Modificare dati LIDAR

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Modificare dati LIDAR

Giuseppe Naponiello
Salve a tutti,
prima di perdere tempo in progetti impossibili da realizzare volevo chiedere a chi ne sa più di me se è possibile modificare dati LIDAR tagliando, ad esempio delle aree specifiche...mi spiego meglio:
mediante structure from motion + meshlab ho creato delle mesh georeferenziate (la faccio breve!), si tratta di trincee, sondaggi o scavi.
Vorrei sovrapporre le superfici ottenute ai rilievi lidar ma, poiché le quote dei miei modelli sono "negative" rispetto alla superficie terrestre, verrebbero "coperte".
L'idea era quella di "tagliare" il lidar in corrispondenza dei miei modelli.
C'è qualcuno in lista che ha già provato o che magari, avendo già lavorato con dati lidar, possa darmi qualche dritta? 
Eventualmente è meglio restare su grass (sw che utilizzo per processare i dati grezzi) o mi conviene esportare in ply (o formati analoghi) e lavorare in meshlab (sw che uso per lavorare con nuvole di punti e superfici)?

Un saluto a tutta la lista

--
-beppe-

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Modificare dati LIDAR

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 19 Aug 2014 17:33:27 +0200
Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto:

> Salve a tutti,

ciao Giuseppe,


> prima di perdere tempo in progetti impossibili da realizzare volevo
> chiedere a chi ne sa più di me se è possibile modificare dati LIDAR
> tagliando, ad esempio delle aree specifiche...

purtroppo sul problema che sollevi non ho aiuti da darti, però
l'argomento che proponi (gis 3D) è un tema che torna spesso in lista e
mi interessa molto; non avresti voglia di dire qualcosa in più su
quello che hai fatto e/o stai facendo, sugli strumenti che stai usando
(ad es. per il SfM) e la piattaforma di sviluppo (win e/o linux)? penso
di non essere il solo incuriosito dal tuo lavoro :-)


> Un saluto a tutta la lista

grazie, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Modificare dati LIDAR

Sieradz
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Se hai l'impronta degli scavi all'intersezione col piano campagna, si potrebbe tagliare la superficie Lidar col comando "Lasclip" del menu Processing, ovviamente a patto di aver installato i Lastools di M.Isenburg.

Vedi qua:
http://www.cs.unc.edu/~isenburg/lastools/download/lasclip_README.txt

La mesh risultante (bucata) si potrebbe poi "solidificare" con Las2tin:

http://www.cs.unc.edu/~isenburg/lastools/download/las2tin_README.txt

Infine si tratterebbe di "fondere", in Meshlab, le depressioni con la Tin appena creata.

Ho usato il condizionale perche' non mi occupo di 3D, ma comunque sono le strade che proverei decisamente...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Modificare dati LIDAR

Giuseppe Naponiello
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ciao Giuliano,
sono molto contento che l'argomento sia di interesse per la lista e proverò a rispondere sinteticamente alle tue domande:
 
purtroppo sul problema che sollevi non ho aiuti da darti, però
l'argomento che proponi (gis 3D) è un tema che torna spesso in lista e
mi interessa molto; non avresti voglia di dire qualcosa in più su
quello che hai fatto e/o stai facendo, sugli strumenti che stai usando
(ad es. per il SfM) e la piattaforma di sviluppo (win e/o linux)? penso
di non essere il solo incuriosito dal tuo lavoro :-)
Partiamo dalle cose semplici: la piattaforma di sviluppo è totalmente open, filosofia che la ditta archeologica di cui sono socio (Arc-Team [0]) ha sposato sin dalla sua nascita, tanto da provare a creare una distribuzione per l'archeologia basata su debian [1] la quale, grazie all'aiuto volontario di tante persone è arrivata alla quinta versione.
L'idea di un gis 3d ci gira in testa da un bel po' di tempo ma purtroppo non abbiamo mai avuto il tempo e soprattutto le risorse economiche per "approfondire l'argomento"....già è difficile trovare soldi per l'archeologia, figuriamoci per l'informatica applicata!!! Quindi, di solito, cerchiamo di sfruttare il nostro lavoro (lo scavo archeologico) per testare nuove metodologie di documentazione o nuovi software, o in alcuni casi per "creare" nuovi sw.
In questo caso l'aggancio è stato un progetto interreg, ancora in corso, tra Austria, Alto Adige e Veneto sulla prima guerra mondiale; siamo andati in giro per le montagne a mappare i siti di interesse (trincee, torrette ecc.).
Il lavoro confluirà in una tesi di master [2] di un ragazzo di Trento che sta facendo lo stage presso di noi.
Di ogni sito, dove possibile, abbiamo fatto un rilievo 3d utilizzando SfM. Il rilievo viene fatto scattando una serie di foto in sequenza; per georeferenziare l'area utilizziamo delle marche sul terreno che vengono battute con gps differenziale e che serviranno come "gpc" per dare delle coordinate al nostro modello 3d (ovviamente le marche devono essere visibili nella maggior parte delle foto in modo da essere prese in considerazione da bundler e riportate nella nuvola)
Per la Structure from Motion utilizziamo Python Photogrammetry Toolbox [3], una suite di script python, sviluppati da Pierre Moulon, che integrano Bundler, CMVS e PMVS2  (il procedimento originale prevede 3 passaggi da riga di comando, risultando un po' "ostico" per alcuni utenti!). Alessandro Bezzi (altro socio arc-team) ha creato un'interfaccia grafica [4] per questi script rendendo il procedimento molto più semplice e veloce.
La nuvola di punti viene "ripulita" e processata con meshlab, e georeferenziata con cloud compare. Il più delle volte questo basta, ma se vogliamo ottenere risultati migliori in termini di render utilizziamo Blender (Cicero Moraes, un modellatore brasiliano che collabora con noi, ha creato una procedura per sfruttare le camere di blender collegandole ai punti di ripresa di bundler, in modo da ottenere in fase di render risultati incredibili![5]).
Utilizzare dati lidar ci sembrava un'ottimo punto di partenza per cercare di creare un vero gis3d, e questo è l'altro punto difficile (almeno per noi!), ovvero creare un sistema che sia anche "interrogabile": ogni oggetto mappato porta con sé metadati (nome del sito, cronologia, eventuali reperti, descrizione ecc.), ci piacerebbe che, oltre ad essere visualizzato, il modello venga anche "interrogato", sul come abbiamo in mente qualche soluzione che però dobbiamo ancora provare.
Il secondo step del progetto prevede l'utilizzo di un db (postgresql + postgis ...ovviamente!) per la gestione di tutti i dati, sia alfanumerici che geografici, soluzione che dovrebbe semplificare il processo di interrogazione e di ricerca dati.
Infine, ci piacerebbe portare il tutto su web (geoserver, OpenLayers 3, WebGl)
Abbiamo già pronti alcuni pezzi del puzzle, il problema è trovare gli incastri giusti!!! Ovviamente ogni suggerimento, critica, consiglio ecc. è ben accetto.
Spero di aver soddisfatto la vostra curiosità e mi scuso se sono stato un po' lungo :)
Comunque per quelli proprio curiosissimi o interessati a collaborare, su questo blog [6] trovate gli sviluppi di questo e di altri progetti che stiamo portando avanti. 
Saluti
[0] http://www.arc-team.com/ (il sito non è aggiornatissimo, diciamo che ci stiamo concentrando su altri canali!)
[1] http://www.archeos.eu/wiki/doku.php/ oppure https://github.com/archeos/ArcheOS
[2] http://www.istitutoficlu.org/open-techne/open-techne-academy/open-techne-master/
[3] http://opensourcephotogrammetry.blogspot.it/2010/09/python-photogrammetry-toolbox.html
[4] http://184.106.205.13/arcteam/ppt.php
[5] qui il primo esperimento http://arc-team-open-research.blogspot.it/2012/09/converting-pictures-into-3d-mesh-with.html
[6] http://arc-team-open-research.blogspot.it/

Il giorno 19 agosto 2014 17:33, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti,
prima di perdere tempo in progetti impossibili da realizzare volevo chiedere a chi ne sa più di me se è possibile modificare dati LIDAR tagliando, ad esempio delle aree specifiche...mi spiego meglio:
mediante structure from motion + meshlab ho creato delle mesh georeferenziate (la faccio breve!), si tratta di trincee, sondaggi o scavi.
Vorrei sovrapporre le superfici ottenute ai rilievi lidar ma, poiché le quote dei miei modelli sono "negative" rispetto alla superficie terrestre, verrebbero "coperte".
L'idea era quella di "tagliare" il lidar in corrispondenza dei miei modelli.
C'è qualcuno in lista che ha già provato o che magari, avendo già lavorato con dati lidar, possa darmi qualche dritta? 
Eventualmente è meglio restare su grass (sw che utilizzo per processare i dati grezzi) o mi conviene esportare in ply (o formati analoghi) e lavorare in meshlab (sw che uso per lavorare con nuvole di punti e superfici)?

Un saluto a tutta la lista

--
-beppe-



--
-beppe-

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Modificare dati LIDAR

Giuliano Curti
Il giorno Wed, 20 Aug 2014 12:42:57 +0200
Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Giuseppe,


> sono molto contento che l'argomento sia di interesse per la lista e
> proverò a rispondere sinteticamente alle tue domande:

ti rigrazio dell'ampio resoconto; me la riguarderò bene per colmare il
(grosso) gap che mi divide da voi :-(

ci sono molte cose che intrecciano con i miei interessi, ad es.

> ......
> Per la Structure from Motion utilizziamo Python Photogrammetry Toolbox
> [3], una suite di script python, sviluppati da Pierre Moulon, che
> integrano Bundler, CMVS e PMVS2 ....

che conoscevo anche se non ho ancora avuto modo (e coraggio) per
provarla; così come molto interessanti sono anche
 
> La nuvola di punti viene "ripulita" e processata con meshlab, e
> georeferenziata con cloud compare...

e

> ......
> utilizziamo Blender (Cicero Moraes, un modellatore brasiliano che
> .......

e tutto il resto, compreso Gps;

guarderò anche i link che hai mandato;

spero prima o poi di tirar fuori la testa dal ginepraio in cui mi sono
ficcato e poterne riparlare :-)


> Saluti

grazie, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014