Invito tutti coloro che hanno problemi qu questo tipo a segnalarlo utilizzando questo Bug Report. Saluti_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by nformica
riassunto: SW & HW lavoro su Windows 10 64 bit e QGIS Pisa standalone 64 bit, su una macchina con 8 gb ram. PROBLEMA: creando un nuovo progetto qgis ed inserendo un layer attraverso la funzione 'layer -->includi layer e gruppi....' e selezionando un altro progetto che contiene una serie di layer DXF raggruppati, accade:
TEST EFFETTUATI (per riprodurre il problema in un progetto minimale):
Il giorno 18 settembre 2015 08:47, nformica <[hidden email]> ha scritto: Tenuto conto delle ultime prove fatte da Totò (con altri DXF tematizzati e _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 18/09/2015 11:55, Totò Fiandaca ha scritto:
> riassunto: ottimo. a questo punto, per favore (scusa se insisto) apri un ticket, altrimenti questo tuo lavoro andra' perso, e difficilmente gli sviluppatori potranno sistemarlo. Grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
O Paolo, ci sai dire TECNICAMENTE che senso avrebbe aprire un ticket su un problema che non è riproducibile sistematicamente? Cercare di risolvere un problema che, a parità di dati d'input, talvolta si presenta e talvolta no, è umanamente impossibile, come tu c'insegni. Siccome l'informatica è una scienza esatta, il problema è al 100% nei DXF di Totò, che evidentemente contengono qualcosa che a Qgis non piace (mentre il Cad, meno schizzinoso, non fa una piega...) A mio avviso il colpevole non è Qgis medesimo, ma i dati in input, ergo l'apertura del ticket è assolutamente superflua. |
Il 18/09/2015 13:13, Sieradz ha scritto:
> / > pcav wrote >> (scusa se insisto) apri un ticket > > / > > O Paolo, ci sai dire TECNICAMENTE che senso avrebbe aprire un ticket su un > problema che non è riproducibile sistematicamente? a quel che dice, con il suo set di dati il problema e' riproducibile. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Antonio, come fai a dire che il problema sono i miei dxf? ribadisco che il problema si verifica solo ed esclusivamente utilizzando la funzione 'layer -->includi layer e gruppi....' ; NON HO ASSOLUTAMENTE problemi se importo i dxf direttamente nel progetto; il minidump si verifica se faccio il giro da un altro progetto qgis!!! spero di essermi spiegato! Il giorno 18 settembre 2015 13:16, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 18/09/2015 13:13, Sieradz ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
la soluzione che adotterò è semplice: eviterò di utilizzare questa utilissima funzione ( 'layer -->includi layer e gruppi....' ) almeno per i dxf. per quanto riguarda il ticket, ribadisco, non sono nelle condizioni di poterlo fare. ho allegato un miniprogetto che alcune volte presenta il minidump, ma non sono in grado di capire in quali condizioni si verifica il dump.... a questo punto mi fermo!!! se qualcuno fosse disposto ad aprire il ticket sono ben lieto di coadiuvarlo. saluti. Il giorno 18 settembre 2015 13:45, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
Il giorno 18 settembre 2015 13:13, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Se è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi è assolutamente utile segnalare l'anomali allegando tutte le informazioni necessarie a riprodurla, sei di dati e altri parmaetri operativi di QGIS. Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Negativo, cito il punto nr 7 del Toto'-decalogo: "anche con il mio progetto originario alcune volte ... funziona e non mi da dump" Se ne deduce che il problema NON sia riproducibile sistematicamente, ergo ritengo insensato far perdere tempo agli sviluppatori Qgis, che hanno ben altre gatte da pelare (con tutto il rispetto per l'ottimo Salvatore). :) |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Il 18/09/2015 14:05, Stefano Iacovella ha scritto:
> Se è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi > è assolutamente utile segnalare l'anomali allegando tutte le > informazioni necessarie a riprodurla, sei di dati e altri parmaetri > operativi di QGIS. giusto -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
Il 18/09/2015 13:58, Totò Fiandaca ha scritto:
> la soluzione che adotterò è semplice: > eviterò di utilizzare questa utilissima funzione ( '*/layer -->includi > layer e gruppi..../*' ) almeno per i dxf. > > per quanto riguarda il ticket, ribadisco, non sono nelle condizioni di > poterlo fare. scusa se insisto, ma mi spieghi perche'? anche se non si replica sempre, e' sufficiente se capita abbastanza spesso per cui uno sviluppatore possa riscontrarlo. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
Sieradz, con tutto il rispetto, se uno che lavora quotidianamente
con gli sviluppatori ed è membro dello Steering Committee di QGIS ti
dice che aprire un ticket su questo problema sarebbe utile per vari
motivi che sono già stati elencati, io mi fiderei... tu no?
Inoltre, a volte condire frasi con qualche condizionale e esporre opinioni non come verità assodate aiuterebbe una discussione più produttiva. Poi, ognuno interagisce come vuole, si sa, ma credo che saper ascoltare sia sempre utile... Ale On 18/09/2015 14:24, Sieradz wrote:
/ Stefano Iacovella wroteSe è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi è assolutamente utile segnalare l'anomalia/ Negativo, cito il punto nr 7 del Toto'-decalogo: *"anche con il mio progetto originario alcune volte ... funziona e non mi da dump"* Se ne deduce che il problema NON sia riproducibile sistematicamente, ergo ritengo insensato far perdere tempo agli sviluppatori Qgis, che hanno ben altre gatte da pelare (con tutto il rispetto per l'ottimo Salvatore). :) -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593966.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Non in questo caso, Alex. Io voglio il bene di Qgis, ed ogni P.A. che rinuncia ad Arc-coso a favore di software Foss è un fatto benedetto. Per perseguire la suddetta causa, ogni minuto, anzi, ogni secondo del prezioso lavoro dei programmatori Qgis andrebbe dedicato ai veri bug, quelli sistematici, quelli che fanno scappare le P.A., e non certo ai non-problemi come quello della fattispecie. Dirò di più, da caddista duro-e-puro dal 1989: anche se fosse un minidump riproducibile nel 100% dei casi, non varrebbe comunque la pena perderci del tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito verso il più nobile shapefile, e quindi ci sta che Qgis gli faccia (giustamente) una pernacchia... :) |
Il 18/09/2015 14:59, Sieradz ha scritto:
> riproducibile nel 100% dei casi, non varrebbe comunque la pena perderci del > tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito > verso il più nobile shapefile, e quindi ci sta che Qgis gli faccia > (giustamente) una pernacchia... non e' cosi': i crash vanno seganalti, e quando possibile risolti. gli sviluppatori sono in grado di valutare cosa sia meglio sistemare, le segnalazioni, se ben circostanziate, sono sempre utili. Grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
Il giorno Fri, 18 Sep 2015 05:59:08 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto: ciao Antonio, > / > Alessandro Sarretta wrote > > io mi fiderei... tu no? > > / > > Non in questo caso, Alex. > > Io voglio il bene di Qgis, ed ogni P.A. che rinuncia ad Arc-coso a > favore di software Foss è un fatto benedetto. appena PCav divulgherà la notizia che un nuovo Templare si erge a loro intrepida difesa, peraltro dopo aver abiurato il vecchio credo CADDISTA per abbracciare il nuovo credo GISSISTA, le orde disorientate degli sviluppatori di QGIS tireranno un sospiro di sollievo e si ricomporranno intorno alla tavola rotonda dello S.C. con le spade sguainate in un augurio alla vittoria ormai prossima ...... suvvia Antonio :-) ascolta le parole di Alessandro S.: > Inoltre, a volte condire frasi con qualche condizionale e esporre > opinioni non come verità assodate aiuterebbe una discussione più > produttiva. ..... non è vecchio, ma saggio sì :-) > :) con simpatia, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
Sono assolutamente in disaccordo con questo principio.
Spesso una cosa che tu non ritieni importante lo è per qualcun altro per altri motivi che magari tu non consideri nemmeno (e questo vale per l'open source, per l'open access ai prodotti della ricerca scientifica, per gli open data) o per competenze che tu non hai. Se si segnalano bug o enhancements non importanti verranno semplicemente ignorati (non è un carico in più per gli sviluppatori), magari finché non si scoprirà che qualche altro problema è proprio legato a quello lì... E ripeto... mi sembra un comportamento arrogante credere di saperne di più (in cose così specifiche) di chi su certe cose ci lavora tutti i giorni da anni. E chiudo, scusate la divagazione un po' filosofica, ma non ritengo sia positivo che passino dei messaggi che, personalmente, ritengo fuorvianti in una comunità che fa della condivisione (di conoscenze, competenze e informazioni) la base del proprio essere. Ale On 18/09/2015 14:59, Sieradz wrote:
/ Alessandro Sarretta wroteio mi fiderei... tu no?/ Non in questo caso, Alex. Io voglio il bene di Qgis, ed ogni P.A. che rinuncia ad Arc-coso a favore di software Foss è un fatto benedetto. Per perseguire la suddetta causa, ogni minuto, anzi, ogni secondo del prezioso lavoro dei programmatori Qgis andrebbe dedicato ai veri bug, quelli sistematici, quelli che fanno scappare le P.A., e non certo ai non-problemi come quello della fattispecie. Dirò di più, da caddista duro-e-puro dal 1989: anche se fosse un minidump riproducibile nel 100% dei casi, non varrebbe comunque la pena perderci del tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito verso il più nobile shapefile, e quindi ci sta che Qgis gli faccia (giustamente) una pernacchia... :) -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593970.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il giorno 18 settembre 2015 15:15, Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto: E chiudo, scusate la divagazione un po' filosofica, ma non ritengo sia positivo che passino dei messaggi che, personalmente, ritengo fuorvianti in una comunità che fa della condivisione (di conoscenze, competenze e informazioni) la base del proprio essere. Sono totalmente d'accordo con Alessandro e non mi pare per nulla OT, tutt'altro. Open significa condivisione della conoscenza e se un utente impiega un poco del suo tempo a fare un report dettagliato non è tempo perso, ha aggiunto un pezzetto di informazione al progetto. Se si ritiene di conoscere più di altri sull'origine dell'anomalia l'approccio appropriato sarebbe aggiungere ulteriori informazioni nel report, non pretendere che non venga aperto. Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Niente, con Voi filosofi la battaglia di noi tecnici è persa in partenza, avete ragione Voi... Totò, apri 'sto pleonastico ticket, così li fai contenti :D |
Administrator
|
Pleonastico rispetto a cosa? Cioè un campanello di allarme che mette sull'avviso chiunque della possibilità che possano verificarsi situazioni extra ordinarie sarebbe pleonastico? Non ci posso/voglio credere... s. |
In reply to this post by Sieradz
2015-09-18 15:43 GMT+02:00 Sieradz <[hidden email]>:
> Niente, con Voi filosofi la battaglia di noi tecnici è persa in partenza, > avete ragione Voi... > Concordo totalmente con Alessandro, Paolo , Stefano Ma scusa, frequenti questa lista già da qualche anno, avrai qualcosa da imparare anche tu o devi solo e sempre insegnare? Senti accumulatore seriale di dati: visto che qua il tecnico sei solo tu, (..), ci spieghi perché non hai già corretto i dxf allegati da Salvatore, che tu dici essere sbagliati? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |