Nuovo visualizzatore 3D

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
29 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
Salve,

creod possa essere cosa gradita.

Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
sviluppo questo visualizzatore 3D.

http://lifeimagine.graphitech-projects.com/

Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su Cesium.

Saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

giohappy
Mi fa piacere vedere che Cesium prende sempre più piede. Ormai lo sego e lo impiego da un paio di anni, e col tempo sta diventando maneggiabile (quasi) quanto una libreria 2D ;)

giovanni

Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Salve,

creod possa essere cosa gradita.

Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
sviluppo questo visualizzatore 3D.

http://lifeimagine.graphitech-projects.com/

Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su Cesium.

Saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

geodrinx
A me fa piacere vedere che ciò che ho detto nel workshop sul 3D del Gfoss Day di ieri e di oggi, a Lecco trovi conferma. 

"Il futuro del 3D si chiama Cesium"

:)

Roberto

Mi fa piacere vedere che Cesium prende sempre più piede. Ormai lo sego e lo impiego da un paio di anni, e col tempo sta diventando maneggiabile (quasi) quanto una libreria 2D ;)

giovanni

Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Salve,

creod possa essere cosa gradita.

Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
sviluppo questo visualizzatore 3D.

http://lifeimagine.graphitech-projects.com/

Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su Cesium.

Saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015



--
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Piergiorgio Cipriano
In reply to this post by Andrea Peri
E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore 3D del progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):


pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 

Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Salve,

creod possa essere cosa gradita.

Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
sviluppo questo visualizzatore 3D.

http://lifeimagine.graphitech-projects.com/

Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su Cesium.

Saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
Alla fine sono sempre Globi.

Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
L'unico che ho studiato abbastanza bene.
Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
per agganciarlo a una sorgente wms esterna.

Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
accedere a una sorgente wms.

Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello Nasa.
Non richiede installazione.
Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta lato server.
E' piu' simile a una webapplication.
Come lo e' anche il globo Google.

Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
accede a dati via internet.
(E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
che vuole.

Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.

Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
Che purtroppo non e' FLOss.

Ma come approccio era interessante.
Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
impiego anche semi-professionale se non professionale.

NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
direzione, ma potrei sbagliarmi.

Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.


A.


Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
<[hidden email]> ha scritto:

> E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore 3D del
> progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
> http://sunshine.graphitech-projects.com/
>
>
> pg
>
> ______________________________
> Piergiorgio Cipriano
> https://twitter.com/PgCipriano
>
>
> Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Salve,
>>
>> creod possa essere cosa gradita.
>>
>> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
>> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>>
>> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>>
>> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su Cesium.
>>
>> Saluti,
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

giohappy

Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno implementato in un fat client che gira in un browser?
So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non è questa la domanda ;)

E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e credo ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium come *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a quello geofisico).

Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono davvero utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi...

In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare in un paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il Nationalmap del NICTA.

giovanni

Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
Alla fine sono sempre Globi.

Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
L'unico che ho studiato abbastanza bene.
Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
per agganciarlo a una sorgente wms esterna.

Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
accedere a una sorgente wms.

Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello Nasa.
Non richiede installazione.
Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta lato server.
E' piu' simile a una webapplication.
Come lo e' anche il globo Google.

Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
accede a dati via internet.
(E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
che vuole.

Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.

Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
Che purtroppo non e' FLOss.

Ma come approccio era interessante.
Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
impiego anche semi-professionale se non professionale.

NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
direzione, ma potrei sbagliarmi.

Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.


A.


Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
<[hidden email]> ha scritto:
> E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore 3D del
> progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
> http://sunshine.graphitech-projects.com/
>
>
> pg
>
> ______________________________
> Piergiorgio Cipriano
> https://twitter.com/PgCipriano
>
>
> Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Salve,
>>
>> creod possa essere cosa gradita.
>>
>> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
>> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>>
>> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>>
>> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su Cesium.
>>
>> Saluti,
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

geodrinx
In reply to this post by Andrea Peri


> E' piu' simile a una webapplication.
> Come lo e' anche il globo Google.
>
> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
> accede a dati via internet.

GoogleEarth é un'applicazione desktop.  Cosa intendi con "webapplication" ?

Roberto
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Piergiorgio Cipriano


pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 

Il giorno 29 settembre 2015 22:37, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:


> E' piu' simile a una webapplication.
> Come lo e' anche il globo Google.
>
> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
> accede a dati via internet.

GoogleEarth é un'applicazione desktop.  Cosa intendi con "webapplication" ?

Roberto


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
In reply to this post by giohappy
Terraflyer e' un "fat client" nel senso che e' un plugin (un
eseguibile pesante) per il browser che si avvia da una pagina web.
NasaWW e' invece una vera applicazione dekstop.

Applicazioni come TerrFlyer sono utili nel momento in cui riescono a
dare una risposta a problematiche che non sono risolvibili (intendo
facilmente e rapidamente risolvibili) con sistemi ordinari gis.

La misura di quanto una applicazione del genere e' utile si ha nel
numero di volte in cui ti permette di offrire all'utente una soluzione
rapida a un suo problema. Vuoi perche' si dovrebbe in alternativa
proporre strumenti troppo complessi  e non alla portata di tutti, vuoi
perche' richiederebbe una pre-elaborazione su dati che non sono ne'
facili ne' ovvie da fare.

Ribadisco: Terraflyer ha un unico grosso , gigantesco , immenso problema.
Non e' floss.

Intendiamoci , non si parla di grandi numeri:
Ora come ora Terraflyer riesce a risolvere i problemi di circa 6-7
utenti all'anno.
Cioe' di tutti gli utenti che ci contattano con problematiche varie ,
6-7 di essi trovano soluzione su terraflyer.
Numeri risibili rispetto a un geoscopio , a una cartoteca o alla
fototeca che invece risolve i problemi di centinaia di utenze.
Ma e' proprio quello che fa' la differenza.
L'avere sempre una proposta di soluzione.

Terraflyer ci permette di dare risposte a una nicchia che altrimenti
non avrebbe risposta.

A.


Il 29 settembre 2015 22:31, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:

> Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale
> differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno
> implementato in un fat client che gira in un browser?
> So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non è
> questa la domanda ;)
>
> E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e credo
> ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium come
> *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a
> quello geofisico).
>
> Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere
> implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono davvero
> utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi...
>
> In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS
> (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare in un
> paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il Nationalmap
> del NICTA.
>
> giovanni
>
> Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> Alla fine sono sempre Globi.
>>
>> Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
>> L'unico che ho studiato abbastanza bene.
>> Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
>> al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
>> per agganciarlo a una sorgente wms esterna.
>>
>> Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
>> mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
>> accedere a una sorgente wms.
>>
>> Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello Nasa.
>> Non richiede installazione.
>> Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta lato
>> server.
>> E' piu' simile a una webapplication.
>> Come lo e' anche il globo Google.
>>
>> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> accede a dati via internet.
>> (E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
>> Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
>> che vuole.
>>
>> Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
>> piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
>> internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.
>>
>> Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
>> Che purtroppo non e' FLOss.
>>
>> Ma come approccio era interessante.
>> Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
>> browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
>> determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
>> area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
>> impiego anche semi-professionale se non professionale.
>>
>> NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
>> non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
>> direzione, ma potrei sbagliarmi.
>>
>> Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
>> un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.
>>
>>
>> A.
>>
>>
>> Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
>> <[hidden email]> ha scritto:
>> > E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore 3D
>> > del
>> > progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
>> > http://sunshine.graphitech-projects.com/
>> >
>> >
>> > pg
>> >
>> > ______________________________
>> > Piergiorgio Cipriano
>> > https://twitter.com/PgCipriano
>> >
>> >
>> > Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> > scritto:
>> >>
>> >> Salve,
>> >>
>> >> creod possa essere cosa gradita.
>> >>
>> >> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
>> >> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>> >>
>> >> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>> >>
>> >> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su
>> >> Cesium.
>> >>
>> >> Saluti,
>> >>
>> >> --
>> >> -----------------
>> >> Andrea Peri
>> >> . . . . . . . . .
>> >> qwerty àèìòù
>> >> -----------------
>> >> _______________________________________________
>> >> [hidden email]
>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> 750 iscritti al 18.3.2015
>> >
>> >
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
In reply to this post by geodrinx
Hai ragione mi sono sbagliato nel confondermi.

Io in quesot contesto intendo con webapplication qualciai cosa che
viene avviata da una pagina web.
GE pensavo che si avviasse da una apgina web, ma in realt'a e' una
applicazione desktop che l'utente avvia autonomamente e agisce
indipendentemente dal doversi connettere con una deterinata apgina web

GE e NWW sono esattamente uguali sotot quesot punto di vista.

Grazie per la correzione.

A.


Il 29 settembre 2015 22:37, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:

>
>
>> E' piu' simile a una webapplication.
>> Come lo e' anche il globo Google.
>>
>> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> accede a dati via internet.
>
> GoogleEarth é un'applicazione desktop.  Cosa intendi con "webapplication" ?
>
> Roberto



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
In reply to this post by Piergiorgio Cipriano
Ecco perche' mi ero confuso.

GE esiste in due versioni.

Una completamente desktop e una altra sotto forma di plugin per pagine web.
:)

Grazie.

A.


Il 29 settembre 2015 22:38, Piergiorgio Cipriano
<[hidden email]> ha scritto:

> http://www.google.it/earth/explore/products/plugin.html
>
>
> pg
>
> ______________________________
> Piergiorgio Cipriano
> https://twitter.com/PgCipriano
>
>
> Il giorno 29 settembre 2015 22:37, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:
>>
>>
>>
>> > E' piu' simile a una webapplication.
>> > Come lo e' anche il globo Google.
>> >
>> > Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> > accede a dati via internet.
>>
>> GoogleEarth é un'applicazione desktop.  Cosa intendi con "webapplication"
>> ?
>>
>> Roberto
>
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

geodrinx
In reply to this post by Piergiorgio Cipriano



Ok.  Questo è il vecchio plugin di google earth, ora (per sempre ?) abbandonato da Google.
Esso permette(va) di inglobare (e programmare) e interagire tramite delle api javascript con il globo "inglobato" ;)  in un browser web. 
Ma è roba passata. 
Google Earth ( a parte questo "esperimento" di Google ) è sempre stato (e spero insieme agli altri 400 milioni di utenti in giro per il mondo) un'applicazione desktop. 
Lo è dal giugno 2005, da quando cioè Google ha acquisito Keyhole, la società che ha prodotto il globo. 
Se vuoi, posso raccontarti tutta la storia, che conosco molto bene, avendola seguita molto da vicino.
Una curiosità mi viene: tu ce l'hai installata sul tuo pc ? 
Di che colore è l'icona del programma ?

;)

Simpaticamente ciao

Roberto



pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 

Il giorno 29 settembre 2015 22:37, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:


> E' piu' simile a una webapplication.
> Come lo e' anche il globo Google.
>
> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
> accede a dati via internet.

GoogleEarth é un'applicazione desktop.  Cosa intendi con "webapplication" ?

Roberto


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
Io non, non lo ho installato.
Nemmeno NWW comunque.

Le conoscenze sono derivate da un lavoro di studio fatto proprio nel
2005, quando rilasciammo il primo geoscopio-wms.
Volendo dimostrare la portata e i vantaggi dell'interoperabilit'a dei
protocolli wms, mi misi a studiarevari softwares tra cui anche GE e
NWW per fornire le istruzioni su come configurari per accedere al
nostro Geoscopio-wms.

Con GE non ci riuscii perche' non era possibile (all'epoca) ora non so'.
Con NWW invece si.
La configurazione non era banalissima, perche' si doveva intervenire
su un file XML,ma non difficile, e pubblicai anche un file di
configurazione che gia' configurava l'accesso ai nostri confini
comunali.
Era simpatico vedere la Toscana sul globo che ruotava.

Da allora non ho piu avuto occasioni lavorative con NWW , ne' con GE.

Poi cambiando i PC ho perso anche i programmi non avendoli piu' ri-installati.


A.


Il 29 settembre 2015 22:59, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:

>
>
> http://www.google.it/earth/explore/products/plugin.html
>
>
> Ok.  Questo è il vecchio plugin di google earth, ora (per sempre ?)
> abbandonato da Google.
> Esso permette(va) di inglobare (e programmare) e interagire tramite delle
> api javascript con il globo "inglobato" ;)  in un browser web.
> Ma è roba passata.
> Google Earth ( a parte questo "esperimento" di Google ) è sempre stato (e
> spero insieme agli altri 400 milioni di utenti in giro per il mondo)
> un'applicazione desktop.
> Lo è dal giugno 2005, da quando cioè Google ha acquisito Keyhole, la società
> che ha prodotto il globo.
> Se vuoi, posso raccontarti tutta la storia, che conosco molto bene, avendola
> seguita molto da vicino.
> Una curiosità mi viene: tu ce l'hai installata sul tuo pc ?
> Di che colore è l'icona del programma ?
>
> ;)
>
> Simpaticamente ciao
>
> Roberto
>
>
>
> pg
>
> ______________________________
> Piergiorgio Cipriano
> https://twitter.com/PgCipriano
>
>
> Il giorno 29 settembre 2015 22:37, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:
>>
>>
>>
>> > E' piu' simile a una webapplication.
>> > Come lo e' anche il globo Google.
>> >
>> > Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> > accede a dati via internet.
>>
>> GoogleEarth é un'applicazione desktop.  Cosa intendi con "webapplication"
>> ?
>>
>> Roberto
>
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

giohappy
In reply to this post by Andrea Peri
Ok Andrea, ma non hai risposto: perché un'applicazione basata su Cesium non potrebbe offrere le stesse risposte (e magari di più) di un Terraflyer?

Il giorno 29 settembre 2015 22:47, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Terraflyer e' un "fat client" nel senso che e' un plugin (un
eseguibile pesante) per il browser che si avvia da una pagina web.
NasaWW e' invece una vera applicazione dekstop.

Applicazioni come TerrFlyer sono utili nel momento in cui riescono a
dare una risposta a problematiche che non sono risolvibili (intendo
facilmente e rapidamente risolvibili) con sistemi ordinari gis.

La misura di quanto una applicazione del genere e' utile si ha nel
numero di volte in cui ti permette di offrire all'utente una soluzione
rapida a un suo problema. Vuoi perche' si dovrebbe in alternativa
proporre strumenti troppo complessi  e non alla portata di tutti, vuoi
perche' richiederebbe una pre-elaborazione su dati che non sono ne'
facili ne' ovvie da fare.

Ribadisco: Terraflyer ha un unico grosso , gigantesco , immenso problema.
Non e' floss.

Intendiamoci , non si parla di grandi numeri:
Ora come ora Terraflyer riesce a risolvere i problemi di circa 6-7
utenti all'anno.
Cioe' di tutti gli utenti che ci contattano con problematiche varie ,
6-7 di essi trovano soluzione su terraflyer.
Numeri risibili rispetto a un geoscopio , a una cartoteca o alla
fototeca che invece risolve i problemi di centinaia di utenze.
Ma e' proprio quello che fa' la differenza.
L'avere sempre una proposta di soluzione.

Terraflyer ci permette di dare risposte a una nicchia che altrimenti
non avrebbe risposta.

A.


Il 29 settembre 2015 22:31, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
> Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale
> differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno
> implementato in un fat client che gira in un browser?
> So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non è
> questa la domanda ;)
>
> E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e credo
> ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium come
> *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a
> quello geofisico).
>
> Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere
> implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono davvero
> utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi...
>
> In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS
> (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare in un
> paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il Nationalmap
> del NICTA.
>
> giovanni
>
> Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> Alla fine sono sempre Globi.
>>
>> Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
>> L'unico che ho studiato abbastanza bene.
>> Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
>> al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
>> per agganciarlo a una sorgente wms esterna.
>>
>> Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
>> mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
>> accedere a una sorgente wms.
>>
>> Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello Nasa.
>> Non richiede installazione.
>> Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta lato
>> server.
>> E' piu' simile a una webapplication.
>> Come lo e' anche il globo Google.
>>
>> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> accede a dati via internet.
>> (E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
>> Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
>> che vuole.
>>
>> Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
>> piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
>> internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.
>>
>> Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
>> Che purtroppo non e' FLOss.
>>
>> Ma come approccio era interessante.
>> Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
>> browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
>> determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
>> area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
>> impiego anche semi-professionale se non professionale.
>>
>> NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
>> non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
>> direzione, ma potrei sbagliarmi.
>>
>> Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
>> un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.
>>
>>
>> A.
>>
>>
>> Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
>> <[hidden email]> ha scritto:
>> > E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore 3D
>> > del
>> > progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
>> > http://sunshine.graphitech-projects.com/
>> >
>> >
>> > pg
>> >
>> > ______________________________
>> > Piergiorgio Cipriano
>> > https://twitter.com/PgCipriano
>> >
>> >
>> > Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> > scritto:
>> >>
>> >> Salve,
>> >>
>> >> creod possa essere cosa gradita.
>> >>
>> >> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di
>> >> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>> >>
>> >> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>> >>
>> >> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su
>> >> Cesium.
>> >>
>> >> Saluti,
>> >>
>> >> --
>> >> -----------------
>> >> Andrea Peri
>> >> . . . . . . . . .
>> >> qwerty àèìòù
>> >> -----------------
>> >> _______________________________________________
>> >> [hidden email]
>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> 750 iscritti al 18.3.2015
>> >
>> >
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

geodrinx
In reply to this post by Andrea Peri
Andrea,

> Io non, non lo ho installato.
> Nemmeno NWW comunque.

Peccato che tu non sia venuto al GfossDay di Lecco.
Ci saremmo potuti incontrare e magari bere insieme una birra :)
E avresti anche potuto seguire i bellissimi workshop (lo dico senza ironia anche perché uno lo tenevo io) tra cui quello sugli strumenti 3D (per l'appunto, il mio :)  in cui parlavamo anche di globi rotanti  ;)  e superfici territoriali di tutti i tipi.

>
> Le conoscenze sono derivate da un lavoro di studio fatto proprio nel
> 2005, quando rilasciammo il primo geoscopio-wms.
> Volendo dimostrare la portata e i vantaggi dell'interoperabilit'a dei
> protocolli wms, mi misi a studiarevari softwares tra cui anche GE e
> NWW per fornire le istruzioni su come configurari per accedere al
> nostro Geoscopio-wms.
>
> Con GE non ci riuscii perche' non era possibile (all'epoca) ora non so'.
> Con NWW invece si.
> La configurazione non era banalissima, perche' si doveva intervenire
> su un file XML,ma non difficile, e pubblicai anche un file di
> configurazione che gia' configurava l'accesso ai nostri confini
> comunali.
> Era simpatico vedere la Toscana sul globo che ruotava.

Beh, effettivamente la globalizzazione delle "ascine" non ha molto impatto cosmico ;)
Ma, visti i tempi che corrono, forse è stato meglio non esporre il proprio territorio alle mire dei nero-bandierati  :(
Nsisisammai ... :(  :(

>
> Da allora non ho piu avuto occasioni lavorative con NWW , ne' con GE.

Beh, questo è male, anzi malissimo, soprattutto per chi deve e vuole dovere e poter decidere sui destini dei sistemi informatici e soprattutto geografici.
Consiglio: instállati immantinente (o almeno entro domani :)  almeno GoogleEarth.
È obbligatorio (almeno raggiungiamo i 400milioni e uno utenti :)  e soprattutto poi potrai installarti anche il mio meraviglioso plugin GEarthView per QGIS ( che così supererà i 102 mila e 1 utente :)

Come hai fatto a vivere senza, finora ?

A presto

Roberto

Ps:  qrCode geografici per tutti :)  
PPs: dopo che avrai installato GEarth e GEarthView capirai di cosa si tratta e non potrai più farne a meno...
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
In reply to this post by giohappy
Attenzione.
Stai mescolando due asserzioni distinte che ho fatto.

Da una parte ho parlato di GE e NWW dicendo che secondo me ha piu'
senso per un globo essere su una applicazione desktop piuttosot che su
una webapplication (plugin o altro).

Le ragioni lo ho dette.
Sono nel fatto che l'utente puo' usarli per interagire anche con dati
suoi locali e configuralri a modo per i suoi usi.

Poi ho parlato anche di Terralfyer, ma dicendo che e' un altor tipo di
approccio.
Infatti Terraflyer non e' un vero globo, anche se per certi versi
mostra meccanismi similari.

E poi terraflyer e' un plugin standalone (non saprei come definirlo)
nel senso che si deve installare un software che si avviera' alla sua
invocazione da una pagina web.
Mentre cesium (correggimi se sbaglio) non richiede di avere alcun
plugin installato .
E' tutto basato su javascript.

Quesot lo rende simpatico e rapido a usarsi, ma non gli permetter'a
mai di avere la potenza elaborativa per fare determinati calcoli in
locale, ma dovr'a sempre demandare il compito dei calcoli alla parte
server, che ovviamente dovrebbe farsi carico dei calcoli per tutti gli
utentiche stessero usandolo in contemporanea.

Poi siamo daccordo che se metto come server un bisonte allora ce la
fa', ma in sistemidistribuiti , e' opportuno valutare anche la
distribuzione del carico elaborativo.

Poi, certamente Cesium potrebbe avere le funzionalita' che ha
Terrafyer, ma la potenza di calcolo a disposizione e' differente nei
due sistemi.

A.



Il 29 settembre 2015 23:37, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:

> Ok Andrea, ma non hai risposto: perché un'applicazione basata su Cesium non
> potrebbe offrere le stesse risposte (e magari di più) di un Terraflyer?
>
> Il giorno 29 settembre 2015 22:47, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Terraflyer e' un "fat client" nel senso che e' un plugin (un
>> eseguibile pesante) per il browser che si avvia da una pagina web.
>> NasaWW e' invece una vera applicazione dekstop.
>>
>> Applicazioni come TerrFlyer sono utili nel momento in cui riescono a
>> dare una risposta a problematiche che non sono risolvibili (intendo
>> facilmente e rapidamente risolvibili) con sistemi ordinari gis.
>>
>> La misura di quanto una applicazione del genere e' utile si ha nel
>> numero di volte in cui ti permette di offrire all'utente una soluzione
>> rapida a un suo problema. Vuoi perche' si dovrebbe in alternativa
>> proporre strumenti troppo complessi  e non alla portata di tutti, vuoi
>> perche' richiederebbe una pre-elaborazione su dati che non sono ne'
>> facili ne' ovvie da fare.
>>
>> Ribadisco: Terraflyer ha un unico grosso , gigantesco , immenso problema.
>> Non e' floss.
>>
>> Intendiamoci , non si parla di grandi numeri:
>> Ora come ora Terraflyer riesce a risolvere i problemi di circa 6-7
>> utenti all'anno.
>> Cioe' di tutti gli utenti che ci contattano con problematiche varie ,
>> 6-7 di essi trovano soluzione su terraflyer.
>> Numeri risibili rispetto a un geoscopio , a una cartoteca o alla
>> fototeca che invece risolve i problemi di centinaia di utenze.
>> Ma e' proprio quello che fa' la differenza.
>> L'avere sempre una proposta di soluzione.
>>
>> Terraflyer ci permette di dare risposte a una nicchia che altrimenti
>> non avrebbe risposta.
>>
>> A.
>>
>>
>> Il 29 settembre 2015 22:31, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>> > Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale
>> > differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno
>> > implementato in un fat client che gira in un browser?
>> > So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non
>> > è
>> > questa la domanda ;)
>> >
>> > E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e
>> > credo
>> > ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium
>> > come
>> > *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a
>> > quello geofisico).
>> >
>> > Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere
>> > implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono
>> > davvero
>> > utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi...
>> >
>> > In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS
>> > (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare
>> > in un
>> > paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il
>> > Nationalmap
>> > del NICTA.
>> >
>> > giovanni
>> >
>> > Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>> >>
>> >> Alla fine sono sempre Globi.
>> >>
>> >> Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
>> >> L'unico che ho studiato abbastanza bene.
>> >> Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
>> >> al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
>> >> per agganciarlo a una sorgente wms esterna.
>> >>
>> >> Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
>> >> mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
>> >> accedere a una sorgente wms.
>> >>
>> >> Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello
>> >> Nasa.
>> >> Non richiede installazione.
>> >> Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta
>> >> lato
>> >> server.
>> >> E' piu' simile a una webapplication.
>> >> Come lo e' anche il globo Google.
>> >>
>> >> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> >> accede a dati via internet.
>> >> (E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
>> >> Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
>> >> che vuole.
>> >>
>> >> Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
>> >> piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
>> >> internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.
>> >>
>> >> Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
>> >> Che purtroppo non e' FLOss.
>> >>
>> >> Ma come approccio era interessante.
>> >> Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
>> >> browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
>> >> determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
>> >> area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
>> >> impiego anche semi-professionale se non professionale.
>> >>
>> >> NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
>> >> non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
>> >> direzione, ma potrei sbagliarmi.
>> >>
>> >> Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
>> >> un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.
>> >>
>> >>
>> >> A.
>> >>
>> >>
>> >> Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
>> >> <[hidden email]> ha scritto:
>> >> > E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore
>> >> > 3D
>> >> > del
>> >> > progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
>> >> > http://sunshine.graphitech-projects.com/
>> >> >
>> >> >
>> >> > pg
>> >> >
>> >> > ______________________________
>> >> > Piergiorgio Cipriano
>> >> > https://twitter.com/PgCipriano
>> >> >
>> >> >
>> >> > Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]>
>> >> > ha
>> >> > scritto:
>> >> >>
>> >> >> Salve,
>> >> >>
>> >> >> creod possa essere cosa gradita.
>> >> >>
>> >> >> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso
>> >> >> di
>> >> >> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>> >> >>
>> >> >> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>> >> >>
>> >> >> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su
>> >> >> Cesium.
>> >> >>
>> >> >> Saluti,
>> >> >>
>> >> >> --
>> >> >> -----------------
>> >> >> Andrea Peri
>> >> >> . . . . . . . . .
>> >> >> qwerty àèìòù
>> >> >> -----------------
>> >> >> _______________________________________________
>> >> >> [hidden email]
>> >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> >> >> posizioni
>> >> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> >> 750 iscritti al 18.3.2015
>> >> >
>> >> >
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> --
>> >> -----------------
>> >> Andrea Peri
>> >> . . . . . . . . .
>> >> qwerty àèìòù
>> >> -----------------
>> >> _______________________________________________
>> >> [hidden email]
>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> 750 iscritti al 18.3.2015
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>
>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> Gis3W - http://gis3w.it
> Ikare - http://ikare.it
> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri
In reply to this post by geodrinx
Sarei  voluto venire, ma difficolta' personali me lo hanno impedito.
Diciamo che Lecco era fuori dal mio raggio di azione.

>>
>> Da allora non ho piu avuto occasioni lavorative con NWW , ne' con GE.

>Beh, questo è male, anzi malissimo, soprattutto per chi deve e vuole dovere e poter decidere sui destini dei sistemi informatici e soprattutto
>geografici.

NWW non lo perdo di vista.
In occasione dell'evento inspire a firenze ho assistito a un
interessante dimostrazione di un impiego di NWW per la gestione in
tempo reale di un incendio in una zona boscosa.

E' che alla base di questi sistemi , prima che lo strumento servono i dati.
Su questo fronte stiamo lavorando a novita' ulteriori sui dati.

Prima i dati, poi i sistemi per usarli.

>Consiglio: instállati immantinente (o almeno entro domani :)  almeno GoogleEarth.
>È obbligatorio (almeno raggiungiamo i 400milioni e uno utenti :)  e soprattutto poi potrai installarti anche il mio meraviglioso plugin >GEarthView per QGIS ( che così supererà i 102 mila e 1 utente :)

Seguiro' il tuo consiglio,
ma potrebbe essere anche un NWWView ?
Lo chiedo perche' a noi interessa primariamente favorire la massima
interoperabilita' con i dati wms e tramite sistemi che siano su una
filiera floss. In questo senso GE non è il massimo. NWW sarebbe meglio
sicuramente.


>Come hai fatto a vivere senza, finora ?

Il lavoro distrae da cio' che avviene nell'intorno.

>A presto

>Roberto

Idem.

>Ps:  qrCode geografici per tutti :)
>PPs: dopo che avrai installato GEarth e GEarthView capirai di cosa si tratta e non potrai più farne a meno...

Vedremo.

A.


Il 29 settembre 2015 23:44, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:

> Andrea,
>
>> Io non, non lo ho installato.
>> Nemmeno NWW comunque.
>
> Peccato che tu non sia venuto al GfossDay di Lecco.
> Ci saremmo potuti incontrare e magari bere insieme una birra :)
> E avresti anche potuto seguire i bellissimi workshop (lo dico senza ironia anche perché uno lo tenevo io) tra cui quello sugli strumenti 3D (per l'appunto, il mio :)  in cui parlavamo anche di globi rotanti  ;)  e superfici territoriali di tutti i tipi.
>>
>> Le conoscenze sono derivate da un lavoro di studio fatto proprio nel
>> 2005, quando rilasciammo il primo geoscopio-wms.
>> Volendo dimostrare la portata e i vantaggi dell'interoperabilit'a dei
>> protocolli wms, mi misi a studiarevari softwares tra cui anche GE e
>> NWW per fornire le istruzioni su come configurari per accedere al
>> nostro Geoscopio-wms.
>>
>> Con GE non ci riuscii perche' non era possibile (all'epoca) ora non so'.
>> Con NWW invece si.
>> La configurazione non era banalissima, perche' si doveva intervenire
>> su un file XML,ma non difficile, e pubblicai anche un file di
>> configurazione che gia' configurava l'accesso ai nostri confini
>> comunali.
>> Era simpatico vedere la Toscana sul globo che ruotava.
>
> Beh, effettivamente la globalizzazione delle "ascine" non ha molto impatto cosmico ;)
> Ma, visti i tempi che corrono, forse è stato meglio non esporre il proprio territorio alle mire dei nero-bandierati  :(
> Nsisisammai ... :(  :(
>
>>
>> Da allora non ho piu avuto occasioni lavorative con NWW , ne' con GE.
>
> Beh, questo è male, anzi malissimo, soprattutto per chi deve e vuole dovere e poter decidere sui destini dei sistemi informatici e soprattutto geografici.
> Consiglio: instállati immantinente (o almeno entro domani :)  almeno GoogleEarth.
> È obbligatorio (almeno raggiungiamo i 400milioni e uno utenti :)  e soprattutto poi potrai installarti anche il mio meraviglioso plugin GEarthView per QGIS ( che così supererà i 102 mila e 1 utente :)
>
> Come hai fatto a vivere senza, finora ?
>
> A presto
>
> Roberto
>
> Ps:  qrCode geografici per tutti :)
> PPs: dopo che avrai installato GEarth e GEarthView capirai di cosa si tratta e non potrai più farne a meno...



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

geodrinx
In reply to this post by Andrea Peri

> Mentre cesium (correggimi se sbaglio) non richiede di avere alcun
> plugin installato .
> E' tutto basato su javascript.

e riuscire a fare tutto ciò non mi pare poco.

>
> Questo lo rende simpatico e rapido a usarsi, ma non gli permettera'
> mai di avere la potenza elaborativa per fare determinati calcoli in locale, ma dovra' sempre demandare il compito dei calcoli alla parte
> server, che ovviamente dovrebbe farsi carico dei calcoli per tutti gli
> utenti che stessero usandolo in contemporanea.

Mmm. Dunque: peccato che oggi non hai sentito quello che diceva Furieri a proposito di SpatiaLite e della "potenza della monoutenza" (virgoletto, ma le parole sono mie, e il concetto è suo).  Posso dire ?  Chissenefrega dei molti utenti: stiamo parlando di potenza elaborativa (e quindi analisi territoriale) oppure visualizzazione 3Dterritoriale in tempo reale ?
La differenza principale tra GoogleEarth e Cesium e che quest'ultimo lo puoi anche installare completamente in locale (!!!) anche con un banalissimo ma velocissimo server python, e puoi così anche utilizzarlo come semplice visualizzatore 3D ( tra l'altro sferico ma anche piano ) di un gis che sta elaborando, sempre in locale, delle complessisime operazioni di analisi.
>
> Poi siamo daccordo che se metto come server un bisonte allora ce la
> fa', ma in sistemidistribuiti , e' opportuno valutare anche la
> distribuzione del carico elaborativo.

Vedi sopra. Puoi fare la stessa cosa completamente in locale, forse addirittura disconnettendo il cavo di rete (e spegnendo wiFi, naturalmente :)

>
> Poi, certamente Cesium potrebbe avere le funzionalita' che ha
> Terrafyer, ma la potenza di calcolo a disposizione e' differente nei
> due sistemi.

Potresti utilizzare anche il gis che inizia per Q , per fare i calcoli di analisi, e inviare i risultati su Cesium, per visualizzarli su "la sfera di cristallo" che profetizzava Buckminster Fuller :)  tutto in locale, utilizzando Cesium.

Presto tutto questo sarà realtà, con la mia nuova versione 3 di GEarthView plugin, che utilizzerà, anche Cesium.
Ooops, m'è scappato !  Doveva rimanere segreto.  Vabbè.  :)

A presto

Roberto

Ps: hai installato GE & GEV ?
Nota: devi installare anche due librerie python:  zope e twisted.
>
> A.

R.

>
>
>
> Il 29 settembre 2015 23:37, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>> Ok Andrea, ma non hai risposto: perché un'applicazione basata su Cesium non
>> potrebbe offrere le stesse risposte (e magari di più) di un Terraflyer?
>>
>> Il giorno 29 settembre 2015 22:47, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>>
>>> Terraflyer e' un "fat client" nel senso che e' un plugin (un
>>> eseguibile pesante) per il browser che si avvia da una pagina web.
>>> NasaWW e' invece una vera applicazione dekstop.
>>>
>>> Applicazioni come TerrFlyer sono utili nel momento in cui riescono a
>>> dare una risposta a problematiche che non sono risolvibili (intendo
>>> facilmente e rapidamente risolvibili) con sistemi ordinari gis.
>>>
>>> La misura di quanto una applicazione del genere e' utile si ha nel
>>> numero di volte in cui ti permette di offrire all'utente una soluzione
>>> rapida a un suo problema. Vuoi perche' si dovrebbe in alternativa
>>> proporre strumenti troppo complessi  e non alla portata di tutti, vuoi
>>> perche' richiederebbe una pre-elaborazione su dati che non sono ne'
>>> facili ne' ovvie da fare.
>>>
>>> Ribadisco: Terraflyer ha un unico grosso , gigantesco , immenso problema.
>>> Non e' floss.
>>>
>>> Intendiamoci , non si parla di grandi numeri:
>>> Ora come ora Terraflyer riesce a risolvere i problemi di circa 6-7
>>> utenti all'anno.
>>> Cioe' di tutti gli utenti che ci contattano con problematiche varie ,
>>> 6-7 di essi trovano soluzione su terraflyer.
>>> Numeri risibili rispetto a un geoscopio , a una cartoteca o alla
>>> fototeca che invece risolve i problemi di centinaia di utenze.
>>> Ma e' proprio quello che fa' la differenza.
>>> L'avere sempre una proposta di soluzione.
>>>
>>> Terraflyer ci permette di dare risposte a una nicchia che altrimenti
>>> non avrebbe risposta.
>>>
>>> A.
>>>
>>>
>>> Il 29 settembre 2015 22:31, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>>>> Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale
>>>> differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno
>>>> implementato in un fat client che gira in un browser?
>>>> So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non
>>>> è
>>>> questa la domanda ;)
>>>>
>>>> E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e
>>>> credo
>>>> ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium
>>>> come
>>>> *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a
>>>> quello geofisico).
>>>>
>>>> Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere
>>>> implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono
>>>> davvero
>>>> utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi...
>>>>
>>>> In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS
>>>> (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare
>>>> in un
>>>> paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il
>>>> Nationalmap
>>>> del NICTA.
>>>>
>>>> giovanni
>>>>
>>>> Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>>>>>
>>>>> Alla fine sono sempre Globi.
>>>>>
>>>>> Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
>>>>> L'unico che ho studiato abbastanza bene.
>>>>> Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
>>>>> al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
>>>>> per agganciarlo a una sorgente wms esterna.
>>>>>
>>>>> Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
>>>>> mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
>>>>> accedere a una sorgente wms.
>>>>>
>>>>> Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello
>>>>> Nasa.
>>>>> Non richiede installazione.
>>>>> Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta
>>>>> lato
>>>>> server.
>>>>> E' piu' simile a una webapplication.
>>>>> Come lo e' anche il globo Google.
>>>>>
>>>>> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>>>>> accede a dati via internet.
>>>>> (E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
>>>>> Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
>>>>> che vuole.
>>>>>
>>>>> Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
>>>>> piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
>>>>> internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.
>>>>>
>>>>> Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
>>>>> Che purtroppo non e' FLOss.
>>>>>
>>>>> Ma come approccio era interessante.
>>>>> Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
>>>>> browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
>>>>> determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
>>>>> area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
>>>>> impiego anche semi-professionale se non professionale.
>>>>>
>>>>> NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
>>>>> non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
>>>>> direzione, ma potrei sbagliarmi.
>>>>>
>>>>> Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
>>>>> un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.
>>>>>
>>>>>
>>>>> A.
>>>>>
>>>>>
>>>>> Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
>>>>> <[hidden email]> ha scritto:
>>>>>> E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore
>>>>>> 3D
>>>>>> del
>>>>>> progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
>>>>>> http://sunshine.graphitech-projects.com/
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>> pg
>>>>>>
>>>>>> ______________________________
>>>>>> Piergiorgio Cipriano
>>>>>> https://twitter.com/PgCipriano
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>> Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <[hidden email]>
>>>>>> ha
>>>>>> scritto:
>>>>>>>
>>>>>>> Salve,
>>>>>>>
>>>>>>> creod possa essere cosa gradita.
>>>>>>>
>>>>>>> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso
>>>>>>> di
>>>>>>> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>>>>>>>
>>>>>>> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>>>>>>>
>>>>>>> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su
>>>>>>> Cesium.
>>>>>>>
>>>>>>> Saluti,
>>>>>>>
>>>>>>> --
>>>>>>> -----------------
>>>>>>> Andrea Peri
>>>>>>> . . . . . . . . .
>>>>>>> qwerty àèìòù
>>>>>>> -----------------
>>>>>>> _______________________________________________
>>>>>>> [hidden email]
>>>>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>>>>>> posizioni
>>>>>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>>>>>> 750 iscritti al 18.3.2015
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> -----------------
>>>>> Andrea Peri
>>>>> . . . . . . . . .
>>>>> qwerty àèìòù
>>>>> -----------------
>>>>> _______________________________________________
>>>>> [hidden email]
>>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>>>> 750 iscritti al 18.3.2015
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> -----------------
>>> Andrea Peri
>>> . . . . . . . . .
>>> qwerty àèìòù
>>> -----------------
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Giovanni Allegri
>> http://about.me/giovanniallegri
>> Gis3W - http://gis3w.it
>> Ikare - http://ikare.it
>> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
>> blog: http://blog.spaziogis.it
>> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

Alessandro Sarretta
Grazie per le chicche anche pratiche Roberto, e per l'anticipazione qui sotto :-)

On 30/09/2015 06:57, Geodrinx wrote:
Presto tutto questo sarà realtà, con la mia nuova versione 3 di GEarthView plugin, che utilizzerà, anche Cesium. Ooops, m'è scappato ! Doveva rimanere segreto. Vabbè. :
allora si chiamerà 3DView plugin ? ;-)

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Nuovo visualizzatore 3D

geodrinx


Il giorno 30 settembre 2015 07:02, Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto:
Grazie per le chicche anche pratiche Roberto, e per l'anticipazione qui sotto :-)

On 30/09/2015 06:57, Geodrinx wrote:
Presto tutto questo sarà realtà, con la mia nuova versione 3 di GEarthView plugin, che utilizzerà, anche Cesium. Ooops, m'è scappato ! Doveva rimanere segreto. Vabbè. :
allora si chiamerà 3DView plugin ? ;-)

OOOOOPS !!!   La notizia si sparge...   Si continuerà a chiamare   "GEarthView", per problemi di difficoltà a rinominare un plugin senza perdere lo storico delle vecchie versioni e dei downloads.   Ho una brutta esperienza col "giocare" con la repository dei plugin.  Già una volta ho perso il numero degli utenti, cancellando per sbaglio il plugin VTerrain, che era arrivato a 20000 downloads, e che è stato resettato a zero  :(      Non voglio ripetere quella sfortunata esperienza....

e quindi sarà  "GEarthView versione 3D"     :)    che permetterà di :

1)  Disegnare linee in 3D in QGIS a partire da GoogleEarth
2)  Scegliere di inviare il KML su GoggleEarth   oppure  Cesium
3)  Varie e eventuali  :)

Probabilmente, l'icona cambierà, dato che adesso comunque si interfaccerà (anche) a GoogleEarth PRO  (che ha un'icona grigia, invece che blu).   L'icona sarà presumibilmente quella di  Cesium  (devo chiedere a loro, se hanno problemi), oppure una doppia, con i due mondi sovrapposti (ma superiormente ci sarà quella di Cesium).

Vedremo (d'altro canto, sono laureato in Grafica e Progettazione Multimediale... :)


Grazie e a presto

Roberto




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
12