Salve a tutti,
ha fatto rapidamente il giro del mondo l'annuncio di una futura disponibilità di bash dentro Win$0ws 10: http://windows.hdblog.it/2016/03/30/windows-10-bash-shell/ I commenti che ho visto in giro da parte degli utenti win sono in genere "mbhe? Cosa cambia?", a parte il fatto che è una importante conferma della superiorità del sw libero (o semi-libero visto che è Ubuntu?) vorrei sapere dagli sviluppatori se questo potrà cambiare le cose nel nostro ambiente... anche se ovviamente windows 10 ha una diffusioen minima... amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
> Salve a tutti, > ha fatto rapidamente il giro del mondo l'annuncio di una futura > disponibilità di bash dentro Win$0ws 10: > vorrei sapere dagli sviluppatori se questo potrà cambiare le > cose nel nostro ambiente... anche se ovviamente windows 10 ha una > diffusioen minima... > amefad Ciao, a me capita spesso di accedere a server linux da windows. A volte lavoro su linux in Virtual Machine, a volte uso putty per connettermi, il che implica alcuni passaggi aggiuntivi rispetto al comando ssh in bash. Gia per questo, lo considero utile. Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Amedeo Fadini
On Fri, 1 Apr 2016 13:30:04 +0200, Amedeo Fadini wrote:
> a parte il fatto che è una importante conferma della superiorità > del sw libero (o semi-libero visto che è Ubuntu?) > Amedeo, giusto per la precisione: la bash e' stata inventata nel 1989, la prima versione di Ubuntu risale al 2004, ma anche la primissima versione di Linux risale solo al 1991. la bash fa parte di quella ricchissima serie di comandi nati inizialmente su Unix e che in seguito sono stati incorporati tal quali dentro a Linux, che di per se e' solo un kernel nudo e crudo; tutto il resto (i comandi di sistema, i compilatori etc) arriva dritto dalla vecchia tradizione Unix, molto spesso grazie al paziente lavoro della GNU. non a caso, secondo i puristi andrebbe sempre chiamato "GNU/Linux", perche' in effetti quello che ti installi sul tuo PC e' sempre il frutto del "matrimonio" tra il kernel di Linus Torvalds e tutto il resto della "userland" prodotto autonomamente dalla GNU prima ancora che Linux nascesse. > vorrei sapere dagli sviluppatori se questo potrà cambiare le > cose nel nostro ambiente... anche se ovviamente windows 10 ha una > diffusioen minima... > quel che e' certo e' che Microsoft negli ultimi mesi sta facendo un'inversione di rotta a 180 gradi rispetto al passatto. il primo segnale lo si e' avuto quando SQLite e' stato incorporato direttamente all'interno del supporto standard di piattaforma per Win10. ora arriva la bash ... ed e' facile prevedere che in futuro un numero sempre maggiore di componenti di origine Unix/Linux trovera' il suo posto "ufficiale" nel mondo Win. sicuramente sono tutte buone notizie, perche' vanno nella direzione di un sostanziale miglioramento della portabilita' e della compatibilita' tra le diverse piattaforme. ricordo ai distratti che gia' ora Mac OS X sotto al cofano e' semplicemente un derivato del Berkeley Unix, e che lo stesso Android e' un Linux infiocchettato; se anche Win inizia a supportare i classici tools *nix alla fine avremo un singolo ambiete comune a tutte quante le piattaforme. ovviamente continuera' ad esserci una spietata competizione commerciale, ma almeno non sara' piu' basata sui "colpi bassi sotto cintura" derivanti dalla continua introduzione di pseudo-innovazioni tecnologiche fatte apposta per impedire una facile interoperabilita'. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ciao Sandro
Il 1 aprile 2016 14:47, <[hidden email]> ha scritto: [...] > giusto per la precisione: la bash e' stata inventata nel 1989, > la prima versione di Ubuntu risale al 2004, ma anche la primissima > versione di Linux risale solo al 1991. Eh grazie per queste chicche storiche, lo sapevo ma ora posso prendere nota delle date esatte.... nella dichiarazione al link che ho letto si parla chissà perché di "binari ubuntu che girano nativamente..." presumo che tutto i programmi GNU che normalmente girano sotto bash funzionino alla stessa maniera, ma MS sarebbe capace di implementare le cose a metà.. non si sa mai [...] > > sicuramente sono tutte buone notizie, perche' vanno nella > direzione di un sostanziale miglioramento della portabilita' > e della compatibilita' tra le diverse piattaforme. Uhm non è che ci siano bei ricordi del supporto di MS agli standard (Office, IE, SQL...) ... non vorrei che ci trovassimo sempre con implementazioni parziali. comunque significa che potrà compilare l'ultima versione di spatialite per windows (ammesso che serva) con gcc senza impazzire? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Matteo De Stefano
Il giorno ven 01 apr 2016 13:54:06 CEST, Matteo De Stefano ha scritto:
>> Salve a tutti, > >> ha fatto rapidamente il giro del mondo l'annuncio di una futura >> disponibilità di bash dentro Win$0ws 10: > >> vorrei sapere dagli sviluppatori se questo potrà cambiare le >> cose nel nostro ambiente... anche se ovviamente windows 10 ha una >> diffusioen minima... > >> amefad > > Ciao, > a me capita spesso di accedere a server linux da windows. A volte > lavoro su linux in Virtual Machine, a volte uso putty per > connettermi, il che implica alcuni passaggi aggiuntivi rispetto al > comando ssh in bash. Gia per questo, lo considero utile. > Matteo non so se puo' esserti utile https://msys2.github.io/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |