Scusate la mall un po OT rispetto alla lista ma visto che nei giorni scorsi si è discusso in meriti ai civici (non), georeferenziati messi a disposizione da ISTAT mi sembrava interessante.
Un bellissimo servizio offerto da United States Census Bureau: http://geocoding.geo.census.gov/geocoder/ Census geocoder provides interactive & programmatic (REST) access to users interested in matching addresses to geographic locations and entities containing those addresses. Non mi è chiara quale sia la base dati su cui si appoggia (non ho approfondito ....), e se i dati siano open data ma anche solo l'idea di un servizio consultabile liberamente via REST è MOLTO interessante. Cesare Gerbino http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b S _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 21 marzo 2014 14:29, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto: Non mi è chiara quale sia la base dati su cui si appoggia (non ho approfondito ....), e se i dati siano open data ma anche solo l'idea di un servizio consultabile liberamente via REST è MOLTO interessante. Ciao Cesare, grazie per la segnalazione. Forse si poggia su questo dataset: http://www.census.gov/mp/www/cat/geography/census_tigerline_files.html Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Mi correggo, viene spiegato meglio qui: http://www.census.gov/geo/maps-data/data/geocoder.html "The information in the geocoder comes from our MAF/TIGER database, which holds our geographic information used for censuses and surveys. The address ranges used in the geocoder are the same address ranges that can be found in the TIGER/Line Shapefiles which are derived from the Master Address File (MAF)." ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 21 marzo 2014 14:45, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by cesare gerbino
Sull'argomento esisterebbe uno standard
OGC per geocoding/reverse geocoding e routing: OpenLS.
Da quanto ho capito (ma ogni contributo di maggiori esperti in lista è bene accetto) è rimasto "sulla carta" nel senso che non sono molte (ci sono?) le implementazioni. A quanto abbiamo visto per alcuni aspetti è abbastanza "raw" come standard, ma piuttosto che inventarne uno nuovo... Se a qualcuno interessa abbiamo fatto realizzare una implementazione OpenLS sotto forma di plugin per geoserver che consente di "esporre" servizi openls (e quindi ottenere via chiamate standard geocoding, rev. geocod e routing) utilizzando dati openstreetmap (ed in alternativa il grafo regionale toscano) e come motori di routing/geocod pg routing, open trip planner, sorl (o un servizio di regione toscana). Non abbiamo ancora pubblicato e pubblicizzato il server, ma se qualcuno è interessato all'argomento e/o ha client con cui testare il tutto... possiamo fare un testing più accurato. Ovviamente il tutto è rilasciato in gpl su repository pubblici Il 21/03/2014 14:29, cesare gerbino ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
molto interessante, non sapevo e non conoscevo. Non sono nella posizione di poter far partire attività di test o collaborazioni sulla cosa ma terrò presente se mi capitasse l'occasione. In ogni caso mi sembra un'ottima inziativa e anche le soluzioni adottate server side mi sembrano ottimali. Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 24 marzo 2014 17:36, Alessandro Radaelli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
si appena entro la fine della settimana dovrei avere la documentazione aggiornata e provvederò a diffonderla anche su questa ml. Qualcuno è a conoscenza di client Openls anche solo per alcuni dei tre aspetti (geocoding, reverse geocoding e routing) esistenti? Nell'ambito del progetto abbiamo realizzato delle widget javascript per il nostro webgis (Tolomeo) ma che possono essere riutilizzate in altri contesti. Magari anche in QGIS? Specialmente il geocoding è caratteristica secondo me molto utile Il 25/03/2014 13:32, cesare gerbino ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 26/03/2014 08:55, Alessandro Radaelli ha scritto:
> contesti. Magari anche in QGIS? Specialmente il geocoding è > caratteristica secondo me molto utile L'idea in QGIS e' di aggiungere un geocoder modulare, dove si possano aggiungere diversi metodi in un'interfaccia omogenea. Come sempre, i volenterosi sono benvenuti, sia per scrivere codice, sia per finanziare. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Alessandro Radaelli
Salve, all'indirizzo sotto riportato è disponibile lo sviluppo di
cui parlavo nella mail allegata. E' in corso la contribuzione alla
comunità di geoserver come community plugin e saranno disponibili in
una prossima versione del webgis Tolomeo (http://tolomeogis.comune.prato.it/)
widget in grado di interrogare un server openls per fare geocoding,
reverse geocoding e routing secondo lo standard openls.
https://github.com/phoops/geoserver/tree/13D_CPO_TP2/src/community/ols Ogni commento e feedback è ovviamente gradito Saluti Il 24/03/2014 17:36, Alessandro
Radaelli ha scritto:
--
Ing. Alessandro Radaelli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |