Non so se e' gia' passato in lista, ma la OSGeo Fundation ha preparato
una lettera aperta da presentare alla ESRI chiedendogli di evitare la diffusione di un nuovo formato proprietario per la scrittura di dati LiDAR su file. Tante volte sono passate in lista richieste di aiuto per aprire questo o quel formato proprietario, da parte di poveri malcapitati costretti ad avere a che fare con file il cui contenuto e' tenuto sotto chiave da questa o quella software house. E' una piaga che va combattuta come la peste, altrettanto infettiva. Chiediamo a chi dice di voler promuovere gli standard internazionali e l'interoperabilita' di agire di conseguenza. http://wiki.osgeo.org/wiki/LIDAR_Format_Letter --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
grazie per la segnalazione.
l'Associazione GFOSS.it ha ovviamente aderito s. |
In reply to this post by Sandro Santilli
Ma sarebbe un formato chiuso ? Il 16/apr/2015 11:02 AM, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto:
Non so se e' gia' passato in lista, ma la OSGeo Fundation ha preparato _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Si, quello di esri è un formato chiuso. > La lettera non la ho ancora letta, sto scrivendo da smartphone, propone un formato alternativo ? La lettera chiede un passo indietro a esri sul suo formato lidar compresso. Si chiede di utilizzare las e laz Ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Scusate,
>> Ma sarebbe un formato chiuso ? > > Si, quello di esri è un formato chiuso. ho firmato la lettera, ma dalla prima risposta di ESRI mi sembra di capire che non si tratti di un formato chiuso? Il link dato e': https://github.com/Esri/esri-zlas-io-library Con tanto di: A C++ runtime library that provides API access for reading and writing Esri Optimized LAS (*.zlas) format files as well as converting between zLAS and LAS. E licenza Apache? Sto capendo male? Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ok, capito,,,, :-/
Nel repositorio ci sono le librerie compilate e non codice sorgente... in pratica sarebbe sotto licenza apache il file degli esempi? :-) Bah... Andrea 2015-04-17 4:54 GMT+02:00 andrea antonello <[hidden email]>: > Scusate, > > >>> Ma sarebbe un formato chiuso ? >> >> Si, quello di esri è un formato chiuso. > > ho firmato la lettera, ma dalla prima risposta di ESRI mi sembra di > capire che non si tratti di un formato chiuso? > > Il link dato e': > https://github.com/Esri/esri-zlas-io-library > > Con tanto di: > A C++ runtime library that provides API access for reading and writing > Esri Optimized LAS (*.zlas) format files as well as converting between > zLAS and LAS. > > E licenza Apache? > > Sto capendo male? > > Andrea [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Ho finalmente avuto il tempo di leggerla.
Per essere esatti non stanno chiedendo di "evitare" il nuovo formato, ma di renderlo aperto e libero. >This might include proposing ESRI's "Optimized LAS" as an Open Standard to remove any technical or legal hurdles in use of "Optimized LAS" as an Open Standard. A >simple test to determine if "Optimized LAS" can be used as an Open Standard would be if "Optimized LAS" can legally be implemented by Open Source software such as >libLAS or LASzip. In soldoni , dicono che va bene il formato proposto da esri , purche' rimuova tutti gli impedimenti legali per il suo utilizzo come uno standard aperto. Questa parte e' condivisibile, ma non mi trovano daccordo sulla seconda parte, in cui chiedono a esri di renderla usabile da softwares quali OpenLAS. NOn mi pare che ci sia il fondamentale principio di reciprocita' nel confronto con libLAS. libLAS non e' un buon paragone. Infatti per prima cosa libLAS e' una vecchissima libreria ormai soppiantata da una altra come dicono loro stessi. >http://www.liblas.org/ >As of 2014, libLAS has been almost entirely superceded by Martin Isenburg‘s LASlib library. Questa seconda libreria pero' non e' completamente "open" e libera come invece si