Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter.
Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine ![]() ![]() Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO, come e dove installarlo !!!! Qualcuno può darmi una mano "step by step"? |
ciao marco,
puoi scaricare la versione pykml da qui: per installare devi estrarre il file dove vuoi poi tramite terminale entri nella cartella che hai estratto (per entrare da terminale nella cartella devi digitare cd /path/cartellapykml/)
poi digita python setup.py install spero di esserti stato d'aiuto. ciao enzo Il giorno 24 agosto 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto: Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow Università di Napoli "L'Orientale" mail: [hidden email]
cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Salve, a proposito del plugin i oggetto quando tento di installarlo (qgis 1.8 su win7 home) ottengo il seguente messaggio:![]() Il giorno 24 agosto 2013 12:51, Enzo Cocca <[hidden email]> ha scritto:
-- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
se vai nella cartella geopaparazzitags che si trova in utente /.qgis/python/plugins/ e apri il file con un editor di testo come jedit alla riga 27(circa) vedi se trovi questo:
import resources se è scritto import resources_rc correggilo come sopra e vedi se funziona ciao Il giorno 24 agosto 2013 12:59, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto:
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow Università di Napoli "L'Orientale" mail: [hidden email]
cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Enzo,
cosa intendi per "terminale"? Se intendi il prompt dei comandi DOS, allora ho fatto un po' di tentativi, come vedi nella schermata che ti allego ![]() ma non è successo niente (il file zippato l'ho scompattato nella cartella C:\pykml). Se invece intendi altro, allora devi essere paziente e spiegarmi piano piano cosa e come devo fare. Grazie |
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao marco, hai installato python? Se la risposta è no fallo. Se invece è già installato fai direttamente quest'altro passaggio: 1- apri risorse del computer- 2- tasto destro proprietà-avanzate-variabile d'ambiente. 3- in variabile di sistema cerca "Path" e inserisci il percorso dove è installato python (es.: C:/Python27; di solito è questo il percorso in windows) - poi applica e ok dopo prova a installare pykml come ti avevo suggerito prima e che ti riassumo per comodità - da prompt dei comandi vai nella cartella pykml con il comando cd e poi esegui il comando "python setup.py install" ora se tutto è andato a buon fine hai installato pykml in python, però bada bene che non è installato in python che usa qgis quindi ora basta fare un copia e incolla e quindi se hai installato python27 vai in C:\Python27\Lib\site-packages e copia tutto ciò che riguarda pykml (non ricordo se è solo un file .egg o c'è anche una cartella cmq te ne accorgi perchè i file che ti interessano iniziano con pykml) e incolla in C:\OSGeo4W\apps\python27\lib\site-packages se hai installato qgis tramite osgeo4W oppure C:\programmi\Qgis\python27\lib\site-packages (non sono sicuro che sia esattamente così il percorso) se hai installato qgis in standalone Mi dispiace se può sembrarti complicato ma sarebbe più facile se utilizzassi linux. Cmq fammi sapere se è andato a buon fine e spero di esserti stato d'aiuto ciao enzo Il giorno 25/ago/2013 09:30, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Salve! Aggiungerei a quanto detto da Enzo, che sotto windows se si è installata la versione di Qgis da Osgeo, è possibile aprire la shell Osgeo che si trova in Avvio->Tutti i Programmi->Osgeo4w->Osgeo4w e lanciare i setup.py con il comando python setup.py install in modo che i moduli vengano installati nell'interprete python che usa QGis.
Ciao ciao Luca 2013/8/25 Enzo Cocca <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Enzo,
Per prima cosa grazie per la pazienza ....sia quella che hai dimostrato fin ora ...sia quella che, se vorrai, dovrai dimostrare ancora perchè prima di fare tutti i passaggi che mi hai consigliato, ho bisogno di alcune conferme ai miei dubbi e di “semafori verdi” da parte tua. Per prima cosa, non ho installato QGIS da OSGeo4W (questo per rispondere anche a Luca Mandolesi, che ringrazio). Detto questo, cominciamo con il primo dubbio: da uno sguardo al volo negli “alberi” delle cartelle del mio PC ho notato che nella root mi ritrovo C:\Pytho21 mentre in “programmi” mi ritrovo C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\ ....non ho la più pallida idea perchè in C:\ ci sia una versione di Pytho più vecchia che in “programmi”! Oltretutto fin ora QGIS e i suoi plugin mi funzionano come un orologio svizzero e quindi l'anacronismo tra le due versioni non mi crea problemi ...mi consigli comunque di installare in C:\ la versione più aggiornata di Python ? ...o posso lasciare tutto come è ora (lo preferirei, visto che tutto funziona bene). Se invece è necessario procedere all'aggiornamento, ho già visto sul sito di Python che l'ultima versione è siglata 2.7.5 ...spero corrisponda alla succitata Python27 ...o è ancora un'altra più aggiornata? ...in ogni caso, ribadisco che se potessi “non toccare niente” lo preferirei. Secondo dubbio: Sono andato su “Path” di variabili di Sistema Quando mi dici che devo inserire il percorso dove è installato Pytho: 1) in considerazione di quello che ti ho descritto sopra, devo scrivere C:\Python21 o C:\Python27 ? (...io direi Python21, ma voglio una tua conferma); 2) devo inserirlo cliccando su “Modifica” e scrivendo di seguito senza cancellare quanto c'è già scritto? ![]() oppure devo cliccare su “Nuovo” e creare un nuovo “Nome variabile” = Path? ![]() (...io direi decisamente la prima delle due, cioè cliccare su Modifica e scrivere di seguito senza cancellare quanto c'è già scritto, ....ma anche in questo caso, prima di sbarellare il sistema del PC, voglio una tua conferma). Risolti questi dubbi, mi cimenterò con i passaggi successi e quindi, purtroppo per te, dovrò sicuramente chiederti nuovamente aiuti e/o conferme. P.S. Se la cosa può confortarti, sappi con certezza che da questo tuo “supplizio” formativo troveranno giovamento molti altri utenti della lista oltre a me ...te lo assicuro. |
Ciao Marco, il problema è che per installare moduli di python è necessario usare l'interprete di QGis (Python27) oppure l'equivalente Python, quindi 2.7 e non il 2.1 che potrebbe essere stato installato da un altro software che hai.
Se installi usando python fuori da QGis non credo (ma se qualcuno mi smentisce è meglio) che potrai usare direttamente i lmodulo da dentro Qgis, e dovrai prenderlo dalla cartella C:\python27/lib/site-packages/ e spostarlo dentro python di qgis...però qua mi fermo perchè io uso solo Qgis da Osgeo Installer proprio per ovviare a questi inconvenienti che hai dato che tutto viene installato direttamente dentro al pacchetto di Qgis.
2013/8/25 Marco <[hidden email]> Ciao Enzo, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Enzo Cocca
Ciao Enzo,
ho provato ad applicare i tuoi consigli. 1) ho cancellato la vecchia cartella C:\Python21 2) ho installato la nuova versione di Python in C:\Python27 3) ho scompattato la cartella pykml-0.1.0.tar.gz in C:\ e l'ho rinominata per comodità C:\pykml ![]() 4) ho inserito il Path C:\Python27 in "Modifica variabili di sistema" ![]() 5) Dal prompt dei comandi, da dentro C:\pykml ho digitato "python setup.py install" ![]() ...ma niente da fare ...non va ...continua a darmi "errore" (...dice che non c'è nessun modulo chiamato setuptools ...e che io non so proprio cosa cavolo sia e dove possa stare!) Basta ...mi arrendo ...per un utente "basic" di QGIS come me la questione si è fatta troppo complicata. Vuol dire che, in attesa che qualcuno si inventi un ausilio per installare "chiavi in mano" questo plugin che fa "parlare" QGIS con Geopaparazzi, continuerò ad usare OruxMaps ...che in fondo in fondo ...non è poi così male. Grazie lo stesso per la tua disponibilità Alla prossima. Marco |
In reply to this post by Marco
Ciao.
Devi cercare come installare una libreria python. In linux una volta scaricata la libreria da qua https://pypi.python.org/pypi/pykml scompatti il tar.gz e dai da dentro la cartella sudo python setup.py install ed è fatto P Il giorno sab, 24/08/2013 alle 02.28 -0700, Marco ha scritto: > Sto provando ad installare su QGIS 1.8 il plugin GeopaparazziTags converter. > Mi compaiono sempre questi due avvisi che allego come immagine > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/pkml.jpg> > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583364/warning.jpg> > > Sono completamente a digiuno su Python e quindi non ho la più pallida idea > di cosa sia il modulo pykml, dove è possibile procurarselo e, SOPRATTUTTO, > come e dove installarlo !!!! > Qualcuno può darmi una mano "step by step"? > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- ________________________________________________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Studio Associato GFOSSERVICES Via Tilli 58 - 06127 Perugia (PG) tel: 075 7825101 / fax: 075 7823038 cel: 3497558268 web: www.gfosservices.it skype: pierluigi.derosa _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 28/08/2013 09:18, pierluigi de rosa ha scritto: > Devi cercare come installare una libreria python. > In linux una volta scaricata la libreria da qua > https://pypi.python.org/pypi/pykml > scompatti il tar.gz e dai da dentro la cartella > sudo python setup.py install In realta', almeno in deb unstable, esiste gia' il pacchetto python-kml saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlIdpTIACgkQ/NedwLUzIr7/bgCglASvYQYNInWxbAGLEvAEs6Dk EboAn0aEKEHjyf/LCMZFXg8AyxO5q4cX =hLjS -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
Ciao a tutti
visto lo scambio di mail che c'è stato sul plugin ho deciso di testarlo su windows (ho usato qgis 1.8 su win xp). Il plugin richiede come dipendenza pykml che a sua volta dipende da lxmx pertanto affinchè il plugin funzioni correttamente si devono installare queste due prima di procedere all'installazione del plugin. Per semplificare la procedura di installazione vi invio il link [1] a un file rar che contiene due cartelle che vanno copiate all'interno della cartella C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\Lib\site-packages Io l'ho testato e mi funziona con la versione del plugin 0.1.1 e non mi da neanche l'errore di resources_py Vi prego di fare un pò di testing al plugin Grazie Pierluigi [1] https://dl.dropboxusercontent.com/u/362123/site-packages.rar Il giorno dom, 25/08/2013 alle 21.30 +0200, Luca Mandolesi ha scritto: > Ciao Marco, > il problema è che per installare moduli di python è necessario usare > l'interprete di QGis (Python27) oppure l'equivalente Python, quindi > 2.7 e non il 2.1 che potrebbe essere stato installato da un altro > software che hai. > Se installi usando python fuori da QGis non credo (ma se qualcuno mi > smentisce è meglio) che potrai usare direttamente i lmodulo da dentro > Qgis, e dovrai prenderlo dalla cartella C:\python27/lib/site-packages/ > e spostarlo dentro python di qgis...però qua mi fermo perchè io uso > solo Qgis da Osgeo Installer proprio per ovviare a questi > inconvenienti che hai dato che tutto viene installato direttamente > dentro al pacchetto di Qgis. > > > 2013/8/25 Marco <[hidden email]> > Ciao Enzo, > Per prima cosa grazie per la pazienza ....sia quella che hai > dimostrato fin > ora ...sia quella che, se vorrai, dovrai dimostrare ancora > perchè prima di > fare tutti i passaggi che mi hai consigliato, ho bisogno di > alcune conferme > ai miei dubbi e di “semafori verdi” da parte tua. > Per prima cosa, non ho installato QGIS da OSGeo4W (questo per > rispondere > anche a Luca Mandolesi, che ringrazio). > Detto questo, cominciamo con il primo dubbio: > da uno sguardo al volo negli “alberi” delle cartelle del mio > PC ho notato > che nella root mi ritrovo C:\Pytho21 mentre in “programmi” mi > ritrovo > C:\Programmi\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\ ....non ho la > più pallida > idea perchè in C:\ ci sia una versione di Pytho più vecchia > che in > “programmi”! Oltretutto fin ora QGIS e i suoi plugin mi > funzionano come un > orologio svizzero e quindi l'anacronismo tra le due versioni > non mi crea > problemi ...mi consigli comunque di installare in C:\ la > versione più > aggiornata di Python ? ...o posso lasciare tutto come è ora > (lo preferirei, > visto che tutto funziona bene). Se invece è necessario > procedere > all'aggiornamento, ho già visto sul sito di Python che > l'ultima versione è > siglata 2.7.5 ...spero corrisponda alla succitata > Python27 ...o è ancora > un'altra più aggiornata? ...in ogni caso, ribadisco che se > potessi “non > toccare niente” lo preferirei. > Secondo dubbio: > Sono andato su “Path” di variabili di Sistema > Quando mi dici che devo inserire il percorso dove è installato > Pytho: > 1) in considerazione di quello che ti ho descritto sopra, devo > scrivere > C:\Python21 o C:\Python27 ? (...io direi Python21, ma voglio > una tua > conferma); > 2) devo inserirlo cliccando su “Modifica” e scrivendo di > seguito senza > cancellare quanto c'è già scritto? > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583381/2.jpg> > > oppure devo cliccare su “Nuovo” e creare un nuovo “Nome > variabile” = Path? > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7583381/3.jpg> > > (...io direi decisamente la prima delle due, cioè cliccare su > Modifica e > scrivere di seguito senza cancellare quanto c'è già > scritto, ....ma anche in > questo caso, prima di sbarellare il sistema del PC, voglio una > tua > conferma). > > Risolti questi dubbi, mi cimenterò con i passaggi successi e > quindi, > purtroppo per te, dovrò sicuramente chiederti nuovamente aiuti > e/o conferme. > P.S. Se la cosa può confortarti, sappi con certezza che da > questo tuo > “supplizio” formativo troveranno giovamento molti altri utenti > della lista > oltre a me ...te lo assicuro. > > > > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583381.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source > Software - Italian mailing list mailing list archive at > Nabble.com. > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- ________________________________________________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Studio Associato GFOSSERVICES Via Tilli 58 - 06127 Perugia (PG) tel: 075 7825101 / fax: 075 7823038 cel: 3497558268 web: www.gfosservices.it skype: pierluigi.derosa _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
...FUNZIONA !!!!!!
![]() ![]() ![]() (...nel senso che finalmente il plugin si installa!!!) Per il testing del plugin ...a risentirci a presto. Grazie a tutti |
Scusate ...avevo dimenticato di specificare che ora tutto funziona grazie al risolutivo apporto di Pierluigi De Rosa ...ciò non di meno un grazie di cuore anche a tutti gli altri che si sono prodigati per la causa ;-)
|
Esiste la possibilità di prevedere che quello zip che vi ho fornito
vengo reso disponibile su qualcosa di più ufficiale che non il dropbox personale? Possiamo evitare problemi a futuri utilizzatori. P Il giorno mer, 28/08/2013 alle 04.25 -0700, Marco ha scritto: > Scusate ...avevo dimenticato di specificare che ora tutto funziona grazie al > risolutivo apporto di Pierluigi De Rosa ...ciò non di meno un grazie di > cuore anche a tutti gli altri che si sono prodigati per la causa ;-) > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Installazione-di-GeopaparazziTags-converter-tp7583364p7583407.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- ___________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Department of Civil and Environmental Engineering - University of Perugia Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY Ph. +39(0)755853834 - Fax +39(0)755853756 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Credo che ci sia il wiki dove poter inserire procedure e simili, e non sarebbe male una paginetta su quello che è stato fatto per questo plugin. Non so se si possono uploadare file zip...qualcuno conferma smentisce?
2013/8/29 pierluigi de rosa <[hidden email]> Esiste la possibilità di prevedere che quello zip che vi ho fornito _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |