Ciao
In attesa che ci si possa vedere per una assemblea o un altra forma "organizzata" per discutere di cosa vuole e può essere l'associazione provo a scrivere qui qualche riflessione personale che potrebbe essere spunto per discuterne anche qui.
Il modello di associazione che piacerebbe a me, e che credo possa funzionare al meglio, è molto leggero e fluido. Un associazione con uno statuto forte, che delinei nettamente quali sono i principi inderogabili e le linee guida che devono essere presenti in ogni attività che possa considerarsi come attività dell'associazione. Una associazione con pochissime cariche e con molte attività da parte dei soci, una sorta di non-associazione :-) Mi spiego meglio. Mi pare che molte persone, sia soci dell'associazione che orbitanti intorno, svolgano attività a favore del software geografico Open Source, o siano interessati a farlo. Il modo migliore perchè questa attività vengano realizzate è l'organizzazione spontanea, dal basso. Il ruolo di GFOSS dovrebbe essere quello di collante, di aggregatore di iniziative, che possa dare risonanza e "ufficialità" alle attività dei singoli. In questo modello io vedo un comitato ristretto, ovviamente eletto dai soci, di 3-5 persone il cui ruolo principale sia la "custodia" dello statuto e la garanzia che le attività svolte col bollino GFOSS non contrastino palesemente con i principi irrinunciabili dichiarati nello statuto. Fatto salvo questo massima libertà di azione a chiunque, perchè la pluralità di azioni e di diverse visioni può solo essere fonte di ricchezza e di crescita per tutta l'associazione. Chiunque voglia svolgere un attività e fregiarla del bollino GFOSS dovrebbe semplicemente dichiararlo al comitato raccontando brevemente di cosa si tratta e dare "prova" che non contrasta con lo statuto. Ed il comitato dovrebbe "autorizzare" e dare risonanza. Ovviamente il comitato deve essere una struttura estremamente agile e veloce, che possa dare risposte certe e rapide, deve quindi essere composto da persone che oltre alla competenza siano anche disponibili a dedicare una piccola (?) quota del loro tempo. Ad esempio più di una volta ho letto qui in lista di azioni che qualcuno ha proposto all'associazione verso aziende/enti pubblici italiani ma a cui poi mi pare non vi sia stato seguito. Se il socio invece diventa la parte attiva, e scrive di proprio pugno la comunicazione, il ruolo dell'associazione diventa soltanto quella di canale trasmissivo.
Ovviamente le mie considerazioni sono da esterno. Anche se sono utente di software Open Source, non solo geografici, da molti anni mi sono avvicinato all'associazione ma solo nell'ultimo anno seguo con più attenzione l'associazione.
Buona giornata
Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 22/04/2013 08:05, Stefano Iacovella ha scritto: > Ovviamente le mie considerazioni sono da esterno. Anche se sono utente di software > Open Source, non solo geografici, da molti anni mi sono avvicinato all'associazione > ma solo nell'ultimo anno seguo con più attenzione l'associazione. Stefano, grazie per le tue riflessioni, che in generale condivido, e in effetti sono state il modus operandi dell'associazione per vari anni. Confide nell'impegno, anche dei "simpatizzanti" (o "fiancheggiatori esterni"), per far ripartire il processo su queste basi. Invito quindi gli interessati ad iscriversi, e a portare forze nuove nell'associazione. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlF2OqIACgkQ/NedwLUzIr7uAACdHE/moPMH1o7I6Yu64cVmgiv6 AiUAn35AiuvCdHJhqGmUnsdRsRKkjpaE =RBcM -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Ciao Stefano,
grazie per le tue riflessioni, in effetti la tua visione e` molto simile alla mia. Alcuni commenti inlines.
2013/4/22 Stefano Iacovella <[hidden email]> [...]
Lo statuto attuale e` forte nel definire i principi, che credo siano condivisi dalla maggior parte di coloro che scrivono in questa ML, ma non definisce le modalita` pratiche di applicazione, che sono state demandate dallo statuto stesso ad una sorta di regolamento interno. Tale regolamento, estensione naturale dello statuto, non e` mai stato scritto. Nel corso delle due ultime assemblee si era chiesto ai soci di partecipare alla stesura, il consiglio nella persona di Marica si era reso disponibile a coordinarne le attivita`, dedicando il proprio tempo. Da quel che ne so, i soci non hanno poi partecipato, chiedo conferma a Marica, per cui l'attivita` si e` arenata (almeno ai tempi in cui ho lasciato il consiglio e l'associazione la situazione era questa).
Ottimo!!! fino ad ora purtroppo, i soci hanno partecipato poco pero` alla vita dell'associazione. L'ex-consiglio ha speso ore di riflessione per cercare di capire e combattere questo stato di cose, purtroppo, senza grossi risultati.
Vorrei ricordare che il consiglio e` normalmente composto da persone che oltre all'associazione hanno un lavoro e possibilmente anche una vita sociale e privata, proprio come tutti gli altri soci. Quello che si e` verificato fino ad ora e` stato aspettarsi che il consiglio portasse avanti una serie di attivita` proposte dai soci, senza che pero` i soci stessi dedicassero il proprio tempo. In un mondo ideale, i consiglieri cosi` come _tutti_ i soci, dedicherebbero una quota, possibilmente costante, del proprio tempo, per portare avanti le attivita` dell'associazione in cui si sentono coinvolti. Onestamente, mi pare piuttosto ipocrita l'atteggiamento di iscriversi all'associazione senza poi prendersi nemmeno il fastidio di leggere le email. L'associazione non ha bisogno del "sostegno economico" che deriva dalla modesta quota di 30 euro annuali, se poi i soci non discutono tutti assieme su come spendere quel, se pur modesto, budget. IMHO, non e` un modo sano di far parte dell'associazione quello di pagare una quota annuale e poi mandare le email in /dev/null.
Non vi e` stato dato seguito da parte dei soci stessi.
Esatto!!!!
Grazie mille per le tue riflessioni e scusa se ho approfittato della tua email per esprimere qualcosa che avrei voluto dire da tempo, ma non avevo ancora formulato in parole. Per favore non prendete le mie riflessioni in un senso negativo e disilluso, ma possibilmente come base per ripartire senza ripetere gli errori commessi in passato. Non sto dicendo che l'ex-consiglio non ha la sua parte nella situazione attuale dell'associazione, ma piuttosto che ognuno ha le proprie responsabilita`, e che siano benvenute le nuove forze che portino una ventata di freschezza!
ciao madi Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 23/04/2013 10:11, Margherita Di Leo ha scritto: > Ottimo!!! fino ad ora purtroppo, i soci hanno partecipato poco pero` alla vita > dell'associazione. L'ex-consiglio ha speso ore di riflessione per cercare di capire e > combattere questo stato di cose, purtroppo, senza grossi risultati. Su questo invito a non preoccuparsi troppo: in qualunque associazione il modello e' 90-9-1: il 90% non fa una cippa, 9% si interessa, 1% e' realmente attivo. Da questo punto di vista, la nostra associazione e' migliore della media. > dell'associazione quello di pagare una quota annuale e poi mandare le email in /dev/null. Su questo non siamo d'accordo: se una persona decide di far parte dell'associazione, e paga la quota, e' di per se' cosa buona. Se poi ha anche tempo da dedicare, e' anche meglio, ma nessuno la puo' forzare, ne' spingere. Al massimo, facilitare, cosa che non e' stata evidentemente fatta a sufficienza (no polemica, semplice constatazione). L'alternativa e' che uno non si iscriva neppure, il che e' male. Chi ha voglia di fare, faccia. Siamo in tanti ad averne voglia, ripartiamo. E chi ha voglia si iscriva, cosi' si riprende la parte operativa in mailing list soci. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlF2SRQACgkQ/NedwLUzIr4toQCeKQw0fjvUk+pQ3Ph+Oropstse Ap8An39VkLRfX6KCMob1+fw+wAHmEfZz =b7Ym -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Paolo,
2013/4/23 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Vero. Forse pero` dipende anche dal tipo di associazione.. se si parla di "non-associazione" come diceva Stefano, io mi immagino piuttosto il modello di una comunita`. In una comunita` e` normale essere attivi per fare qualcosa, ognuno secondo le proprie possibilita`, capacita`, inclinazioni e aspettative personali.
Questo personalmente non lo capisco. A cosa serve iscriversi senza partecipare? <provocazione> Forse in un'ottica di distinzione fra soci attivi e soci sostenitori. I primi pagano una quota normale, i secondi semplicemente dicono: io non partecipo a una cippa, ma almeno "sostengo economicamente" l'associazione, allora pago il doppio, il triplo, whatever.. <\provocazione>
Spero che tu abbia ragione comunque, e spero di vedere qualcosa di nuovo. Personalmente, per il momento non mi sento di reiscrivermi, se il modello di associazione rimane quello 90-9-1, onestamente se devo scegliere se dedicare il mio tempo a mandare avanti una macchina associativa per se`, o piuttosto usarlo per fare qualcosa di piu` produttivo, preferisco quest'ultima opzione. Ma questa e` solo una considerazione personale.
Saluti madi Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 23/04/2013 11:00, Margherita Di Leo ha scritto: > Questo personalmente non lo capisco. A cosa serve iscriversi senza partecipare? > associazione rimane quello 90-9-1, onestamente se devo scegliere se dedicare il mio > tempo a mandare avanti una macchina associativa per se`, o piuttosto usarlo per fare > qualcosa di piu` produttivo, preferisco quest'ultima opzione. Ma questa e` solo una > considerazione personale. Appunto: nessuno puo' obbligare nessuno. Io credo che il tempo ed energie che metto in GFOSS.it, e in questa comunita' aperta, siano ben spese, e contribuiscano ad un mio obiettivo, che e' rendere il mondo un poco piu' libero e migliore per tutti. Chi si iscrive sostiene l'associazione, anche se non puo' fare niente di diretto. Secondo voi il WWF ha il suo peso, anche nelle politiche nazionali sull'ambiente, perche' la maggioranza dei sui soci fa qualcosa? Oppure perche' fa azioni concrete, ed ha un mucchio di soci che pagano solo la tessera, ma hanno il loro peso? Poi, forse dovremmo staccare questa interessante discussione, per non tediare i moltissimi non soci. Saluti, e scusate l'intromissione non voluta. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlF2UNMACgkQ/NedwLUzIr5qAQCeIGVwANwfTU8cCdbN0m6TynxE LLEAoKyF4IkvqsU869MBEZRaMOzU1Qpk =OjJk -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
2013/4/23 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Il WWF non e` esattamente GFOSS.it, dato che la sua macchina associativa viene portata avanti non certo su base volontaria ma con una spesa di quasi 12 milioni di dollari: [1] Ovviamente ci sono *anche* i volontari, che fanno un ottimo lavoro.
Poi, forse dovremmo staccare questa interessante discussione, per non tediare i Agreed. ciao madi
Best regards, Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by pcav
Ciao io faccio parte pochino del 9% e vorrei fare una riflessione semplice dopo un po' di esperienze sul campo. Mi sono accorto che molte volte tanti interessati al mondo del GIS a cui consiglio vivamente di iscriversi a GFOSS o perlomeno di iscriversi alla lista per iniziare ad avvicinarsi a questo mondo sconosciuto ai più (parlo del settore beni culturali) molte volte sono intimoriti dal livello elevato di conoscenze di chi scrive. C'è come un timore reverenziale inizialmente, si ha paura di dire stupidaggini, di mettersi in gioco, di farsi le ossa, di sbagliare un pochino.
Non so se sarebbe bello pensare anche ad un'area GFOSS for beginners per avvicinare più persone. E' verissimo che se uno ha voglia di imparare deve metterci del suo, però è anche vero che è nell'interesse dell'associazione fare in modo che chi arriva non scappi terrorizzato.
Anche questo potrebbe essere uno spunto che si potrebbe sviluppare se fosse sentito da altri. Che ne pensate? Ciao Luca
2013/4/23 Paolo Cavallini <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 23/04/2013 11:33, Luca Mandolesi ha scritto: > Anche questo potrebbe essere uno spunto che si potrebbe sviluppare se fosse sentito > da altri. > Che ne pensate? D'accordissimo. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlF2WTsACgkQ/NedwLUzIr6SCACgpYcGuhQ2pQVldOHDFea0uLMd iB0An1PzivCn8NxZVSbPcLB33lNaKLXV =CnzJ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by margherita
Ciao Margherita, grazie per la tua dettagliata risposta. Il giorno 23 aprile 2013 10:11, Margherita Di Leo <[hidden email]> ha scritto: Ciao e grazie per lo scambio
Uno statuto forte e chiaro mi pare un ottimo punto di partenza, in genarle, anche sulla base di passate esperienze in altri ambiti, sono convinto che le attività di gruppi ed associazioni su base volontaria debbano fondarsi su principi ben definiti per eviatre di derivare verso una totale anarchia.
Purtroppo credo sia difficile evitare. Come dici anche più avanti i soci, qualunque ruolo abbianod entro l'associazione, sono eprsone con una vita professionale e personale che richiede la maggior parte del loro tempo. Proprio per ovviare a questo parlavo di "non-associazione". Credo che alcune attività, che ciascuno di noi svolge nel proprio tempo privato, ed a volte anche nel quotidiano lavorativo, possano essere ricondotte ai temi GFOSS. Se tutti questi piccoli rivoli si riconducono sotto una sola "bandiera" ed un unica voce se ne incrementa il valore. In questo io vedo un valore senza la necessità di richiedere più tempo alle persone di quanto già facciano.
Concordo sul fatto che essere soci significa essere parte attiva, e nel modello di associazione che si sta delineando nella mia mente lo è ancora di più.
Al contrario, le tue riflessioni a me paiono utilissime. E poichè, come spesso accade nelle organizzazioni sociali, mi pare che ci siano in GFOSS dei rancori o dei dissapori, vorrei definire in maneira assolutamente netta che a me non interessa attribuire colpe o meriti. E per chiudere con una battuta essere deinito come "forza nuova" mi fa venire l'orticaria, magari cambiamo termine :-D
Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by margherita
Il giorno 23 aprile 2013 11:27, Margherita Di Leo <[hidden email]> ha scritto:
Su questo dissento.
Se la discussione in questa lista deve limitarsi ai dettagli tecnici di QGIS o Grass non ne vedo la utilità. Per quello esistono già le liste specifiche. ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by mando
Il giorno 23 aprile 2013 11:33, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Assolutamente d'accordo Luca Pensare di promuovere l'uso del software Open senza aiutare chi vi si avvicina per la prima volta sarebbe assurdo. Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
On Tue, 23 Apr 2013 18:22:41 +0200
Stefano Iacovella <[hidden email]> wrote: > Il giorno 23 aprile 2013 11:27, Margherita Di Leo > <[hidden email]> ha scritto: > > > > Poi, forse dovremmo staccare questa interessante discussione, per > > > non tediare i moltissimi non soci. > > > > Agreed. > > > > ciao madi > > > > Su questo dissento. > Se la discussione in questa lista deve limitarsi ai dettagli tecnici > di QGIS o Grass non ne vedo la utilità. > Per quello esistono già le liste specifiche. Non credo che serva accentuare la differenza tra soci e non soci, specialmente dato il momento critico e l'invito da più parti a portare energie nuove all'associazione. Sono anche d'accordo con chi sostiene che l'associazione avrebbe beneficio ad avere una struttura più snella, che non dipenda dal CD per prendere iniziativa. Chiaramente dipende dalle proposte dei soci, che sono diminuite nel tempo, sia come numero sia come sostegno da parte degli altri soci. Una cosa che ho osservato è che il discorso dei gruppi di lavoro non ha mai veramente preso piede, forse siamo tutti troppo occupati, o le nostre occupazioni non sono abbastanza in linea con gli obiettivi dei gruppi da permetterci di dedicarci altro che il tempo libero. Nessuna colpa per nessuno - ma se questo è il punto di partenza, poniamoci obiettivi ragionevoli e nello stesso tempo efficaci :) Una riflessione che sto facendo per me è che GFOSS.it, sia come gruppo di appassionati, sia come associazione, mi è stata di grande aiuto nel momento in cui ho iniziato a conoscere l'ambiente del GIS open source, poi specializzandomi in uno o più software, ho partecipato maggiormente alle attività di questi ultimi. La mia idea è che GFOSS.it in generale potrebbe focalizzarsi proprio sull'aiuto ai principianti di ogni provenienza (studenti, professionisti, ...), cosa che può riuscirci piuttosto bene senza sconvolgere statuti e scopi attuali. In questo sostengo l'idea di Luca di alcune mail fa. Saluti! Anne -- http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Come possiamo attivare un sistema del genere che aiuti i beginners dal basso?
Una bella nursery sul sito? Una mailling list dedicata for dummies? Mi è venuto anche da pensare (e qui qualcuno inorridirà!!!) che molti mi chiedono di poter usare il GIS senza capire tanti meccanismi che ci stanno dietro...casomai se li studiano per conto proprio successivamente. Esempio banalissimo: proiezioni da usare...ai più che iniziano serve vedere i layer sovrapposti, senza doversi addentrare nel mondo degli srs...devono ovviamente sapere che la loro "ignoranza" potrebbe portare agli errori A, B, C...e se volessero supplire e approfondire l'argomento, allora iniziano a mettersi di impegno a studiare e a fare il passettino in più.
Io, siccome già lo faccio, sono mooolto disponibile alla diffusione per beginerrssss....visto che beginnerrsss lo sono da una vita. Ciao
Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Anne Ghisla-2
Non sono socio e, sia per questioni di lavoro che per via di alcuni
progetti già iniziati (e autofinanziati!) non sono in grado di fornire aiuto, però anche a me piacerebbe continuare a seguire la discussione su questa mailing list, più che altro per capire quali saranno le nuove attività e i nuovi indirizzi dell'associazione e se sarà possibile aiutare in futuro. Il sito dell'associazione è stato ed è una risorsa preziosa; questa mailing list, a cui mi sono iscritto da poco, mi sembra altrettanto utile per capire come si sta evolvendo il settore dell'informazione geografica libera in Italia. Saluti, Diego Il 24 aprile 2013 10:57, Anne Ghisla <[hidden email]> ha scritto: > On Tue, 23 Apr 2013 18:22:41 +0200 > Stefano Iacovella <[hidden email]> wrote: > >> Il giorno 23 aprile 2013 11:27, Margherita Di Leo >> <[hidden email]> ha scritto: >> >> > > Poi, forse dovremmo staccare questa interessante discussione, per >> > > non tediare i moltissimi non soci. >> > >> > Agreed. >> > >> > ciao madi >> > >> >> Su questo dissento. >> Se la discussione in questa lista deve limitarsi ai dettagli tecnici >> di QGIS o Grass non ne vedo la utilità. >> Per quello esistono già le liste specifiche. > > Sono d'accordo con Stefano. > Non credo che serva accentuare la differenza tra soci e non soci, > specialmente dato il momento critico e l'invito da più parti a portare > energie nuove all'associazione. > > Sono anche d'accordo con chi sostiene che l'associazione avrebbe > beneficio ad avere una struttura più snella, che non dipenda dal CD per > prendere iniziativa. Chiaramente dipende dalle proposte dei soci, che > sono diminuite nel tempo, sia come numero sia come sostegno da parte > degli altri soci. Una cosa che ho osservato è che il discorso dei > gruppi di lavoro non ha mai veramente preso piede, forse siamo tutti > troppo occupati, o le nostre occupazioni non sono abbastanza in linea > con gli obiettivi dei gruppi da permetterci di dedicarci altro che il > tempo libero. Nessuna colpa per nessuno - ma se questo è il punto di > partenza, poniamoci obiettivi ragionevoli e nello stesso tempo > efficaci :) > > Una riflessione che sto facendo per me è che GFOSS.it, sia come gruppo > di appassionati, sia come associazione, mi è stata di grande aiuto nel > momento in cui ho iniziato a conoscere l'ambiente del GIS open source, > poi specializzandomi in uno o più software, ho partecipato maggiormente > alle attività di questi ultimi. > > La mia idea è che GFOSS.it in generale potrebbe focalizzarsi proprio > sull'aiuto ai principianti di ogni provenienza (studenti, > professionisti, ...), cosa che può riuscirci piuttosto bene senza > sconvolgere statuti e scopi attuali. In questo sostengo l'idea di Luca > di alcune mail fa. > > Saluti! > > Anne > -- > http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by mando
Salve,
scusate se faccio una domanda oziosa, ma mi mancano alcuni particolari: E' scaduto il mandato della presidenza GFoss ? Devo supporre di sì. In caso affermativo, mi sorge una seconda domanda: Cosa manca per poter eleggere un nuovo ( oppure lo stesso, che ultimamente va molto di moda ) presidente ? E' forse per questo motivo che stiamo discutendo sui massimi sistemi ? ;) Simpaticamente Roberto Inviato da iPhone Il giorno 24/apr/2013, alle ore 12:28, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Come possiamo attivare un sistema del genere che aiuti i beginners dal basso? > Una bella nursery sul sito? Una mailling list dedicata for dummies? Mi è venuto anche da pensare (e qui qualcuno inorridirà!!!) che molti mi chiedono di poter usare il GIS senza capire tanti meccanismi che ci stanno dietro...casomai se li studiano per conto proprio successivamente. Esempio banalissimo: proiezioni da usare...ai più che iniziano serve vedere i layer sovrapposti, senza doversi addentrare nel mondo degli srs...devono ovviamente sapere che la loro "ignoranza" potrebbe portare agli errori A, B, C...e se volessero supplire e approfondire l'argomento, allora iniziano a mettersi di impegno a studiare e a fare il passettino in più. > > Io, siccome già lo faccio, sono mooolto disponibile alla diffusione per beginerrssss....visto che beginnerrsss lo sono da una vita. > > Ciao > Luca > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
2013/4/24 Geodrinx <[hidden email]> AmefadSalve, Ciao Roberto, scusate se faccio una domanda oziosa, ma mi mancano alcuni particolari: L'associazione GFOSS.it si trova nella necessità di rinnovare il Consiglio Direttivo (il presidente ne è diretta espressione) non perchè sia giunto a scadenza naturale ma perché in occasione dell'assemblea di Genova il consiglio ha rassegnato le proprie dimissioni. restano in carica solo per gli "affari correnti" (ergo: ci si può tranquillamente iscrivere!). Da febbraio in qua stiamo discutendo in lista soci e tra di noi su come e quando convocare uan assemblea ordinaria per le nuove elezioni. Come dici tu non ci sono grossi problemi a eleggere un nuovo Consiglio direttivo, basta trovare i candidati ;-) Prima di procedere all'assemblea però molti (a cominciare dai consiglieri dimissionari) vorrebbero migliorere l'apporto dei soci alla vita associativa e tra le altre cose c'è il desiderio chiarire le relazioni tra l'associazione GFOSS.it e la più ampia comunità GFOSS italiana. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by geodrinx
Ciao > scusate se faccio una domanda oziosa, ma mi mancano alcuni particolari: No,il direttivo si è dimesso in blocco a causa di alcune visioni contrastanti con alcuni soci, in primis la gestione del dominio gfoss.it, di questa mailing-list e del server su cui sono mantenuti i servizi dell'associazione (tra cui questa mailing-list) > In caso affermativo, mi sorge una seconda domanda: Manca che venga proposta una data da almeno un numero di soci,ma credo che il motivo reale è che manchi qualcuno disposto a cercare di risolvere i problemi sopra citati (il precedente consiglio ha dedicato circa un anno ma alla fine non essendo riuscito a risolvere neanche uno dei problemi ha pensato bene di dimettersi) Per chi non lo sapesse facevo parte dell'ex consiglio e sono veramente rammaricato di vedere l'Associazione in questo stato. Quello sopra è il mio punto di vista, più oggettivo possibile. > -- http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by mando
Il giorno mer, 24/04/2013 alle 12.28 +0200, Luca Mandolesi ha scritto:
> Come possiamo attivare un sistema del genere che aiuti i beginners dal > basso? > Una bella nursery sul sito? Mi pare una idea positiva (anche se non saprei come potrebbe essere organizzata). Mi capita spesso di dover aiutare studenti di architettura a muovere i primi passi e avere un luogo dove ricevere qualche dritta per iniziare a districarsi con qgis (e anche con il suo manuale che per un completo principiante non è del tutto friendly) serve per superare quella barriera, anche psicologica, che fa da spartiacque. Buttarsi subito nella lista utenti di qgis per un principiante è francamente troppo. Iacopo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Buona sera a tutti,
sto seguendo questa discussione con interesse, e seguo gfoss.it da diverso tempo, pur non essendone iscritto. Anch'io penso che chi si iscrive ad una associazione debba in qualche modo dedicarci un pezzettino del proprio tempo; se uno vuole contribuire solo economicamente lo può fare lo stesso con piccole donazioni, non è necessario che si iscriva. Avevo una mezza intenzione di iscrivermi ma, a parte il pochissimo contributo che potrei dare, non mi è ancora chiaro quali siano gli scopi dell'associazione, a parte le dichiarazioni di principio contenute nello statuto. Dalle diverse discussioni in lista - sui temi più vari - traspaiono interpretazioni dei principi molto eterogenee e spesso piuttosto estensive. Ma questa è solo un'impressione, perciò sto ancora un po' a guardare. Un'altra remora è stata l'adesione dell'associazione alla campagna di Assoli "caro candidato", iniziativa che non condivido manco per niente. Per il momento è tutto, Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |