Il giorno 8 febbraio 2015 19:15, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Io leggo che si tratta del lavoro di un certo J Morell . No so se J stia per Java. Comunque ho trovato questo: Se troviamo ulteriori informazioni, magari riusciamo ad implementare un reader DWG per QuantumGIS, e poi ci presentiamo dal professore che dicevamo all'inizio e possiamo fargli "un certo discorso" ;) Mi piacciono le sfide. Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by geodrinx
Salve a tutti,
Roberto ha scritto: > Non si tratta di un formato "chiuso" , "proprietario", per lo meno secondo alcuni pareri che ho letto in questa lista ? Ecco un link interessante da leggere: http://libregraphicsworld.org/blog/entry/whats-up-with-dwg-adoption-in-free-software Buon inizio settimana a tutti Silvio Grosso |
Bene. Direi che tra un paio di mesi QuantumGIS avrà il supporto della lettura e scrittura del DWG. :) Ciao Roberto Il giorno 8 febbraio 2015 19:22, Silvio Grosso <[hidden email]> ha scritto: Salve a tutti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno 8 febbraio 2015 19:26, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
e anche questa: Vedrò di studiare prima di scrivere un altro messaggio :) A presto Roberto Il giorno 8 febbraio 2015 19:43, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
spiacente, ma non riesco a stare zitto, dato che l'argomento DWG mi piace troppo. Leggo dal file README del progetto libdwg: "LibDWG is a free C library to read DWG files. It is licensed under the terms of the GNU General Public License version 3 (or at your option any later version). DWG is a file format created in the 70's for the emerging CAD applications. Currently it is the native file format of AutoCAD, a proprietary CAD program developed by AutoDesk. LibDWG is a re-fork from LibreDWG due to its freezing state. Original LibDWG paused since June 2009, it was written using Esperanto, but from September 2003 its development got in the run again, in English. At this moment the decoder is not extensively tested. It reaches 97% read support in the data structures parser and still needs a test suite. An utility application is available, it is a dumping program: dwg-dump." Si tratta di sorgenti in linguaggio C . Qualcuno vuol formare gruppo con me per implementare un reader per QuantumGIS ? Comunque, se un volontario vuole farlo lui … no problem ! ;) Chiediamo in qgis-developer ? Roberto Il giorno 8 febbraio 2015 19:46, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Silvio Grosso
On Sun, 8 Feb 2015 11:22:54 -0700 (MST), Silvio Grosso wrote:
> Salve a tutti, > > Roberto ha scritto: >> Non si tratta di un formato "chiuso" , "proprietario", per lo meno >> secondo >> alcuni pareri che ho letto in questa lista ? > > Ecco un link interessante da leggere: > > http://libregraphicsworld.org/blog/entry/whats-up-with-dwg-adoption-in-free-software > vedi anche: [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Design_Alliance [2] http://en.wikipedia.org/wiki/LibreDWG riassunto in pillole: 1) esiste OpenDWG, una libreria C/C++ indipendente da AutoDesk e sviluppata da un consorzio di varie aziende (tra cui Adobe ed ESRI); questa sembra che funzioni realmente bene, ma purtroppo e' tutto sw proprietario a codice chiuso disponibile solo per i soci del consorzio. 2) poi esiste LibreDWG: questo e' sw libero genuino prodotto direttamente da GNU; progetto nato nel 2005 e praticamente defunto nel 2011 per mancanza di sviluppatori, problemi legali e controversie sulla licenza; qua ci trovate un'interessante analisi sul perche' e' defunto [3] io personalmente ho provato ad usarlo una volta, ed ho lasciato perdere immediatamente; pare un progetto ancora decisamente immaturo (come si dice qua dalle mie parti aretine: "un va manco si tu lo pigli a zepponi") per inciso: non esiste neppure una singola riga di documentazione. 3) infine abbiamo libDWG, altro progetto FLOSS le cui vicende si sono sempre strettamente intrecciate con quelle di LibreDWG a forza di fork, contro-fork e contro-contro-fork. pare che a partire dal 2013 sia l'unico che e' rimasto in qualche modo attivo. comunque anche qua la documentazione spicca per totale assenza. 4) ad un certo punto Grass 6.4 supportava un modulo v.in.dwg (sperimentale?) forse basato su LibreDWG, ma sembrebbe che pure questo sia un tentativo abortito e svanito nel nulla. magari qualcuno degli sviluppatori di Grass potrebbe aggiungere qualche lume ulteriore. [3] http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTI4Mjc ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by GEOgrafica
Il giorno 6 febbraio 2015 19:07, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto: Il giorno 06/feb/2015, alle ore 15:44, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Quale sarebbe questa "definizione"? Questa verità assoluta? Penso che qualsiasi software sia capace d'insegnare qualcosa, a patto che ci sia qualcuno che spieghi la teoria e non solo a pigiare la serie corretta di bottoni.
Un giovane (e sottolineo giovane) entra nel mondo del lavoro e decide di diventare un professionista. Ha le competenze, è fresco di laurea. Regime dei minimi con un limite di spesa massima di 15000€. Se compri Arcgis - Arceditor ti avanzano ancora dei soldi per per un computer, una sedia e una scrivania. Ma con Arceditor molte cose non le puoi fare, se vuoi Arcinfo esci all'istante dal regime dei minimi e la cara Agenzia delle Entrate ti viene a trovare. Spero per lui che abbia già un cospicuo giro di affari per mantenersi il software, pagare le tasse, mettere la benzina e mangiarsi una pizza ogni tanto. Considerato che nella maggior parte degli incontri di lavoro quando ti metti a parlare di GIS ti guardano come un alieno. E’ bello scorpire che ci sono persone con così’ tante certezze nella vita…. Sbaglio o questa è una lista in cui parla di software open source??? In ogni caso, non è il caso di tediare ulteriormente i lettori - il tedio maggiore ce l’ho io stesso: ma, mea culpa. _____________________________
Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. _____________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Dall'alto dei 39° di febbre, fatemi dire la mia, siori e siore.
Per legge, anzi decreto-legge, nella P.A. dovrebbe essere vietato l'acquisto di software commerciale (pagato dal tartassato contribuente, mio caro Marco G.) quando fosse dimostrata l'esistenza di un succedaneo gratuito. La differenza fra open e proprietario è filosofica, mentre io tecnico prosaico preferisco il paragone commerciale-vs-gratuito. Altra cosa è se parliamo di unità pubbliche produttive, ad es. un Ufficio Tecnico Comunale. Se per progettare una strada con Librecad ci metto 1 mese, mentre con A###cad Civil ci metto 1 giorno, va da sè che a lungo termine il costo di quella licenza si ammortizza da solo. Questo per dire che il prezzo di alcuni software commerciali talvolta va visto come investimento, e non come mero costo. |
On Mon, Feb 09, 2015 at 05:02:02AM -0700, Sieradz wrote:
> Se per progettare una strada con Librecad ci metto 1 mese, mentre con > A###cad Civil ci metto 1 giorno, va da sè che a lungo termine il costo di > quella licenza si ammortizza da solo. Su questo avrei da ridire. Di progettisti di strade nella pubblica amministrazione ce ne sono diversi. La licenza del software proprietario andrebbe pagata per ogni postazione di lavoro. Si ammortizzerebbe meglio un investimento nello sviluppo di Librecad che facesse in modo di migliorarne la produttivita'. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
Il giorno Mon, 9 Feb 2015 05:02:02 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto: ciao Antonio, > Dall'alto dei 39° di febbre, ....... ah, forse questo spiega tutto ..... scherzo, Antonio :-) > ..... > La differenza fra open e proprietario è filosofica, mentre io tecnico > prosaico preferisco il paragone commerciale-vs-gratuito. non è detto che il punto di vista del "tecnico prosaico" sia il migliore; > ...... > Se per progettare una strada con Librecad ci metto 1 mese, mentre con > A###cad Civil ci metto 1 giorno, va da sè che a lungo termine il > costo di quella licenza si ammortizza da solo. non mi sembra che chi ha iniziato il thread pensasse di essere un commercialista incaricato di valutare le migliori opportunità di investimento di un professionista; forse meglio doppia dose di tachipirina stasera? ciao, giuliano PS: aspetterò con pazienza la pariglia, non ti preoccupare :-) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
> Dall'alto dei 39° di febbre, fatemi dire la mia, siori e siore. Riguardati, non far salire di più la febbre. > Per legge, anzi decreto-legge, nella P.A. dovrebbe essere vietato l'acquisto > di software commerciale Giusto. E il sw scelto deve dimostrare di funzionare. > (pagato dal tartassato contribuente, mio caro Marco > G.) anche lo sviluppo open puó avere un costo. > quando fosse dimostrata l'esistenza di un succedaneo gratuito e funzionante > La differenza fra open e proprietario è filosofica, mentre io tecnico > prosaico preferisco il paragone commerciale-vs-gratuito. e va bene, prendiamo atto > Altra cosa è se parliamo di unità pubbliche produttive, ad es. un Ufficio > Tecnico Comunale. non fa parte di una PA ? > Se per progettare una strada con Librecad ci metto 1 mese, mentre con > A###cad Civil ci metto 1 giorno, va da sè che a lungo termine il costo di > quella licenza si ammortizza da solo. > > Questo per dire che il prezzo di alcuni software commerciali talvolta va > visto come investimento, e non come mero costo. mi sa che la febbre è salita. Non hai iniziato tu questo tread ? Un seminario universitario va considerato una PA o un ufficio tecnico ? Inoltre, che uso ne fa un generico ufficio, non tecnico, di una PA, di un CAD o un GIS ? Ci scrive relazioni ? Esegue calcoli finanziari ? Comunque, secondo il modesto parere di uno che saltuariamente tiene seminari sui sistemi territoriali open source, è corretto e doveroso insegnare come utilizzare "anche" free, libre, open source. Ma è "doveroso" anche parlare delle funzioni "mancanti" nel mondo open. Anche perchè, se poi nella professione chiederanno all'attuale studente di utilizzare "per forza" un sw commerciale, proprietario, brevettato, con marchio registrato, o come vuoi chiamarlo, bene anche in questo caso è auspicabile che l'università gli abbia dato i mezzi per sapere come si utilizzano. E ora, se qualcuno è in grado di spiegare a tutti (professori compresi) come si fa a trasformare in 3d dei dati di partenza, forniti in DWG, attraverso software open, la cosa sarà molto gradita. E se poi inviamo questa spiegazione tecnica allo studente che lo ha chiesto nel post a cui ci riferivamo all'inizio, faremo una cosa utile, doverosa e didattica. Buona giornata Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Marco Negretti
Il 08/02/2015 09:17, Marco Negretti ha scritto:
> oltre a GRASS e QGIS spiego anche come utilizzare ArcGIS perché, pur > non piacendomi, si usa, è diffuso, e mi pareva giusto farlo vedere > agli studenti... che schifo, devo rivedere subito i programmi!!! Al contrario, IMHO l'approccio che descrivi e' quello piu' corretto e positivo! Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html *New course* "QGIS for naturalists": http://www.faunalia.eu/en/nat_course.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |