-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. Una interrogazione parlamentare che ci tocca da vicino: http://www.youtube.com/watch?v=2u9ng9OF088 Francamente lo trovo ipnotico, faccio fatica a seguirlo, ma magari qualcuno con piu' pazienza di me ci trova elementi di concreto interesse. Grazie Davide per la segnalazione. Cordiali saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlHMQs0ACgkQ/NedwLUzIr7+9gCeLqy0Fz1uNtP0uW7CIjz2P0zn Eh0AoKyqhJMeDfl0lJXQqQ3vLeTCicI7 =tO1F -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
On Thu, Jun 27, 2013 at 03:49:01PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Una interrogazione parlamentare che ci tocca da vicino: > http://www.youtube.com/watch?v=2u9ng9OF088 > Francamente lo trovo ipnotico, faccio fatica a seguirlo, ma magari qualcuno con piu' > pazienza di me ci trova elementi di concreto interesse. > Grazie Davide per la segnalazione. Un executive summary (fly sharing): https://www.facebook.com/MontecitorioCinqueStelle/posts/582684551754530 --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 27/06/2013 18:46, Sandro Santilli ha scritto: > Un executive summary (fly sharing): > https://www.facebook.com/MontecitorioCinqueStelle/posts/582684551754530 si', fino a quello c'ero arrivato; e' la risposta del sottosegretario che ho fatto fatica a seguire, senza la necessaria concentrazione. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlHMdkwACgkQ/NedwLUzIr5bjQCfVu9rWnzC6JkQczFCtZtZfNDG QFEAn12+KvQ4/cEKpgvFcs9jEY22vJUw =roGA -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by pcav
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
In reply to this post by Sandro Santilli
Quello che so' io , è che le ortofoto 1:10k del 2010 che noi usiamo e che abbiamo pubblicato sul nostro wms ci sono state fornite da AGEA. Puo' darsi che i voli che fanno con quei 3 aerei sono dedicati per esigenze specifiche e urgenti ?Magari sono proprio i 3 mesi di cui parlano nel documento. Con 3 aerei in 3 mesi volare a tappeto su tutta italia e coprirla tutta ? Mah. Il giorno 27 giugno 2013 18:46, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by pcav
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
In reply to this post by Andrea Peri
Attente riflessioni caro Andrea, qualche elemento in più....!!!! Quello Che so io!!! Esistono in Italia tre soggetti con lo stesso nome 1) Progetto Telaer (proprietario di soli due (2) aerei) 2) Telaer S.r.l. (partecipata per il 51 per cento da SIN e per il 49 per cento da Agea ) (http://parlamento16.openpolis.it/atto/documento/id/84429) 3) Consorzio Telaer costituito da societa private (Blom CGR, E-Geos, Galileo Avionica, Aeromanagement, Alfa81) (http://blomasa.com/news/blom-awarded-significant-and-strategically-important-contract-in-italy-through-telaer-sta-consortium.html) Le ortofoto che Agea da circa tre anni sta in qualche modo distribuendo "gratuitamente" sono fatte dal Consorzio Telaer! Sarebbe interessante sapere i costi. L'ultimo appalto per ortofoto fatte dal Ministero dell'Ambiente nell'anno 2006 sono costate circa euro 14,70 a Kmq. Per garantire l'intero territorio nazionale servono almeno tre anni di attività essendo la finestra temporale limitata al periodo che va dal mese di maggio inoltrato al mese di settembre, per questo il piano di acquisizione dell'AGEA è spalmato nelle annualità 2010-2011-2012 (http://www.agea.gov.it/portal/pls/portal/!PORTAL.wwpob_page.show?_docname=2832177.PDF)!! Va da se che con due aerei è certamente impossibile svolgere tutta questa attività!! Ma questi aerei sono autorizzati a svolgere attività di riprese aeree in italia??? domanda molto interessante... anche la risposta sarebbe molto interessante...!!!! Adesso la domanda interessante è "chi dei tre Soggetti su menzionati è quello che svolge l'attività di ripresa fotografica???? Qual'è il motivo di chiamare tre cose differenti con lo stesso nome??? Qualche elemento in più..... se volete posso continuare.....!!!! In merito all'interrogazione parlamentare, avendone scritta gran parte posso dare le delucidazioni del caso, se necessarie. Saluti Salvatore Costabile Salvatore Costabile Dottore di Ricerca in Geofisica e Vulcanologia Geoportale Nazionale - Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare E_mail: [hidden email] Tel: +39-339-1743767 (Cellulare)
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
tutte osservazioni condivisibili (aerei, tempi, etc). Anche vero che gli scopi di AGEA sono diversi dagli scopi di PST, e quindi i voli sono diversi, e i costi pure.
Rimane però una parte dell'interpellanza (l'ultima) a cui non ho sentito risposta, e che secondo me è invece cruciale per il buon funzionamento di Inspire in Italia (e non solo per Inspire...): che relazione c'è tra i vari geoportali che a livello nazionale stanno operando su dati raccolti ai vari livelli della PA? Intendo dire, che relazione esiste (supponendo che esista) tra geoportale Nazionale (ex PCN), geoportale ISPRA, e RNDT? Vari "pezzi" di normativa affidano compiti simili o almeno in parte sovrapposti a tutti e tre! saluti a tutti Gianni |
In reply to this post by Salvatore Costabile
Ciao Davide, si è vero scritto cosi " In merito all'interrogazione parlamentare, avendone scritta gran parte posso dare le delucidazioni del caso, se necessarie." ho portato in confusione ma intendevo dire che il mio contributo è stato solo nella fase di risposta, lavorando io al Ministero dell'Ambiente. In risposta ad un'interpellanza la prasi vuole che i tecnici rediggano un documento di risposta che poi viene inviato all'ufficio legislativo del Ministero interessato il quale apporta delle semplificazioni affinche sia quanto più comprensibile anche per chi non è dei lavori; che di norma significa tagli o riscrittura di periodi
troppo tecnici come in questo caso. Comunque avrei avuto un enorme piacere poter aiutare l'on. Cozzolino a redigere la sua interpellanza, poichè ha messo insieme tanti aspetti interessanti di questo mondo della cartografia, ma a parere mio in modo confuso poichè gli intrecci delle lobby affaristiche sono tali che non è semplice avere un quadro d'insieme chiaro. Adesso esprimo delle opinioni del tutto personale, è da diversi anni che il Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente è impegnato nel dare un servizio a chiunque ma questa cosa non piace alle lobby affaristiche perchè rompe le
uova nel paniere. Faccio un esempio appena pubblicato il servizio di trasformazione delle coordinate che utilizza i grigliati di proprietà dell'IGM, un servizio a livello nazionale fondamentale per chiunque e realizzato a costo zero per il Ministero, nessuno ha mosso delle critiche costruttive ma si è alzato un polvere nazionale. Perchè? che cosa non è piaciuto? Addirittura ci è stato intimato, con nota scritta, da un'altro Ente dello Stato Centrale di chiudere il servizio di trasformazione. Il Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale questo di ultima pubbicazione di circa 12.000.000 di euro è stato finanziato in quota parte dalla Provincia Autonoma di Trento per circa 3.000.000 di Euro, i dati che andremo a rilevare sono di tipologia totalmente differente da
quelli che rileva l'AGEA. Perchè anche qui si vuole fare confusione??? Parliamo di Cosmo Sky-MED, costellazione di quattro satelliti di un sistema italo-francese
risultato di un accordo intergovernativo bilaterale Italia-Francia
siglato nel 2001 - Accordo di Torino - e ratificato con la Legge 10
gennaio 2004, n. 20; per la componente Italiana la proprietà è dell'Agenzia Spaziale Italiana che dipende eslusivamente dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Adesso qual'è la colpa del Ministero dell'Ambiente se le immagini non si riescono ad avere?? Anche qui sarebbe interessante conoscere chi è che gestisce il segmento di terra?? Il segmento di terra è la componente che decide il programma di acquisizioni delle immagini da parte dei satelliti e le distribuisce. In merito ad AGEA (il TRIO) ho già dato elementi per farsi e fare delle domande è iniziare a costuire il filo che unisce........ In ultimo la questione del riuso dei dati, la loro condivisione, il loro utilizzo/impiego questo e quanto dicevo nel 2009 (http://www.galileonet.it/articles/4c32e2575fc52b3adf002f0c); quotidianamente trasferisco i dati e le applicazioni di proprietà del Ministero dell'Ambiente a chiunque ne faccia richiesta sia Ente pubblico centrale o locale che a privati. Il fatto è che mi piacerrebbe tanto potere avere, in un contesto pubblico, un confronto
diretto ma anche questo non è possibile o perchè non siamo invitati o se
lo chiediamo ci viene negato, non ultimo la rivista di geomedia n° 1/2003 accentrata tutta su INSPIRE, contenente più di 10 articoli e in nessuno si cita neanche marginalmente il Geoportale Nazionale che il Focal Point Italiano art. 8 del D.lgs. 32/2010. Mi fermo qua, potrei continuare a raccontare il mio punto di vista ma non mi sembra corretto nell'abusare della tua/vostra disponibilità. Buon Lavoro Salvatore
Costabile Salvatore Costabile Dottore di Ricerca in Geofisica e Vulcanologia Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare E_mail: [hidden email] Tel: +39-339-1743767 (Cellulare)
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Abusa, abusa... Alessandro Fanna _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Salvatore Costabile
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/07/2013 08:38, Salvatore Costabile ha scritto: > Il fatto è che mi piacerrebbe tanto potere avere, in un contesto > pubblico, un confronto diretto ma anche questo non è possibile o > perchè non siamo invitati o se lo chiediamo ci viene negato, non > ultimo la rivista di geomedia n° 1/2003 accentrata tutta su > INSPIRE, contenente più di 10 articoli e in nessuno si cita > neanche marginalmente il Geoportale Nazionale che il Focal Point > Italiano art. 8 del D.lgs. 32/2010. Mi fermo qua, potrei continuare > a raccontare il mio punto di vista ma non mi sembra corretto > nell'abusare della tua/vostra disponibilità. Nessun abuso, anzi, rilancio con una proposta: credo di interpretare una posizione diffusa e condivisa invitandoti ad una sessione speciale del prossimo GFOSS Day, in modo da discutere di questi problemi (ovviamente con un focus sui rapporti fra GPN e software libero). Sono certo che sara' apprezzatissima e molto partecipata. Cordiali saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlHZikwACgkQ/NedwLUzIr6l2gCggNGn2MzfqDfEQdV0TOJVYnwa dvMAn15rzxNBTwXH8b7o26dQrbzlKKLH =MJCb -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. Non c'e' stato seguito a questa proposta; opinioni? Saluti. - -------- Messaggio originale -------- Oggetto: Re: [Gfoss] Interrogazioni Data: Sun, 07 Jul 2013 17:33:33 +0200 Mittente: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: [hidden email] - -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Il 07/07/2013 08:38, Salvatore Costabile ha scritto: > Il fatto è che mi piacerrebbe tanto potere avere, in un contesto > pubblico, un confronto diretto ma anche questo non è possibile o > perchè non siamo invitati o se lo chiediamo ci viene negato, non > ultimo la rivista di geomedia n° 1/2003 accentrata tutta su > INSPIRE, contenente più di 10 articoli e in nessuno si cita neanche > marginalmente il Geoportale Nazionale che il Focal Point Italiano > art. 8 del D.lgs. 32/2010. Mi fermo qua, potrei continuare a > raccontare il mio punto di vista ma non mi sembra corretto > nell'abusare della tua/vostra disponibilità. Nessun abuso, anzi, rilancio con una proposta: credo di interpretare una posizione diffusa e condivisa invitandoti ad una sessione speciale del prossimo GFOSS Day, in modo da discutere di questi problemi (ovviamente con un focus sui rapporti fra GPN e software libero). Sono certo che sara' apprezzatissima e molto partecipata. Cordiali saluti, e grazie. - - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario - -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlHZikwACgkQ/NedwLUzIr6l2gCggNGn2MzfqDfEQdV0TOJVYnwa dvMAn15rzxNBTwXH8b7o26dQrbzlKKLH =MJCb - -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlIEqJgACgkQ/NedwLUzIr7ynACeIUC76YNpU2kC/5UIbCOzozdV SIYAn3LlL9B0QGXBzP5AmgGKO+OiUY/s =8TJj -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
L'Europa ed il mondo stanno spingendo con sempre maggiore
accelerazione verso l'Open Data (vedi anche http://www.digitpa.gov.it/notizie/adottato-g8-open-data-charter e https://www.gov.uk/government/publications/open-data-charter e l'azione 3 dell'Agenda Digitale Europea "Action 3: Open up public data resources for re-use"), che è una delle prospettive di un più complessivo orientamento verso l'Openness (scelte open anche per quanto attiene i SW, ma anche e soprattutto trasparenza e partecipazione nei processi decisionali, ecc.). Se da un po' di tempo (vedi Piemonte, ecc.) si assiste ad un progressivo rilascio di dati, divulgazione di informazioni, sforzi per l'interoperabilità, attivazione di servizi ed infrastrutture spaziali, portali, bisogna rilevare che questi sforzi sono assunti soprattutto dai livelli locali (comuni, province, regioni) e praticamente mai dai livelli nazionali. Livelli nazionali dove a tutt'oggi non sono stati attivati gli strumenti tecnici indispensabili per favorire il confronto tecnico e la individuazione di standard comuni orientati alla più piena interoperabilità ( il Comitato Dati Territoriali http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=200 e http://www.digitpa.gov.it/cad/dati-territoriali - la Consulta nazionale per l'informazione territoriale ed ambientale http://94.86.40.85/export/sites/default/archivio/normativa/dlgs_27_01_2010_32.pdf ). L'Italia, grazie alla scarsa o nulla iniziativa dei diversi Ministeri (nella Consulta nazionale, però, erano stati ben attenti a riservarsi una rappresentanza: vedi art.11), ed alle rispettive attenzioni a difendere ruoli e posizioni (rivendicando, ma mai assolvendo, tali ruoli) è stata tagliata fuori dai confronti europei per la definizione degli standard Inspire. A tutt'oggi, le sole possibilità di raccordo interregionale in materia di informazione geografica sono quelle possibili in sede CISIS e CPSG (http://www.cisis.it/ e http://www.centrointerregionale-gis.it/), senza alcuna possibilità di confronto o raccordo con i livelli nazionali. In questo contesto, guardo con diffidenza ad una ricerca di consenso da parte dei livelli nazionali, se non dopo, almeno, aver avviato reali percorsi di rilascio dei dati e dei servizi in modalità Open, aver davvero avviato una revisione delle politiche accentratrici di ruoli e competenze, aver davvero avviato strumenti e tavoli di confronto e coordinamento con i livelli della PA che più efficacemente producono e possono produrre conoscenza territoriale ed ambientale. E magari aver avviato una riscrittura del D.Lgs. di recepimento Inspire adeguandolo alla "nuova aria che tira". Ciao, scusate la prolissità, Maurizio Il 09/08/13, Paolo Cavallini<[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Salve. > Non c'e' stato seguito a questa proposta; opinioni? > Saluti. > > - -------- Messaggio originale -------- > Oggetto: Re: [Gfoss] Interrogazioni > Data: Sun, 07 Jul 2013 17:33:33 +0200 > Mittente: Paolo Cavallini <[hidden email]> > A: [hidden email] > > - -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 07/07/2013 08:38, Salvatore Costabile ha scritto: > >> Il fatto è che mi piacerrebbe tanto potere avere, in un contesto >> pubblico, un confronto diretto ma anche questo non è possibile o >> perchè non siamo invitati o se lo chiediamo ci viene negato, non >> ultimo la rivista di geomedia n° 1/2003 accentrata tutta su >> INSPIRE, contenente più di 10 articoli e in nessuno si cita neanche >> marginalmente il Geoportale Nazionale che il Focal Point Italiano >> art. 8 del D.lgs. 32/2010. Mi fermo qua, potrei continuare a >> raccontare il mio punto di vista ma non mi sembra corretto >> nell'abusare della tua/vostra disponibilità. > > Nessun abuso, anzi, rilancio con una proposta: credo di interpretare > una posizione diffusa e condivisa invitandoti ad una sessione speciale > del prossimo GFOSS Day, in modo da discutere di questi problemi > (ovviamente con un focus sui rapporti fra GPN e software libero). > Sono certo che sara' apprezzatissima e molto partecipata. > Cordiali saluti, e grazie. > > - - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > - -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ > > iEYEARECAAYFAlHZikwACgkQ/NedwLUzIr6l2gCggNGn2MzfqDfEQdV0TOJVYnwa > dvMAn15rzxNBTwXH8b7o26dQrbzlKKLH > =MJCb > - -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ > > iEYEARECAAYFAlIEqJgACgkQ/NedwLUzIr7ynACeIUC76YNpU2kC/5UIbCOzozdV > SIYAn3LlL9B0QGXBzP5AmgGKO+OiUY/s > =8TJj > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |