Salve,
A proposito di metadati ISO: Ritengo utile condividere una epserienza che abbiao fatto propri in questi giorni. Un nostro fornitore a cui avevamo chiesto di aggiornarci una scheda di metadato. A PArtire da una nostra versione ISO19139, ci ha ritornato una nuova scheda. La abbiamo caricata su GeoNetwork e il buon geonetwork non ha dettoniente di strano. Poi la abbiamo modificata , coeme ra previsto dovessimo fare su alcuni campi e la abbiamo ri-esportata per altri usi. A quel punto con enorme sopresa quando siamo andati a farne altri usi ci e' stato segnalato hce la scheda non era valida... E in effetti controllandola abbiamo appurato che effettivamnte non era valida. Con u po' di fatica abbiamo ricostruito l'accaduto: Il fornitore originale aveva fatto uso di un software disgraziato . Si chiama CatMDEdit (http://catmdedit.sourceforge.net/). Questo software non e' compatibile con ISO19139 e quindi non genera una buona scheda. Tante' che nelle definizioni delle codelist non mette delle url verso ISO, ma bensi' mette dei percorsi locali sul pc. Percorsi che ovviamente unzionano sul pc che ha installato catmdedit e non funzioano sui pc dove catmdedit non e' installato. Ecco un esmepio di cosa riporta: <gmd:language> <gmd:LanguageCode codeList="./resources/codeList.xml#LanguageCode" codeListValue="ita">ita</gmd:LanguageCode> </gmd:language> <gmd:characterSet gco:nilReason="inapplicable"/> Ovvero si apsetta di trovare un file chiamato codeListxml locale. E inoltre, giusto per aumentare la confusione come nilReason ci riporta la traduzione Catalana "inapplicable". E gia' questo e' un errore per chi punta all'interoperabilita'. Ma non è finita qui. Infatti non ci siamo accorti subito di questo perche' impoetando la scheda su Geonetwork non aveva dato errore. Ma la cosa piu' sconvolgente e' che quando siamo andati a ri-esportarla, il buon geonetwork HA MANTENUTO I PERCORSI SU FILE. Anziche' rimetterci al loro posto le URL http. Penso sia utile riportare questo fatto, perche' gi'a la metainformazione e' comlicata di per se'. Se poi ci si mettono pure i software che si inventano profili e soluzioni artigianali non interoperabili (come quella di CatMDEdit) che con quei namespaces produce delle schede che altri softwares non riescono a validare.Allora la cosa diviene veramente impossibile a gestire. sigh. A. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao,
2014-10-09 15:55 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>: Salve, Mi sembra che si tratti di un software open source, magari segnalare i bug aiuterebbe a migliorarlo. Saluti, Margherita Best regards, Dr. Margherita DI LEO Scientific / technical project officer European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Ho studiato meglio la vicenda.
E le specifiche. In effetti non e' del tutto esatto che se non si mette un namespace che punta a una risorsa su internet la scheda non sia ISO19139. Il problema è che pero' se si esporta una scheda in cui i namespaces fanno riferimento a file locali, assieme alla scheda andrebbero veicolati anche i file locali. E poi chi li riceve dovrebbe rimettere anche i percorsi a posto. A. Il 09 ottobre 2014 15:55, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > Salve, > > A proposito di metadati ISO: > > Ritengo utile condividere una epserienza che abbiao fatto propri in > questi giorni. > > Un nostro fornitore a cui avevamo chiesto di aggiornarci una scheda di metadato. > > A PArtire da una nostra versione ISO19139, ci ha ritornato una nuova scheda. > > La abbiamo caricata su GeoNetwork e il buon geonetwork non ha > dettoniente di strano. > Poi la abbiamo modificata , coeme ra previsto dovessimo fare su alcuni > campi e la abbiamo ri-esportata per altri usi. > > A quel punto con enorme sopresa quando siamo andati a farne altri usi > ci e' stato segnalato hce la scheda non era valida... > > E in effetti controllandola abbiamo appurato che effettivamnte non era valida. > > Con u po' di fatica abbiamo ricostruito l'accaduto: > > Il fornitore originale aveva fatto uso di un software disgraziato . Si > chiama CatMDEdit (http://catmdedit.sourceforge.net/). > Questo software non e' compatibile con ISO19139 e quindi non genera > una buona scheda. > Tante' che nelle definizioni delle codelist non mette delle url verso > ISO, ma bensi' mette dei percorsi locali sul pc. > > Percorsi che ovviamente unzionano sul pc che ha installato catmdedit e > non funzioano sui pc dove catmdedit non e' installato. > > Ecco un esmepio di cosa riporta: > > <gmd:language> > <gmd:LanguageCode > codeList="./resources/codeList.xml#LanguageCode" > codeListValue="ita">ita</gmd:LanguageCode> > </gmd:language> > <gmd:characterSet gco:nilReason="inapplicable"/> > > > Ovvero si apsetta di trovare un file chiamato codeListxml locale. > E inoltre, giusto per aumentare la confusione come nilReason ci > riporta la traduzione Catalana "inapplicable". > > E gia' questo e' un errore per chi punta all'interoperabilita'. > Ma non è finita qui. > Infatti non ci siamo accorti subito di questo perche' impoetando la > scheda su Geonetwork non aveva dato errore. > > Ma la cosa piu' sconvolgente e' che quando siamo andati a ri-esportarla, il buon > geonetwork HA MANTENUTO I PERCORSI SU FILE. > Anziche' rimetterci al loro posto le URL http. > > Penso sia utile riportare questo fatto, perche' gi'a la > metainformazione e' comlicata di per se'. > Se poi ci si mettono pure i software che si inventano profili e > soluzioni artigianali non interoperabili (come quella di CatMDEdit) > che con quei namespaces produce delle schede che altri softwares non > riescono a validare.Allora la cosa diviene veramente impossibile a > gestire. > > sigh. > > A. > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by margherita
Ciao,
leggo solo ora la tua email. Come detto nella mia seconda email. Non è vero che e' un bug. Perche' la speicifoca ISO chiede che sia indicato un namespace e in effeti anche un file locale e' valido come uri. Ma se poi chi riceve la scheda non dispone del file accessorio , poi ha dei problemi di validazione. In merito alla tua segnalazione. Hai ragione, ma noi non possiamo installarci il software CatMDEit per il solo scopo di metterci poi a interloquire con una universit'a catalana e disguiire del suo funzionamento. Caso mai potrei pormi il dubbio di come mai GeoNetworkquando riesporta la scheda continua a conservare i percorsi su file. Ma anche li' ho una potenziale risposta. Ho l'impressione infatti che GeoNetwrk nel tentativo di essere compatibile con tutto ilmondo , si sia assorbito anche i files di CatMDEdit. La cosa mi tornerebbe perhce' gli spagnoli sono tr ai principali sostneitori di geonetwork. Quindi tutto sembra funzionare. Ma solo finche' si resta all'intenro del cerchio magico: catmdedit e geonetwork. Appena arrva un disgraziato che esce da tale cerchio magico magari chesso' perche' deve esportare una scheda xml da veicolare a un ente esterno. Ecco che il cerchio magico si spezza e la scheda non funziona piu'. Quindi , siamo di fronte alla solita architettura che funziona perfettamente per chi la ha progettata , ma che fa acqua quando a usarla e' un estraneo. Non credo proprio che questo porterebbe a dei risultati. Anche perche' come ti dicevo non è realmente un errore nei confronti di ISO191139 , ma piuttosto una scelta implementativa. Ne ho viste di peggio. Il problema e' che di questo passo diventa sempre piu' difficile sopravvivere con queste schede di metadato. Non si ha piu' certezze su nulla. A. Il 09 ottobre 2014 16:11, Margherita Di Leo <[hidden email]> ha scritto: > Ciao, > > 2014-10-09 15:55 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>: >> >> Salve, >> >> A proposito di metadati ISO: >> >> Ritengo utile condividere una epserienza che abbiao fatto propri in >> questi giorni. >> >> [..] >> >> Penso sia utile riportare questo fatto, perche' gi'a la >> metainformazione e' comlicata di per se'. >> Se poi ci si mettono pure i software che si inventano profili e >> soluzioni artigianali non interoperabili (come quella di CatMDEdit) >> che con quei namespaces produce delle schede che altri softwares non >> riescono a validare.Allora la cosa diviene veramente impossibile a >> gestire. >> >> > Mi sembra che si tratti di un software open source, magari segnalare i bug > aiuterebbe a migliorarlo. > > Saluti, > Margherita > > > > -- > Best regards, > > Dr. Margherita DI LEO > Scientific / technical project officer > > European Commission - DG JRC > Institute for Environment and Sustainability (IES) > Via Fermi, 2749 > I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 > > Tel. +39 0332 78 3600 > [hidden email] > > Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not > in any circumstance be regarded as stating an official position of the > European Commission. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |