[OT] dati.trentino.it

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
14 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

[OT] dati.trentino.it

Maurizio Napolitano-2
Ho messo un OT perche' i geodati della provincia di Trento erano gia'
usciti a febbraio.
Questo giro pero' vi segnalo la nascita del catalogo dei dati del Trentino
http://dati.trentino.it
http://www.provincia.tn.it/approfondimenti/pagina100.html
https://twitter.com/DatiTrentinoit/status/314314440113811458

Ciao

--
FBK - Fondazione Bruno Kessler
Trento - Italy
tel +39 0461 314341
http://goo.gl/LT1vp
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

geodrinx
Ciao Maurizio,

> Ho messo un OT perche' i geodati della provincia di Trento erano gia' usciti a febbraio.
> Questo giro pero' vi segnalo la nascita del catalogo dei dati del Trentino
> http://dati.trentino.it
> http://www.provincia.tn.it/approfondimenti/pagina100.html
> https://twitter.com/DatiTrentinoit/status/314314440113811458

Sarà pure OT ( ma lo è davvero ? ) ... :)

Eccezionale, come tutto quello che proviene da Trento :)

VVVVV :

Veri OpenData.
Veramente organizzati.
Veramente scaricabili.
Veramente vettoriali.
Veramente dati associati.

Veramente, ma qualcuno di Voi non potrebbe trasferirsi dalle parti di Roma, per spiegare che OpenData non vuol dire mettere in rete solo banali file cosiddetti CSV, che in realtà sono solo delle stampe su file di testo di dati grezzi?
Provare a utilizzarli, per credere !

Oh che Pen Data ...  :(

Ciao ( e grazie di esistere :)
RR

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Ruggero Bonisolli
eccezionale ....... per dire.
Ho guardato i perimetri dei centri abitati .... sono quelli ISTAT aggiornati al 1991 .....
proseguirò nell'esplorazione sperando di trovare di meglio.
un saluto
R
Il 20/03/2013 11:47, Geodrinx ha scritto:
Ciao Maurizio,

Ho messo un OT perche' i geodati della provincia di Trento erano gia' usciti a febbraio.
Questo giro pero' vi segnalo la nascita del catalogo dei dati del Trentino
http://dati.trentino.it
http://www.provincia.tn.it/approfondimenti/pagina100.html
https://twitter.com/DatiTrentinoit/status/314314440113811458
Sarà pure OT ( ma lo è davvero ? ) ... :)

Eccezionale, come tutto quello che proviene da Trento :)

VVVVV :

Veri OpenData. 
Veramente organizzati. 
Veramente scaricabili. 
Veramente vettoriali. 
Veramente dati associati. 

Veramente, ma qualcuno di Voi non potrebbe trasferirsi dalle parti di Roma, per spiegare che OpenData non vuol dire mettere in rete solo banali file cosiddetti CSV, che in realtà sono solo delle stampe su file di testo di dati grezzi?
Provare a utilizzarli, per credere !

Oh che Pen Data ...  :(

Ciao ( e grazie di esistere :)
RR

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

--

Arch. Ruggero Bonisolli

(LPE) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (LADeC) Laboratorio Analisi Dati e Cartografie

(DAStU) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Politecnico di Milano

Via Bonardi, 9

20133 Milano

Tel 02239994 41/42

Fax 02 239994444

 


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

giuliano su Tiscali
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
On Wed, 20 Mar 2013 11:12:47 +0100
Maurizio Napolitano <[hidden email]> wrote:

> Ho messo un OT perche' i geodati della provincia di Trento erano gia'
> usciti a febbraio.
> Questo giro pero' vi segnalo la nascita del catalogo dei dati del Trentino
> http://dati.trentino.it
> http://www.provincia.tn.it/approfondimenti/pagina100.html
> https://twitter.com/DatiTrentinoit/status/314314440113811458

si, davvero molto semplice e chiaro :-)

però da niubbio faccio una domanda: nei giorni scorsi in lista c'è
stata una lunga ed appassionata discussione sui metadati, rndt,
cws-client, ecc.; questo mi aveva ingenerato l'idea di un grande
catalogo nazionale distribuito in cui confluivano tutte le risorse
messe a disposizione dalla PA;

ecco, mi piaceva capire come questa iniziativa, certamente meritoria,
si interfacciava con quanto sopra; detto più chiaramente, volevo capire
quello che mi sfugge :-))

 
> Ciao
>
> --
> FBK - Fondazione Bruno Kessler
> Trento - Italy
> tel +39 0461 314341
> http://goo.gl/LT1vp

grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Stefano Iacovella
>
> però da niubbio faccio una domanda: nei giorni scorsi in lista c'è
> stata una lunga ed appassionata discussione sui metadati, rndt,
> cws-client, ecc.; questo mi aveva ingenerato l'idea di un grande
> catalogo nazionale distribuito in cui confluivano tutte le risorse
> messe a disposizione dalla PA;
>
> ecco, mi piaceva capire come questa iniziativa, certamente meritoria,
> si interfacciava con quanto sopra; detto più chiaramente, volevo capire
> quello che mi sfugge :-))

Ciao Giuliano,

i cataloghi locali coesistono con il catalogo nazionale, http://www.rndt.gov.it.
Le PA devono conferire i metadati al catalogo nazionale, ma nulla
vieta che li espongano attraverso un proprio strumento di ricerca e
consultazione.
Al di sopra del livello nazionale, per l'Italia RNDT, dovrebbe esserci
un catalogo INSPIRE che costituisce il punto di accesso europeo alla
scoperta dei dati spaziali.

Buona giornata

Stefano
---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Piergiorgio Cipriano
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel 2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi metadati di altre Regioni).

Il portale opendata segnalato da Napo di fatto punta al Geocatalogo PAT.
Per esempio per il dataset "Sorgente o pozzo" (http://dati.trentino.it/dataset/sorgente-o-pozzo) il portale dati.trentino.it punta a:

... mentre per i dati dipende dal formato:
- in SHP punta ad una copia nello storage del portale opendata (http://dati.trentino.it/storage/f/2013-03-18T163313/1507_Sorgente_o_pozzo_12_12_2011_D_kJPG.zip)

In ogni caso, il dataset piu' interessante che ho trovato e' decisamente questo:

Buon appetito!



Il giorno 20 marzo 2013 12:52, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:
>
> però da niubbio faccio una domanda: nei giorni scorsi in lista c'è
> stata una lunga ed appassionata discussione sui metadati, rndt,
> cws-client, ecc.; questo mi aveva ingenerato l'idea di un grande
> catalogo nazionale distribuito in cui confluivano tutte le risorse
> messe a disposizione dalla PA;
>
> ecco, mi piaceva capire come questa iniziativa, certamente meritoria,
> si interfacciava con quanto sopra; detto più chiaramente, volevo capire
> quello che mi sfugge :-))

Ciao Giuliano,

i cataloghi locali coesistono con il catalogo nazionale, http://www.rndt.gov.it.
Le PA devono conferire i metadati al catalogo nazionale, ma nulla
vieta che li espongano attraverso un proprio strumento di ricerca e
consultazione.
Al di sopra del livello nazionale, per l'Italia RNDT, dovrebbe esserci
un catalogo INSPIRE che costituisce il punto di accesso europeo alla
scoperta dei dati spaziali.

Buona giornata

Stefano
---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

giuliano su Tiscali
In reply to this post by Stefano Iacovella
On Wed, 20 Mar 2013 12:52:52 +0100
Stefano Iacovella <[hidden email]> wrote:

> >
> > però da niubbio faccio una domanda: nei giorni scorsi in lista c'è
> > stata una lunga ed appassionata discussione sui metadati, rndt,
> > cws-client, ecc.; questo mi aveva ingenerato l'idea di un grande
> > catalogo nazionale distribuito in cui confluivano tutte le risorse
> > messe a disposizione dalla PA;
> >
> > ecco, mi piaceva capire come questa iniziativa, certamente meritoria,
> > si interfacciava con quanto sopra; detto più chiaramente, volevo capire
> > quello che mi sfugge :-))
>
> Ciao Giuliano,

ciao Stefano, e grazie per la risposta :-)
 
> i cataloghi locali coesistono con il catalogo nazionale, http://www.rndt.gov.it.
> Le PA devono conferire i metadati al catalogo nazionale, ma nulla
> vieta che li espongano attraverso un proprio strumento di ricerca e
> consultazione.
> Al di sopra del livello nazionale, per l'Italia RNDT, dovrebbe esserci
> un catalogo INSPIRE che costituisce il punto di accesso europeo alla
> scoperta dei dati spaziali.

chiaro, grazie :-)

 
> Buona giornata
>
> Stefano
> ---------------------------------------------------
> 41.95581N 12.52854E
 
grazie ancora, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Piergiorgio Cipriano
Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.


On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
> Complimenti anche da parte mia ai trentini.
> Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
> La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
> 2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
> gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
> dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
> metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Piergiorgio Cipriano
... con il Geocatalogo, giusto?

pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 20 marzo 2013 14:57, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.



On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

cesare gerbino
Ottima iniziativa! Visto velocemente ma direi che a prima vista se devo votare qualcosa voterei:
Davvero bravi!



Il giorno 20 marzo 2013 16:52, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:
... con il Geocatalogo, giusto?

pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 20 marzo 2013 14:57, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:

Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.



On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Piergiorgio Cipriano
Pensa che bello, Cesare, se i dati di numerazione civica di Trento [1] e quelli di Bologna [2] rispettassero lo stesso modello concettuale!!
Quello INSPIRE del tema Addresses [3]?
Quello italiano delle specifiche db topografici [4]?
Quello ISTAT per il database nazionale degli indirizzi [5]?


pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 21 marzo 2013 11:22, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto:
Ottima iniziativa! Visto velocemente ma direi che a prima vista se devo votare qualcosa voterei:
Davvero bravi!



Il giorno 20 marzo 2013 16:52, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:

... con il Geocatalogo, giusto?

pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 20 marzo 2013 14:57, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:

Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.



