Di sicuro INSPIRE è di interesse di questa lista, e come potreste
sapere il bando per il geoportale è stato aggiudicato qualche
settimana fa,
ma ancora di maggiore interesse è sicuramente il fatto che la sua infrastruttura software sarà interamente basata su sw open source, oppure come più ci piace dire su "software libero". Qui potete trovare la comunicazione in Italiano Qui quella in inglese. E ci sarebbe anche quella in tedesco, ma non è ancora on-line. Ed è un piacere sottolineare che la cordata vincente è guidata da un'azienda Italiana, specchio e dimostrazione di un elevato profilo innovativo e tecnologico nazionale del settore geospaziale. Ciao Cristoforo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Wed, Mar 30, 2011 at 09:32:26AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:
> Di sicuro INSPIRE è di interesse di questa lista, e come potreste sapere > il bando per il geoportale è stato aggiudicato qualche settimana fa, > ma ancora di maggiore interesse è sicuramente il fatto che la sua > infrastruttura software sarà interamente basata su sw open source, > oppure come più ci piace dire su "software libero". > > Qui <http://www.planetek.it/progetti/geoportale_inspire>potete trovare > la comunicazione in Italiano > Qui <http://www.planetek.it/eng/projects/inspire_geoportal>quella in > inglese. Congratulazioni ! Questo vuol dire che Oracle non avra' alcun ruolo nell'architettura prospettata ? --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
On Wed, Mar 30, 2011 at 09:32:26AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:
> ma ancora di maggiore interesse è sicuramente il fatto che la sua > infrastruttura software sarà interamente basata su sw open source, > oppure come più ci piace dire su "software libero". > Complimenti, soprattutto per la scelta 'coraggiosa'. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Posso assicurare che a volte ci vuole più coraggio
nel fare scelte differenti.
Diciamo pure che l'integrazione sw in generale, oggi, richiede molto coraggio. Ciao Cristoforo ---------------------------------------- Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE Sent: Wed, 30 Mar 2011 10:24:12 +0200 From: Francesco Paolo Lovergine [hidden email] To: Cristoforo Abbattista [hidden email] Cc: GFOSS.it [hidden email] On Wed, Mar 30, 2011 at 09:32:26AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:ma ancora di maggiore interesse è sicuramente il fatto che la sua infrastruttura software sarà interamente basata su sw open source, oppure come più ci piace dire su "software libero".Complimenti, soprattutto per la scelta 'coraggiosa'. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Beccato!
L'unico MUST del capitolato era utilizzare la piattaforma Oracle esistente in DIGIT. Ma posso dire che è condivisibile come scelta Ciao ---------------------------------------- Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE Sent: Wed, 30 Mar 2011 10:21:00 +0200 From: Sandro Santilli [hidden email] To: Cristoforo Abbattista [hidden email] Cc: GFOSS.it [hidden email] On Wed, Mar 30, 2011 at 09:32:26AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:Di sicuro INSPIRE è di interesse di questa lista, e come potreste sapere il bando per il geoportale è stato aggiudicato qualche settimana fa, ma ancora di maggiore interesse è sicuramente il fatto che la sua infrastruttura software sarà interamente basata su sw open source, oppure come più ci piace dire su "software libero". Qui <http://www.planetek.it/progetti/geoportale_inspire>potete trovare la comunicazione in Italiano Qui <http://www.planetek.it/eng/projects/inspire_geoportal>quella in inglese.Congratulazioni ! Questo vuol dire che Oracle non avra' alcun ruolo nell'architettura prospettata ? --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
Planetek, complimenti!
Concordo con te Cristoforo, oggi è dura! Allo stesso tempo però sono convinto che il mercato sia maturato molto in questi anni e che ora sia in grado di offrire software e tecnologie tali da soddisfare tutti i requisiti di interoperailità richiesti lato utente. L'integrazione è auspicabile ma non sempre, purtroppo, risulta possibile. Intanto, in bocca al lupo e buon lavoro! Fabio. Il giorno 30 marzo 2011 10:48, Cristoforo Abbattista <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
On Wed, Mar 30, 2011 at 11:06:45AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:
> Beccato! > > L'unico MUST del capitolato era utilizzare la piattaforma Oracle > esistente in DIGIT. > Ma posso dire che è condivisibile come scelta Condivisibile ?! Secondo quale scala di valori ? --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
nella scala dei processi consolidati.
