Un'altra funzione che spero Linux supporti e' la portabilita', e mi spiego.
La maggior parte dei sw gratuiti, sotto Windows, ha la sua brava versione 'portable', ossia funzionante anche senza installazione "secondo i sacri crismi". Sarebbe infatti utile poter testare un software in questo modo, piuttosto che perdere tutto il giorno cercando d'installare un Osgeo sotto quello che Giovanni ha chiamato 'APT'... |
Antoniovinci ha scritto:
> Un'altra funzione che spero Linux supporti e' la portabilita'... Se mi consenti una battuta il terminale Linux (Shell) e' incredibilmente piu' potente della PowerShell di Windows (che pure non scherza grazie ai grossi miglioramenti di questi ultimi anni apportati dalla Microsoft...) :-) Per la lingua della interfaccia di Qgis, da terminale, quando avvii Qgis, puoi sfruttare queste opzioni: http://www.qgis.org/it/docs/user_manual/introduction/getting_started.html Anche su Linux, con Qgis gia' avviato, puoi modificare la lingua dell'interfaccia tramite le opzioni presenti nelle Impostazioni. I software portable ci sono anche su Linux (mai provati pero' personalmente...): http://portablelinuxapps.org/ Io, recentemente, sto usando spesso il software open source Shotcut [1], per del montaggio video e su Ubuntu scarico semplicemente una cartella Zip (la decomprimo) e poi lancio il suo eseguibile... Ovviamente, poi mi basta cancellare la cartella per "disinstallare" Shotcut da Ubuntu. NON sono un sistemista Unix pero' credo di poter dire che su Linux, visto che non e' presente il "registro di sistema" di Windows, e' molto piu' difficile "sporcare" il computer con file di configurazioni di software che non vengono disinstallati. APT [2], su Debian e le sue distribuzioni Linux derivate (es. Ubuntu), gestisce in genere piuttosto bene questi processi. Evito pero' di aggiungere ulteriori dettagli tecnici per non scrivere castronerie... Per concludere, a parte la compatibilita' Hardware, che su alcuni computer puo' rappresentare un grosso ostacolo per far funzionare perfettamente Linux, l'unica e' provare :-) Con Virtualbox, su Windows, si puo' iniziare a smanettare su una "macchina virtuale" e appena ci si sente pronti si installa la versione di Linux prescelta (magari, all'inizio, in "Dual Boot" con Windows...) Di sicuro, attualmente, la maggior parte delle distribuzioni sono piuttosto facili da usare. In fondo, anche chi usa Windows da sempre ha dovuto recentemente imparare molti nuovi procedimenti con Windows 8... Cordiali saluti Silvio Grosso [1] http://www.shotcut.org/ [2] http://www.computerhope.com/unix/apt-get.htm |
Non mi pronuncio sulla shell Linux non avendola mai vista, ma dubito che sia piu' potente della Powershell: al massimo ne eguagliera' le prestazioni. Ad es.: la shell Linux e' in grado di eseguire l'apertura di una pagina Web? Quanto alla lingua d'avvio di Qgis, sei proprio sicuro che in Linux si possa "annegare" l'interruttore "--lang XX" all'interno della comoda icona di lancio del programma? A parte comunque questi aspetti cosmetici, l'importante e' che Qgis sia stabile sotto 'sto Lubuntu, perche' sono francamente stufo di pigiare la combinazione CTRL-SHIFT-ESC di famigerata win-memoria... |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Per un netbook con poche risorse, ubuntu mi pare che sia un po' pesante (però non l'ho mai provato).
Io uso con soddisfazione Arch Linux. È veloce, leggera e altamente personalizzabile; non è tra le distribuzioni più facili, e inoltre è una "rolling relaise", per cui bisogna aggiornarla spesso; non è una distribuzione stabile. In alternativa, consiglio Debian partendo da un sistema minimale (cioé senza server grafico), e poi ti installi l'ambiente grafico che vuoi; ne puoi installare anche più di uno, p. es. un DE (come gnome, kde o il più leggero xfce) e un "windows manager" (io uso Openbox). Installando anche un "login manager" puoi facilmente e velocemente cambiare ambiente grafico. Per chi inizia con Linux, è sempre meglio avere qualche nozione su questo S.O. Un ottimo testo, forse il migliore in assoluto (compresi i testi in inglese), è "Appunti di informatica libera", di Daniele Giacomini - http://a2.pluto.it/a2/ Un saluto a tutti, Marco |
In reply to this post by antoniovinci
Ciao Antonio (direi che ormai possiamo darci quasi del tu...),
> Non mi pronuncio sulla shell Linux non avendola mai vista, ma dubito che sia piu' potente della Powershell: al massimo ne eguagliera' le prestazioni. In realta', e' la Powershell di Windows che potrebbe uguagliare eventualmente la Shell di Linux visto che quest'ultima e' molto piu' "vecchia" cronologicamente :-) Scherzi a parte, *non* sono un sistemista Unix di professione (e la Shell di Linux, secondo me, richiede diversi anni di pratica per padroneggiarla egregiamente...). Ho usato la Powershell di Microsoft per un po' su Windows 7, quando e' uscita (ero molto curioso...), ma l'ho subito abbandonata perche' sono troppo abituato ai comandi (sintassi) di Linux. Su Linux, dalla shell (terminale), per avere la descrizione dettagliata di un crash di un software uso l'utility gdb [1]. Su Windows questo debugging e' molto piu' complicato (anche usando utility free come DebugView) Per questa stessa ragione (l'abitudine), su Windows, ho sempre installato un "emulatore" di comandi di Linux [3]... Per aprire una qualunque pagina Web (es. per Qgis), es. con Firefox, dal terminale (shell) di Ubuntu (ctr+alt+t: come scorciatoia per aprirlo) ti basta semplicemente digitare: firefox www.qgis.org P.s: ti consiglio di provare tu stesso Linux al piu' presto (anche San Tommaso era diffidente all'inizio...) :-) Di sicuro, *NON* era mia intenzione scatenare una guerra di religione (shell linux vs powershell Microsoft) visto che non ne avrei la competenza tecnica... Cordiali saluti Silvio Grosso [1] https://www.gnu.org/software/gdb/ [2] http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896647.aspx [3] http://freecode.com/projects/gow |
In reply to this post by antoniovinci
Il giorno Mon, 20 Jan 2014 08:24:15 -0800 (PST)
antoniovinci <[hidden email]> ha scritto: > Un'altra funzione che spero Linux supporti e' la portabilita', e mi > spiego. > > La maggior parte dei sw gratuiti, sotto Windows, ha la sua brava > versione 'portable', ossia funzionante anche senza installazione > "secondo i sacri crismi". lo sapevo! ecco cosa mi succede a non usare più M$Win: l'avevo lasciato che non potevi disinstallare gli applicativi [che spesso non funzionavano nemmeno se installati con tutti i "sacri crismi"] e adesso puoi usarli senza installarli: potenza di Gates e dei suoi epigoni.... ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Un'altra caratteristica di Linux è che puoi uscire dall'ambiente grafico e lavorare direttamente sulla consolle.
Io lo faccio quando devo eseguire con GRASS operazioni di gis molto pesanti; in questo modo ho a disposizione del processo in esecuzione tutta la ram. L'ambiente desktop consuma molta memoria, soprattutto quello di windows. Per quanto riguarda i programmi da terminale, su Linux sono presenti programmi molto potenti per la manipolazione del testo, come sed, awk e grep. |
In reply to this post by Silvio Grosso
On Mon, 20 Jan 2014 12:25:50 -0800 (PST), Silvio Grosso wrote:
>> Non mi pronuncio sulla shell Linux non avendola mai vista, ma dubito >> che >> sia piu' potente della Powershell: al massimo ne eguagliera' le >> prestazioni. > > In realta', e' la Powershell di Windows che potrebbe uguagliare > eventualmente la Shell di Linux visto che quest'ultima e' molto piu' > "vecchia" cronologicamente :-) > Giusto per precisione storica: - non esiste affatto qualcosa come "la shell di unix/linux" - ne esistono almeno una decina abbondante: fanno tutte sostanzialmene il medesimo lavoro, ma presentano anche moltissime differenze di dettaglio abbastanza marcate. - fin dalla notte dei tempi la shell e' uno dei componenti strategici di qualsaisi sistema *nix, visto che moltissime attivita' critiche del sistema vengono gestite proprio tramite shell script (p.es.: l'avvio di tutti i servizi/demoni all'accensione, configurazione di rete, spengimento del sistema etc) hanno avuto un ruolo storico particolarmente rilevante: * la Bourne Shell (sh) del 1977 ("la madre di tutte le Shell") * la C Shell (csh) del 1978 * la Khorn Shell (ksh) del 1983 tutte loro hanno lasciato un'eredita' ancor oggi ben viva e facilmente avvertibile in tutte le successive evoluzioni la shell standard piu' largamente utilizzata negli ultimi decenni e' la BASH (Bourne-Again Shell, del 1989), che come dice il nome stesso rimpiazza integralmente la vecchia Bourne (supporta pari pari la stessa identica sintassi), ma incorpora anche moltissime migliorie introdotte inizialmente dalla CSH e dalla Khorn, piu' tante altre funzionalita' extra introdotte ex-novo. per la verita' esisterebbe anche la ZSH del 1990 che e' ancora piu' evoluta della BASH (p.es. supporta integralmente TCP, FTP, funzioni math avanzate etc), ma che non ha incontrato un gran successo. forse proprio perche' e' troppo complessa ... o forse semplicemente perche' e' arrivata solo dopo che la bash si era ormai saldamente conquistata i propri spazi. la bash ha un invidiabile primato di portabilita' assoluta, visto che e' la command shell adottata in modo nativo da Linux, OpenBSD, MacOsX ed Android; ne esiste anche una versione (parzialmente limitata) per WinOZ che si chiama MSYS questo e' il suo punto di forza sicuramente piu' appetitoso: una volta che hai acquisito familiarita' con la bash poi te la caverai bene e con soddisfazione con qualsiasi sistema operativo esistente oggi sulla faccia del pianeta Terra ;-) ---- la cronologia sull'altro ramo e' ben piu' succinta: - per lunghissimi decenni l'unico strumento disponibile e' stato cmd.exe con relativi script .BAT cioe' esattamente la primissima command shell MS-DOS nata nel 1982 ed anche all'epoca molto piu' rozza e funzionalmene limitata rispetto agli equivalenti gia' allora abitualmente in uso nel mondo *nix - improvvisamente nel 2007 finalmente anche dalle parti di Redmond si deve essere accesa qualche lampadina particolarmente illuminante. ed ecco che cosi' (con soli trent'anni di ritardo) alla fine anche nel magico mondo Win arriva una shell sofisticata all'altezza dei tempi che riprende a piene mani moltissimi concetti sia dalla bash che dalla zsh (ovviamente: il tutto riarrangiato in salsa rigorosamente "a la Redmond", cosi' come nelle migliori tradizioni della Casa) meglio tardi che mai :-D ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco Curreli
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 20/01/2014 22:56, Marco Curreli ha scritto: > Un'altra caratteristica di Linux è che puoi uscire dall'ambiente grafico e > lavorare direttamente sulla consolle. > Per quanto riguarda i programmi da terminale, su Linux sono presenti > programmi molto potenti per la manipolazione del testo, come sed, awk e > grep. A questo punto, la citazione si impone: Enrico Zini Strumenti avanzati per il cazzeggio http://erlug.linux.it/linuxday/2005/ A dispetto del titolo scherzoso, e' una delle migliori esposizioni della potenza della shell. Saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLeGTkACgkQ/NedwLUzIr5BTQCfUSyVTxheYx4xiXQtwToGUGZa jEEAnRv0GW7SnJqcW6o2ER5zcqX8rYtk =mH+E -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Ciao,
da circa 4 anni ho fatto il salto, utilizzo Ubuntu (in partizione con windows) con grande soddisfazione, lavoro senza problemi con QGIS e GRASS.
Te lo consiglio, magari prova Xubuntu su una vecchia macchina.
Adesso ho fatto un ulteriore salto: Linux da solo! Sto provando Mint, ho solo qualche problema a trovare gli stessi repo: di default Mint "vede" solo QGIS 1.7, ho dovuto inserire a mano il repo di UbuntuGIS. A proposito qualcuno sa indicarmi i repo migliori per Mint per i vari software gis e db (GRASS, SAGA, Udig, SQlite, Postresql, ecc..)? D. Il giorno 19 gennaio 2014 13:31, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
-- _____________________________
Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. _____________________________
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
ciao, io utilizzo linux mint da oltre un anno e mi
trovo bene , ma di fatto è una ubuntu senza unity come server
grafico (si può scegliere tra mate o cinnamon che utilizza la
shell gnome più simile quindi ai vecchi unbuntu... io ho questa)
più altre ottimizzazioni per supporto multimedia ecc proprio per
chi si affaccia a linux senza grosse conoscenze.
ad esempio due anni fa sul mio pc con doppia scheda grafica Nvidia ubuntu pasticciava, mint è andato liscio come l'olio... (ma il problema è di Nvidia tengo a precisare! ora vado solo con la scheda integrata e non sento la mancanza della scheda specifica, a differenza di windows ) ho la versione 13 che corrisponde alla ubuntu 12.04 quindi con supporto a lungo termine (fino ad aprile 2017) ma ad aprile uscirà la nuova versione stabile con supporto sempre di 4 anni. volendo Mint c'è anche con desktop xfce per vecchi pc, l'ho installato in 2 pc di amci che avevano windows xp e sono rimasti colpiti dalla velocità acquisita e dalla semplicità dell'uso. per i repository ed il resto si pò fare riferimento alla documentazione di ubuntu, si trova tanto in rete; per chi come me non è un esperto del mondo linux, utilizzare una distro con tanto supporto (sicuramente in inglese ma anche in italiano) è la via più semplice.... per aggiungere le funzionalità gis io ho aggiunto il repo ubuntugis-unstable come da istruzioni sul sito qgis .... per altri programmi basta fare riferimento ai siti ufficiali, speso gli how-to sono esempi con ubuntu. luca B On 21/01/2014 11:13, Daniele Bonaposta wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Ciao, ho un netbook con caratteristiche identiche al tuo, se non lo stesso modello vista la descrizione che fai.
In questo netbook ho un dual boot winxp/ubuntu. Si, ubuntu, dopo che nella vita ho provato ogni sorta di distribuzione mi sono seduto sulla "pappa facile". Unity in effetti soffre un poco con risorse così limitate, io di solito uso la versione nonmiricordopiùcomesichiama di unity più leggera ed ho disabilitato un po' di effetti grafici. Su questa ho installato qgis, che, salvo ovviamente un po' di difficoltà per lo schermo piccolo, fa il suo sporco lavoro. Lo uso anche in vacanza per gestirmi gli itinerari, visto che è il computer che mi porto in giro !!! Ovvio, con quell'hw non ci gestirei dei raster da 500mb. L'uso con chiavetta è comunque necessario per poi fare l'installazione in loco, secondo me va bene per provare qualche ora, poi puoi procedere all'installazione. Ho cercato sulla baia un banco di RAM, che si trova per pochi euro e la cui installazione è banalissima, trovi molti video in rete che spiegano come fare passo passo. A mio avviso è assai consigliabile. Certo che, lavorare su un GIS in produzione con quello schermo comporta molta immaginazione. |
Beh, basta connetterlo via VGA ad un monitor esterno e sei a posto: qua in ditta ho riutilizzato in questo modo alcuni schermi CRT ormai destinati alla meritata pensione. Quando sei a casa, invece, lo colleghi al televisore del salotto via HDMI, previo accordo (scritto) col resto della famiglia... |
Beh, se davvero quel computerino è come il mio, ha solo l'uscita classica in vga e non ha una scheda che supporti l'HD, non ho nemmeno guardato se il televisore ha il corrispondente ingresso. Sono computerini pensati in epoca pretablet sopratutto per un uso in mobilità dove non si riesce a fare molto di più che le funzioni basilari. Ho provato ad esempio a farci girare beeGis, ma fa tanta, tanta fatica. Col banco di Ram un po' meglio. Sotto aspetto usare una distro linux minimale può essere un vantaggio, si lasciano più risorse alle applicazioni. |
prima di avere 4 processori duo che mi compilano qgis in 5 minuti... compilavo su un atom N450 in tre ore... pero' di funzionare qgis funziona.
sicuramente elimina tutte le inutilezze dei desktop e metti un desktop leggero... poi mettici anche un disco SSD e piu' ram che puoi e, coi limiti dello schermo, lo potrai usare anche sul campo. ciao ginetto 2014-01-28 Daniele Drago <[hidden email]> antoniovinci wrote _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Daniele Drago
Ciao! Da: Daniele Drago <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Martedì 28 Gennaio 2014 11:03 Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook) >L'uso con chiavetta è comunque necessario per poi fare l'installazione in >loco, secondo me va bene per provare qualche ora, poi puoi procedere >all'installazione. Ieri sera sono riuscita, finalmente, a creare la chiavetta USB avviabile (2GB) e ho provato Xubuntu 12.04 sul mio piccolo notebook malato. Funziona! Si muove bene anche in GIMP. Sembra che mancano alcuni driver (audio, per esempio) ma questo non è un problema per me. Si è connesso quasi da solo all'Internet usando il mio modem 3G (chiavetta USB). Evviva! Ora vorrei installare QGIS e GRASS, ma non so se è possibile, perché sto provando Xubuntu, non è ancora installato. Per creare la chiavetta per Xubuntu ho dovuto usare LinuxLive USB Creator, perché con Unetbootin non si salvavano alcuni file e il notebook non trovava nessun sistema operativo. La nuova versione di Ubuntu (ad aprile) implicherà anche una nuova versione di Xubuntu con supporto a lungo termine? Grazie mille a tutti per l'aiuto! Saluti, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Gabriela,
2014-01-28 Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>
Non so se ci avevi gia` pensato, ma ti segnalo la OSGeo-Live, che e` basata proprio su Xubuntu e ha gia` installati GRASS, QGIS e molto altro.
Saluti, m
Best regards, Dr. Margherita DI LEO
Scientific / technical project officer European Commission - DG JRC
Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261
Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao! Da: Margherita Di Leo <[hidden email]> A: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> Cc: GFOSS forum <[hidden email]> Inviato: Martedì 28 Gennaio 2014 15:34 Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook) Non so se ci avevi gia` pensato, ma ti segnalo la OSGeo-Live, che e` basata proprio su Xubuntu e ha gia` installati GRASS, QGIS e molto altro.
Grazie mille, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by margherita
2014-01-28 Margherita Di Leo <[hidden email]>:
> Ciao Gabriela, > Ciao Gabriela, > > Non so se ci avevi gia` pensato, ma ti segnalo la OSGeo-Live, che e` basata > proprio su Xubuntu e ha gia` installati GRASS, QGIS e molto altro. > http://live.osgeo.org/it/index.html > Pur essendo uno dei contributori di OSGeo-Live non ti consiglio di usarla nel tuo caso. Le risorse minime necessarie a far girare decentemente questa macchina sono proprio quelle del tuo pc perciò riescheresti di avere un sistema abbastanza lento. Per l'installazione di GRASS e QGIS se non ricordo male le live sul USB non perdono i dati perciò puoi provare ad installare entrambi.... (per sicurezza fai comunque una ricerca online) > Saluti, > m -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Puoi installare i programmi con sistema operativo su live USB, però nel momento in cui installerai sul netbook Xubuntu, non ci saranno le modifiche fatte alla chiavetta. La 14.04 sarà una LTS, Xubuntu supporta le LTS per tre anni al contrario di Ubuntu e Mint (5 anni) pare causa mancanza di risorse.
A meno che non sia cambiato qualcosa recentemente. Saluti Valeria Il giorno 28 gennaio 2014 14:07, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |