Ciao a tutti c'è un modo per visualizzare una banca dati fatta con "microsoft access" in Quantum gis? Si tratta della banca dati dei fogli catastali divisi per comuni della regione veneto. Grazie per l'attenzione Ciao Nicola -- Conoscere il Software Libero è segno di civiltà. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Il 05/07/2011 17:40, Nicola Marchesin ha scritto:
> c'è un modo per visualizzare una banca dati fatta con "microsoft access" in Quantum gis? > Si tratta della banca dati dei fogli catastali divisi per comuni della regione veneto. Per quanto ne so, Access non supporta i dati di tipo geometry; quindi immagino che sia usato come backend di un altro formato, che ne astrae la geometria stoccandola come blob nel db. Giusto? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Sei su Win o Linux? In entrambi i casi comunque vedere direttamente l'mdb da QGIS non si può, devi esportarlo in formato testo (csv) e re-importarlo in altro formato usando OGR2OGR. Su linux uso mdbtools: sudo apt-get install mdbtools-gmdb libmdbtools libmdbodbc Puoi automatizzare gli export inserendo le chiamatate a mdb-export in uno script, il che in parte allevia la pena di dover lavorare su una copia dei dati originali. Su windows puoi scriverti uno script vbs che utilizza ADO o DAO per accedere ai dati ed esportarli. Però non ho mai lavorato su dati cartografici in Access, salvo il caso di punti con coordinate salvate in colonne x,y. Sig Il giorno mar, 05/07/2011 alle 17.45 +0200, Paolo Cavallini ha scritto: > Il 05/07/2011 17:40, Nicola Marchesin ha scritto: > > c'è un modo per visualizzare una banca dati fatta con "microsoft access" in Quantum gis? > > Si tratta della banca dati dei fogli catastali divisi per comuni della regione veneto. > > Per quanto ne so, Access non supporta i dati di tipo geometry; quindi immagino che > sia usato come backend di un altro formato, che ne astrae la geometria stoccandola > come blob nel db. Giusto? > Saluti. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 518 iscritti al 3.6.2011 _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
In reply to this post by pcav
2011/7/5 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 05/07/2011 17:40, Nicola Marchesin ha scritto: Se si parla di Regione Veneto immagino sia un mdb di Geo-mezzi di Intergrapp Oltre a inserire la geometria come blob ha una serie di ulteriori tabelle, comunque le geometrie non sono visibili e non mi pare ci siano convertitori per OGR Se ti può servire esiste un viewer free-as-in-beer Qual'è la fonte?Mi sembra impossibile che non lo rendano disponibile anche in altri formati saluti Amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Salve a tutti,
Su Qgis, leggendo il manuale ufficiale inglese in pdf per la versione 1.6, "risulterebbe" che e' possibile connettersi a Access. Questo utilizzando il plugin eVis (presente di default in Qgis). Cito a pagina 133 del manuale (10.5.3 Database connection): "eVis can directly conect to four types of databases: Microsoft Access, PostgreSQL ecc ecc." Sembrebbe che questo plugin utilizzi la connessione ad Access tramite il driver ODBC. Io NON ho mai provato tale funzione di eVis... Magari pero' funziona come per gvSIG dove, su Windows, e' possibile connettersi a Access (solo in lettura) tramite il suddetto driver Odbc. Se qualcuno ha notizie aggiuntive su eVis ce lo faccia sapere :-) Silvio |
In reply to this post by Nicola Marchesin
Confermo, ma solo alfanumerico.
http://faunalia.it/pc ----- Reply message ----- Da: "Silvio Grosso" <[hidden email]> A: <[hidden email]> Oggetto: [Gfoss] Quantum gis, Collegarsi ad un .mdb (base dati Catasto) Data: mar, lug 5, 2011 20:06 Salve a tutti, Su Qgis, leggendo il manuale ufficiale inglese in pdf per la versione 1.6, "risulterebbe" che e' possibile connettersi a Access. Questo utilizzando il plugin eVis (presente di default in Qgis). Cito a pagina 133 del manuale (10.5.3 Database connection): "eVis can directly conect to four types of databases: Microsoft Access, PostgreSQL ecc ecc." Sembrebbe che questo plugin utilizzi la connessione ad Access tramite il driver ODBC. Io NON ho mai provato tale funzione di eVis... Magari pero' funziona come per gvSIG dove, su Windows, e' possibile connettersi a Access (solo in lettura) tramite il suddetto driver Odbc. Se qualcuno ha notizie aggiuntive su eVis ce lo faccia sapere :-) Silvio -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Quantum-gis-Collegarsi-ad-un-mdb-base-dati-Catasto-tp6550288p6550986.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
In reply to this post by Nicola Marchesin
2011/7/5 Nicola Marchesin <[hidden email]> Assumendo che la banca dati mdb sia in formato Intergrapp, ho scoperto che qualcuno ha già fatto un convertitore per postgis
gm2psql http://gm2pgsql.projects.postgresql.org/ a questo punto, se il data server di Geomezzi [1] funziona diventa possibile finalmente convertire tutta l'informazione geografica dello studio (e di molti comuni del veneto che usano Geomezzi+mdb) appena ho tempo faccio qualche prova e apro un nuovo thread ciao a tutti amefad [1] http://www.rivistageomedia.it/201106143397/Notizie/intergraph-rilascia-il-postgis-data-server-ad-hexagon-2011.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |