Buongiorno a tutti.
Oggi vi chiedo un altra cosa. Sto facendo una carta escursionistica per una guida che sto scrivendo. Ho quasi finito, ma mi mancano da inserire alcuni punti di posizione nota con la relativa quota, come ci sono in tutte le carte. Sono fondamentali per l'escursionista. Ho la CTR 1:10.000 ma i punti sono veramente troppi, avrei bisogno di prendere quelli salienti (cime delle montagne, città, ecc..). Che sapete c'è qualche database web dove si possono prendere? Oppure c'è un modo per estrapolarli da un dem o da una serie di isoipse? Grazie a tutti Nicola |
Il giorno 19 febbraio 2016 11:24, NicoPez <[hidden email]> ha scritto:
Ciao, se tracci i punti salienti nella CTR 10k e poi utilizzi un DTM della stessa area puoi ottenere le tre coordinate molto semplicemente utilizzando il seguente plugin: ecco un video del plugin: saluti 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Grazie PiGreco della risposta.
I punti quotati che posso importare dalla CTR hanno già il valore di quota nel database. Il problema è riuscire a selezionare i punti salienti dalla CTR 10k. Non posso farlo ogni volta uno per uno.. sarebbe un lavoro immane :o Forse da una CTR 25k si potrebbe trovare meno punti. |
Il giorno 19 febbraio 2016 11:37, NicoPez <[hidden email]> ha scritto:
scusa, avevo capito male. allora devi fare una query. che attributi hai per ogni punto quotato? 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Come attributi posso avere tutti quelli derivanti da autocad, ma credo che l'unico utile e interessante sia "elevation" che mi da la quota. Il resto non serve ai fini di query perché ha valori tutti identici (parlo di "colore", "tipo linea", ecc...).
|
In reply to this post by NicoPez
Il 19/02/2016 11:37, NicoPez ha scritto:
> Grazie PiGreco della risposta. > > I punti quotati che posso importare dalla CTR hanno già il valore di quota > nel database. Il problema è riuscire a selezionare i punti salienti dalla > CTR 10k. Non posso farlo ogni volta uno per uno.. sarebbe un lavoro immane > :o Forse da una CTR 25k si potrebbe trovare meno punti. Un approccio possibile "vendor-neutral" per ridurre il numero di punti potrebbe essere la "selezione casuale" ad esempio del 20% dei punti: si aggiunge un campo numerico in cui si calcola un numero random compreso tra 0 e 1 e poi si filtrano i punti con valore compreso in un certo intervallo (es. 0-0.2). ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Ciao, Alcune analisi le puoi fare anche usando pendenze e configurazione del terreno basandoti sul DTM, mentre quelli che si trovano nelle città li estrai considerando i poligoni delle città o qualche altra informazioni. Silvia 2016-02-19 11:55 GMT+01:00 Antonio Falciano <[hidden email]>: Il 19/02/2016 11:37, NicoPez ha scritto: ing. Silvia Franceschi Via Latemar, 22 38030 Castello di Fiemme (TN) tel: 0039 -3384501332 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Grazie delle risposte!
Magari potrei intanto estrapolare quelli delle cime delle montagne come dice Silvia, e poi se sono pochi, aggiungere altre con il random come diceva Antonio. Per estrapolare quelle delle cime come potrei procedere, Silvia? E' meglio secondo te un'analisi sul DEM o fare qualche altra operazione con le curve di livello e i punti? Grazie |
Administrator
|
In reply to this post by NicoPez
mi permetto di segnalare che la realizzazione di un allestimento cartografico a partire da più fonti (e quindi multiscala) potrebbe portare a delle incongruenze tra gli elementi che la compongono.
