dettagli vengono sistemati in automatico dal software. Se però scarichi da te , devi conoscerli e impostarli , e credimi, non è affatto banale. Rischi poi di ripresentarsi alla lista a chiedere come mai se guardi il wmsndi qgis vedi una certa qualità, mentre se guardi i tiles scaricato sono più scadenti. È un a questione che riguarda i DPI del monitor e non è affatto banale. Con gdal tutti i conti per stabilire il box da scaricare per avere una certa risoluzione devi farli te. Al tuo posto io verificheremo se non sono disponibili i vettoriali in scarico e in caso contrario userei direttamente il wms . Anziché i tiles in locale. E se proprio devi scaricarlo, proverei a impostare concil composer la mappa e chiedergli di esportarla in formato immagine con il file tfw annesso. PS: prima di farlo, se lamporzione è rilevante prova a indagare se non ci sono controindicazioni di carattere tecnico. Ad esempio limiti allo scarico e nel caso potresti valutare se non sia il caso di inviaee una email per chiedere in quale orario fare questi scarichi per dare meno noia al resto dei loro utenti. Magari proponendo di farlo di sera e stoppandolo in orario di ufficio. Se ti serve quello che un wms propone è tuo interesse non sovraccaricarlo. Altrimenti rischi che introducano dei meccanismi che finiscono per penalizzare te e ogni altro utilizzatore. A. Il Gio 26 Apr 2018, 08:43 nino formica <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Andrea, > > Il mio scopo è semplicemente avere delle mappe (.. o meglio porzioni > di mappe per le zone che mi interessano di volta in volta) salvate in > locale per poter poterci lavorare più speditamente e anche per poterci > lavorare sopra (analisi, trasformazioni, vettorizzazioni, ... etc); > difficilmente mi interessa produrre stampe. > Naturalmente se si tratta di raster tipo DEM/DTM mi interessa anche la > parte attributi. > > Credo che per i miei scopi vada bene il consiglio che mi ha già dato > Andrea Borruso di usare "gdal_translate" che però non ho ancora avuto > tempo di provare; ho solo visto che bisogna preparare bene il file XML > con tutte le impostazioni ! > > Comunque qualunque altro consiglio è ben accetto, grazie ! > > Saluti > Nino > > Il 25 aprile 2018 13:05, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > > Prima dovresti dettagliare cosa ti proponi di fare. > > > > Io ho capito che ti vuoi scaricare mappe sotto forma di tiles. > > > > Ma il tuo scopo è produrre Delle stampe ? > > In quale sistema di riferimento. > > Il tutto proviene da un unico server wms o metti insieme roba che > proviene > > da più sistemi wms ? > > Tutti nel medesimo srs? > > Ti serve anche la parte attributi ? > > Quanta banda haiba diaposizione ? > > Quanto temoo hai a disposizione ? > > Idem per lo spazio disco. > > Le stampe a che risoluzione ? Con che formato? > > > > Difficile dare suggerimenti utili. > > > > Noi usiamo 3 differenti sistemi wms di 3 marche differenti a seconda di > cosa > > si deve fare. > > Usiamo anche sistemi di caching, ma sono talmente complicati da usare per > > ottenere risultati accettabili che non mi sento di consigliarli se non > per > > usi molto verticali. > > > > Nel tuo post parli del comando salva come. > > Perché non usi il composer ? > > Il.composer ha il retry per cui se non riceve qualcosa ritenta e permette > > anche di scegliere i DPI. > > Cosa che con il salva come non hai. > > > > A. > > > > > > Il Mar 24 Apr 2018, 13:31 nformica <[hidden email]> ha scritto: > >> > >> Ciao, > >> > >> in genere salvo le tiles di un layer WMS usando la funzione "salva come > >> immagine" di QGIS; ma nel caso di layer grandi e/o server WMS poco > >> performanti, resto piantato anche ore ! > >> Per questo motivo, cerco una utility/script da CLI, che mi permetta di > >> lanciare il processo in background. > >> Qualcosa da consigliare ? > >> > >> Nino > >> > >> -- > >> Sent from: > >> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > >> _______________________________________________ > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 796 iscritti al 28/12/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Administrator
|
In reply to this post by nformica
Ciao Nino,
nformica wrote > Credo che per i miei scopi vada bene il consiglio che mi ha già dato > Andrea Borruso di usare "gdal_translate" che però non ho ancora avuto > tempo di provare; ho solo visto che bisogna preparare bene il file XML > con tutte le impostazioni ! qui dei miei "vecchi" appunti https://medium.com/tantotanto/dati-da-un-server-wms-scaricarli-riproiettarli-comprimerli-e-tassellarli-da-riga-di-comando-a34cb6fe13e0 Saluti ----- Andrea Borruso ---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Free forum by Nabble | Edit this page |