On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Piergiorgio Cipriano
p.s.
...
[6] Quello del Core Location Vocabulary ISA ?
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 21 marzo 2013 13:28, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:
Pensa che bello, Cesare, se i dati di numerazione civica di Trento [1] e quelli di Bologna [2] rispettassero lo stesso modello concettuale!!
Quello INSPIRE del tema Addresses [3]?
Quello italiano delle specifiche db topografici [4]?
Quello ISTAT per il database nazionale degli indirizzi [5]?


pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 21 marzo 2013 11:22, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto:

Ottima iniziativa! Visto velocemente ma direi che a prima vista se devo votare qualcosa voterei:
Davvero bravi!



Il giorno 20 marzo 2013 16:52, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:

... con il Geocatalogo, giusto?

pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 20 marzo 2013 14:57, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:

Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.



On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

Piergiorgio Cipriano
In reply to this post by cesare gerbino
Pensa che bello, Cesare, se i dati di numerazione civica di Trento [1] e quelli di Bologna [2] rispettassero lo stesso modello concettuale!!
Quello INSPIRE del tema Addresses [3]?
Quello italiano delle specifiche db topografici [4]?
Quello (?) ISTAT per il database nazionale degli indirizzi [5]?

[5] 
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 21 marzo 2013 11:22, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto:
Ottima iniziativa! Visto velocemente ma direi che a prima vista se devo votare qualcosa voterei:
Davvero bravi!



Il giorno 20 marzo 2013 16:52, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:

... con il Geocatalogo, giusto?

pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 20 marzo 2013 14:57, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:

Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.



On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [OT] dati.trentino.it

cesare gerbino
Chissà  ... magari un giorno ...

In fondo se pensiamo che sino a qualche tempo fa (mesi? anni?) i dati dei civici georiferiti (quindi senza necessità di farlo ogni volta ognuno con soluzioni diverse o "simili" o "violando" magari inconsciamente (??) i termini di licenza del servizio utilizzato per farlo ....e sopratutto non c'era dietro una gestione dell'aggiornamento), erano praticamente introvabili mentre ora, se pur pochi "illuminati" casi inziano ad esserci:

C'è da sperare che si muova un certo spirito di emulazione e quindi il fenomeno si ampli,  e che, contemporaneamente, si innesci anche un meccanismo virtuoso di collaborazione con il crowdsourcing (OSM?), e che le due cose e mondi non continuino a stare troppo paralleli ma inizino a parlarsi e a trovare sinergie senza troppi legami,  in cui ognuno resta nel suo ruolo ma si cerca di stabilire una sana collaborazione finalizzata a migliorare insieme la correttezza e la qualità del dato.

In fondo mi sembra che, iniziative come quella recente che si è tenuta a Venezia (rif. https://twitter.com/search?q=%23oddvenezia&src=hash ), in cui PA e mondo OSM hanno iniziato a parlarsi vadano nel verso giusto: che sia il primo seme che potrebbe dare frutti? Vedremo

Se poi, mentre che ci siamo, avessimo anche standard e/o protocolli con cui parlarsi (e che anche questi non siano troppo distanti tra loro .... ), questo chiuderebbe il cerchio con la classica ciliegina sulla torta. E visto che mi sembra sia in corso un'iniziativa a livello nazionale con l'Anagrafe delle Strade e dei Numeri Civici quella sarebbe forse l'occasione da non sprecare. Infatti  ... sarebbe ...

Mi sembra quindi che le condizioni e le opportunità ci siano tutte per raggiungere gli obiettivi che citi e che credo siano condivisibili, vedremo: Sarà che l'età orami mi sta facendo tornare a credere un po alle favole?

:-)




Il giorno 21 marzo 2013 13:30, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:
Pensa che bello, Cesare, se i dati di numerazione civica di Trento [1] e quelli di Bologna [2] rispettassero lo stesso modello concettuale!!
Quello INSPIRE del tema Addresses [3]?
Quello italiano delle specifiche db topografici [4]?
Quello (?) ISTAT per il database nazionale degli indirizzi [5]?
[5] 
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 21 marzo 2013 11:22, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto:
Ottima iniziativa! Visto velocemente ma direi che a prima vista se devo votare qualcosa voterei:

Davvero bravi!



Il giorno 20 marzo 2013 16:52, Piergiorgio Cipriano <[hidden email]> ha scritto:

... con il Geocatalogo, giusto?

pg
 
______________________________
Piergiorgio Cipriano
 


Il giorno 20 marzo 2013 14:57, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:

Ribadisco che il Trentino aveva gia' aperto i geodati a febbraio 2012.
dati.trentino.it e' un catalogo piu' grande.



On 20/03/2013 14:19, Piergiorgio Cipriano wrote:
Complimenti anche da parte mia ai trentini.
Aggiungo qualche dettaglio sulla parte "metadati e RNDT".
La Provincia di Trento ha messo in linea il proprio Geocatalogo nel
2012, e molti dei circa 800 metadati (RNDT con encoding ISO19139) sono
gia' stati testati e poi trasmessi al RNDT (e anche "harvestati" in test
dal geoportale INSPIRE sul CSW del RNDT [1] ... cosi' come diversi
metadati di altre Regioni).



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013