-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. Segnalo questo nuovo plugin, tutto italiano, che mi pare molto interessante, in particolare per le molte ARPA che hanno adottato QGIS: http://plugins.qgis.org/plugins/geoUmbriaSUIT/ Complimenti agli umbri, e a Gianluca Massei! Grazie a Luca "olivoso" per la segnalazione. Saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLqBOIACgkQ/NedwLUzIr6fdQCffugMPUZs8ad4146ExDXJziiM XcIAmwbQt9e1HjStDkjCAMiA/eqKKQEx =phpo -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
plas plas plas (que sarebbe il "clap clap clap" spagnolo)... non l'ho provato ma ha una documentazione fantastica! se solo fosse tradotto credo verrebbe usato anche fuori italia
ciao ginetto 2014-01-30 Paolo Cavallini <[hidden email]> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 30/01/2014 09:26, Gino Pirelli ha scritto: > plas plas plas (que sarebbe il "clap clap clap" spagnolo)... non l'ho provato ma ha > una documentazione fantastica! > > se solo fosse tradotto credo verrebbe usato anche fuori italia gia' chiesto all'autore :) - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLqDa0ACgkQ/NedwLUzIr59+gCePQlGdPkW9Q+rVvByPiDLtOLR l4kAoKl1UR0V+0sh9ddmUpZe5V0nP/D+ =Z2tG -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Salve a tutti, volevo segnalare un malfunzionamento di "geoUmbriaSUIT".Traceback (most recent call last): File "C:\Users\rrr/.qgis2/python/plugins\geoUmbriaSUIT\geoSustainability.py", line 51, in run from geoSUIT import geoSUITDialog File "c:/Users/rrr/PROGRA~1/QGISDU~1/apps/qgis/./python\qgis\utils.py", line 453, in _import mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level) File "C:\Users\rrr/.qgis2/python/plugins\geoUmbriaSUIT\geoSUIT.py", line 31, in import matplotlib.pyplot as plt File "c:/Users/rrr/PROGRA~1/QGISDU~1/apps/qgis/./python\qgis\utils.py", line 453, in _import mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level) File "c:\Users\rrr\PROGRA~1\QGISDU~1\apps\Python27\lib\site-packages\matplotlib\pyplot.py", line 98, in _backend_mod, new_figure_manager, draw_if_interactive, _show = pylab_setup() File "c:\Users\rrr\PROGRA~1\QGISDU~1\apps\Python27\lib\site-packages\matplotlib\backends\__init__.py", line 25, in pylab_setup globals(),locals(),[backend_name]) File "c:/Users/rrr/PROGRA~1/QGISDU~1/apps/qgis/./python\qgis\utils.py", line 453, in _import mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level) File "c:\Users\rrr\PROGRA~1\QGISDU~1\apps\Python27\lib\site-packages\matplotlib\backends\backend_tkagg.py", line 8, in import Tkinter as Tk, FileDialog File "c:/Users/rrr/PROGRA~1/QGISDU~1/apps/qgis/./python\qgis\utils.py", line 453, in _import mod = _builtin_import(name, globals, locals, fromlist, level) ImportError: No module named Tkinter
Il giorno 30 gennaio 2014 09:30, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 30/01/2014 12:19, Geo DrinX ha scritto: > ImportError: No module named Tkinter direi che ti manca il modulo Python Tkinter. Saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLqNZEACgkQ/NedwLUzIr6K7wCeP1Dfx/vGTXfA15Yl+JTiQKLV 5xYAnRke0idz0a0+blmYKgHRsP+BDv00 =Z74r -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Ciao e grazie a tutti. Apprezzo tanto i commenti positivi quanto le critiche costruttive, quindi non esitate! Grazie al suggerimento di Paolo Cavallini, sto studiando il sistema di documentazione rst di qgis per migliorare la documentazione e farla anche in inglese, spero di riuscirci in tempi ragionevoli.Il giorno 30 gennaio 2014 08:53, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- -- Dott. Gianluca Massei, PhD _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Gianluca,
> Per Geo DrinX, una curiosità: la tua installazione di qgis è da standalone 64 bit o da osgeo4w (64bit)? Standalone 64 bit. :) Comunque, è un problema di QGis che andrà risolto ( ne parleró sicuramente a Vienna ) il fatto che non vengono scaricate automaticamente, o per lo meno segnalate, le librerie necessarie. Potrebbe essere anche previsto un protocollo dichiarativo per i plugin, come con il metadata... Tu che ne pensi ? Ciao e grazie Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 31/01/2014 07:11, Geodrinx ha scritto:
> Comunque, è un problema di QGis che andrà risolto ( ne parleró sicuramente a Vienna ) il fatto che non vengono scaricate automaticamente, o per lo meno segnalate, le librerie necessarie. > > Potrebbe essere anche previsto un protocollo dichiarativo per i plugin, come con il metadata... sicuramente non si puo' fare l'installazione automatica, che fallirebbe su Linux etc. la segnalazione esplicita, meglio se a priori, delle lib necessarie, sarebbe sicuramente una feature importante: avete verificato se c'e' un ticket aperto? saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2014/1/31 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 31/01/2014 07:11, Geodrinx ha scritto: > >> Comunque, è un problema di QGis che andrà risolto ( ne parleró sicuramente a Vienna ) il fatto che non vengono scaricate automaticamente, o per lo meno segnalate, le librerie necessarie. >> >> Potrebbe essere anche previsto un protocollo dichiarativo per i plugin, come con il metadata... > > sicuramente non si puo' fare l'installazione automatica, che fallirebbe > su Linux etc. > la segnalazione esplicita, meglio se a priori, delle lib necessarie, > sarebbe sicuramente una feature importante: avete verificato se c'e' un > ticket aperto? > saluti. > In effetti sarebbe utile. Nel mentre perche' non fare, nel plugin, un import della libreria in un try block ed eventualmente segnalarne la mancanza all'utente con un messaggio piu user friendly? ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by gianluca massei
Buongiorno, nel mio caso ho dovuto aggiungere un altro paio di librerie: - dateutil - six Ho un installazione osgeo4w64. Buon lavoro! Matteo Da: Gianluca Massei <[hidden email]> A: GFOSS.it <[hidden email]> Inviato: Giovedì 30 Gennaio 2014 22:08 Oggetto: Re: [Gfoss] GeoUmbriaSUIT: plugin QGIS per valutazione della sostenibilità territoriale Ciao e grazie a tutti. Apprezzo tanto i commenti positivi quanto le critiche costruttive, quindi non esitate! Grazie al suggerimento di Paolo Cavallini, sto studiando il sistema di documentazione rst di qgis per migliorare la documentazione e farla anche in inglese, spero di riuscirci in tempi ragionevoli.Il giorno 30 gennaio 2014 08:53, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- -- Dott. Gianluca Massei, PhD _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Paolo Corti
Nel mentre perche' non fare, nel plugin, un import della libreria in +1 :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Matteo De Stefano
Matteo, volevo segnalarti che utilizzando l'installatore windows 32 bit (scaricato ora...) il plugin GeoUmbriaSUIT funziona :)Il giorno 31 gennaio 2014 10:51, Matteo De Stefano <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Matteo, volevo chiederti: ci sono dei dati di prova, per GeoUmbriaSUIT ?Il giorno 31 gennaio 2014 10:55, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ci sono i link nella pagina di
presentazione del progetto:
http://maplab.alwaysdata.net/geoUmbriaSUIT.html
Ale On 01/31/2014 10:59 AM, Geo DrinX wrote:
-- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by geodrinx
Il 31/01/2014 10:52, Geo DrinX ha scritto:
> > > Nel mentre perche' non fare, nel plugin, un import della libreria in > un try block ed eventualmente segnalarne la mancanza all'utente con un > messaggio piu user friendly? > > > +1 :) scusate se mi ripeto: avete verificato che ci sia un ticket aperto? avete aggiunto le vostre descrizioni? qualcuno vuol mettere mano al codice? altrimenti, difficile che la cosa si risolva. Grazie mille. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno 31 gennaio 2014 07:37, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 31/01/2014 07:11, Geodrinx ha scritto: L'approccio che seguo io (e che consiglio), è lo stesso che ha proposto Paolo Corti: all'avvio del plugin si controlla che le librerie che servono siano installate, in caso contrario lo si segnala all'utente e magari nel messaggio gli si spiega anche come si installano.
Per esempio: Avevamo già discusso dell'opportunità di inserire un ulteriore metadato per le dipendenze, ma credo che non ne valga la pena. Ciao Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 31/01/2014 14:11, Alessandro Pasotti ha scritto:
> L'approccio che seguo io (e che consiglio), è lo stesso che ha proposto > Paolo Corti: all'avvio del plugin si controlla che le librerie che > servono siano installate, in caso contrario lo si segnala all'utente e > magari nel messaggio gli si spiega anche come si installano. questo rimanda alle famose linee guida/templates per la scrittura dei plugins, che ancora nessuno ha messo insieme. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by geodrinx
Il 31/01/2014 10:55, Geo DrinX ha scritto:
> Matteo, > > volevo segnalarti che utilizzando l'installatore windows 32 bit > (scaricato ora...) il plugin GeoUmbriaSUIT funziona :) > > Misteri della fede ... non sono misteri, tantomeno della fede: il pacchetto a 32 bit ha piu' librerie incluse. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Paolo,
... a questo proposito, a che punto è la documentazione delle famose PyQGis 2.0 ? Faccio presente che ci sono dei plugin compatibili solo fino alla versione 1.8 , i cui sviluppatori aspettano di avere una documentazione funzionante delle nuove classi (o metodi, o come si chiamano). Faccio anche presente che quando è stato rilasciato QGis Dufour è stato detto che era stata "semplificata" la sintassi, rendendola più python standard (ed eliminando alcune "lungaggini sintattiche"). Come dire: cominciate a parlare in Sanscrito, perchè è più semplice. Benissimo: e dove è il vocabolario di Sanscrito ? Dove sono gli esempi delle chiamate "più standard" ? Viene da pensare. E molto. Prima che a qualcuno venga in mente di fare una raccolta di firme in proposito... cercate di rilasciare questa promessa (ed essenziale ) documentazione delle nuove ... chiamiamole API. OK ? Saluti Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Alessandro Pasotti-2
Mettere un try block al caricamento dei moduli mi sembra un'ottima idea. Non ci avevo pensato, anche se ero a conoscenza di problemi per geoUmbriaSUIT nella versione 64 bit di qgis. Non risolve ma è sicuramente più elegante. Grazie ancora del suggerimento.Il giorno 31 gennaio 2014 14:11, Alessandro Pasotti <[hidden email]> ha scritto:
-- Dott. Gianluca Massei, PhD _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |