Tempo fa ho notato che Qgis crushava quando lo si chiudeva dal tastino della GUI e generava pure un progetto vuoto. Disabilitando i mille mila plugin la cosa non si ripresenta. Se non è stato risolto, potrei mettermi ad abilitare e disabilitare tutti i plugin fino a vedere se becco l'imputato!
Sapete se la cosa è stata già scoperta? Altrimenti procedo! Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 17/07/2013 19:01, Luca Mandolesi ha scritto: > Tempo fa ho notato che Qgis crushava quando lo si chiudeva dal tastino della GUI e > generava pure un progetto vuoto. Disabilitando i mille mila plugin la cosa non si > ripresenta. Se non è stato risolto, potrei mettermi ad abilitare e disabilitare tutti > i plugin fino a vedere se becco l'imputato! > > Sapete se la cosa è stata già scoperta? Altrimenti procedo! Che sappia io no. Occhio che alcuni plugins potrebbero creare problemi anche se disabilitati, quindi la cosa migliore e' rimuoverli del tutto. Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHnjOMACgkQ/NedwLUzIr4B6gCeOmbnyuUTuFDbiMJyLuJ67dmd ac4AoI1n8O3N0xEwG00/dRkpw6s2J+b5 =m/2K -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Paolo, avrei una preghiera per uno come te che "conta" nei meeting Quantum.
Siccome Qgis è uno strumento per lavorare, e non per giocare, prova a chiedere d'implementare un diagnostico interno. Un comando, una routine all'avvio, un qualsiasi cosa che testi la "salute" dei plugin installati, e segnali l'eventuale instabilità di alcuni. Non esiste infatti che Mando si disinstalli N plugin, e poi se li ricarichi da 1 ad N, finchè non trovi il colpevole. Grazie in anticipo, e buone vacanze a tutti. |
On Thu, Jul 18, 2013 at 02:39:31AM -0700, Novarese wrote:
> Paolo, avrei una preghiera per uno come te che "conta" nei meeting Quantum. > > Siccome Qgis è uno strumento per lavorare, e non per giocare, prova a > chiedere d'implementare un diagnostico interno. > > Un comando, una routine all'avvio, un qualsiasi cosa che testi la "salute" > dei plugin installati, e segnali l'eventuale instabilità di alcuni. > > Non esiste infatti che Mando si disinstalli N plugin, e poi se li ricarichi > da 1 ad N, finchè non trovi il colpevole. > > Grazie in anticipo, e buone vacanze a tutti. Novarese, non si tratta di "contare", ma di "fare". Approfitta dell'estate per grattare il tuo prurito :) A proposito, per la stessa serie "lavorare, non giocare", sarebbe molto utile che qualcuno si occupasse di manutenere una linea di rilasci stabile. Ci sono volontari ? --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Novarese
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 18/07/2013 11:39, Novarese ha scritto: > Siccome Qgis è uno strumento per lavorare, e non per giocare, prova a > chiedere d'implementare un diagnostico interno. > > Un comando, una routine all'avvio, un qualsiasi cosa che testi la "salute" > dei plugin installati, e segnali l'eventuale instabilità di alcuni. > > Non esiste infatti che Mando si disinstalli N plugin, e poi se li ricarichi > da 1 ad N, finchè non trovi il colpevole. > > Grazie in anticipo, e buone vacanze a tutti. Salve. La scelta e' stata quella di lasciare libero chi scrive i plugins; ingabbiarlo avrebbe voluto dire: * molti meno plugins * molto piu' lavoro per il core team. La scelta si e' rivelata saggia, perche' ha portato alla miriade di plugins di cui godiamo tutti. Ovviamente, il lato negativo e' quello che evidenzi. Certamente ci piacerebbe uno strumento di diagnostica; come al solito, il punto e': chi lo implementa? O, che e' quasi lo stesso: chi lo finanzia? QGIS e' un progetto libero, aperto a qualsiasi contributo. Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHnukEACgkQ/NedwLUzIr5DewCgl0p0kx+3BlKTr+wmXfG3KhCO idIAnRG4hSj3JizBQj3gBF8Ca4R4RFh4 =ZHn8 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Sandro, il sottoscritto è un cosiddetto end-user, perdipiù non troppo sveglio: tu non puoi chiedere alla massaia di allevare un agnello sul balcone, quando ha una macelleria kosher sotto casa... Ciò premesso, in questo forum abbiamo la fortuna di avere un moderatore che sta "addentro" al motore Qgis, pertanto è naturale delegare a lui un tale compito. Qui non si tratta di denunciare un banale malfunzionamento (per quello si sono i ticket) ma d'implementare un debugger interno, roba tosta: è una cosa di cui parlare con gli altri massimi programmatori Qgis, davanti ad una pinta di birra ceca. Questo diagnostico sarebbe una svolta epocale per sbaragliare i vari Gis commerciali, fidati: se l'opensource non si toglie questa famigerata nomea d'instabilità, non farà mai il salto di qualità (e penso agli appalti P.A.) |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 18/07/2013 12:08, Novarese ha scritto: > Sandro, il sottoscritto è un cosiddetto /end-user/, perdipiù non troppo sveglio: > tu non puoi chiedere alla massaia di allevare un agnello sul balcone, quando ha > una macelleria kosher sotto casa... infatti la massaia va alla macelleria, e compra il suo pezzo d'agnello. :) saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHnv1QACgkQ/NedwLUzIr7v6QCfXemEgUyBlqEs33JKPRfz5zWL Kn8An1B/8Nw6vHnZmvex0lOOysNFToYE =FvrI -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Esattamente, ma Sandro mi stava dicendo di allevarmi il caprone sul balcone, è diverso... Scherzi a parte, capisco cosa intendi: io trovo lo sponsor, e chi di dovere svilupperà il diagnostico. Come non detto, allora: ingenuamente credevo che i giovani che compongono la Q (nel logo di Qgis) fossero una compagnia di romantici filantropi, e invece... vedere moneta, dare cammello. |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 18/07/2013 12:38, Novarese ha scritto: > Scherzi a parte, capisco cosa intendi: io trovo lo sponsor, e chi di dovere > svilupperà il diagnostico. no, la questione e': se puoi fai, se non puoi aiuta a fare. > Come non detto, allora: ingenuamente credevo che i giovani che compongono la > Q (nel logo di Qgis) fossero una compagnia di romantici filantropi, e > invece... vedere moneta, dare cammello. scusa, ma questo e' davvero offensivo: ti rendi conto di quanto lavoro volontario, donato a tutto il mondo, c'e' dietro un progetto come QGIS? non ti sembra eccessivo chiedere che *oltre a questo* si facciano altre cose, senza preoccuparsi di contribuire? saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHnxtQACgkQ/NedwLUzIr4VbACgnDilVgPF8TWQtiCG5xCepas+ DHcAoJlZcwP3mxtSrUAyWD8gGQ0F2z0z =sw/F -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Novarese
On Thu, Jul 18, 2013 at 03:38:37AM -0700, Novarese wrote:
> Come non detto, allora: ingenuamente credevo che i giovani che compongono la > Q (nel logo di Qgis) fossero una compagnia di romantici filantropi, e > invece... vedere moneta, dare cammello. Se non sbaglio il cammello lo stai usando, senza alcun bisogno di mostrare moneta. Ma se lo vuoi pettinato, o te lo pettini da solo o lo porti dal parrucchiere :) Una cosa: nel caso in cui decidessi di pettinarlo, o portarlo dal parrucchiere, ti saremmo tutti grati se ci consentissi di usare il cammello pettinato come altri ti hanno consentito di usare quello ancora spettinato. Noialtri cerchiamo di fare cosi', senza essere necessariamente filantropi o romantici, ma semplicemente consci del vantaggio che deriva dal condividere strumenti utili come i cammelli ... --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Io dopo mi metto a pettinare il cammello!!! Spero di aver avuto l'intuizione giusta e di capire se è uno o più plugin che danno questo problema. La seccatura infatti non tanto il crush alla chiusura, ma il fatto che a volte ci si ritrovava con un progetto vuoto...mi viene il dubbio che sia un qualche plugin preposto a salvare il file di progetto...così inizio da quello!
Spero di dare news utili a tutti! Ciao ciao :) Mando 2013/7/18 Sandro Santilli <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Grazie Luca ! :)
--strk; On Thu, Jul 18, 2013 at 01:37:00PM +0200, Luca Mandolesi wrote: > Io dopo mi metto a pettinare il cammello!!! Spero di aver avuto > l'intuizione giusta e di capire se è uno o più plugin che danno questo > problema. > La seccatura infatti non tanto il crush alla chiusura, ma il fatto che a > volte ci si ritrovava con un progetto vuoto...mi viene il dubbio che sia un > qualche plugin preposto a salvare il file di progetto...così inizio da > quello! > > Spero di dare news utili a tutti! > > Ciao ciao :) > Mando > > > 2013/7/18 Sandro Santilli <[hidden email]> > > > On Thu, Jul 18, 2013 at 03:38:37AM -0700, Novarese wrote: > > > > > Come non detto, allora: ingenuamente credevo che i giovani che > > compongono la > > > Q (nel logo di Qgis) fossero una compagnia di romantici filantropi, e > > > invece... vedere moneta, dare cammello. > > > > Se non sbaglio il cammello lo stai usando, senza alcun bisogno > > di mostrare moneta. Ma se lo vuoi pettinato, o te lo pettini > > da solo o lo porti dal parrucchiere :) > > > > Una cosa: nel caso in cui decidessi di pettinarlo, o portarlo > > dal parrucchiere, ti saremmo tutti grati se ci consentissi di > > usare il cammello pettinato come altri ti hanno consentito di > > usare quello ancora spettinato. > > > > Noialtri cerchiamo di fare cosi', senza essere necessariamente filantropi > > o romantici, ma semplicemente consci del vantaggio che deriva dal > > condividere strumenti utili come i cammelli ... > > > > --strk; [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by mando
Certo che in quanto ad eufemismi siete meglio di Bersani: cammello pettinato - giaguaro da smacchiare 1a 0, fantastico ! :-D Tra l'altro grazie alle geniali politiche aziendali il firewall non mi permette più aggiornare Qgis da osgeo4w e quindi sono rimasto indietro con le versioni di sviluppo. Hai verificato che il problema non sia già stato risolto nelle nuove versioni ? Su Linux il problema sembra non esserci.
bye ^L^ Il giorno 18 luglio 2013 13:37, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Ciao,
Il giorno 18 luglio 2013 14:31, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto:
quel problema è stato risolto [0] e dipendeva da alcuni plugin (sicuro ZoomToCoordinates e ValueTool). Puoi evitare il crash rimuovendo il plugin dalla cartella ~/.qgis/python/plugins/, ma è consigliabile aggiornare, firewall permettendo !
In alternativa puoi installare la versione weekly [1] se non riseci ad aggiornare. +1 per il cammello 2.0 ! :-)
-- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Allora sotto Win se disabilito Map Server Export il problema del crush in chiusura da pulsante della GUI scompare su Qgis 1.8. Su Qgis 1.9 il problema sembra non sussistere ma c'è da dire che il plugin anche se attivato ha un bug in una riga di codice e quindi forse non interagisce.
Cmq vedo che mentre scrivevo Salvatore segnala che è stato chiuso il bug! Ciao a tutti Luca 2013/7/18 Salvatore Larosa <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In effetti come dicevano Paolo e Salvatore il problema mio si è risolto estirpando del tutto i plugin incriminati. Disattivarli non basta. grazie a tutti per aver acconciato il cammello
^L^ Il giorno 18 luglio 2013 15:57, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il problema è che mapserver è dentro Qgis...o sbaglio? 2013/7/18 Luca Lanteri <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by mando
ti riferisci al plugin "rt mapserver exporter"? se fosse quello,
siccome lo sto manutenendo, potresti aprire un tiket e magari usare un set di dati (quelli di esempio di qgis) e un progetto che ne ripeta il problema? ciao ginetto 2013/7/18 Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Allora sotto Win se disabilito Map Server Export il problema del crush in > chiusura da pulsante della GUI scompare su Qgis 1.8. > Su Qgis 1.9 il problema sembra non sussistere ma c'è da dire che il plugin > anche se attivato ha un bug in una riga di codice e quindi forse non > interagisce. > > Cmq vedo che mentre scrivevo Salvatore segnala che è stato chiuso il bug! > > Ciao a tutti > Luca > > > 2013/7/18 Salvatore Larosa <[hidden email]> >> >> Ciao, >> >> Il giorno 18 luglio 2013 14:31, Luca Lanteri <[hidden email]> ha >> scritto: >> >>> Certo che in quanto ad eufemismi siete meglio di Bersani: cammello >>> pettinato - giaguaro da smacchiare 1a 0, fantastico ! >>> :-D >>> >>> Per Luca M.: la mia versione di Qgis (1.9 rev - 1ad59b7) ha un problema >>> simile. In chisura mi da sempre un errore e scrive un dump nella cartella >>> \user\..,. Solo a volte scrive un progetto completamente vuoto, o in altri >>> casi un progetto illeggibile. Purtroppo non sono ancora riuscito a capire >>> dove sta il problema, ma per me sicuramente non sono i plugin. Non so se si >>> tratta dello stesso errore, se ci capisco qualcosa di più ti faccio sapere. >> >> >> quel problema è stato risolto [0] e dipendeva da alcuni plugin (sicuro >> ZoomToCoordinates e ValueTool). Puoi evitare il crash rimuovendo il plugin >> dalla cartella ~/.qgis/python/plugins/, ma è consigliabile aggiornare, >> firewall permettendo ! >> >> In alternativa puoi installare la versione weekly [1] se non riseci ad >> aggiornare. >> >> +1 per il cammello 2.0 ! :-) >> >> Saluti! >> >> [0] - http://hub.qgis.org/issues/8102 >> [1] - http://qgis.org/downloads/weekly/ >> >>> >>> >>> Tra l'altro grazie alle geniali politiche aziendali il firewall non mi >>> permette più aggiornare Qgis da osgeo4w e quindi sono rimasto indietro con >>> le versioni di sviluppo. Hai verificato che il problema non sia già stato >>> risolto nelle nuove versioni ? Su Linux il problema sembra non esserci. >>> >>> >>> >>> bye >>> ^L^ >>> >>> >>> Il giorno 18 luglio 2013 13:37, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha >>> scritto: >>> >>>> Io dopo mi metto a pettinare il cammello!!! Spero di aver avuto >>>> l'intuizione giusta e di capire se è uno o più plugin che danno questo >>>> problema. >>>> La seccatura infatti non tanto il crush alla chiusura, ma il fatto che a >>>> volte ci si ritrovava con un progetto vuoto...mi viene il dubbio che sia un >>>> qualche plugin preposto a salvare il file di progetto...così inizio da >>>> quello! >>>> >>>> Spero di dare news utili a tutti! >>>> >>>> Ciao ciao :) >>>> Mando >>>> >>>> >>>> 2013/7/18 Sandro Santilli <[hidden email]> >>>>> >>>>> On Thu, Jul 18, 2013 at 03:38:37AM -0700, Novarese wrote: >>>>> >>>>> > Come non detto, allora: ingenuamente credevo che i giovani che >>>>> > compongono la >>>>> > Q (nel logo di Qgis) fossero una compagnia di romantici filantropi, e >>>>> > invece... vedere moneta, dare cammello. >>>>> >>>>> Se non sbaglio il cammello lo stai usando, senza alcun bisogno >>>>> di mostrare moneta. Ma se lo vuoi pettinato, o te lo pettini >>>>> da solo o lo porti dal parrucchiere :) >>>>> >>>>> Una cosa: nel caso in cui decidessi di pettinarlo, o portarlo >>>>> dal parrucchiere, ti saremmo tutti grati se ci consentissi di >>>>> usare il cammello pettinato come altri ti hanno consentito di >>>>> usare quello ancora spettinato. >>>>> >>>>> Noialtri cerchiamo di fare cosi', senza essere necessariamente >>>>> filantropi >>>>> o romantici, ma semplicemente consci del vantaggio che deriva dal >>>>> condividere strumenti utili come i cammelli ... >>>>> >>>>> --strk; >>>>> _______________________________________________ >>>>> [hidden email] >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>>>> dell'Associazione GFOSS.it. >>>>> 657 iscritti al 30.5.2013 >>>> >>>> >>>> >>>> _______________________________________________ >>>> [hidden email] >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>>> dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 657 iscritti al 30.5.2013 >>> >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 657 iscritti al 30.5.2013 >> >> >> >> >> -- >> Salvatore Larosa >> linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore >> twitter: @lrssvt >> skype: s.larosa >> IRC: lrssvt on freenode >> >> >> -- >> Salvatore Larosa >> linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore >> twitter: @lrssvt >> skype: s.larosa >> IRC: lrssvt on freenode >> >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 657 iscritti al 30.5.2013 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Mi riferisco al map server export che da sempre è presente in Qgis. Non credo sia quello che mi segnali. O sbaglio? 2013/7/24 Gino Pirelli <[hidden email]> ti riferisci al plugin "rt mapserver exporter"? se fosse quello, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
2013/7/24 Gino Pirelli <[hidden email]> ti riferisci al plugin "rt mapserver exporter"? No, si riferisce al plugin core MapServer Export. @Luca: è vero che è un plugin core, ma puoi rimuoverlo dalla directory dei plugin core di QGIS (non ricordo il path su Win, credo qualcosa del tipo C:\OSGeo4W\apps\qgis\python\plugins\). Se disabilitandolo il crash in chiusura non si verifica più, hai risolto, no?
se fosse quello, -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |