Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
34 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin

Buon giorno a tutti

 

Lavoro per ARPA Friuli Venezia Giulia e da un po’ di tempo uso Qgis.

Oltre ad usarlo per le mie attività “gissarole” quotidiane lo sto promuovendo a livello dell’agenzia per cui lavoro, facendo pressing sui dirigenti ed aiutando i colleghi, anche tenendo corsi al nostro interno.

Tempo fa abbiamo fatto formazione con Faunalia per una ventina di nostri tecnici e un po’ alla volta tutti stanno migrando a questo software.

Prossimamente è in piano lo spegnimento del server licenze ESRI…

Appena la migrazione sarà completa faremo un annuncio ufficiale negli appositi canali (AssoARPA e ditemi voi dove).

 

Il settore informatico si sta muovendo con INSIEL per far sì che le postazioni siano installate automaticamente con Qgis e si prevede un periodico aggiornamento del programma.

Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8 – 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?

Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che ho visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??

 

A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma, che via conviene percorrere?

Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?

C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?

Conviene la LTR o l’ulima stabile?

 

Grazie

Saluti

Pietro

 

 

**************************************

dr. Pietro Rossin

ARPA F.V.G. - Osservatorio Alto Adriatico

Via La Marmora 13

34100 - Trieste

Tel. 0432-1918269 - Fax 0432-1918129

Email: [hidden email]

Mobil. <a href="tel:%28%2B39%29%20392%209136362" target="_blank">(+39) 392 9136362

**************************************

AVVISO DI RISERVATEZZA

 

“Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, non dovete trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. Dovete invece cancellare/distruggere questo messaggio ed i suoi allegati. Grazie.”

 

CONFIDENTIALITY NOTICE

 

“This message or its attachments may contain confidential information. If you are not the addressee indicated in this message, or the responsible for message delivering to that person, or if by any error you received this message, you shall not transcribe, copy or deliver this message to anyone. You should instead delete/destroy this message and its attachments. Thank you”.

 

 

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pcav
Il 01/07/2015 09:08, Rossin Pietro ha scritto:

> Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8 –
> 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?

corretto

> Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che ho
> visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??

esatto

> A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma, che
> via conviene percorrere?
>
> Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?
>
> C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?

ci sono vari modi, quale sia il migliore dipende dalla vostra
infrastruttura. so che alcune Regioni hanno gia' automatizzato in questo
senso, in particolare la confinante RER.

> Conviene la LTR o l’ulima stabile?

LTR

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin
Grazie Paolo
Hai qualche riferimento su chi si è interessato di questa cosa in RER??

Pietro

-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini
Inviato: mercoledì 1 luglio 2015 09:13
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Il 01/07/2015 09:08, Rossin Pietro ha scritto:

> Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8
> – 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?

corretto

> Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che
> ho visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??

esatto

> A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma,
> che via conviene percorrere?
>
> Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?
>
> C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?

ci sono vari modi, quale sia il migliore dipende dalla vostra infrastruttura. so che alcune Regioni hanno gia' automatizzato in questo senso, in particolare la confinante RER.

> Conviene la LTR o l’ulima stabile?

LTR

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Andrea Peri
In reply to this post by pietro rossin
Ciao,

Non e' facile darti dei consigli sicuri.
Dipende.

Provo a spiegamri:

Tieni presente che l'ultima rilasciata , e definita stabile, non
necessariamente conserva inalterati i comportamenti rispetto alla
precedente.
E' a tutti gli effetti un nuovo prodotto, e non sempre quando viene
rilasciato e' stato suffiientemente testato da garantire ce non ci
siano nuovi bugs o che conservi inalterato i paradigmi di
funzionamento rispetto alla versione precedente.

Spesso il passaggio dalla versione X alla versione X+1 comporta la
revisione (e chi lavora con i GIS sa bene quanto cio' sia pesante) di
progetti passati.

Se aggiorni sempre su l'ultima stabile, che viene rilasciata ogni 3 mesi.

Rischi che un utente che la usa, si ritrovi di fronte a comportamenti
che non tornano con quelli del giorno prima.
Poiche' qgis viene rilasciato ogni 3 mesi questi problemi si
presenterebbero anche spesso.

Se invece punti ad aggiornare sull'ultima LTR questi rischi sono molto
limitati perche' e un aggiornamento solo su bugs.

Pero' devi anche considerare che restando sulla LTR ti perdi le
ultimissime features.

E quindi devi valutare i pro e i contro.

La qualita' di una mappa a video e in stampa, e il suo matenimento,
oppure editing ed anals spaziale.

Se puntate molto su stampe e quindi publicazioni, qualita' grafica, e
cose di questo genere.
Io userei la LTR.
Se invece puntate molto su analisi spaziale, e hai utenti molto
skillati che si sanno orientare su un prodotto che da un giorno
al'altro potrebbe cambiargli , come voci di menu, comportamenti,
etc...

Allora puoi anche puntare sulla ultima stabile.

Saluti,

Andrea Peri.




Il 1 luglio 2015 09:08, Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:

> Buon giorno a tutti
>
>
>
> Lavoro per ARPA Friuli Venezia Giulia e da un po’ di tempo uso Qgis.
>
> Oltre ad usarlo per le mie attività “gissarole” quotidiane lo sto
> promuovendo a livello dell’agenzia per cui lavoro, facendo pressing sui
> dirigenti ed aiutando i colleghi, anche tenendo corsi al nostro interno.
>
> Tempo fa abbiamo fatto formazione con Faunalia per una ventina di nostri
> tecnici e un po’ alla volta tutti stanno migrando a questo software.
>
> Prossimamente è in piano lo spegnimento del server licenze ESRI…
>
> Appena la migrazione sarà completa faremo un annuncio ufficiale negli
> appositi canali (AssoARPA e ditemi voi dove).
>
>
>
> Il settore informatico si sta muovendo con INSIEL per far sì che le
> postazioni siano installate automaticamente con Qgis e si prevede un
> periodico aggiornamento del programma.
>
> Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8 –
> 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?
>
> Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che ho
> visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??
>
>
>
> A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma, che via
> conviene percorrere?
>
> Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?
>
> C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?
>
> Conviene la LTR o l’ulima stabile?
>
>
>
> Grazie
>
> Saluti
>
> Pietro
>
>
>
>
>
> **************************************
>
> dr. Pietro Rossin
>
> ARPA F.V.G. - Osservatorio Alto Adriatico
>
> Via La Marmora 13
>
> 34100 - Trieste
>
> Tel. 0432-1918269 - Fax 0432-1918129
>
> Email: [hidden email]
>
> Mobil. (+39) 392 9136362
>
> **************************************
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA
>
>
>
> “Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi
> allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili
> per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per
> errore, non dovete trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. Dovete
> invece cancellare/distruggere questo messaggio ed i suoi allegati. Grazie.”
>
>
>
> CONFIDENTIALITY NOTICE
>
>
>
> “This message or its attachments may contain confidential information. If
> you are not the addressee indicated in this message, or the responsible for
> message delivering to that person, or if by any error you received this
> message, you shall not transcribe, copy or deliver this message to anyone.
> You should instead delete/destroy this message and its attachments. Thank
> you”.
>
>
>
>
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel
> messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel
> messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete
> ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo,
> copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il
> messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential
> information may be contained in this message or in its attachments. If you
> are not the addressee indicated in this message, or responsible for message
> delivering to that person, or if you have received this message in error,
> you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that
> case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin
Grazie Andrea
Quindi una soluzione potrebbe essere quella di mettere la LTR per tutti e quelli più skillati far mettere la stabile ultima..
A quel punto potrebbero installarsela da soli via osgeo4w installer
Eventuali stili e maschere di inserimento dati salvati come default su postgis da farsi con la LTR dato che ho visto tempo addietro che facendo delle maschere con una versione stabile ultima e salvandole come stile su postgis per utenti con versione precedente non erano corrette.

Ogni quanto è previsto il passaggio tra versioni di LTR?
O meglio, le LTR vedranno via via inserite le nuove funizionalità - presenti sulle stabili - appena riconosciute bug free oppure saranno solo aggiornamenti di bugs?

Saluti
pietro

-----Messaggio originale-----
Da: Andrea Peri [mailto:[hidden email]]
Inviato: mercoledì 1 luglio 2015 09:38
A: Rossin Pietro
Cc: GFOSS.it
Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Ciao,

Non e' facile darti dei consigli sicuri.
Dipende.

Provo a spiegamri:

Tieni presente che l'ultima rilasciata , e definita stabile, non necessariamente conserva inalterati i comportamenti rispetto alla precedente.
E' a tutti gli effetti un nuovo prodotto, e non sempre quando viene rilasciato e' stato suffiientemente testato da garantire ce non ci siano nuovi bugs o che conservi inalterato i paradigmi di funzionamento rispetto alla versione precedente.

Spesso il passaggio dalla versione X alla versione X+1 comporta la revisione (e chi lavora con i GIS sa bene quanto cio' sia pesante) di progetti passati.

Se aggiorni sempre su l'ultima stabile, che viene rilasciata ogni 3 mesi.

Rischi che un utente che la usa, si ritrovi di fronte a comportamenti che non tornano con quelli del giorno prima.
Poiche' qgis viene rilasciato ogni 3 mesi questi problemi si presenterebbero anche spesso.

Se invece punti ad aggiornare sull'ultima LTR questi rischi sono molto limitati perche' e un aggiornamento solo su bugs.

Pero' devi anche considerare che restando sulla LTR ti perdi le ultimissime features.

E quindi devi valutare i pro e i contro.

La qualita' di una mappa a video e in stampa, e il suo matenimento, oppure editing ed anals spaziale.

Se puntate molto su stampe e quindi publicazioni, qualita' grafica, e cose di questo genere.
Io userei la LTR.
Se invece puntate molto su analisi spaziale, e hai utenti molto skillati che si sanno orientare su un prodotto che da un giorno al'altro potrebbe cambiargli , come voci di menu, comportamenti, etc...

Allora puoi anche puntare sulla ultima stabile.

Saluti,

Andrea Peri.




Il 1 luglio 2015 09:08, Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:

> Buon giorno a tutti
>
>
>
> Lavoro per ARPA Friuli Venezia Giulia e da un po’ di tempo uso Qgis.
>
> Oltre ad usarlo per le mie attività “gissarole” quotidiane lo sto
> promuovendo a livello dell’agenzia per cui lavoro, facendo pressing
> sui dirigenti ed aiutando i colleghi, anche tenendo corsi al nostro interno.
>
> Tempo fa abbiamo fatto formazione con Faunalia per una ventina di
> nostri tecnici e un po’ alla volta tutti stanno migrando a questo software.
>
> Prossimamente è in piano lo spegnimento del server licenze ESRI…
>
> Appena la migrazione sarà completa faremo un annuncio ufficiale negli
> appositi canali (AssoARPA e ditemi voi dove).
>
>
>
> Il settore informatico si sta muovendo con INSIEL per far sì che le
> postazioni siano installate automaticamente con Qgis e si prevede un
> periodico aggiornamento del programma.
>
> Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8
> – 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?
>
> Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che
> ho visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??
>
>
>
> A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma,
> che via conviene percorrere?
>
> Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?
>
> C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?
>
> Conviene la LTR o l’ulima stabile?
>
>
>
> Grazie
>
> Saluti
>
> Pietro
>
>
>
>
>
> **************************************
>
> dr. Pietro Rossin
>
> ARPA F.V.G. - Osservatorio Alto Adriatico
>
> Via La Marmora 13
>
> 34100 - Trieste
>
> Tel. 0432-1918269 - Fax 0432-1918129
>
> Email: [hidden email]
>
> Mobil. (+39) 392 9136362
>
> **************************************
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA
>
>
>
> “Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei
> suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o
> responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il
> messaggio per errore, non dovete trascriverlo, copiarlo o inviarlo a
> nessuno. Dovete invece cancellare/distruggere questo messaggio ed i suoi allegati. Grazie.”
>
>
>
> CONFIDENTIALITY NOTICE
>
>
>
> “This message or its attachments may contain confidential information.
> If you are not the addressee indicated in this message, or the
> responsible for message delivering to that person, or if by any error
> you received this message, you shall not transcribe, copy or deliver this message to anyone.
> You should instead delete/destroy this message and its attachments.
> Thank you”.
>
>
>
>
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute
> nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati
> nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se
> avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non
> trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo
> a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY
> NOTICE Confidential information may be contained in this message or in
> its attachments. If you are not the addressee indicated in this
> message, or responsible for message delivering to that person, or if
> you have received this message in error, you may not transcribe, copy
> or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Andrea Peri
Ciao,

Fino a 6 mesi fa' per l'ultima stabile ti avrei detto di usare
l'installazione da osgeo4w.
Ora pero' ho cambiato idea.
Infatti la versione che si installa da osgeo4w e' un po' complicata.
E'anche complicato a spiegarsi....

Quando la installi, lei comunque si installa un set non minimo , ma
neanche molto esteso di librerie.
Il ragionamento di fondo e' che se uno vuole installrsi un detemrinato
plugin che necessita di una data libreria extra ritorna su osgeo4w ,
aggiunge quella libreria nel suo set di installazione e risolve ,
dopodiche' il sistema osgeo4w se lo tiene aggiornato.
Ma osgeo4w va rilanciato manualmente (tienilo presente).

Questo si sapeva.IL fatto e' che sempre piu' spesso i plugin che
incontro io, tendon a richiedere librerie che nella installazione base
di qgis fatta usando la voce "advanced" da osgeo4w non sono presenti.
Mentre spesso lo sono in quella che si installa da standalone.
Perche' il ragionamento che fanno è che siccome e' una standalone
viene piu' carrozzata rispetto a quella di osgeo4w.

Quindi anche questo lo dvi considerare.
Tenere presente che un utente se la installa da osgeo4w spesso di
fronte a un detemrinato plugin dovra' ritornare sulla interfaccia
osgeo4w e aggiungersi la libreria mancante.
Pero' per fare questo deve installarsi qgis dalla sezione "advanced".
A questo punto pero' vi e' un rischio.
Il rischio che l'utente poco avvezzo a queste cose si trova a
malpartito a aggiungere librerie da osgeo4w.

In mertio al salvataggio delle vestizioni su postgis.
NOn mi esprimo.
Non usiamo questa modalita', non usando postgis. Noi puntiamo
piuttosto su spatialite e li' ci sono altri tipi di problematiche.

Pero' immagino che da inesperto, ipotizzando di mettere le vestizioni
su postgis,
ci penserei due volte prima di ammettere che un utente si possa
installare  version evolute di qgis rispetto alla LTR.
INfatti il rischio e' che una nuova versione di qgis cambi l modo di
memorizzare le vestizioni su postgis e metta fuori gioco gli utenti
della LTR.

Ribadiscoche non ne so' molto, e pero' ti consigliodi informarti su
questo potenziale rischio.
Per valutarlo e prendere adeguate contromisure.

Saluti,

A.


Il 1 luglio 2015 09:50, Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:

> Grazie Andrea
> Quindi una soluzione potrebbe essere quella di mettere la LTR per tutti e quelli più skillati far mettere la stabile ultima..
> A quel punto potrebbero installarsela da soli via osgeo4w installer
> Eventuali stili e maschere di inserimento dati salvati come default su postgis da farsi con la LTR dato che ho visto tempo addietro che facendo delle maschere con una versione stabile ultima e salvandole come stile su postgis per utenti con versione precedente non erano corrette.
>
> Ogni quanto è previsto il passaggio tra versioni di LTR?
> O meglio, le LTR vedranno via via inserite le nuove funizionalità - presenti sulle stabili - appena riconosciute bug free oppure saranno solo aggiornamenti di bugs?
>
> Saluti
> pietro
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: Andrea Peri [mailto:[hidden email]]
> Inviato: mercoledì 1 luglio 2015 09:38
> A: Rossin Pietro
> Cc: GFOSS.it
> Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete
>
> Ciao,
>
> Non e' facile darti dei consigli sicuri.
> Dipende.
>
> Provo a spiegamri:
>
> Tieni presente che l'ultima rilasciata , e definita stabile, non necessariamente conserva inalterati i comportamenti rispetto alla precedente.
> E' a tutti gli effetti un nuovo prodotto, e non sempre quando viene rilasciato e' stato suffiientemente testato da garantire ce non ci siano nuovi bugs o che conservi inalterato i paradigmi di funzionamento rispetto alla versione precedente.
>
> Spesso il passaggio dalla versione X alla versione X+1 comporta la revisione (e chi lavora con i GIS sa bene quanto cio' sia pesante) di progetti passati.
>
> Se aggiorni sempre su l'ultima stabile, che viene rilasciata ogni 3 mesi.
>
> Rischi che un utente che la usa, si ritrovi di fronte a comportamenti che non tornano con quelli del giorno prima.
> Poiche' qgis viene rilasciato ogni 3 mesi questi problemi si presenterebbero anche spesso.
>
> Se invece punti ad aggiornare sull'ultima LTR questi rischi sono molto limitati perche' e un aggiornamento solo su bugs.
>
> Pero' devi anche considerare che restando sulla LTR ti perdi le ultimissime features.
>
> E quindi devi valutare i pro e i contro.
>
> La qualita' di una mappa a video e in stampa, e il suo matenimento, oppure editing ed anals spaziale.
>
> Se puntate molto su stampe e quindi publicazioni, qualita' grafica, e cose di questo genere.
> Io userei la LTR.
> Se invece puntate molto su analisi spaziale, e hai utenti molto skillati che si sanno orientare su un prodotto che da un giorno al'altro potrebbe cambiargli , come voci di menu, comportamenti, etc...
>
> Allora puoi anche puntare sulla ultima stabile.
>
> Saluti,
>
> Andrea Peri.
>
>
>
>
> Il 1 luglio 2015 09:08, Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:
>> Buon giorno a tutti
>>
>>
>>
>> Lavoro per ARPA Friuli Venezia Giulia e da un po’ di tempo uso Qgis.
>>
>> Oltre ad usarlo per le mie attività “gissarole” quotidiane lo sto
>> promuovendo a livello dell’agenzia per cui lavoro, facendo pressing
>> sui dirigenti ed aiutando i colleghi, anche tenendo corsi al nostro interno.
>>
>> Tempo fa abbiamo fatto formazione con Faunalia per una ventina di
>> nostri tecnici e un po’ alla volta tutti stanno migrando a questo software.
>>
>> Prossimamente è in piano lo spegnimento del server licenze ESRI…
>>
>> Appena la migrazione sarà completa faremo un annuncio ufficiale negli
>> appositi canali (AssoARPA e ditemi voi dove).
>>
>>
>>
>> Il settore informatico si sta muovendo con INSIEL per far sì che le
>> postazioni siano installate automaticamente con Qgis e si prevede un
>> periodico aggiornamento del programma.
>>
>> Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8
>> – 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?
>>
>> Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che
>> ho visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??
>>
>>
>>
>> A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma,
>> che via conviene percorrere?
>>
>> Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?
>>
>> C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?
>>
>> Conviene la LTR o l’ulima stabile?
>>
>>
>>
>> Grazie
>>
>> Saluti
>>
>> Pietro
>>
>>
>>
>>
>>
>> **************************************
>>
>> dr. Pietro Rossin
>>
>> ARPA F.V.G. - Osservatorio Alto Adriatico
>>
>> Via La Marmora 13
>>
>> 34100 - Trieste
>>
>> Tel. 0432-1918269 - Fax 0432-1918129
>>
>> Email: [hidden email]
>>
>> Mobil. (+39) 392 9136362
>>
>> **************************************
>>
>> AVVISO DI RISERVATEZZA
>>
>>
>>
>> “Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei
>> suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o
>> responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il
>> messaggio per errore, non dovete trascriverlo, copiarlo o inviarlo a
>> nessuno. Dovete invece cancellare/distruggere questo messaggio ed i suoi allegati. Grazie.”
>>
>>
>>
>> CONFIDENTIALITY NOTICE
>>
>>
>>
>> “This message or its attachments may contain confidential information.
>> If you are not the addressee indicated in this message, or the
>> responsible for message delivering to that person, or if by any error
>> you received this message, you shall not transcribe, copy or deliver this message to anyone.
>> You should instead delete/destroy this message and its attachments.
>> Thank you”.
>>
>>
>>
>>
>>
>> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute
>> nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati
>> nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se
>> avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non
>> trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo
>> a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY
>> NOTICE Confidential information may be contained in this message or in
>> its attachments. If you are not the addressee indicated in this
>> message, or responsible for message delivering to that person, or if
>> you have received this message in error, you may not transcribe, copy
>> or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin
Ciao

Quando la installi, lei comunque si installa un set non minimo , ma neanche molto esteso di librerie.
Il ragionamento di fondo e' che se uno vuole installrsi un detemrinato plugin che necessita di una data libreria extra ritorna su osgeo4w , aggiunge quella libreria nel suo set di installazione e risolve , dopodiche' il sistema osgeo4w se lo tiene aggiornato.
Ma osgeo4w va rilanciato manualmente (tienilo presente).

Si, ho presente, ho sempre usato il web installer sul mio PC, anche ora uso quello.


Questo si sapeva.IL fatto e' che sempre piu' spesso i plugin che incontro io, tendon a richiedere librerie che nella installazione base di qgis fatta usando la voce "advanced" da osgeo4w non sono presenti.
Mentre spesso lo sono in quella che si installa da standalone.
Perche' il ragionamento che fanno è che siccome e' una standalone viene piu' carrozzata rispetto a quella di osgeo4w.

Ok, ma di solito io andavo via advanced e selezionavo "qgis full" che di norma installava tutto il necessario, era raro dover installare aggiunte - per il mio uso quotidiano.
In passato abbiamo installato manualmente sui pc dei colleghi con questo sistema e non mi sembra vi siano stato grossi problemi - riportati al sottoscritto che ora della fine funge da azzecca garbugli..


In mertio al salvataggio delle vestizioni su postgis.
NOn mi esprimo.
Non usiamo questa modalita', non usando postgis. Noi puntiamo piuttosto su spatialite e li' ci sono altri tipi di problematiche.

Noi, come agenzia, dobbiamo cercare di centralizzare i dati e le elaborazioni, quindi ci serve postgis.
Ora sto spingendo affinchè le elaborazioni da presentare all'esterno via webgis siano tutte messe su postgis per scaricare gli informatici che prima dovevano cercare di adattare dei KML alle mappe google.

Pero' immagino che da inesperto, ipotizzando di mettere le vestizioni su postgis, ci penserei due volte prima di ammettere che un utente si possa installare  version evolute di qgis rispetto alla LTR.
INfatti il rischio e' che una nuova versione di qgis cambi l modo di memorizzare le vestizioni su postgis e metta fuori gioco gli utenti della LTR.

Ed infatti, le vestizioni le carico io. Mi terrò una LTR per farle e così risolviamo il rischio.

Grazie di nuovo
p
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Luigi Pirelli-2
In reply to this post by Andrea Peri
2015-07-01 10:49 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Ciao,
>
> Pero' immagino che da inesperto, ipotizzando di mettere le vestizioni
> su postgis,
> ci penserei due volte prima di ammettere che un utente si possa
> installare  version evolute di qgis rispetto alla LTR.
> INfatti il rischio e' che una nuova versione di qgis cambi l modo di
> memorizzare le vestizioni su postgis e metta fuori gioco gli utenti
> della LTR.

giusto per esattezza... che ricordi io, la modalita' di archiviazione
delle vestizioni nel db e' forse una delle cose che meno si e' toccato
nell'ultimi 2 anni... forse vorrai dire il formato stesso della
vestizione?

nel db viene archiviato il qml pari pari (in xml per postgis) e in
testo (per spatialite per conformita' a versioni vecchie di spatialite
che non supportavano il tipo di dato xml)

Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pcav
In reply to this post by pietro rossin
Il 01/07/2015 09:50, Rossin Pietro ha scritto:

> Ogni quanto è previsto il passaggio tra versioni di LTR?

ogni anno

> O meglio, le LTR vedranno via via inserite le nuove funizionalità -
> presenti sulle stabili - appena riconosciute bug free oppure saranno
> solo aggiornamenti di bugs?

solo bugfix

saluti

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Andrea Peri
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Per certi versi si.
Non usandole non so bene come funzionano.

Volevo pero far presente che se sul db si mette qualcosa che e'
dipendente strettamente dalla implementazione del client (come appunto
e' una vestizione) il rischio di mettersi in una situazione di
incompatibiltia'con altre implementazioni di client e' sempre in
agguato.

Il fatto che ad oggi non sia mai cambiata , non garantisce che in
futuro non possa cambiare.

Per cui se fanno uso di questa feature devono stargli dietro e prima
di aggiornare una versione di qgis converrebbe che si informassero se
questa cosa e' sempre uguale o no.

A.


Il 1 luglio 2015 11:04, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto:

> 2015-07-01 10:49 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
>> Ciao,
>>
>> Pero' immagino che da inesperto, ipotizzando di mettere le vestizioni
>> su postgis,
>> ci penserei due volte prima di ammettere che un utente si possa
>> installare  version evolute di qgis rispetto alla LTR.
>> INfatti il rischio e' che una nuova versione di qgis cambi l modo di
>> memorizzare le vestizioni su postgis e metta fuori gioco gli utenti
>> della LTR.
>
> giusto per esattezza... che ricordi io, la modalita' di archiviazione
> delle vestizioni nel db e' forse una delle cose che meno si e' toccato
> nell'ultimi 2 anni... forse vorrai dire il formato stesso della
> vestizione?
>
> nel db viene archiviato il qml pari pari (in xml per postgis) e in
> testo (per spatialite per conformita' a versioni vecchie di spatialite
> che non supportavano il tipo di dato xml)
>
> Luigi Pirelli
>
> **************************************************************************************************
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * Mastering QGIS:
> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
> **************************************************************************************************



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin
Volevo pero far presente che se sul db si mette qualcosa che e'
dipendente strettamente dalla implementazione del client (come appunto e' una vestizione) il rischio di mettersi in una situazione di incompatibiltia'con altre implementazioni di client e' sempre in agguato.

Ed infatti ho verificato la cosa tra qgis che usavo io (2.6 credo di ricordare) e quello dei colleghi (misto di 2.2 e 2.4 se non sbaglio..)

Per cui se fanno uso di questa feature devono stargli dietro e prima di aggiornare una versione di qgis converrebbe che si informassero se questa cosa e' sempre uguale o no.

Ed infatti, l'idea è di mettere su tutte le postazioni la 2.8 LTR, sulla mia macchina per produrre  le vestizioni di default tenere la 2.8 LTR e mettere la 2.10 (o stabili a venire) per vedere nuove features e se cambia qualcosa nelle vestizioni stesse..

Ciao

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

nformica
This post was updated on .
In reply to this post by Andrea Peri
... a proposito di OSGeo4W  Network Installer (... so di essere un pò OT )

Concordo con Andrea che la installazione da OSGeo4W è un pò complicata.
Però sicuramente è quella più versatile e più agevole per gli aggiornamenti di versione, specie  per evitare di reinstallare tutto d'accapo (in Windows).
Vero ! .... sul sito viene esplicitato chiaramente che è "per utenti avanzati";  ma tuttavia  credo che si potrebbe migliorarla per renderla meno "alambiccosa" e più facile da capire !
Che ne pensate ?

Salutoni
Nino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Andrea Peri
Parlo per esperienza personale vissuta.
In un ambiente dipartimentale, una procedura come la osgeo4w e' un po'
troppo ardita.

Se un utente per fare prima richiede di istallare tutto quanto, la
procedura non si lita a installargli tutto quanto riguarda qgis, ma
tutto , veramente tutto.
Compreos un server apache' che provvedere a inserire tra i servizi in
startup e unfracasso di roba che riguarda la parte di pubblicazione
web.

Tutta roba che su una macchina di un utilizzatore interno f' solo confsione .

E ne fa' ancora di piu' se poi l'utilizzatore si accorge di avere
sulla propria macchina uns erver web e vari applicativi web belli
pimpanti che puppan risorse e stanno li' che partono sempre all'avvio
del pc.

Poi tenta di disinstallarli.

Il brutto e' che se la osgeo4w riesce a installare la parte web sui
servizi non altrettanto riesce a rimuoverli.
Finendo per aumentare la confusione.

Se cifosse un osgeo4w dedicato solo alla parte desktop senza servizi
web e backoffice.
Sarebbe tutto piu' sicuro e tranquillo.
Ma cosi' non e' e questo va preso in considerazione.

A.


Il 1 luglio 2015 11:56, nformica <[hidden email]> ha scritto:

> ... a proposito di OSGeo4W  Network Installer (... so di essere un pò OT )
>
> Concordo con Andrea che la installazione da OSGeo4W è un pò complicata.
> Però è sicuramente è quella più versatile e più agevole per gli
> aggiornamenti di versione, specie  per evitare di reinstallare tutto
> d'accapo (in Windows).
> Vero ! .... sul sito viene esplicitato chiaramente che è "per utenti
> avanzati";  ma tuttavia  credo che si potrebbe migliorarla per renderla meno
> "alambiccosa" e più facile da capire !
> Che ne pensate ?
>
> Salutoni
> Nino
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-LTR-e-installazione-in-automatico-su-PC-in-rete-tp7592914p7592925.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Sieradz
In reply to this post by pietro rossin
Rossin Pietro wrote
Conviene la LTR o l’ulima stabile?


Questa domanda e' paradossale, e mi spiego, rivolgendomi al potere decisionale di Pcav.

Se io dirigente PA valutassi di abbandonare Arc-coso a favore di Qgis, e leggessi della contrapposizione LTR-vs-Stable, beh, mi passerebbe la voglia e resterei sul sw proprietario.

Ma come? Se tu mi definisci 'stabile' la 2.10, implicitamente stai dicendo che le altre (LTR compresa) sono instabili, mentre e' vero l'esatto contrario.

E' una contraddizione schizofrenica, che potrebbe essere risolta banalmente nel seguente modo: definire STABILE la versione corrente LTR 2.8, e definire SPERIMENTALE la 2.10.

Per stuzzicare l'interesse verso quest'ultima, si potrebbe dichiarare "coram populo" che le sue novita' verranno introdotte nella prossima LTR del 2016...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin
Le versioni sono 3
LTR (2.8) stable (2.10) e sperimentale (2.11)

Fate voi, chiamatele come preferite, io mi rifaccio a questa numerazione.

Del resto è così spesso
Ubuntu ha l'LTR, lo stabile e lo spperimentale
Idem Debian mi sembra

Solo windows ha tutto unstable ;-)

-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Sieradz
Inviato: mercoledì 1 luglio 2015 21:06
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

/
Rossin Pietro wrote
> Conviene la LTR o l’ulima stabile?

/

Questa domanda e' paradossale, e mi spiego, rivolgendomi al potere decisionale di Pcav.

Se io dirigente PA valutassi di abbandonare Arc-coso a favore di Qgis, e leggessi della contrapposizione LTR-vs-Stable, beh, mi passerebbe la voglia e resterei sul sw proprietario.

Ma come? Se tu mi definisci 'stabile' la 2.10, implicitamente stai dicendo che le altre (LTR compresa) sono instabili, mentre e' vero l'esatto contrario.

E' una contraddizione schizofrenica, che potrebbe essere risolta banalmente nel seguente modo: definire STABILE la versione corrente LTR 2.8, e definire SPERIMENTALE la 2.10.

Per stuzzicare l'interesse verso quest'ultima, si potrebbe dichiarare "coram populo" che le sue novita' verranno introdotte nella prossima LTR del 2016...



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-LTR-e-installazione-in-automatico-su-PC-in-rete-tp7592914p7592933.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

nformica
In reply to this post by Sieradz
Secondo me il problema non si pone, perchè dire che la 2.10 è stabile, io lo leggo che  è l' "ultima release stabile", ma questo non implica che la LTR è instabile, anzi oltre che "stabile" è la versione in cui i vari bugs individuati vengono man mano fixati.
Per cui come già si è detto, se non servono le features più recenti, la LTR è senz'altro da preferire.

In ogni caso ...  chiediamo a Paolo l'ultimo autorevole parere in merito.

Ciao
Nino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Sieradz
nformica wrote
Secondo me il problema non si pone, perchè dire che la 2.10 è stabile, io lo leggo che  è l' "ultima release stabile", ma questo non implica che la LTR è instabile, anzi oltre che "stabile" è la versione in cui i vari bugs individuati vengono man mano fixati


Caro Nino, noi siamo tecnici, quindi ci capiamo.

Ma mettiti nei panni di un dirigente della Pubblica Amministrazione, magari raccomandato ed ignorante: davanti ad una contraddizione così evidente, il tipo pensa (giustamente) che noi siamo pazzi.

È un approccio controproducente, fidati, e te lo dice uno che lavora da 16 anni al soldo di uno Stato UE...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Sandro Santilli
In reply to this post by pietro rossin
On Thu, Jul 02, 2015 at 07:45:29AM +0000, Rossin Pietro wrote:
> Le versioni sono 3
> LTR (2.8) stable (2.10) e sperimentale (2.11)

In effetti confonde, anche me che sono tecnico.
Per come avevo capito io le versioni di QGIS sono:

 2.8 - stabile
 2.10 - sperimentale
 2.11 - inesistente (versione usata solo nel repository durante lo sviluppo)

Paolo mi corregga se sbaglio.
Da utente, non funzionario paese UE, sono felicissimo di usare la 2.8 :)

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pcav
In reply to this post by nformica
Il 02/07/2015 10:33, nformica ha scritto:
> Secondo me il problema non si pone, perchè dire che la 2.10 è stabile, io lo
> leggo che  è l' "ultima release stabile", ma questo non implica che la LTR è
> instabile, anzi oltre che "stabile" è la versione in cui i vari bugs
> individuati vengono man mano fixati.
> Per cui come già si è detto, se non servono le features più recenti, la LTR
> è senz'altro da preferire.
>
> In ogni caso ...  chiediamo a Paolo l'ultimo autorevole parere in merito.

Per piacere, non facciamo polemiche inutili (sara' il caldo?).

Le versioni pubblicate sono considerate per definizione stabili.
La Long Term Release e' una versione speciale, perche' garantisce un
ambiente di lavoro costante per almeno un anno, con la sola aggiunta,
nelle versioni successive (del tipo 2.8.x) di riparazione di
malfunzionamenti.

Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

pietro rossin
Quindi quasi quasi converrebbe installare la LTR alla fine dell'anno di mantenimento, di modo che si ha la versione "stabile" più collaudata e manutenuta?
p

-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini
Inviato: giovedì 2 luglio 2015 10:49
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Il 02/07/2015 10:33, nformica ha scritto:
> Secondo me il problema non si pone, perchè dire che la 2.10 è stabile,
> io lo leggo che  è l' "ultima release stabile", ma questo non implica
> che la LTR è instabile, anzi oltre che "stabile" è la versione in cui
> i vari bugs individuati vengono man mano fixati.
> Per cui come già si è detto, se non servono le features più recenti,
> la LTR è senz'altro da preferire.
>
> In ogni caso ...  chiediamo a Paolo l'ultimo autorevole parere in merito.

Per piacere, non facciamo polemiche inutili (sara' il caldo?).

Le versioni pubblicate sono considerate per definizione stabili.
La Long Term Release e' una versione speciale, perche' garantisce un ambiente di lavoro costante per almeno un anno, con la sola aggiunta, nelle versioni successive (del tipo 2.8.x) di riparazione di malfunzionamenti.

Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
12