chiede a esri che lei faccia con il suo nuovo formato. Infatti questo Martin Isemburg ha pensato bene di mettere sotto vincolo legale una parte della sua libreria. In soldoni esri nemmeno se volesse potrebbe usarla tale libreria. Per cui esri dovrebbe rendere la sua libreria usabile da lasLIB, ma poi lei non potrebbe usare la lasLIB. Non vi e' la reciprocita' che e' un passaggio fondamentale in un discorso gfoss. Per cui citare la liblas non e'un buon esempo di formato aperto e libero. Un formato vecchio e deprecato gia' abbandonato in favore di uno nuovo che pero' e' mezzo chiuso. Riporto una parte del testo della sua licenza per esemplificare: >There are TWO parts to LAStools. One part is OPEN source (LGPL 2.1). The > other part is CLOSED source and requires licensing for most commercial > or government use. If you're unsure please email '[hidden email]' > before using LAStools. For education and evaluation purposes you can use > and test LAStools as much as you need to ... (-: > > Personal note: Although the open source parts of LAStools are licensed > standard LGPL 2.1, the author would be unhappy should this software be > used at two US Nuclear Weapons Labs, namely Lawrence Livermore National > Laboratory (LLNL) and Sandia National Laboratories. However, the author > would like to hear from you in case you have enough pull to resolve the > issues that are the reason for this note (so the note can be removed). Capisco che e' dividsa in due parti, ma sono entrambe nel medesimo pacchetto e comunque una societa' come la esri che ovviamente non cerca di incasinarsi finisce per starne lontano se nella licenza ci sono troppi "se" e "ma" . Per cui alla fine se ne fa' uno lei di formato e fine della storia. Secondo me a finaco di questa lettera dovrebbero farne una anche all'autore di liblas per chiedergli di rilasciare la sua con una chiara e limpida licenza Aperta eLibera. Altrimenti qua e' "straccio che parla male di cencio". A Il 16 aprile 2015 11:02, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: > Non so se e' gia' passato in lista, ma la OSGeo Fundation ha preparato > una lettera aperta da presentare alla ESRI chiedendogli di evitare > la diffusione di un nuovo formato proprietario per la scrittura di dati > LiDAR su file. > > Tante volte sono passate in lista richieste di aiuto per aprire questo > o quel formato proprietario, da parte di poveri malcapitati costretti > ad avere a che fare con file il cui contenuto e' tenuto sotto chiave > da questa o quella software house. E' una piaga che va combattuta come > la peste, altrettanto infettiva. > > Chiediamo a chi dice di voler promuovere gli standard internazionali > e l'interoperabilita' di agire di conseguenza. > > http://wiki.osgeo.org/wiki/LIDAR_Format_Letter > > --strk; > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
2015-04-17 8:14 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Ho finalmente avuto il tempo di leggerla. > > Per essere esatti non stanno chiedendo di "evitare" il nuovo formato, > ma di renderlo aperto e libero. > scusa, mi ricordavo male alcuni commenti, perchè la tua risposta mi aveva creato un po' di confusione >>This might include proposing ESRI's "Optimized LAS" as an Open Standard to remove any technical or legal hurdles in use of "Optimized LAS" as an Open Standard. A >>simple test to determine if "Optimized LAS" can be used as an Open Standard would be if "Optimized LAS" can legally be implemented by Open Source software such as >>libLAS or LASzip. > > In soldoni , dicono che va bene il formato proposto da esri , purche' > rimuova tutti gli impedimenti legali per il suo utilizzo come uno > standard aperto. > > Questa parte e' condivisibile, ma non mi trovano daccordo sulla > seconda parte, in cui chiedono a esri di renderla usabile da softwares > quali OpenLAS. > dove hai trovato OpenLAS? nel testo non c'è, magari ti riferivi a libLAS > NOn mi pare che ci sia il fondamentale principio di reciprocita' nel > confronto con libLAS. > > libLAS non e' un buon paragone. > Infatti per prima cosa libLAS e' una vecchissima libreria ormai > soppiantata da una altra come dicono loro stessi. > noi la continuiamo ad usare e l'ultima versione è stata rilasciata ad Agosto 2014. Bisognerebbe passare a pdal >>http://www.liblas.org/ >>As of 2014, libLAS has been almost entirely superceded by Martin Isenburg‘s LASlib library. > questo testo viene dal sito di liblas e non è nella lettera perciò tutto quello che segue (e con cui mi trovi pienamente d'accordo) non è presente nella lettera > Questa seconda libreria pero' non e' completamente "open" e libera > come invece si chiede a esri che lei faccia con il suo nuovo formato. > > Infatti questo Martin Isemburg ha pensato bene di mettere sotto > vincolo legale una parte della sua libreria. > In soldoni esri nemmeno se volesse potrebbe usarla tale libreria. > > Per cui esri dovrebbe rendere la sua libreria usabile da lasLIB, ma > poi lei non potrebbe usare la lasLIB. non è proprio così, Martin Isemburg ha creato un plugin sia per esri che per qgis (questo non molto tempo fa) > Non vi e' la reciprocita' che e' un passaggio fondamentale in un discorso gfoss. > > Per cui citare la liblas non e'un buon esempo di formato aperto e libero. hanno messo liblas che è comunque software libero e un buon esempio, se avessero messo pdal sarebbe stato meglio > Un formato vecchio e deprecato gia' abbandonato in favore di uno nuovo > che pero' e' mezzo chiuso. > > Riporto una parte del testo della sua licenza per esemplificare: > >>There are TWO parts to LAStools. One part is OPEN source (LGPL 2.1). The >> other part is CLOSED source and requires licensing for most commercial >> or government use. If you're unsure please email '[hidden email]' >> before using LAStools. For education and evaluation purposes you can use >> and test LAStools as much as you need to ... (-: >> >> Personal note: Although the open source parts of LAStools are licensed >> standard LGPL 2.1, the author would be unhappy should this software be >> used at two US Nuclear Weapons Labs, namely Lawrence Livermore National >> Laboratory (LLNL) and Sandia National Laboratories. However, the author >> would like to hear from you in case you have enough pull to resolve the >> issues that are the reason for this note (so the note can be removed). > > Capisco che e' dividsa in due parti, ma sono entrambe nel medesimo > pacchetto e comunque una societa' come la esri > che ovviamente non cerca di incasinarsi finisce per starne lontano se > nella licenza ci sono troppi "se" e "ma" . > Per cui alla fine se ne fa' uno lei di formato e fine della storia. > > Secondo me a finaco di questa lettera dovrebbero farne una anche > all'autore di liblas per chiedergli di rilasciare la sua con una > chiara e limpida licenza Aperta eLibera. > concordo pienamente, personalmente ho già richiesto a Martin (l'anno scorso a Vienna) di rilasciare LASlib completamente come software libero, ma ha detto che altrimenti non sa come campare (io penso che volesse dire che non saprebbe come arrichirsi ;-) ) :-o > Altrimenti qua e' "straccio che parla male di cencio". > Andrea penso che il tuo ragionamento sia un po' più complesso di quanto richiesto nella lettera, i punti sono 4 - The OGC initiate the formalisation of an open standard for storing LiDAR data, and that OGC sponsors help prioritise the development of this open LiDAR standard. (che OGC formalizzi uno standard per i dati LiDAR) - ESRI support the OGC in their mission "to advance the development and use of international standards and supporting services that promote geospatial interoperability." In particular, ESRI join the OGC in consolidating an Open Standard for use of LiDAR data. This might include proposing ESRI's "Optimized LAS" as an Open Standard to remove any technical or legal hurdles in use of "Optimized LAS" as an Open Standard. A simple test to determine if "Optimized LAS" can be used as an Open Standard would be if "Optimized LAS" can legally be implemented by Open Source software such as libLAS or LASzip. (che esri supporti OGC nello standard e che apra il formato "Optimized LAS" in modo dati che anche gli altri software COME libLAS or LASzip, potevano aggiungere altri software tipo PDAL o QGIS) - Users and sponsors of LiDAR data, publicly state their preference for the use of an open LiDAR format over proprietary when selecting software and services. (che le persone interessate mostrano la preferenza per un formato LiDAR aperto piuttosto che chiuso) The custodians of the open LAS format LAS Working Group (LWG), who are part of American Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ASPRS), request the term "LAS" not to be included in the name of a proprietary format, as it makes such a proprietary format appear to be an approved derivative of LAS. (che American Society for Photogrammetry and Remote Sensing non vuole che il termine LAS sia il nome di un formato proprietario) > A > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
>dove hai trovato OpenLAS? nel testo non c'è, magari ti riferivi a libLAS
e' scritto nel sito di libLAS stesso. A questo link. >>http://www.liblas.org/ >>As of 2014, libLAS has been almost entirely superceded by Martin Isenburg‘s LASlib library. > il problema non è libLAS che comunque , come dicono loro stessi e' deprecato e probabilmente abbandonato dopo l'ultimo rilascio del 2014, ma il suo sostituto ed erede. Ad ogni modo vedremo come va a finire. A. Il 17 aprile 2015 08:44, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: > 2015-04-17 8:14 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>: >> Ho finalmente avuto il tempo di leggerla. >> >> Per essere esatti non stanno chiedendo di "evitare" il nuovo formato, >> ma di renderlo aperto e libero. >> > > scusa, mi ricordavo male > > alcuni commenti, perchè la tua risposta mi aveva creato un po' di confusione > >>>This might include proposing ESRI's "Optimized LAS" as an Open Standard to remove any technical or legal hurdles in use of "Optimized LAS" as an Open Standard. A >>>simple test to determine if "Optimized LAS" can be used as an Open Standard would be if "Optimized LAS" can legally be implemented by Open Source software such as >>>libLAS or LASzip. >> >> In soldoni , dicono che va bene il formato proposto da esri , purche' >> rimuova tutti gli impedimenti legali per il suo utilizzo come uno >> standard aperto. >> >> Questa parte e' condivisibile, ma non mi trovano daccordo sulla >> seconda parte, in cui chiedono a esri di renderla usabile da softwares >> quali OpenLAS. >> > > dove hai trovato OpenLAS? nel testo non c'è, magari ti riferivi a libLAS > >> NOn mi pare che ci sia il fondamentale principio di reciprocita' nel >> confronto con libLAS. >> >> libLAS non e' un buon paragone. >> Infatti per prima cosa libLAS e' una vecchissima libreria ormai >> soppiantata da una altra come dicono loro stessi. >> > > noi la continuiamo ad usare e l'ultima versione è stata rilasciata ad > Agosto 2014. Bisognerebbe passare a pdal > >>>http://www.liblas.org/ >>>As of 2014, libLAS has been almost entirely superceded by Martin Isenburg‘s LASlib library. >> > > questo testo viene dal sito di liblas e non è nella lettera perciò > tutto quello che segue (e con cui mi trovi pienamente d'accordo) non è > presente nella lettera > >> Questa seconda libreria pero' non e' completamente "open" e libera >> come invece si chiede a esri che lei faccia con il suo nuovo formato. >> >> Infatti questo Martin Isemburg ha pensato bene di mettere sotto >> vincolo legale una parte della sua libreria. >> In soldoni esri nemmeno se volesse potrebbe usarla tale libreria. >> >> Per cui esri dovrebbe rendere la sua libreria usabile da lasLIB, ma >> poi lei non potrebbe usare la lasLIB. > > non è proprio così, Martin Isemburg ha creato un plugin sia per esri > che per qgis (questo non molto tempo fa) > >> Non vi e' la reciprocita' che e' un passaggio fondamentale in un discorso gfoss. >> >> Per cui citare la liblas non e'un buon esempo di formato aperto e libero. > > hanno messo liblas che è comunque software libero e un buon esempio, > se avessero messo pdal sarebbe stato meglio > >> Un formato vecchio e deprecato gia' abbandonato in favore di uno nuovo >> che pero' e' mezzo chiuso. >> >> Riporto una parte del testo della sua licenza per esemplificare: >> >>>There are TWO parts to LAStools. One part is OPEN source (LGPL 2.1). The >>> other part is CLOSED source and requires licensing for most commercial >>> or government use. If you're unsure please email '[hidden email]' >>> before using LAStools. For education and evaluation purposes you can use >>> and test LAStools as much as you need to ... (-: >>> >>> Personal note: Although the open source parts of LAStools are licensed >>> standard LGPL 2.1, the author would be unhappy should this software be >>> used at two US Nuclear Weapons Labs, namely Lawrence Livermore National >>> Laboratory (LLNL) and Sandia National Laboratories. However, the author >>> would like to hear from you in case you have enough pull to resolve the >>> issues that are the reason for this note (so the note can be removed). >> >> Capisco che e' dividsa in due parti, ma sono entrambe nel medesimo >> pacchetto e comunque una societa' come la esri >> che ovviamente non cerca di incasinarsi finisce per starne lontano se >> nella licenza ci sono troppi "se" e "ma" . >> Per cui alla fine se ne fa' uno lei di formato e fine della storia. >> >> Secondo me a finaco di questa lettera dovrebbero farne una anche >> all'autore di liblas per chiedergli di rilasciare la sua con una >> chiara e limpida licenza Aperta eLibera. >> > > concordo pienamente, personalmente ho già richiesto a Martin (l'anno > scorso a Vienna) di rilasciare LASlib completamente come software > libero, ma ha detto che altrimenti non sa come campare (io penso che > volesse dire che non saprebbe come arrichirsi ;-) ) :-o > >> Altrimenti qua e' "straccio che parla male di cencio". >> > > Andrea penso che il tuo ragionamento sia un po' più complesso di > quanto richiesto nella lettera, i punti sono 4 > > - The OGC initiate the formalisation of an open standard for storing > LiDAR data, and that OGC sponsors help prioritise the development of > this open LiDAR standard. > (che OGC formalizzi uno standard per i dati LiDAR) > > - ESRI support the OGC in their mission "to advance the development > and use of international standards and supporting services that > promote geospatial interoperability." In particular, ESRI join the OGC > in consolidating an Open Standard for use of LiDAR data. This might > include proposing ESRI's "Optimized LAS" as an Open Standard to remove > any technical or legal hurdles in use of "Optimized LAS" as an Open > Standard. A simple test to determine if "Optimized LAS" can be used as > an Open Standard would be if "Optimized LAS" can legally be > implemented by Open Source software such as libLAS or LASzip. > (che esri supporti OGC nello standard e che apra il formato "Optimized > LAS" in modo dati che anche gli altri software COME libLAS or LASzip, > potevano aggiungere altri software tipo PDAL o QGIS) > > - Users and sponsors of LiDAR data, publicly state their preference > for the use of an open LiDAR format over proprietary when selecting > software and services. > (che le persone interessate mostrano la preferenza per un formato > LiDAR aperto piuttosto che chiuso) > > The custodians of the open LAS format LAS Working Group (LWG), who are > part of American Society for Photogrammetry and Remote Sensing > (ASPRS), request the term "LAS" not to be included in the name of a > proprietary format, as it makes such a proprietary format appear to be > an approved derivative of LAS. > (che American Society for Photogrammetry and Remote Sensing non vuole > che il termine LAS sia il nome di un formato proprietario) > >> A >> > > -- > ciao > Luca > > http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ > www.lucadelu.org -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
2015-04-17 8:53 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
>>dove hai trovato OpenLAS? nel testo non c'è, magari ti riferivi a libLAS > > e' scritto nel sito di libLAS stesso. > > > A questo link. > >>>http://www.liblas.org/ > >>>As of 2014, libLAS has been almost entirely superceded by Martin Isenburg‘s LASlib library. >> > > il problema non è libLAS che comunque , come dicono loro stessi e' > deprecato e probabilmente abbandonato dopo l'ultimo rilascio del 2014, > ma il suo sostituto ed erede. > il suo erede è pdal http://www.pdal.io/ magari apro un ticket per aggiungere anche questo link sulla pagina di liblas > > A. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Andrea Antonello
On Fri, Apr 17, 2015 at 05:01:12AM +0200, andrea antonello wrote:
> Ok, capito,,,, :-/ > Nel repositorio ci sono le librerie compilate e non codice sorgente... > in pratica sarebbe sotto licenza apache il file degli esempi? :-) > > Bah... Quanto fumo negli occhi, eh ? Tipo Autodesk che sponsorizza i FOSS4G mentre protegge il segreto dei propri formati di file ... --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
In reply to this post by Sandro Santilli
Ecco la risposta di OGC alla lettera aperta:
http://www.opengeospatial.org/blog/2224?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter s. |
Buongiorno,
all'avvio di QGIS, dopo averlo aggiornato alla 2.8.2, mi e' apparso questo messaggio di errore relativo al plugin Scriptrunner. Uso Windows 7. Qualcuno sa come aiutarmi? grazie Saluti Luca Puglisi Impossibile caricare il plugin scriptrunner a causa di un errore chiamando il metodo initGui() Traceback (most recent call last):
File "C:/PROGRA~1/QGISWI~1/apps/qgis/./python\qgis\utils.py", line 228, in startPlugin
plugins[packageName].initGui()
File "C:/Users/pc/.qgis2/python/plugins\scriptrunner\scriptrunner.py", line 288, in initGui
"list of stored scripts.\n" % script, True)
File "C:/Users/pc/.qgis2/python/plugins\scriptrunner\stdout_textwidget.py", line 55, in write
sys.__stdout__.flush()
IOError: [Errno 9] Bad file descriptor
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 18/05/2015 18:27, Luca Puglisi ha scritto:
> Buongiorno, > > all'avvio di QGIS, dopo averlo aggiornato alla 2.8.2, mi e' apparso > questo messaggio di errore relativo al plugin Scriptrunner. > Uso Windows 7. Provato ora, con qgis 2.9 su Debian, non confermo il problema. Puoi provare a verificare che non sia un problema locale, reinstallando il plugin, o provando su un'altra macchina? Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Luca Puglisi
Ciao
On Mon, May 18, 2015 at 6:27 PM, Luca Puglisi <[hidden email]> wrote: Così ad occhio un problema con i percorsi sotto windows, mi è capitato
altre volte ma non ho mai capito bene qual'è il problema. ha provato a lasciarlo disattivato e caricarlo con plugin reloader? A volte funziona e può essere un buon workaround amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Intanto ringrazio Paolo ed Amedeo per le risposte.
Avevo gia' provato a disinstallarlo e re-installarlo senza successo. Su un'altra macchina con XP a 32b non mi da problemi. Il Plugin reloader non mi da lo scriptrunner come uno dei plugin selezionabili per essere ricaricati. Saluti Luca Il 18/05/2015 22:53, Amedeo Fadini ha
scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Luca Puglisi
puoi provare a rigenerare l'errore tenendo aperta la console di Python? Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ * GitHub: https://github.com/luipir * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** On 18 May 2015 at 18:27, Luca Puglisi <[hidden email]> wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Con la console aperta non mi da errori
Luca Il 19/05/2015 17:07, Luigi Pirelli ha
scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |