Mappette graziose

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Mappette graziose

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Cosi' come e' mostrato e' piu' un gioco che altro:
http://nathanw.net/2013/05/02/svg-textures-in-qgis/
ma le potenzialita' sono molto grandi.
Vi invito a condividere eventuali risultati particolarmente belli.
Grazie.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEUEARECAAYFAlGCqOoACgkQ/NedwLUzIr7gJACXVlgrv1e7YTNpwpK/AFXYlZGM
TgCeK2cB5GSouzVPVq7D9jp6MjpcHjw=
=8qVp
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

Iacopo Zetti-2
Sollecitato da Paolo sulla qualità grafica delle mappe allego 2 immagini
di un lavoro di esame di alcuni miei studenti (architetti).

http://www.controgeografie.net/images/paesaggio.jpg
http://www.controgeografie.net/images/paesaggio_det.jpg

Lavorandoci con qgis si ottengono risultati decisamente di qualità.
Per inciso la versione è 1.8

Iacopo

P.S. ovviamente ho abbassato la risoluzione


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

Ruggero Bonisolli
Il 06/05/2013 10:05, [hidden email] ha scritto:
Sollecitato da Paolo sulla qualità grafica delle mappe allego 2 immagini
di un lavoro di esame di alcuni miei studenti (architetti).

http://www.controgeografie.net/images/paesaggio.jpg
http://www.controgeografie.net/images/paesaggio_det.jpg

Lavorandoci con qgis si ottengono risultati decisamente di qualità.
Per inciso la versione è 1.8

Iacopo

P.S. ovviamente ho abbassato la risoluzione


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Immagini meravigliose. Come posso capire come si possono realizzare?
Devo confessarlo. Qgis mi ha un po' deluso. Ho elaborato dati piuttosto importanti su base regionale lombarda e  ..... ho dovuto ripiegare su Esri. Le operazioni di differenza, unione, ecc... con Qgis non mi venivano assolutamente.
Ora però, vedendo queste immagini ... potrei ripensarci.
R

--

Arch. Ruggero Bonisolli

(LPE) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (LADeC) Laboratorio Analisi Dati e Cartografie

(DAStU) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Politecnico di Milano

Via Bonardi, 9

20133 Milano

Tel 02239994 41/42

Fax 02 239994444

 


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

GEOgrafica
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Il giorno 06/mag/2013, alle ore 10:05, [hidden email] ha scritto:

> Sollecitato da Paolo sulla qualità grafica delle mappe allego 2 immagini
> di un lavoro di esame di alcuni miei studenti (architetti).
>
> http://www.controgeografie.net/images/paesaggio.jpg
> http://www.controgeografie.net/images/paesaggio_det.jpg
>
> Lavorandoci con qgis si ottengono risultati decisamente di qualità.
> Per inciso la versione è 1.8

Concordo sulla graziosita' delle mappe, vorrei pero' chiedere una cosa: a parte l'overlay di strati vettoriali e raster, la scelta opportuna e graficamente comunicativa degli stili grafici, dei colori e la pulizia generale dell'output (cose comunque fondamentali in un publishing cartografico: e quindi molti complimenti agli autori), non riesco ad identificare nulla di particolarmente dipendente dal software utilizzato, a meno che non stia clamorosamente toppando/tralasciando qualcosa degli ultimi sviluppi di qgis.
Quindi, vorrei una delucidazione: i pattern minuti (linee sottili bianco/nere che rappresentano diverse colture) che campiscono aree a diverso uso del suolo - ben visibili nella vista di dettaglio - sono elementi vettoriali o raster in overlay (es. carta catastale)? Ma soprattutto, si tratta di pattern di campitura di aree/poligoni, con distribuzione e deformazione definita attraverso angoli di rotazione/modello del terreno soggiacente, oppure di più usuali simboli puntuali distribuiti uno per uno nelle posizioni dei singoli alberelli?

> Iacopo
>
> P.S. ovviamente ho abbassato la risoluzione
Non è che è disponibile una versione PDF full resolution per analizzare meglio i dettagli della cartografia?
Grazie in anticipo delle info

Marco

>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

pcav
In reply to this post by Ruggero Bonisolli
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 06/05/2013 10:20, Ruggero Bonisolli ha scritto:

> Immagini meravigliose. Come posso capire come si possono
> realizzare? Devo confessarlo. Qgis mi ha un po' deluso. Ho
> elaborato dati piuttosto importanti su base regionale lombarda e
> ..... ho dovuto ripiegare su Esri. Le operazioni di differenza,
> unione, ecc... con Qgis non mi venivano assolutamente.

Senza polemica (capisco bene le esigenze lavorative immediate): se,
quando trovi una cosa che non funziona, la segnali, e magari dai una
manina a risolverla, si risolve. Avere software libero migliore
dipende dagli sforzi di tutti.

> Ora però, vedendo queste immagini ... potrei ripensarci.

E questo e' nulla: nel prossimo 2.0 ci sono un sacco di nuove funzioni
cartografiche che consentono la produzione di mappe ancora piu' belle.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGHaiQACgkQ/NedwLUzIr4qygCeOo9PBiq3BnTQD8A291XKwg3s
n6QAn2UQ/hElUW9X4Jhwv40KTaePkelS
=KeTv
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by pcav
Per la gestione dei dati a scala regionale io per la verità ho utilizzato
sempre qgis. Negli anni scorsi ho dovuto fare elaborazioni pesanti per
tutta la Toscana incrociando dati istat con dati geografici, certo se
avessi dovuto farlo solo con qgis sarebbe stato complicato, ma passando
per postgis ho risparimato un sacco di tempo rispetto alle stesse
operazioni fatte con moti software costosi. Se il tuo caso è simile ti
consiglierei di provarci (ovviamente spatialite avrebbe fatto bene al
caso, ma quando ho iniziato non c'era).

Per la grafica invece devo ammettere che fino a poco tempo fa alcuni
prodotti non os avevano dei buoni punti di vantaggio, ma ormai si stanno
riducendo (proverò appena posos la versione 2 di quantum per altro).
Su come è stata fatta la mappa al volo posso dire che:
- ovviamente una buona scelta di colori per l'uso del suolo
- texture create per l'occasione ed usate come riempimenti (vedi il mail
di Paolo a cui ho risposto)
- ombreggiatura in trasparenza
- uso sapiente degli alberi che si trovano sul sito gfoss per i
riempimenti di shp poligonali.

Va da se che occorre anche una buona sensibilità da grafico e che chi ha
imparato magari a farle a mano con la matita prima, le carte, ha qualche
vantaggio.

Saluti.

Iacopo


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

GEOgrafica
Il giorno 06/mag/2013, alle ore 10:38, [hidden email] ha scritto:

> Per la grafica invece devo ammettere che fino a poco tempo fa alcuni
> prodotti non os avevano dei buoni punti di vantaggio, ma ormai si stanno
> riducendo (proverò appena posos la versione 2 di quantum per altro).

> Su come è stata fatta la mappa al volo posso dire che:
> - ovviamente una buona scelta di colori per l'uso del suolo
Not qgis dependent...

> - texture create per l'occasione ed usate come riempimenti (vedi il mail
> di Paolo a cui ho risposto)
Not qgis dependent...

> - ombreggiatura in trasparenza
Ottimo, anche se e' una feature che al giorno d'oggi e' praticamente obbligata, visto che esiste in tutti i sw di cartografia e GIS da eoni ed e' banale averla anche nei sistemi WebGIS...

> - uso sapiente degli alberi che si trovano sul sito gfoss per i
> riempimenti di shp poligonali.
Ecco, questa e' una cosa sulla quale mi piacerebbe un chiarimento: l'"uso sapiente" significa un uso "manuale" dei pattern, adattandoli e seguendo la morfologia a mano o similare, oppure c'e' l'utilizzo di alcune funzioni  che non conosco di distribuzione dei patter all'interno dei poligoni con densità/orientamento variabile sulla base di, ad esempio, attributi del DB, o meglio ancora derivando l'orientamento dallo strato raster soggiacente (es. esposizione del rilievo)?
>
> Va da se che occorre anche una buona sensibilità da grafico e che chi ha
> imparato magari a farle a mano con la matita prima, le carte, ha qualche
> vantaggio.
;)

ciao e grazie
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

>
> Saluti.
>
> Iacopo
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

stefano campus
Administrator
GEOgrafica wrote
> - ombreggiatura in trasparenza
Ottimo, anche se e' una feature che al giorno d'oggi e' praticamente obbligata, visto che esiste in tutti i sw di cartografia e GIS da eoni ed e' banale averla anche nei sistemi WebGIS...
con la nuova opzione del color blend, già disponibile nella versione di sviluppo di qgis, si elimina anche il fastidio della trasparenza
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

Rossella
In reply to this post by GEOgrafica
Provo a rispondere:
> - uso sapiente degli alberi che si trovano sul sito gfoss per i
> riempimenti di shp poligonali.
Ecco, questa e' una cosa sulla quale mi piacerebbe un chiarimento: l'"uso sapiente" significa un uso "manuale" dei pattern, adattandoli e seguendo la morfologia a mano o similare, oppure c'e' l'utilizzo di alcune funzioni  che non conosco di distribuzione dei patter all'interno dei poligoni con densità/orientamento variabile sulla base di, ad esempio, attributi del DB, o meglio ancora derivando l'orientamento dallo strato raster soggiacente (es. esposizione del rilievo)?


Per gli alberelli del bosco potresti adoperare la funzione di qgis vettore--> strumenti di ricerca --> punti casuali  e a partire da uno shape poligonale di base ti scegli la densità o il numero di punti e poi li vesti con un qualunque simbolo svg opportunamente scalato(se non hai il simbolino lo puoi creare con inkscape ;) puoi considerare l'uso di più strati di punti (creati a densità diverse e con dimensioni di simbolini diversi)
Un discorso diverso va fatto invece per le trame regolari: esiste una funzione analoga a quella precedentemente descritta che trovi sempre in vettore--> strumenti di ricerca e si chiama punti regolari, per cui dato un poligono, dispone un tot di punti in maniera ordinata, ma su questa ho delle riserve perchè non credo sia universalmente utilizzabile, dipende dal luogo e da quello che devi fare.


> - ovviamente una buona scelta di colori per l'uso del suolo
Not qgis dependent...


Not qgis dependent...ma suggerisco http://www.colourlovers.com/ dove trovate milioni di palette già pronte: un suggerimento che può sembrare banale è: più è piccola l'area da campire, più deve essere scuro il colore

> - ombreggiatura in trasparenza
Ottimo, anche se e' una feature che al giorno d'oggi e' praticamente obbligata, visto che esiste in tutti i sw di cartografia e GIS da eoni ed e' banale averla anche nei sistemi WebGIS...

altro suggerimento: se è l'effetto grafico che ricercate (non certo la snellezza del progetto di qgis ahimè!), nel caso vi ritroviate davanti a tematismi come l'uso del suolo, per cui tutti pieni, potreste provare a
1-mettere il tematismo tutto pieno sotto,
2-una hillshade in trasparenza (tipo 50%)
3-un tematismo uguale a quello di sotto con una trasparenza leggera (x es. trasp. 10% / opacità 90%)
in questo modo i colori sembreranno ancora saturi e potrete mantenere l'effetto rilievo.
Se il tematismo che vi interessa è complesso e succhia risorse al vostro computer fate questo lavoro di maquillage alla fine :)

bye bye
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Mappette graziose

Iacopo Zetti-2
Non sono io l'autore, ma posso rispondere, almeno in parte.

> Per gli alberelli del bosco potresti adoperare la funzione di qgis
> vettore--> strumenti di ricerca --> punti casuali  e a partire da uno /shape
> poligonale/ di base ti scegli la densità o il numero di punti e poi li vesti
> con un qualunque simbolo svg opportunamente scalato(se non hai il simbolino
> lo puoi creare con inkscape ;) puoi considerare l'uso di più strati di punti
> (creati a densità diverse e con dimensioni di simbolini diversi)

La procedura sopra descritta è infatti quella seguita.

> Un discorso diverso va fatto invece per le trame regolari: esiste una
> funzione analoga a quella precedentemente descritta che trovi sempre in
> vettore--> strumenti di ricerca e si chiama punti regolari, per cui dato un
> poligono, dispone un tot di punti in maniera ordinata, ma su questa ho delle
> riserve perchè non credo sia universalmente utilizzabile, dipende dal luogo
> e da quello che devi fare.

Infatti le possibilità sono molte, ma difficilmente si arriva a
risultati egregi con procedure automatiche. I software gis automatizzano
un sacco di cose e sono fantastici, ma una buona grafica non può
prescindere da un po' di lavoro specifico.
>
> /
> > - ovviamente una buona scelta di colori per l'uso del suolo
> Not qgis dependent.../
>
> Not qgis dependent...ma suggerisco http://www.colourlovers.com/ dove trovate
> milioni di palette già pronte: un suggerimento che può sembrare banale è:
> più è piccola l'area da campire, più deve essere scuro il colore

Giusto molte delle operazioni fatte non sono gis dependent, anzi si
farebbero meglio con un software di grafica. Il punto è che si possono
fare agevolmente anche in un gis e nello specifico in qgis rendendo più
facile l'aggancio fra trattamento e analisi dell'informazione e sua
visualizzazione. Chi usa molto i gis per compiti analitici a volte tende
a dimenticare che le mappe hanno un valore euristico. L'immagine conta
di per se, come i cartografi ed i geografi lo sanno bene.

>
> /> - ombreggiatura in trasparenza
> Ottimo, anche se e' una feature che al giorno d'oggi e' praticamente
> obbligata, visto che esiste in tutti i sw di cartografia e GIS da eoni ed e'
> banale averla anche nei sistemi WebGIS...
> /
> altro suggerimento: se è l'effetto grafico che ricercate (non certo la
> snellezza del progetto di qgis ahimè!), nel caso vi ritroviate davanti a
> tematismi come l'uso del suolo, per cui tutti pieni, potreste provare a
> 1-mettere il tematismo tutto pieno sotto,
> 2-una hillshade in trasparenza (tipo 50%)
> 3-un tematismo uguale a quello di sotto con una trasparenza leggera (x es.
> trasp. 10% / opacità 90%)

Più o meno anche questo è stato fatto, ma credo con un ordine diverso
nelle sovrapposizioni.

> in questo modo i colori sembreranno ancora saturi e potrete mantenere
> l'effetto rilievo.
> Se il tematismo che vi interessa è complesso e succhia risorse al vostro
> computer fate questo lavoro di maquillage alla fine :)
>
> bye bye
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Mappette-graziose-tp7582097p7582592.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 657 iscritti al 30.5.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013