Salve,
ho un poligono ottenuto tramite "dissolve" di altri poligoni. Dato che i poligoni di partenza non combaciavano perfettamente, nel poligono finale ci sono delle "crepe" e dei "buchi", che vorrei eliminare, di fatto tenendo solo il contorno esterno. Esiste un modo in QGis per fare questo ? Grazie per qualunque info a riguardo Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Passarli prima da grass.
Saluti. Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: Salve, -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, 26 Oct 2012 00:01:31 +0900
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Passarli prima da grass. > Saluti. > > Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > > >Salve, > > > >ho un poligono ottenuto tramite "dissolve" di altri poligoni. > > > >Dato che i poligoni di partenza non combaciavano perfettamente, nel > >poligono finale ci sono delle "crepe" e dei "buchi", che vorrei > >eliminare, > >di fatto tenendo solo il contorno esterno. > > > >Esiste un modo in QGis per fare questo ? oltre a quanto ti ha segnalato Paolo, osservo: a) se hai pochi elementi e puoi correggere a mano, forse qui http://darrencope.com/2011/10/19/qgis-topological-editing/ puoi trovare qualche elemento utile; b) se hai isole indesiderate, considera che il formato SHP conserva i vari contorni (esterno e interni) nella geometria, per cui puoi leggerli tutti e mantenere solo il primo (quello esterno), così scarti tutti i buchi (non dovrebbe essere difficile modificare il codice polyg4qgis per farlo :-); c) se però hai buchi fra poligoni diversi e sono tanti, allora.... forse se descrivi un pò meglio il tuo problema, diventa più facile aiutarti :-))) > >Grazie per qualunque info a riguardo > > > > > >Roberto ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
2012/10/25 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Passarli prima da grass. C'è una pagina dedicata http://grass.osgeo.org/wiki/Vector_topology_cleaning Tramite Sextante plugin potrebbe essere facile. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
In reply to this post by geodrinx
Puoi cominciare ad analizzare lo shape utilizzando ftools che trovi nel menu vettore -->geometria-->controlla validità geometria
poi puoi pulirlo un po' usando, sempre nello stesso menu, "semplifica geometria" con tolleranza zero. per togliere i buchi, se non sono molti, puoi toglierli a mano con lo strumento apposta presente nella barra degli strumenti "digitalizzazione avanzata" |
Free forum by Nabble | Edit this page |