quindi occhio che i punti quotati devono essere coerenti ad esempio con le curve di livello. lo dico per esperienza quando abbiamo cercato di far "convivere" nello stesso allestimento i punti quotati ex CTR 1991 con le curve di livello da rilievo 2010. s. |
Grazie mille per la segnalazione Stefano! :)
Allora, diciamo che per bypassare il tuo problema ho sia i punti quotati che le curve di livello dalla stessa CTR 10k. Così non credo ci siano errori. Ma per estrapolare i punti delle cime? C'è qualche analisi particolare da fare con i vettoriali? |
In reply to this post by Silvia Franceschi
Il giorno Fri, 19 Feb 2016 12:17:04 +0100
Silvia Franceschi <[hidden email]> ha scritto: > Ciao, ciao, > i punti che rappresentano cime delle montagne li puoi estrarre > basandoti sulle linee di livello, ovvero estrai solo i punti che > stanno all'interno delle più alte linee di livello chiuse. > ...... non la vedrei così facile perchè si tratta di massimi locali e inoltre ne puoi avere più d'uno, ad es. una curva di livello può contenere più curve di livello chiuse (con altre magari all'interno) che hanno al loro interno delle cime; valuterei in alternativa l'uso di una scan-line (una specie di sezione verticale) che interseca via via dal basso all'alto le curve di livello e registra le quote, trattenendo i massimi locali che confronta con la scansione precedente; è buttata lì, non ho controllato la bontà dell'algoritmo, se il Presidente vuole accendere un'altra macchinetta delle birre possiamo fare un pensierino :-) > Silvia ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
In reply to this post by NicoPez
Se hai un programma per lavorare con i raster come GRASS o SAGA (anche attraverso gli strumenti di processing di QGIS) potresti prima applicare un filtro di smussamento al DEM che calcola il valore medio in un certo raggio, poi calcoli la differenza tra il DEM originale meno quello smussato. Ottieni così un dato di sopraelevazione rispetto al valore medio che risulta più alto in corrispondenza di vette, creste e orli di scarpate e più basso, con valori negativi, in canaloni, aste fluviali e ai piedi delle scarpate. Infine usi qualche strumento per aggiungere ai punti i valori della cella/pixel del DEM e puoi discriminare i punti sulla base di tale valore. La scelta del raggio iniziale su cui calcolare il valore medio dipende molto del tipo di terreno e dal dettaglio del DEM.
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
Il giorno 19 febbraio 2016 17:43, AlsPer78 <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Alessandro, per favore potresti spiegare meglio cosa intendi per tipo di terreno? e come influenza il risultato? per il DTM è abbastanza comprensibile, più piccola è il pixel più dettaglio si ha. Grazie Saluti 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Per tipo di terreno intendo le caratteristiche morfologiche. Ad esempio in una zona montuosa con vette appuntite e creste affilate (che quindi hanno elevato dislivello rispetto alla quota media dell'area circostante) si può tenere un raggio corto che comunque la sopraelevazione è rilevante. Invece in una zona collinare con cime arrotondate il pixel alla sommità può avere quota molto vicina a quella dei pixel circostanti quindi la sopraelevazione può risultare molto bassa se si usa un raggio corto. Io consiglierei di misurare la larghezza dell'elemento che si vuole evidenziare (vetta, cresta, sommità di collina, etc) e usare un raggio da 2 a 10 volte la misura trovata. In genere con raggio corto vengono evidenziati come sopraelevati tanti rilievi di piccole dimensioni; allungando il raggio diminuisce il numero di elementi e aumenta la larghezza dell'area evidenziata.
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
Il giorno 21 febbraio 2016 17:50, AlsPer78 <[hidden email]> ha scritto:
Grazie, molto chiaro e completo. 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
In reply to this post by Antonio Falciano
Bella Anto', questa me la segno, soprattutto nell'ottica della decimazione di una "point cloud"... :) |
In reply to this post by AlsPer78
On Fri, 19 Feb 2016 09:43:49 -0700 (MST)
AlsPer78 <[hidden email]> wrote: > NicoPez wrote > > Per estrapolare quelle delle cime come potrei procedere, Silvia? E' meglio > > secondo te un'analisi sul DEM o fare qualche altra operazione con le curve > > di livello e i punti? > > Se hai un programma per lavorare con i raster come GRASS o SAGA (anche > attraverso gli strumenti di processing di QGIS) potresti prima applicare un > filtro di smussamento al DEM che calcola il valore medio in un certo raggio, > poi calcoli la differenza tra il DEM originale meno quello smussato. Ottieni > così un dato di sopraelevazione rispetto al valore medio che risulta più > alto in corrispondenza di vette, creste e orli di scarpate e più basso, con > valori negativi, in canaloni, aste fluviali e ai piedi delle scarpate. > Infine usi qualche strumento per aggiungere ai punti i valori della > cella/pixel del DEM e puoi discriminare i punti sulla base di tale valore. > La scelta del raggio iniziale su cui calcolare il valore medio dipende molto > del tipo di terreno e dal dettaglio del DEM. forse r.params.scale di grass può essere d'aiuto. il parametro feature è capace di estrarre picchi e selle (che di solito sono quelli che si quotano nelle carte) ed altro (crinali ad esempio). ciao -- Marco Guiducci <[hidden email]> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Mi par di capire che Nicopex disponga di isoipse (shape vettoriale), mentre il prefisso r. funziona coi raster, o sbaglio? In ogni caso, grazie dell'indicazione, un'altra da mettere nella mia personale lista must-have ;) |
In reply to this post by Sieradz
Il giorno 22 febbraio 2016 07:31, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Ma in QGIS esiste già la selezione casuale (sia per numeri di elementi che per percentuale); mi sfugge l'utilità di creare un nuovo campo. 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 30.01.2015 |
Vero Totò, ma era il trucco "indiretto" che m'intrigava nel suggerimento di Antonio... ;) |
Free forum by Nabble | Edit this page |