On Thu, Jul 02, 2015 at 08:50:59AM +0000, Rossin Pietro wrote:
> Quindi quasi quasi converrebbe installare la LTR alla fine dell'anno > di mantenimento, di modo che si ha la versione "stabile" più collaudata > e manutenuta? Beh, si avrebbe probabilmente la versione piu' "stabile" ma a fine anno smetterebbe di essere mantenuta, perche' uscirebbe la nuova LTR che verra' mantenuta per l'anno successivo. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Si, ok, ma dal punto di vista della produttività, in termini di performance del prodotto e riduzione degli interventi di installazione sulle macchine in rete il mio ragionamento non è sbagliatissimo.
E' vero che la LTR viene aggiustata per strada, è anche vero però che tutte le volte che vi è un aggiustamento bisogna reinstallare tutto.. Questo potrebbe essere problematico.. -----Messaggio originale----- Da: Sandro Santilli [mailto:[hidden email]] Per conto di Sandro Santilli Inviato: giovedì 2 luglio 2015 10:54 A: Rossin Pietro Cc: Paolo Cavallini; [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete On Thu, Jul 02, 2015 at 08:50:59AM +0000, Rossin Pietro wrote: > Quindi quasi quasi converrebbe installare la LTR alla fine dell'anno > di mantenimento, di modo che si ha la versione "stabile" più > collaudata e manutenuta? Beh, si avrebbe probabilmente la versione piu' "stabile" ma a fine anno smetterebbe di essere mantenuta, perche' uscirebbe la nuova LTR che verra' mantenuta per l'anno successivo. --strk; AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pietro rossin
Beh no, perchè il giorno dopo uscirebbe la nuova LTR, sommatoria della vecchia LTR + tutte le novità della cervellotica stabile e/o sperimentale. Dispiace che Paolo difenda l'indifendibile, ma si vede che l'afa colpisce anche nei "piani alti" e non solo qua nel basso di noi "minus habens"... :D |
In reply to this post by pietro rossin
Ciao a tutti, scusate se rispondo di fretta...In Regione Emilia Romagna, avevamo provato varie strade. Prima tramite Citrix, poi abbiamo avviato una modalità di distribuzione automatizzando le installazioni con SCCM. Ora stiamo sperimentando l'utilizzo con accesso condiviso tramite share. Gli utenti in pratica hanno un link sul desktop che punta all'exe sulla share. Il primo giro un exe che viene dato all'utente da lanciare, prepare le icone e lancia un paio di reg per la configurazione del proxy e una lista di WMS utili.Questo ovviamente minimizza in assoluto gli interventi sulle macchine. Condivideremo gli esiti di questa "sperimentazione" 2015-07-02 11:02 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>: Si, ok, ma dal punto di vista della produttività, in termini di performance del prodotto e riduzione degli interventi di installazione sulle macchine in rete il mio ragionamento non è sbagliatissimo. -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg
Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Marica Landini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 02/07/2015 11:22, Marica Landini ha scritto:
> Condivideremo gli esiti di questa "sperimentazione" Grazie, sarebbe molto utile. Cordiali saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Marica Landini
Quindi voi sullo share avete l’installazione completa a cui vengono puntati i link? E quindi tutti gli utenti eseguono quanto presente sullo share? Grazie p Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]]
Per conto di Marica Landini Ciao a tutti, scusate se rispondo di fretta... Il primo giro un exe che viene dato all'utente da lanciare, prepare le icone e lancia un paio di reg per la configurazione del proxy e una lista di WMS utili.Questo ovviamente minimizza in assoluto gli interventi sulle macchine. Condivideremo gli esiti di questa "sperimentazione" Saluti, Marica 2015-07-02 11:02 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>:
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Marica Landini
Bravissimi.
Concordo con la soluzione di mettere il pacchetto su una cartella condivisa sola lettura e farvi accedere i vari utenti. Anche io a suo tempo feci delle prove in questo senso anche io e verificai che funzionava niente affatto male. Per aggiornare bastava installare la nuova versione in una cartella vicina e poi di notte fare uno switch rinominando le cartelle. E il gioco era fatto. Proprio per questo , ricordo che facemmo aggiungere su qgis la possibilita' di ivocare il software indirizzandolo a pescare le risorse (non ricordo se gli SVG o i Plugins) verso cartelle differenti. Proprio per tenere tutto su una cartella condivisa. Non so' se pero' questa feature e' ancora presente in qgis. All'epoca pero' funzionava bene. Poi pero' non siamo mai passati alla fase di impiego vero e proprio. E quando anni dopo siamo passati a usare qgis in maniera piu' strutturale la soluzione adottata e' stata quella di effettuare una installazione specifica per ogni utente. Tra i limiti riscontrati che probabilmente hanno un po' frenato questo approccio vi era la necessita' di avere una uri univoca per tutti gli utenti interni, cosa per noi non facile da avere. A. Il 2 luglio 2015 11:22, Marica Landini <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > scusate se rispondo di fretta... > In Regione Emilia Romagna, avevamo provato varie strade. > Prima tramite Citrix, poi abbiamo avviato una modalità di distribuzione > automatizzando le installazioni con SCCM. > Ora stiamo sperimentando l'utilizzo con accesso condiviso tramite share. > Gli utenti in pratica hanno un link sul desktop che punta all'exe sulla > share. > Il primo giro un exe che viene dato all'utente da lanciare, prepare le icone > e lancia un paio di reg per la configurazione del proxy e una lista di WMS > utili.Questo ovviamente minimizza in assoluto gli interventi sulle macchine. > Condivideremo gli esiti di questa "sperimentazione" > > Saluti, > Marica > > 2015-07-02 11:02 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>: >> >> Si, ok, ma dal punto di vista della produttività, in termini di >> performance del prodotto e riduzione degli interventi di installazione sulle >> macchine in rete il mio ragionamento non è sbagliatissimo. >> E' vero che la LTR viene aggiustata per strada, è anche vero però che >> tutte le volte che vi è un aggiustamento bisogna reinstallare tutto.. >> Questo potrebbe essere problematico.. >> >> -----Messaggio originale----- >> Da: Sandro Santilli [mailto:[hidden email]] Per conto di Sandro >> Santilli >> Inviato: giovedì 2 luglio 2015 10:54 >> A: Rossin Pietro >> Cc: Paolo Cavallini; [hidden email] >> Oggetto: Re: [Gfoss] R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in >> rete >> >> On Thu, Jul 02, 2015 at 08:50:59AM +0000, Rossin Pietro wrote: >> > Quindi quasi quasi converrebbe installare la LTR alla fine dell'anno >> > di mantenimento, di modo che si ha la versione "stabile" più >> > collaudata e manutenuta? >> >> Beh, si avrebbe probabilmente la versione piu' "stabile" >> ma a fine anno smetterebbe di essere mantenuta, perche' uscirebbe la nuova >> LTR che verra' mantenuta per l'anno successivo. >> >> --strk; >> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel >> messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel >> messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete >> ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, >> copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il >> messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential >> information may be contained in this message or in its attachments. If you >> are not the addressee indicated in this message, or responsible for message >> delivering to that person, or if you have received this message in error, >> you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that >> case, you should delete this message and its attachments. Thank you. >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 750 iscritti al 18.3.2015 > > > > > -- > Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg > Preferisco formati liberi. > Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. > I prefer free formats. > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format > > Marica Landini > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 02/07/2015 11:46, Andrea Peri ha scritto:
> Non so' se pero' questa feature e' ancora presente in qgis. > All'epoca pero' funzionava bene. confermo, la uso quotidianamente. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao, per la uri univoca abbiamo risolto così, ma non ho capio se è questo che intendi@ECHO OFF net use q: \\ServerQGis\QGis 2015-07-02 11:46 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>: Bravissimi. -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg
Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Marica Landini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
No,
intendevo dire che la nostra infrastruttura di condivisione di rete (noi usiamo Novell) non ci consente di esporre a tutti gli utenti interni la medesima cartella condivisa. Ci son dei meccanismi di sincronizzazione (a quel che so') che pero' modificano i nomi delle cartelle intermedie in base all'ufficio e quindi alla fine la URI non avrebbe il medesmo path. Per cui il file di avvio che funzionerebbe per un ufficio , non funzionerebbe per un altro ufficio. Perche' conterrebbe dei path che vanno bene per il primo ufficio, ma non per il secondo. Ma comunque qui siamo OT visto che sono probemi interni nostri. Mi fa' pero' piacere vedere che l'idea di base era giusta. Visto che in altre situazioni funziona. A. Il 2 luglio 2015 11:56, Marica Landini <[hidden email]> ha scritto: > Ciao, > per la uri univoca abbiamo risolto così, ma non ho capio se è questo che > intendi > @ECHO OFF > net use q: \\ServerQGis\QGis > > 2015-07-02 11:46 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>: >> >> Bravissimi. >> >> Concordo con la soluzione di mettere il pacchetto su una cartella >> condivisa sola lettura e farvi accedere i vari utenti. >> >> Anche io a suo tempo feci delle prove in questo senso anche io e >> verificai che funzionava niente affatto male. >> >> Per aggiornare bastava installare la nuova versione in una cartella >> vicina e poi di notte fare uno switch rinominando le cartelle. >> E il gioco era fatto. >> >> Proprio per questo , ricordo che facemmo aggiungere su qgis la >> possibilita' di ivocare il software indirizzandolo a pescare le >> risorse (non ricordo se gli SVG o i Plugins) verso cartelle >> differenti. >> Proprio per tenere tutto su una cartella condivisa. >> >> Non so' se pero' questa feature e' ancora presente in qgis. >> All'epoca pero' funzionava bene. >> >> Poi pero' non siamo mai passati alla fase di impiego vero e proprio. >> >> E quando anni dopo siamo passati a usare qgis in maniera piu' >> strutturale la soluzione adottata e' stata quella di effettuare una >> installazione specifica per ogni utente. >> >> Tra i limiti riscontrati che probabilmente hanno un po' frenato questo >> approccio vi era la necessita' di avere una uri univoca per tutti gli >> utenti interni, cosa per noi non facile da avere. >> >> A. >> >> >> Il 2 luglio 2015 11:22, Marica Landini <[hidden email]> ha >> scritto: >> > Ciao a tutti, >> > scusate se rispondo di fretta... >> > In Regione Emilia Romagna, avevamo provato varie strade. >> > Prima tramite Citrix, poi abbiamo avviato una modalità di distribuzione >> > automatizzando le installazioni con SCCM. >> > Ora stiamo sperimentando l'utilizzo con accesso condiviso tramite share. >> > Gli utenti in pratica hanno un link sul desktop che punta all'exe sulla >> > share. >> > Il primo giro un exe che viene dato all'utente da lanciare, prepare le >> > icone >> > e lancia un paio di reg per la configurazione del proxy e una lista di >> > WMS >> > utili.Questo ovviamente minimizza in assoluto gli interventi sulle >> > macchine. >> > Condivideremo gli esiti di questa "sperimentazione" >> > >> > Saluti, >> > Marica >> > >> > 2015-07-02 11:02 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>: >> >> >> >> Si, ok, ma dal punto di vista della produttività, in termini di >> >> performance del prodotto e riduzione degli interventi di installazione >> >> sulle >> >> macchine in rete il mio ragionamento non è sbagliatissimo. >> >> E' vero che la LTR viene aggiustata per strada, è anche vero però che >> >> tutte le volte che vi è un aggiustamento bisogna reinstallare tutto.. >> >> Questo potrebbe essere problematico.. >> >> >> >> -----Messaggio originale----- >> >> Da: Sandro Santilli [mailto:[hidden email]] Per conto di >> >> Sandro >> >> Santilli >> >> Inviato: giovedì 2 luglio 2015 10:54 >> >> A: Rossin Pietro >> >> Cc: Paolo Cavallini; [hidden email] >> >> Oggetto: Re: [Gfoss] R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in >> >> rete >> >> >> >> On Thu, Jul 02, 2015 at 08:50:59AM +0000, Rossin Pietro wrote: >> >> > Quindi quasi quasi converrebbe installare la LTR alla fine dell'anno >> >> > di mantenimento, di modo che si ha la versione "stabile" più >> >> > collaudata e manutenuta? >> >> >> >> Beh, si avrebbe probabilmente la versione piu' "stabile" >> >> ma a fine anno smetterebbe di essere mantenuta, perche' uscirebbe la >> >> nuova >> >> LTR che verra' mantenuta per l'anno successivo. >> >> >> >> --strk; >> >> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute >> >> nel >> >> messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel >> >> messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete >> >> ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, >> >> copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il >> >> messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE >> >> Confidential >> >> information may be contained in this message or in its attachments. If >> >> you >> >> are not the addressee indicated in this message, or responsible for >> >> message >> >> delivering to that person, or if you have received this message in >> >> error, >> >> you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that >> >> case, you should delete this message and its attachments. Thank you. >> >> _______________________________________________ >> >> [hidden email] >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 750 iscritti al 18.3.2015 >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg >> > Preferisco formati liberi. >> > Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. >> > I prefer free formats. >> > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto >> > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format >> > >> > Marica Landini >> > >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 750 iscritti al 18.3.2015 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- > > > > > -- > Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg > Preferisco formati liberi. > Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files. > I prefer free formats. > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format > > Marica Landini -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Marica Landini
Brava Marica, ma ci aggiungerei un bel /PERSISTENT:YES in fondo ;) |
@Marica Sent by MailWise – Your emails, with style.:) -------- Original Message -------- From: Sieradz <[hidden email]> Sent: Thursday, July 2, 2015 12:56 PM To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] R: R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete / _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ciao, Se vuoi posso provare a recuperare informazioni più di dettaglio sulla rete. Ovviamente non è una soluzione adottabile per i portatili, e per il momento non è stata scelta per le sedi periferiche. Saluti, Il giorno gio 2 lug 2015 12:58 Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Grazie Sent by MailWise – Your emails, with style.:) -------- Original Message -------- From: Marica Landini <[hidden email]> Sent: Thursday, July 2, 2015 05:10 PM To: Rossin Pietro <[hidden email]>,[hidden email],[hidden email] Subject: Re: [Gfoss] R: R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete Ciao, Se vuoi posso provare a recuperare informazioni più di dettaglio sulla rete. Ovviamente non è una soluzione adottabile per i portatili, e per il momento non è stata scelta per le sedi periferiche. Saluti, Il giorno gio 2 lug 2015 12:58 Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |