QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
51 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Daniele Drago
Gabriela Osaci Costache wrote
Ieri sera sono riuscita, finalmente... Ora vorrei installare QGIS e GRASS, ma non so se è possibile, perché sto provando Xubuntu, non è ancora installato.

...
La nuova versione di Ubuntu (ad aprile) implicherà anche una nuova versione di Xubuntu con supporto a lungo termine?
...
Bene.
Francamente è un po' che non seguo le news di ubuntu per cui potrei essermi perso qualche dettaglio, ma ti ricordo che è possibile, con un semplice comando, aggiungere i diversi desktop manager e fare partire il preferito all'avvio. Quindi in pratica puoi provare, potresti approfittarne in questo periodo di LIVE.
Se il tuo netbook è come il mio, non ha uscita hdmi ma solo vga, per rispondere a che diceva che si può vedere al televisore. Ovviamente si vede benino, ma non tutti i televisori hanno l'ingresso VGA.
Se il tutto va bene, ribadisco il consiglio di aggiungere della RAM. Sopratutto perché con i GIS le risorse richieste non sono poche, basta caricare qualche raster ...
Il mio invece con Udig/BeeGis faceva proprio fatica, sia su win che su linux.
Ricordiamoci che sono robini pensati per fare qualche facile operazione in mobilità, prima dell'invasione dei tablet. Non l'uso "pesante" che richiede un gis.
Comunque buon proseguimento.
ps: mi racocmando, quando installi linux, fai il backup di tutti i tuoi dati presenti sul disco
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by Luca Delucchi
Ciao!


Da: Luca Delucchi <[hidden email]>

> per installare grass e qgis basta che aggiungi il repository ubuntugis
> sudo add-apt-repository ppa:ubuntugis/ubuntugis-unstable
> poi aggiorni i repository
> sudo apt-get update
> ed infine installi
> sudo apt-get install qgis grass

Innanzitutto vorrei ringraziare di cuore per tutte le risposte e tutti i consigli e suggerimenti che ho ricevuto. Perché possa servire ad altri faccio un riassunto della mia recente esperienza:

1) Ho provato Xubuntu 12.04 usando una chiavetta USB avviabile (fatta con LinuxLive USB Creator, sotto Windows 8). Il notebook ha le seguente caratteristiche: processore Intel Atom 1,6 GHz, 1024 MB RAM, 160 GB spazio.
2) Perché funzionava bene durante le prove, ho installato Xubuntu sul disco rigido, sostituendo Wind XP. Ho seguito il tutorial trovato qui [1].
3) Ho cambiato l'inglese con l'italiano senza difficoltà e senza un tutorial :-))
4) Ho installato Inkscape e ho cambiato il vecchio GIMP (2.6) con la versione più recente (2.8).
5) Ho installato QGIS seguendo il tutorial trovato qui [2] e ora ho già installata la versione stabile 2.0 Dufour.
6) Dopo questa installazione ho letto il messaggio di Luca (Delucchi), ho seguito le indicazioni (grazie mille!), sperando di poter installare anche la versione QGIS-dev, ma non riesco ad installarla. Sembra che si installi qualcosa (non c'è un messaggio di errore), ma poi non trovo che la versione stabile. Probabilmente ho sbagliato qualcosa, forse dovrei cancellare tutti i repo, pulire tutto e ricominciare da capo, ma non so come si fa. Per il mio "piccolino" basta la versione stabile, ma sono molto curiosa se riesco ad avere anche QGIS-dev.
Provando a digitare quello che ho trovato sulla pagina di QGIS (deb http://qgis.org/debian-nightly precise main) Xubuntu dice "deb - comando non valido". Vi ho detto che non so nulla su Xubuntu; sbaglio di sicuro :-(
7) Ho voluto installare il plugin LECOS, ma mi manca un modulo (scipy, se non sbaglio). Non so come trovarlo ed installarlo sotto Xubuntu.

> > Non rispondo in lista, per non affollarla inutilmente con le mie
> > chiacchiere.
>>

> affollala pure magari potrebbe servire ad altri

Così ho fatto ;-)

Grazie mille,
Gabriela

[1] http://tuxlife.altervista.org/wordpress/wp-content/uploads/GuidaXubuntu/procedura_installazione.pdf
[2] http://qgis4dummies.wikidot.com/linux






_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Alessandro Sarretta
Per scipy, credo tu possa seguire le indicazioni suggerite qui: http://www.scipy.org/install.html

Con il seguente comando da shell dovresti installare quello che ti serve per LECOS (e anche qualcosa di più...):
sudo apt-get install python-numpy python-scipy python-matplotlib ipython ipython-notebook python-pandas python-sympy python-nose
ciao
Ale

On 02/01/2014 11:36 AM, Gabriela Osaci Costache wrote:

7) Ho voluto installare il plugin LECOS, ma mi manca un modulo (scipy, se non sbaglio). Non so come trovarlo ed installarlo sotto Xubuntu.


-- 
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Gabriela Osaci Costache
Ciao!

Da: Alessandro Sarretta <[hidden email]>

> Con il seguente comando da shell dovresti installare quello che ti serve per LECOS (e anche qualcosa di >più...):
>sudo apt-get install python-numpy python-scipy python-matplotlib ipython ipython-notebook python-pandas python-sympy python-nose
>ciao
>Ale

Purtroppo non sono riuscita ad installarli.  Mi dà un messaggio da cui risulta che alcuni pacchetti sono corrotti. Ci proverò ancora. Anzi, volendo aggiornare il plugin Processing, si è visto che qualcosa è, anche qui, corrotto :-(

Un'altra domanda: posso leggere le e-mail (yahoo, libero), usare l'internet banking senza avere installato un antivirus sul mio Xubuntu?

Grazie mille,
Gabriela



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
Per gli indecisi come il sottoscritto, segnalo uno strepitoso programmino opensource che raccoglie brevi descrizioni di quasi 100 distro Linux, con tanto di dimensione in MB, nonche' possibilita' di scaricarle direttamente:

http://sourceforge.net/projects/getlinux/files/latest/download
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

pcav
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 02/02/2014 09:35, Gabriela Osaci Costache ha scritto:

> Purtroppo non sono riuscita ad installarli.  Mi dà un messaggio da cui risulta che
> alcuni pacchetti sono corrotti. Ci proverò ancora. Anzi, volendo aggiornare il plugin
> Processing, si è visto che qualcosa è, anche qui, corrotto :-(

se mandi il messaggio esatto, ci e' possibile dirti come procedere.

> Un'altra domanda: posso leggere le e-mail (yahoo, libero), usare l'internet banking
> senza avere installato un antivirus sul mio Xubuntu?

i virus in Linux sostanzialmente non esistono.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLvOx0ACgkQ/NedwLUzIr4gpwCfeDAlqY3ZrKRQEREy3dJSlDru
EKIAmwZEXLPmUPq6/6tUs05p0EKiZi50
=QM5H
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
Paolo Cavallini wrote
i virus in Linux sostanzialmente non esistono

Sbaglierò, ma credo che Gabriela intendesse un'altra cosa, e mi spiego.
Lei s'installa Linux, col suo bravo client di posta elettronica, senza alcun antivirus.
Ora, supponi che lei riceva una email contenente un allegato infetto: Linux non farà una piega, giusto?
Se adesso lei inoltra quella stessa email a terzi, il virus, non bloccato dal suo Linux, si propagherà, e i destinatari accuseranno Gabry d'infezione preterintenzionale...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Luigi Pirelli-2
ogni tanto andiamo OT su questo thread?

ciao ginetto

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
Purtroppo no, caro Gino: qui stiamo parlando di sicurezza dati, senza scherzi.

Forse sono allarmista (non conoscendo Linux) ma il fatto che quest'ultimo possa essere "portatore sano" di virus non mi spinge certo a migrare i pc della mia Lan aziendale verso Linux medesimo.

Che Linux sia "intrinsecamente" virus-esente mi sta bene, ma la cosa sarebbe idilliaca se TUTTI i computer del mondo girassero sotto Linux.

Siccome però l'installato mondiale di Linux oscilla fra l'1 e il 2%, tu capisci che la prudenza sia d'obbligo, ed è il motivo per cui il Pinguino la faccia da padrone fra i server e non tra i pc aziendali...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 03/02/2014 12:44, antoniovinci ha scritto:
> Purtroppo no, caro Gino: qui stiamo parlando di sicurezza dati, senza
> scherzi.
>
> Forse sono allarmista (non conoscendo Linux) ma il fatto che quest'ultimo
> possa essere "portatore sano" di virus non mi spinge certo a migrare i pc
> della mia Lan aziendale verso Linux medesimo.

Per cortesia, rimaniamo in argomento; stiamo trattando di cose che con GFOSS non
c'entrano niente.
Se si vuole discutere della sicurezza dei sistemi operativi, ci sono tante liste che
ne trattano. E comunque basta cercare in rete, se c'e' qualcosa su cui Linux
stravince senza discussioni e' proprio la sicurezza.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLvggkACgkQ/NedwLUzIr46OgCbBuX8UaLAVf9mpvkSXbIo815O
B3UAn0VGNoljFP/oVf51ykInnc2hNAZL
=shBO
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo!

Volendo riprodurre il messaggio di errore per inviartelo, ho scritto di nuovo quello che Xubuntu doveva installare e... sorpresa! Questa volta ha scaricato e installato senza problemi i pacchetti. Risolto! Funziona anche LECOS.

Grazie mille :-),
Gabriela


Da: Paolo Cavallini <[hidden email]>
A: [hidden email]
Inviato: Lunedì 3 Febbraio 2014 8:45
Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 02/02/2014 09:35, Gabriela Osaci Costache ha scritto:

> Purtroppo non sono riuscita ad installarli.  Mi dà un messaggio da cui risulta che
> alcuni pacchetti sono corrotti. Ci proverò ancora. Anzi, volendo aggiornare il plugin
> Processing, si è visto che qualcosa è, anche qui, corrotto :-(

se mandi il messaggio esatto, ci e' possibile dirti come procedere.

> Un'altra domanda: posso leggere le e-mail (yahoo, libero), usare l'internet banking
> senza avere installato un antivirus sul mio Xubuntu?

i virus in Linux sostanzialmente non esistono.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLvOx0ACgkQ/NedwLUzIr4gpwCfeDAlqY3ZrKRQEREy3dJSlDru
EKIAmwZEXLPmUPq6/6tUs05p0EKiZi50
=QM5H
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
123