Ossia, dall'analisi delle informazioni ottenute, ci sono tutti quei processi di gestione di un DB, che vanno oltre le funzionalità e i dati del DB stesso, che ormai sono consolidati, centralizzati e soprattutto (penso) accettati. That's all Cristoforo ---------------------------------------- Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE Sent: Wed, 30 Mar 2011 11:48:29 +0200 From: Sandro Santilli [hidden email] To: Cristoforo Abbattista [hidden email] Cc: GFOSS.it [hidden email] On Wed, Mar 30, 2011 at 11:06:45AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:Beccato! L'unico MUST del capitolato era utilizzare la piattaforma Oracle esistente in DIGIT. Ma posso dire che è condivisibile come sceltaCondivisibile ?! Secondo quale scala di valori ? --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Wed, Mar 30, 2011 at 11:57:06AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:
> nella scala dei processi consolidati. > Ossia, dall'analisi delle informazioni ottenute, ci sono tutti quei > processi di gestione di un DB, che vanno oltre le funzionalità e i dati > del DB stesso, che ormai sono consolidati, centralizzati e soprattutto > (penso) accettati. Capito. Quindi nella stessa scala per cui e' condivisibile avere dittatori alla guida di paesi instabili, o vendere il proprio voto in cambio di lavoro o comprare appalti in cambio di favori e tutte quelle pratiche consolidate, centralizzate e soprattutto (sic) accettate. --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Quindi nella stessa scala per cui e' condivisibile avere dittatori alla
> guida di paesi instabili, o vendere il proprio voto in cambio di lavoro > o comprare appalti in cambio di favori e tutte quelle pratiche > consolidate, centralizzate e soprattutto (sic) accettate. si chiama pragmatismo, spesso aiuta, ed è vero che, a volte, a lungo termine ti si ritorce contro. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Va beh forse paragonare l'utilizzo di Oracle a avere dittatori alla guida di
paesi instabili o a vendere il proprio voto in cambio di lavoro o comprare appalti in cambio di favori mi sembra ingigantire un pò troppo la questione.... ----- Original Message ----- From: "Sandro Santilli" <[hidden email]> To: "Cristoforo Abbattista" <[hidden email]> Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> Sent: Wednesday, March 30, 2011 1:06 PM Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE > On Wed, Mar 30, 2011 at 11:57:06AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote: >> nella scala dei processi consolidati. >> Ossia, dall'analisi delle informazioni ottenute, ci sono tutti quei >> processi di gestione di un DB, che vanno oltre le funzionalità e i dati >> del DB stesso, che ormai sono consolidati, centralizzati e soprattutto >> (penso) accettati. > > Capito. > > Quindi nella stessa scala per cui e' condivisibile avere dittatori alla > guida di paesi instabili, o vendere il proprio voto in cambio di lavoro > o comprare appalti in cambio di favori e tutte quelle pratiche > consolidate, centralizzate e soprattutto (sic) accettate. > > --strk; > > () Free GIS & Flash consultant/developer > /\ http://strk.keybit.net/services.html > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by D_Guidi
Il giorno mer, 30/03/2011 alle 13.16 +0200, Diego Guidi ha scritto:
> si chiama pragmatismo, spesso aiuta, ed è vero che, a volte, a lungo > termine ti si ritorce contro. Pragmaticamente io posso prendere tutto il codice libero che voglio, usarlo per i miei scopi, e non restituire niente indietro. Fin che questo viene fatto da una certa percentuale degli utenti, e' una strategia evolutivamente stabile, come e' spiegato dalla teoria dei giochi. Quindi esiste un conflitto di interessi fra produttori e consumatori. E non citiamo i talebani, per piacere. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Luisa Manigas
Il giorno mer, 30/03/2011 alle 13.19 +0200, Luisa Manigas ha scritto:
> Va beh forse paragonare l'utilizzo di Oracle a avere dittatori alla guida di > paesi instabili o a vendere il proprio voto in cambio di lavoro o comprare > appalti in cambio di favori mi sembra ingigantire un pò troppo la > questione.... Tutto e' relativo al contesto, ovviamente. Se paragoni il sw alla politica internazionale, mi pare che la metafora regga. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
> Pragmaticamente io posso prendere tutto il codice libero che voglio,
> usarlo per i miei scopi, e non restituire niente indietro. Non è vero se usi la GPL, altrimenti non stai violando alcuna licenza quindi lo puoi fare e sei nel giusto, nel senso che non violi alcuna regola. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
On Wed, 2011-03-30 at 11:57 +0200, Cristoforo Abbattista wrote:
> nella scala dei processi consolidati. > Ossia, dall'analisi delle informazioni ottenute, ci sono tutti quei > processi di gestione di un DB, che vanno oltre le funzionalità e i dati > del DB stesso, che ormai sono consolidati, centralizzati e soprattutto > (penso) accettati. Ciao a tutti, da intransigente la penso così: I compromessi vanno bene finché ci si mette su un enorme cartello "Per ora lo teniamo, ma abbiamo in progetto di cambiare anche questo". Altrimenti, se l'obiettivo è migrare solo quel che si può, non c'è alcun incentivo a completare la migrazione anche per i processi consolidati. Anne > That's all > Cristoforo > ---------------------------------------- > Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE > Sent: Wed, 30 Mar 2011 11:48:29 +0200 > From: Sandro Santilli <[hidden email]> > To: Cristoforo Abbattista <[hidden email]> > Cc: GFOSS.it <[hidden email]> > > > On Wed, Mar 30, 2011 at 11:06:45AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote: > >> Beccato! > >> > >> L'unico MUST del capitolato era utilizzare la piattaforma Oracle > >> esistente in DIGIT. > >> Ma posso dire che è condivisibile come scelta > > Condivisibile ?! > > Secondo quale scala di valori ? > > > > --strk; > > > > () Free GIS& Flash consultant/developer > > /\ http://strk.keybit.net/services.html > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Per capirci meglio.
Come libero pensatore posso scrivere la mia "intransigente" lista dei valori mettendo cosa è meglio, cosa è peggio e cosa un po' e un po'. Questo è inoltre ottimo quando si viene anche pagati per essere "liberi pensatori" . Come azienda fornitrice chiamata a rispondere ad un bando di gara devo prima di tutto rispondere a dei requisiti. Nella eventuale fase successiva (la fornitura) c'è la possibilità di trasformarsi in partner del cliente cercando di ispirarsi ai principi di sviluppo sostenibile, condividendo gli obiettivi e la strada per perseguirli, che potrebbe anche essere diversa da quella prevista. Ad oggi, senza aver visto cosa significa il mondo oracle per la DIGIT, penso che la sostenibilità non sia offrire postgres o altro, sarebbero solo problemi in più per tutti a tutti i livelli; in una sola parola "insostenibile". Poi si vedrà. Ciao Cristoforo ---------------------------------------- Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE Sent: Wed, 30 Mar 2011 13:57:23 +0200 From: Anne Ghisla [hidden email] To: [hidden email] On Wed, 2011-03-30 at 11:57 +0200, Cristoforo Abbattista wrote:nella scala dei processi consolidati. Ossia, dall'analisi delle informazioni ottenute, ci sono tutti quei processi di gestione di un DB, che vanno oltre le funzionalità e i dati del DB stesso, che ormai sono consolidati, centralizzati e soprattutto (penso) accettati.Ciao a tutti, da intransigente la penso così: I compromessi vanno bene finché ci si mette su un enorme cartello "Per ora lo teniamo, ma abbiamo in progetto di cambiare anche questo". Altrimenti, se l'obiettivo è migrare solo quel che si può, non c'è alcun incentivo a completare la migrazione anche per i processi consolidati. AnneThat's all Cristoforo ---------------------------------------- Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE Sent: Wed, 30 Mar 2011 11:48:29 +0200 From: Sandro Santilli [hidden email] To: Cristoforo Abbattista [hidden email] Cc: GFOSS.it [hidden email]On Wed, Mar 30, 2011 at 11:06:45AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote:Beccato! L'unico MUST del capitolato era utilizzare la piattaforma Oracle esistente in DIGIT. Ma posso dire che è condivisibile come sceltaCondivisibile ?! Secondo quale scala di valori ? --strk; () Free GIS& Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by D_Guidi
Il giorno mer, 30/03/2011 alle 13.31 +0200, Diego Guidi ha scritto:
> Non è vero se usi la GPL Senza polemica, solo per chiarire: e' verissimo, anche con la GPL. Se usi un programma coperto da GPL, nessuno ti costringe a restituire niente alla comunita'. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
Sottoscrivo quest'ultimo intervento di Cristoforo appieno. Anch'io mi sono trovato in situazioni simili, dove era necessario rispondere a specifiche che contemplavano l'integrazione con infrastrutture e procedure preesistenti e assodate. Se, come talvolta accade, il committente è aperto al confronto, potranno crearsi le condizioni per valutare tecnologie alternative e revisioni alle practices consolidate. Sarebbe del tutto inopportuno forzare la mano oltre quanto richiesto, o cercare di portare il committente a fare scelte che potrebbero essere controproducenti o non sufficienti per rispondere alle procedure già in essere.
Ho lavorato con db Oracle per un anno e mezzo, appena sufficiente a farmi una panoramica della quantità di strumenti che Oracle offre, ben al di là dell'RDBMS. E' stato per me naturale cercare sempre di confrontare le loro strutture con quelle disponibili su piataforma Postgresql e dintorni... Come al solito, tutto si può fare, i soldi delle licenze potrebbero essere destinati a sviluppare su OS. Ma di nuovo mi domando quali tempi e quali risorse (umane ed economiche) sarebbe necessarie per migrare tutti i processi e le infrastrutture strutturate su tali tecnologie...
giovanni
Il giorno 30 marzo 2011 14:57, Cristoforo Abbattista <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
> Senza polemica, solo per chiarire: e' verissimo, anche con la GPL.
> Se usi un programma coperto da GPL, nessuno ti costringe a restituire > niente alla comunita'. Ah ecco grazie mille e mi scuso per l'errore, ho letto qua (http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License) ed effettivamente c'è scritto: "È "propagativa" perché definisce nel testo una particolare interpretazione di "codice derivato", tale che in generale l'unione di un programma coperto da GPL con un altro programma coperto da altra licenza può essere distribuita sotto GPL, o in alternativa non essere distribuita affatto." Il "non essere distribuito" non lo sapevo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by giohappy
D'accordo con te Giovanni su come sia spesso difficile il confronto con
il committente e con le richieste che certi bandi propongono. L'unica cosa è questa parte nella mail di Cristoforo: "..maggiore interesse è sicuramente il fatto che la sua infrastruttura software sarà interamente basata su sw open source, oppure come più ci piace dire su "software libero". Bastava far presente la questione Oracle e presentare l'infrastruttura come un esempio di integrazione tra tecnologie. In ogni caso, in bocca al lupo per il progetto! Ciao Luca Il 30/03/2011 15:14, G. Allegri ha scritto: > Sottoscrivo quest'ultimo intervento di Cristoforo appieno. Anch'io mi > sono trovato in situazioni simili, dove era necessario rispondere a > specifiche che contemplavano l'integrazione con infrastrutture e > procedure preesistenti e assodate. Se, come talvolta accade, il > committente è aperto al confronto, potranno crearsi le condizioni per > valutare tecnologie alternative e revisioni alle practices > consolidate. Sarebbe del tutto inopportuno forzare la mano oltre > quanto richiesto, o cercare di portare il committente a fare scelte > che potrebbero essere controproducenti o non sufficienti per > rispondere alle procedure già in essere. > > Ho lavorato con db Oracle per un anno e mezzo, appena sufficiente a > farmi una panoramica della quantità di strumenti che Oracle offre, ben > al di là dell'RDBMS. E' stato per me naturale cercare sempre di > confrontare le loro strutture con quelle disponibili su piataforma > Postgresql e dintorni... Come al solito, tutto si può fare, i soldi > delle licenze potrebbero essere destinati a sviluppare su OS. Ma di > nuovo mi domando quali tempi e quali risorse (umane ed economiche) > sarebbe necessarie per migrare tutti i processi e le infrastrutture > strutturate su tali tecnologie... > > giovanni > > Il giorno 30 marzo 2011 14:57, Cristoforo Abbattista > <[hidden email] <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > Per capirci meglio. > > Come libero pensatore posso scrivere la mia "intransigente" lista > dei valori mettendo cosa è meglio, cosa è peggio e cosa un po' e > un po'. Questo è inoltre ottimo quando si viene anche pagati per > essere "liberi pensatori" . > > Come azienda fornitrice chiamata a rispondere ad un bando di gara > devo prima di tutto rispondere a dei requisiti. > Nella eventuale fase successiva (la fornitura) c'è la possibilità > di trasformarsi in partner del cliente cercando di ispirarsi ai > principi di sviluppo sostenibile, condividendo gli obiettivi e la > strada per perseguirli, che potrebbe anche essere diversa da > quella prevista. > > Ad oggi, senza aver visto cosa significa il mondo oracle per la > DIGIT, penso che la sostenibilità non sia offrire postgres o > altro, sarebbero solo problemi in più per tutti a tutti i livelli; > in una sola parola "insostenibile". > > Poi si vedrà. > > Ciao > > Cristoforo > ---------------------------------------- > Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo > INSPIRE > Sent: Wed, 30 Mar 2011 13:57:23 +0200 > From: Anne Ghisla <[hidden email]> <mailto:[hidden email]> > To: [hidden email] <mailto:[hidden email]> > >> On Wed, 2011-03-30 at 11:57 +0200, Cristoforo Abbattista wrote: >>> nella scala dei processi consolidati. >>> Ossia, dall'analisi delle informazioni ottenute, ci sono tutti quei >>> processi di gestione di un DB, che vanno oltre le funzionalità e i dati >>> del DB stesso, che ormai sono consolidati, centralizzati e soprattutto >>> (penso) accettati. >> Ciao a tutti, >> da intransigente la penso così: >> >> I compromessi vanno bene finché ci si mette su un enorme cartello "Per >> ora lo teniamo, ma abbiamo in progetto di cambiare anche questo". >> Altrimenti, se l'obiettivo è migrare solo quel che si può, non c'è alcun >> incentivo a completare la migrazione anche per i processi consolidati. >> >> Anne >> >>> That's all >>> Cristoforo >>> ---------------------------------------- >>> Subject: Re: [Gfoss] Prima press release del Geoportale europeo INSPIRE >>> Sent: Wed, 30 Mar 2011 11:48:29 +0200 >>> From: Sandro Santilli<[hidden email]> <mailto:[hidden email]> >>> To: Cristoforo Abbattista<[hidden email]> <mailto:[hidden email]> >>> Cc: GFOSS.it<[hidden email]> <mailto:[hidden email]> >>> >>>> On Wed, Mar 30, 2011 at 11:06:45AM +0200, Cristoforo Abbattista wrote: >>>>> Beccato! >>>>> >>>>> L'unico MUST del capitolato era utilizzare la piattaforma Oracle >>>>> esistente in DIGIT. >>>>> Ma posso dire che è condivisibile come scelta >>>> Condivisibile ?! >>>> Secondo quale scala di valori ? >>>> >>>> --strk; >>>> >>>> () Free GIS& Flash consultant/developer >>>> /\http://strk.keybit.net/services.html > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |