This post was updated on .
Salve a tutti,
il mio dovrebbe essere un problema semplice: partendo da un layer multipoint (183 punti) ho realizzato un buffer su ogni punto; ora vorrei trovare l'intersezione tra i buffers. E' molto semplice fare l'intersezione tra buffers di diversi layers, ma come posso affrontare il problema se invece devo farlo su buffers che appartengono tutti allo stesso layer usando solo QGIS (su Spatialite non ho alcun problema a risolvere il problema, anche considerato che un caso simile è contemplato in una ricetta del Cookbook)? Grazie in anticipo, Beppe |
Carica due volte lo stesso layer in QGIS. Giovanni Il giorno 08 ottobre 2014 17:12, Beppe <[hidden email]> ha scritto: Salve a tutti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Chiedo scusa, mi è partira la risposta prima di finire. 1 - carichi due volte lo stesso layer dei buffer 2 - fai un intersezione tra i due (non clip) 3 - dal risultato selezioni gli elementi dove l'id e l'id dell'elemento di clipping sono diversi (quelli dove sono uguali... sono gli stessi originali) Es. l'intersezione tra l'elemento con id=1 e l'elemento con id=2 creerà 4 elementi: - id1 = 1 - id2 = 1 * - id1 = 1 - id2 = 2 ** - id1 = 2 - id2 = 1 * - id1 = 2 - id2 = 2 ** * questi sono gli originali e sono da rimuovere. ** questi sono due copie della stessa intersezione. Per rimuoverli potresti fare un dissolve, o altre strade più astute... giovanni Il giorno 08 ottobre 2014 17:15, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by Beppe
discusso e risolto qua
Mailing list oppure Nabble questa funzione non è ancora in processing: avrei dovuto creare il file di testo e chiedere che fosse inserito in processing, ma, mea maxima culpa, non l'ho ancora fatto... s. |
E, in pratica, è la mia risposta :) Il giorno 08 ottobre 2014 17:35, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: discusso e risolto qua _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by giohappy
se non sbaglio, intersect non gestisce l'intersezione tra più di due elementi.
la funzione citata di saga invece non ha problemi. ma, giovanni, una domanda: perchè intersect e non union? s. |
In reply to this post by giohappy
Il 08/10/2014 17:38, G. Allegri ha scritto:
> E, in pratica, è la mia risposta :) > chiunque puo' dare una mano a scrivere l'help, come spiegato da matteo. e' importante, come si vede da questo scambio di mail, fatelo please. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by stefano campus
Il giorno 08 ottobre 2014 17:40, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: se non sbaglio, intersect non gestisce l'intersezione tra più di due Come non gestisce più elementi? Se hai tre buffer che si intersecano, caricati due volte, l'intersezione ti produce sia i buffer originali che le tre intersezioni (ripetute due volte)
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by giohappy
Il giorno 08 ottobre 2014 17:43, Beppe <[hidden email]> ha scritto: Ciao Giovanni, Non è quello che stavamo risolvendo? Non vuoi ottenere l'intersezione tra i buffer prodotti dai tuoi punti? Con la procedura proposta ottieni esattamente questo. In QGIS devi fare un po' di giri, con SAGA lo fai con la funzione che diceva Stefano. giovanni E' un esperimento che sto facendo ma penso che questo processo possa essere _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Scusa Giovanni,
ma ho risposto alla tua risposta incompleta perchè non si era ancora aggiornata la pagina. Non riesco a trovare il modulo di Saga Auto-intersect, forse non è installato (monto QGIS 2.1.0)... |
Come diceva Stefano, quel modulo ancora non è entrato dentro Processing. Se lo vuoi usare devi farlo tramite SAGA stesso. Il giorno 08 ottobre 2014 18:28, Beppe <[hidden email]> ha scritto: Scusa Giovanni, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 08/10/2014 18:45, G. Allegri ha scritto:
> Come diceva Stefano, quel modulo ancora non è entrato dentro Processing. Se lo vuoi > usare devi farlo tramite SAGA stesso. o, meglio ancora, dare una mano per aggiungerlo a Processing; e' piuttosto facile, anche per un utente normale. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
dici che ce la posso fare anche io? :-D s. |
Il 08/10/2014 19:19, stefano campus ha scritto:
> pcav wrote >> o, meglio ancora, dare una mano per aggiungerlo a Processing; e' piuttosto >> facile, >> anche per un utente normale. > > dici che ce la posso fare anche io? provate a leggere i vari files in QGIS/python/plugins/processing/algs/saga/description/ ovvero https://github.com/qgis/QGIS/tree/master/python/plugins/processing/algs/saga/description prendine uno simile e prova: scommetto che ce la fai :) e come te altri. saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |