Salve,
potreste indicarmi se c'è una funzione (o un plugin) in QGis che, data una polilinea, crea punti su di essa, posti ad una determinata distanza? Grazie per info a riguardo Roberto Inviato da iPhone _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Tue, Sep 11, 2012 at 11:41:07AM +0200, Geodrinx wrote:
> potreste indicarmi se c'è una funzione (o un plugin) in QGis che, data una polilinea, crea punti su di essa, posti ad una determinata distanza? Vedi se ST_Segmentize di PostGIS fa al caso tuo. --strk; http://www.cartodb.com - Map, analyze and build applications with your data ~~ http://strk.keybit.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
In reply to this post by geodrinx
Sextante-->Saga-->shape-points-->Convert lines to points
Puoi decidere tu dove creare i punti, nei vertici dei segmenti oppure ad una distanza fissa |
Unico problema: sto usando coordinate long lat, e il pannello sextante non permette di inserire valori inferiori a 1. :( Rob _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by geodrinx
>potreste indicarmi se c'è una funzione (o un plugin) in QGis che, data una polilinea, crea punti su di essa, posti ad una determinata distanza? >Roberto Ciao! In QGIS-GRASS "v.to.points" (crea punti lungo linee). Saluti, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
In reply to this post by geodrinx
Era un baco che e' stato corretto nella versione di sviluppo. Nella versione 1.0.7 credo ci sia ancora. Scarica dal repository di sextante la ver 355
|
In reply to this post by geodrinx
2012/9/11 Geodrinx <[hidden email]>:
... > Unico problema: sto usando coordinate long lat, e il pannello sextante non > permette di inserire valori inferiori a 1. Allora: QGIS --> Sextante--> GRASS GIS --> v.to.points > :( :) Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Grazie a tutti.
:) Ho trovato questo interessante link, che mi permette di implementare ciò che mi occorre all'interno di una mia funzione python QGis (senza passare per altri programmi). Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Dimenticavo il link:
http://gis.stackexchange.com/questions/27102/how-to-create-equidistant-points-in-qgis :) Il giorno 11 settembre 2012 16:40, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: Grazie a tutti. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Tue, 11 Sep 2012 16:41:01 +0200
Geo DrinX <[hidden email]> wrote: > Dimenticavo il link: > > http://gis.stackexchange.com/questions/27102/how-to-create-equidistant-points-in-qgis > > :) lo guarderò anch'io, grazie; intanto però ti segnalo, come ultima opzione prima della canna del gas :-)) che ho previsto una funzione di interpolazione lineare fra due punti nei miei plugin (lines sicuramente, mi sembra anche in points); all'occorrenza basterebbe poco per automatizzarla su un passo prefissato (assoluto o percentuale) o secondo step forniti con una lista; questo se la tua necessità è su un segmento, anch se penso che si potrebbe implementare facilmente per una polilinea; > > Ciao > > > > Roberto ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Tue, 11 Sep 2012 17:47:50 +0200
giuliano su Tiscali <[hidden email]> wrote: oops: millantato credito :-((( > On Tue, 11 Sep 2012 16:41:01 +0200 > Geo DrinX <[hidden email]> wrote: > > > Dimenticavo il link: > > > > ....... > > intanto però ti segnalo, come ultima opzione prima della canna del > gas :-)) che ho previsto una funzione di interpolazione lineare fra due > punti nei miei plugin (lines sicuramente, mi sembra anche in points); ricordavo male: ho una interpolazione lineare per i punti, e non per le linee; cercherò di provvedere al più presto, intanto mi scuso con tutti, in particolare con Roberto, della bufala :-( > > > Ciao > > > > > > Roberto ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 11/09/2012 17:47, giuliano su Tiscali ha scritto: > On Tue, 11 Sep 2012 16:41:01 +0200 > Geo DrinX <[hidden email]> wrote: > >> Dimenticavo il link: Potete anche usare il linear referencing plugin, che usa le funzioni di PostGIS. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlBPc0wACgkQ/NedwLUzIr6DGQCfdLFPuDcHtHluFa0f6kN8I+6V VyAAnjVzfGtk6jWvkmFTlAo0aKpvIEtO =gUVf -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao,
2012/9/11 Paolo Cavallini <[hidden email]> -- -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Ciao Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Forest Resources and Climate I-21020 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by geodrinx
On Tue, 11 Sep 2012 16:41:01 +0200
Geo DrinX <[hidden email]> wrote: > Dimenticavo il link: > > http://gis.stackexchange.com/questions/27102/how-to-create-equidistant-points-in-qgis > > :) > > > ...... ciao Roberto (e a tutti), hai per caso sottomano (se sei ancora interessato ed hai voglia di mandarmi) uno shp (anche in estratto ed in pvt) di quel problema dei punti lungo una linea ? sto mettendo a punto una routine python per generare punti(*) lungo una polilinea: a) in numero prefissato b) a passo prefissato c) secondo una lista di posizioni assolute d) secondo una lista di lista di posizioni relative; (si potrebbero immaginare altre modalità [progressione aritmetica, geometrica, quadratica, sinusoidale, ecc.] ma non so quanto utili); così posso fare un pò di test; grazie della disponibilità :-)) > > Ciao > > > > Roberto ciao, giuliano (*) al momento non ho ancora messo mano alla gestione di layer di tipo diverso per cui modifico la feature iniziale inserendo vertici secondo i criteri detti sopra; successivamente pensavo di mettere mano ad una cosa analoga sulla base di una serie di punti (a formare una spezzata); quando avrò più dimestichezza affronterò magari la creazione di un layer di punti a partire da una polilinea, chissà .... :-))) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Non che uso specifico volete farne di questa procedura.
A me risulterebbe utile per disegni urbanistici. In questo senso il problema che ho sempre avuto è che i punti si dispongono in modo uniforme lungo il poligono mentre mi sarebbe più utile che la distanza tra punti fosse "abbastanza" simile ma che su ogni vertice ci fosse un punto. La migliore soluzione l'ho trovata con Microstation che ha delle potenzialità grafiche molto migliori di qualsiasi cad abbia mai frequentato. un saluto R Il 12/09/2012 23:58, giuliano su
Tiscali ha scritto:
On Tue, 11 Sep 2012 16:41:01 +0200 Geo DrinX [hidden email] wrote:Dimenticavo il link: http://gis.stackexchange.com/questions/27102/how-to-create-equidistant-points-in-qgis :) ......ciao Roberto (e a tutti), hai per caso sottomano (se sei ancora interessato ed hai voglia di mandarmi) uno shp (anche in estratto ed in pvt) di quel problema dei punti lungo una linea ? sto mettendo a punto una routine python per generare punti(*) lungo una polilinea: a) in numero prefissato b) a passo prefissato c) secondo una lista di posizioni assolute d) secondo una lista di lista di posizioni relative; (si potrebbero immaginare altre modalità [progressione aritmetica, geometrica, quadratica, sinusoidale, ecc.] ma non so quanto utili); così posso fare un pò di test; grazie della disponibilità :-))Ciao Robertociao, giuliano (*) al momento non ho ancora messo mano alla gestione di layer di tipo diverso per cui modifico la feature iniziale inserendo vertici secondo i criteri detti sopra; successivamente pensavo di mettere mano ad una cosa analoga sulla base di una serie di punti (a formare una spezzata); quando avrò più dimestichezza affronterò magari la creazione di un layer di punti a partire da una polilinea, chissà .... :-))) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 13/09/2012 08:39, Ruggero Bonisolli ha scritto:
> sempre avuto è che i punti si dispongono in modo uniforme lungo il poligono mentre mi > sarebbe più utile che la distanza tra punti fosse "abbastanza" simile ma che su ogni > vertice ci fosse un punto. non so se ho capito, ma apparentemente questo e' molto facile, sia a livello grafico che di dati. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Provo a spiegarmi. I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo
che su ogni vertice ne risulti posizionato uno. La distanza tra i
vertici è sempre, direi, differente, e quindi è impossibile che i
punti si posizionino esattamente in modo equidistante tra loro. Ora
la cosa si risolve spezzando il poligono e, per ogni lato,
posizionando un certo numero di punti ma la cosa è particolarmente
laboriosa. Nei programmi cad, inoltre, modificando il poligono si
modificano automaticamente anche i punti. In un GIS la cosa mi
sembra impossibile essendo primitive differenti, forse servirebbe
una funzione complessa che consenta un editing di un poligono "con
pallini".
Confermo comunque che stiamo parlando di un problema strettamente grafico. Al momento io realizzo tavole con Qgis che vengono poi post-elaborate con strumenti "pittorici" per le scarse capacità grafiche dei gis (in generale). un saluto R Il 13/09/2012 08:44, Paolo Cavallini ha
scritto:
Il 13/09/2012 08:39, Ruggero Bonisolli ha scritto:sempre avuto è che i punti si dispongono in modo uniforme lungo il poligono mentre mi sarebbe più utile che la distanza tra punti fosse "abbastanza" simile ma che su ogni vertice ci fosse un punto.non so se ho capito, ma apparentemente questo e' molto facile, sia a livello grafico che di dati. saluti. --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 13/09/2012 08:50, Ruggero Bonisolli ha scritto:
> Provo a spiegarmi. I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo che su ogni > vertice ne risulti posizionato uno. > Confermo comunque che stiamo parlando di un problema strettamente grafico. Al momento > io realizzo tavole con Qgis che vengono poi post-elaborate con strumenti "pittorici" > per le scarse capacità grafiche dei gis (in generale). In QGIS si possono adottare molte decorazioni diverse, fra qui l'evidenziazione di tutti i vertici con un simbolo a piacere. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/9/13 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 13/09/2012 08:50, Ruggero Bonisolli ha scritto: >> Provo a spiegarmi. I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo che su ogni >> vertice ne risulti posizionato uno. > Qualora sia sufficiente infittire i vertici della linea con una distanza prefissata, e a meno del problema segnalato da Ruggero di avere comunque i vertici "fissi" che gia' costituiscono la linea in origine, un modo molto semplice e' con il comando ogr2ogr di GDAL: ogr2ogr -segmentize 0.1 -fid 60 output_line.shp line.shp Nel precedente comando la mia linea in output (che e' quella con id 60 nello shapefile di origine) avra' dei vertici posti ogni 10 cm. Spero possa essere utile ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Thu, 13 Sep 2012 09:52:30 +0200
Paolo Corti <[hidden email]> wrote: > 2012/9/13 Paolo Cavallini <[hidden email]>: tre commenti: > > Il 13/09/2012 08:50, Ruggero Bonisolli ha scritto: > >> Provo a spiegarmi. I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo che su ogni > >> vertice ne risulti posizionato uno. 1) è evidente che in un vertice c'è un "punto": se Ruggero intende con "I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo che su ogni vertice ne risulti posizionato uno" la loro rappresentazione grafica, la risposta è in quello che dice Paolo; se invece intende la generazione di un layer di punti, si possono ricalcare manualmente con snap attivo i vertici correttamente posizionati di una polilinea/poligono o, se troppo oneroso, allestire una routine automatizzata; 2) mi sembra di aver intravisto anche un altro problema in quello che dice Ruggero: si potrebbe desiderare un partitura dei punti diversa nei diversi segmenti della polilinea data la loro diversa lunghezza; si potrebbe pensare ad una procedura di infittimento dei punti segmento per segmento manuale o automatica: ci penserò; > Qualora sia sufficiente infittire i vertici della linea con una > distanza prefissata, e a meno del problema segnalato da Ruggero di > avere comunque i vertici "fissi" che gia' costituiscono la linea in > origine, un modo molto semplice e' con il comando ogr2ogr di GDAL: > > ogr2ogr -segmentize 0.1 -fid 60 output_line.shp line.shp > > Nel precedente comando la mia linea in output (che e' quella con id 60 > nello shapefile di origine) avra' dei vertici posti ogni 10 cm. > Spero possa essere utile 3) forse può essere più comoda la disponibilità di una procedura integrata nella sessione di qGis, come ad es. un plugin, che un comando batch; inoltre questo comporta la preventiva conoscenza del fid su cui agire mentre nella sessione l'operatore interviene sulla feature direttamente, senza nemmeno aver bisogno di conoscerne l'identificativo; > ciao > p > > -- > Paolo Corti ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |