Ho utilizzato geopaparazzi sul mio smartphone ed ora non riesco a scaricare i
dati con qgis come posso fare????? se provo a caricarli dal mio pc al cellulare mi dice che i file KMZ non sono compatibili... avete dei suggerimenti a riguardo? Grazie in anticipo!!!! >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 07/03/2012 10.20 >A: <[hidden email]> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 81, Numero 20 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. Re: creare griglia di punti (andrea pacifici) > 2. Re: Gdal diverso (Salvatore Larosa) > 3. Re: Gdal diverso (Maurizio Marchi) > 4. Re: creare griglia di punti (Luca Delucchi) > 5. Re: Gdal diverso (Salvatore Larosa) > 6. Re: calcolo e rappresentazione del percentuale del bosco_QGIS > o GRASS (Paolo Cavallini) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Tue, 6 Mar 2012 12:56:36 +0100 >From: andrea pacifici <[hidden email]> >To: [hidden email] >Cc: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] creare griglia di punti >Message-ID: > <CAPVnmMrZWudH6mdD+tHomiZNjk-5=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Con Qgis dal menu vector -> research tools -> regular points. crei 4 >griglie di punti, ognuna che abbia il tuo punto a un diverso vertice e poi >le unisci. a formare un'unica griglia con il tuo punto al centro > >Ciao > >Andrea > >Il giorno 06 marzo 2012 12:43, Antonio Falciano <[hidden email]> ha >scritto: > >> Il 06/03/2012 12.27, [hidden email] ha scritto: >> >>> Ciao a tutti, >>> vorrei sapere se esiste un modo rapido per creare una griglia di punti >>> (shp file puntuale) a partire da un punto noto. >>> >> >> In SEXTANTE, "Tools for vector layers" --> "Create graticule", >> Type Points, giocando con il passo della griglia e l'extent definito >> dall'utente. >> >> ciao >> Antonio >> >> -- >> Antonio Falciano >> http://www.linkedin.com/in/**antoniofalciano<http://www.linkedin. >> ______________________________**_________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/** >> iscrizione <http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione> >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<http://lists.gfoss. it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 569 iscritti al 4.1.2012 > > > > >-- >_____________________________ >Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D. >Via Altogradi n° 1, >55100 Lucca (Lu) >Tel. e Fax. 0583-082026 >Cell. 328-0991808 >web: www.geoitt.it >e-mail: [hidden email] >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Tue, 06 Mar 2012 13:13:21 +0100 >From: Salvatore Larosa <[hidden email]> >To: Maurizio Marchi <[hidden email]> >Cc: Lista GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso >Message-ID: <1331036001.12251.3.camel@localhost> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Il giorno mar, 06/03/2012 alle 12.25 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: >> Ecco l'output degli altri due comandi che avevi chiesto... >> >> >> $ ldd /usr/lib/libgdal1.8.0.so.1 >> linux-vdso.so.1 => (0x00007fffb3a6c000) >> libproj.so.0 => /usr/lib/libproj.so.0 (0x00007fe9ce74b000) >> libgeos_c.so.1 => /usr/lib/libgeos_c.so.1 (0x00007fe9ce530000) >> libodbc.so.1 => /usr/lib/libodbc.so.1 (0x00007fe9ce2c7000) >> libodbcinst.so.1 => /usr/lib/libodbcinst.so.1 (0x00007fe9ce0b5000) >> libexpat.so.1 => /lib/x86_64-linux-gnu/libexpat.so.1 >> (0x00007fe9cde8b000) > >Non vedo le librerie ECW, nel mio caso: > >libNCSEcw.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcw.so.0 (0x00007f3735c87000) >libNCSEcwC.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcwC.so.0 (0x00007f3735a83000) > >Passa l'output di: > >$ gdal-config --formats > >Saluti > >PS: manteniamo lo stesso titolo per il topic per evitare confusioni! > > > >> > > > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Tue, 6 Mar 2012 13:29:27 +0100 >From: Maurizio Marchi <[hidden email]> >To: Salvatore Larosa <[hidden email]> >Cc: Lista GFOSS <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso >Message-ID: > <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Giusto, non va cambiato l'oggetto, scusate. >$ gdal-config --formats >gxf gtiff hfa aigrid aaigrid ceos ceos2 iso8211 xpm sdts raw dted mem jdem >envisat elas fit vrt usgsdem l1b nitf bmp pcidsk airsar rs2 ilwis rmf >leveller sgi srtmhgt idrisi gsg ingr ers jaxapalsar dimap gff cosar pds >adrg coasp tsx terragen blx msgn til r northwood saga xyz hf2 >kmlsuperoverlay ozi wcs wms grib bsb jpeg2000 hdf5 hdf4 ogdi gif jpeg png >netcdf pcraster rik rasterlite postgisraster > > >Il giorno 06 marzo 2012 13:13, Salvatore Larosa <[hidden email]> ha >scritto: > >> Il giorno mar, 06/03/2012 alle 12.25 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: >> > Ecco l'output degli altri due comandi che avevi chiesto... >> > >> > >> > $ ldd /usr/lib/libgdal1.8.0.so.1 >> > linux-vdso.so.1 => (0x00007fffb3a6c000) >> > libproj.so.0 => /usr/lib/libproj.so.0 (0x00007fe9ce74b000) >> > libgeos_c.so.1 => /usr/lib/libgeos_c.so.1 (0x00007fe9ce530000) >> > libodbc.so.1 => /usr/lib/libodbc.so.1 (0x00007fe9ce2c7000) >> > libodbcinst.so.1 => /usr/lib/libodbcinst.so.1 (0x00007fe9ce0b5000) >> > libexpat.so.1 => /lib/x86_64-linux-gnu/libexpat.so.1 >> > (0x00007fe9cde8b000) >> >> Non vedo le librerie ECW, nel mio caso: >> >> libNCSEcw.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcw.so.0 (0x00007f3735c87000) >> libNCSEcwC.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcwC.so.0 (0x00007f3735a83000) >> >> Passa l'output di: >> >> $ gdal-config --formats >> >> Saluti >> >> PS: manteniamo lo stesso titolo per il topic per evitare confusioni! >> >> >> >> > >> >> >> > > >-- >*m*aurizio *m*archi - *b*orsista CRA-SEL >www.selvicoltura.eu >*skype:* *maurizioxyz* >*Ubuntu 11.10* >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Tue, 6 Mar 2012 14:15:31 +0100 >From: Luca Delucchi <[hidden email]> >To: "[hidden email]" <[hidden email]> >Cc: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] creare griglia di punti >Message-ID: > <CAK4m-3zqe29pedhtpKmsOCjK=jVuMF_cbX6=7NfL=[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >Il 06 marzo 2012 12:27, [hidden email] ><[hidden email]> ha scritto: >> Ciao a tutti, >> vorrei sapere se esiste un modo rapido per creare una griglia di punti (shp >> file puntuale) a partire da un punto noto. > >con grass v.mkgrid [0] ti crei la griglia con il passo che ti serve >partendo dalle coordinate che devi usare > >> Grazie >> > >PS >Grazie a Antonio e Andrea a questo punto ci manca solo Udig e OpenJump >e abbiamo una bella panoramica dei principali software liberi > >[0] >http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/v.mkgrid.html >-- >ciao >Luca > >http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ >www.lucadelu.org > > >------------------------------ > >Message: 5 >Date: Tue, 06 Mar 2012 14:25:46 +0100 >From: Salvatore Larosa <[hidden email]> >To: Lista GFOSS <[hidden email]>, Maurizio Marchi > <[hidden email]> >Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso >Message-ID: <1331040346.17463.14.camel@localhost> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Il giorno mar, 06/03/2012 alle 13.29 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: >> Giusto, non va cambiato l'oggetto, scusate. >> $ gdal-config --formats >> gxf gtiff hfa aigrid aaigrid ceos ceos2 iso8211 xpm sdts raw dted mem >> jdem envisat elas fit vrt usgsdem l1b nitf bmp pcidsk airsar rs2 ilwis >> rmf leveller sgi srtmhgt idrisi gsg ingr ers jaxapalsar dimap gff >> cosar pds adrg coasp tsx terragen blx msgn til r northwood saga xyz >> hf2 kmlsuperoverlay ozi wcs wms grib bsb jpeg2000 hdf5 hdf4 ogdi gif >> jpeg png netcdf pcraster rik rasterlite postgisraster >> >Vediamo se riusciamo a portare a termine questa avventura ;-): > >1] Disinstalla le librerie GDAL: > dpkg --purge libgdal1-1.7.0 libgdal1-1.8.0 > >2] Compila GDAL 1.9.0: > Download http://download.osgeo.org/gdal/gdal-1.9.0.tar.gz > Estrai pacchetto: tar –xzvf gdal-1.9.0.tar.gz > cd gdal-1.9.0 > ./configure --with-ecw=/usr/local > make > make install (superuser) > (esegui la procedura con checkinstall se vuoi!) > >3] Aggiungi path librerie a /etc/ld.so.conf: > gedit/vim/vi /etc/ld.so.conf > add: /usr/local/lib > Salva! > $ ldconfig > >4] Lancia questi comandi: > $ gdal-config --version (and paste) > $ gdal-config --dep-libs (and paste) > $ ls -l /usr/lib | grep gdal > $ ls -l /usr/local/lib | grep gdal > > >Prova e fammi sapere! (poi passiamo a QGIS!) > >Saluti > >SL > > > > >------------------------------ > >Message: 6 >Date: Wed, 07 Mar 2012 10:20:36 +0100 >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] calcolo e rappresentazione del percentuale del > bosco_QGIS o GRASS >Message-ID: <[hidden email]> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; Format="flowed" > >Il 04/03/2012 19:46, Gabriela Osaci Costache ha scritto: >> >> Facendo degli "scavi" ho scoperto "statistiche zonali" che richiede un >> raster e un vettore e un prefisso per la nuova colonna. Questo sì, mi >> ha creato nuove colonne con i valori calcolati (count, sum, mean). Ho >> usato il file dei boschi come raster e la superficie del bacino divisa >> in kmq come vettore. E' stato molto semplice, solo che la superficie >> del bosco è sbagliata (per esempio, per un valore reale di 357011 m >> quadrati è stato calcolato 3570 non si sa che). Ripetendo la procedura >> per i fiumi, i valori della loro lunghezza per ogni kmq sono >> completamente sbagliati. Per esempio, per una lunghezza reale di >> 492,27 m è stato calcolato 97 (?), per 257,106 m - 49. Ho calcolato i >> valori reali dei fiumi usando linea di misura esistente in QGIS. Con >> zonal statist e statistiche zonali si ottengono gli stessi valori. >> Dove sbaglio? >Puo' darsi che sia un bug (lo strumento e' nuovo): qualcuno puo' per >favore confermare, ed aprire un ticket, meglio se con un piccolissimo >campione di esempio? >Grazie. > >-- >Paolo Cavallini >See: http://www.faunalia.it/pc > >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ? stato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 81, Numero 20 >********************************************* > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao Marcello,
> Ho utilizzato geopaparazzi sul mio smartphone ed ora non riesco a scaricare i > dati con qgis come posso fare????? al momento solo BeeGIS (estensioni di uDig per il rilievo in campo) e' in grado di importare convertendo i dati di geopaparazzi. Luca Delucchi mi ha promesso che fara' un v.in.geopaparazzi per GRASS, ma non siamo mai riusciti a metterci quei 20 minuti necessari. :) > se provo a caricarli dal mio pc al cellulare intendi dal cellulare al pc immagino? > mi dice che i file KMZ non sono compatibili... avete dei suggerimenti a > riguardo? Non sono sicuro di capire. Chi ti dice che i KMZ non sono compatibili? Google Earth? QGis? Ciao, Andrea > Grazie in anticipo!!!! > >>----Messaggio originale---- >>Da: [hidden email] >>Data: 07/03/2012 10.20 >>A: <[hidden email]> >>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 81, Numero 20 >> >>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo >> [hidden email] >> >>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo >> [hidden email] >> >>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo >> [hidden email] >> >>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >>della lista Gfoss..." >> >> >>Argomenti del Giorno: >> >> 1. Re: creare griglia di punti (andrea pacifici) >> 2. Re: Gdal diverso (Salvatore Larosa) >> 3. Re: Gdal diverso (Maurizio Marchi) >> 4. Re: creare griglia di punti (Luca Delucchi) >> 5. Re: Gdal diverso (Salvatore Larosa) >> 6. Re: calcolo e rappresentazione del percentuale del bosco_QGIS >> o GRASS (Paolo Cavallini) >> >> >>---------------------------------------------------------------------- >> >>Message: 1 >>Date: Tue, 6 Mar 2012 12:56:36 +0100 >>From: andrea pacifici <[hidden email]> >>To: [hidden email] >>Cc: [hidden email] >>Subject: Re: [Gfoss] creare griglia di punti >>Message-ID: >> <CAPVnmMrZWudH6mdD+tHomiZNjk-5=[hidden email]> >>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" >> >>Con Qgis dal menu vector -> research tools -> regular points. crei 4 >>griglie di punti, ognuna che abbia il tuo punto a un diverso vertice e poi >>le unisci. a formare un'unica griglia con il tuo punto al centro >> >>Ciao >> >>Andrea >> >>Il giorno 06 marzo 2012 12:43, Antonio Falciano <[hidden email]> ha >>scritto: >> >>> Il 06/03/2012 12.27, [hidden email] ha scritto: >>> >>>> Ciao a tutti, >>>> vorrei sapere se esiste un modo rapido per creare una griglia di punti >>>> (shp file puntuale) a partire da un punto noto. >>>> >>> >>> In SEXTANTE, "Tools for vector layers" --> "Create graticule", >>> Type Points, giocando con il passo della griglia e l'extent definito >>> dall'utente. >>> >>> ciao >>> Antonio >>> >>> -- >>> Antonio Falciano >>> http://www.linkedin.com/in/**antoniofalciano<http://www.linkedin. > com/in/antoniofalciano> >>> ______________________________**_________________ >>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/** >>> iscrizione <http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione> >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<http://lists.gfoss. > it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> Non inviate messaggi commerciali. >>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 569 iscritti al 4.1.2012 >> >> >> >> >>-- >>_____________________________ >>Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D. >>Via Altogradi n° 1, >>55100 Lucca (Lu) >>Tel. e Fax. 0583-082026 >>Cell. 328-0991808 >>web: www.geoitt.it >>e-mail: [hidden email] >>-------------- parte successiva -------------- >>Un allegato HTML ? stato rimosso... >>URL: <http://lists.gfoss. > it/pipermail/gfoss/attachments/20120306/b6504807/attachment-0001.html> >> >>------------------------------ >> >>Message: 2 >>Date: Tue, 06 Mar 2012 13:13:21 +0100 >>From: Salvatore Larosa <[hidden email]> >>To: Maurizio Marchi <[hidden email]> >>Cc: Lista GFOSS <[hidden email]> >>Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso >>Message-ID: <1331036001.12251.3.camel@localhost> >>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" >> >>Il giorno mar, 06/03/2012 alle 12.25 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: >>> Ecco l'output degli altri due comandi che avevi chiesto... >>> >>> >>> $ ldd /usr/lib/libgdal1.8.0.so.1 >>> linux-vdso.so.1 => (0x00007fffb3a6c000) >>> libproj.so.0 => /usr/lib/libproj.so.0 (0x00007fe9ce74b000) >>> libgeos_c.so.1 => /usr/lib/libgeos_c.so.1 (0x00007fe9ce530000) >>> libodbc.so.1 => /usr/lib/libodbc.so.1 (0x00007fe9ce2c7000) >>> libodbcinst.so.1 => /usr/lib/libodbcinst.so.1 (0x00007fe9ce0b5000) >>> libexpat.so.1 => /lib/x86_64-linux-gnu/libexpat.so.1 >>> (0x00007fe9cde8b000) >> >>Non vedo le librerie ECW, nel mio caso: >> >>libNCSEcw.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcw.so.0 (0x00007f3735c87000) >>libNCSEcwC.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcwC.so.0 (0x00007f3735a83000) >> >>Passa l'output di: >> >>$ gdal-config --formats >> >>Saluti >> >>PS: manteniamo lo stesso titolo per il topic per evitare confusioni! >> >> >> >>> >> >> >> >> >>------------------------------ >> >>Message: 3 >>Date: Tue, 6 Mar 2012 13:29:27 +0100 >>From: Maurizio Marchi <[hidden email]> >>To: Salvatore Larosa <[hidden email]> >>Cc: Lista GFOSS <[hidden email]> >>Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso >>Message-ID: >> <[hidden email]> >>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" >> >>Giusto, non va cambiato l'oggetto, scusate. >>$ gdal-config --formats >>gxf gtiff hfa aigrid aaigrid ceos ceos2 iso8211 xpm sdts raw dted mem jdem >>envisat elas fit vrt usgsdem l1b nitf bmp pcidsk airsar rs2 ilwis rmf >>leveller sgi srtmhgt idrisi gsg ingr ers jaxapalsar dimap gff cosar pds >>adrg coasp tsx terragen blx msgn til r northwood saga xyz hf2 >>kmlsuperoverlay ozi wcs wms grib bsb jpeg2000 hdf5 hdf4 ogdi gif jpeg png >>netcdf pcraster rik rasterlite postgisraster >> >> >>Il giorno 06 marzo 2012 13:13, Salvatore Larosa <[hidden email]> ha >>scritto: >> >>> Il giorno mar, 06/03/2012 alle 12.25 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: >>> > Ecco l'output degli altri due comandi che avevi chiesto... >>> > >>> > >>> > $ ldd /usr/lib/libgdal1.8.0.so.1 >>> > linux-vdso.so.1 => (0x00007fffb3a6c000) >>> > libproj.so.0 => /usr/lib/libproj.so.0 (0x00007fe9ce74b000) >>> > libgeos_c.so.1 => /usr/lib/libgeos_c.so.1 (0x00007fe9ce530000) >>> > libodbc.so.1 => /usr/lib/libodbc.so.1 (0x00007fe9ce2c7000) >>> > libodbcinst.so.1 => /usr/lib/libodbcinst.so.1 (0x00007fe9ce0b5000) >>> > libexpat.so.1 => /lib/x86_64-linux-gnu/libexpat.so.1 >>> > (0x00007fe9cde8b000) >>> >>> Non vedo le librerie ECW, nel mio caso: >>> >>> libNCSEcw.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcw.so.0 (0x00007f3735c87000) >>> libNCSEcwC.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcwC.so.0 (0x00007f3735a83000) >>> >>> Passa l'output di: >>> >>> $ gdal-config --formats >>> >>> Saluti >>> >>> PS: manteniamo lo stesso titolo per il topic per evitare confusioni! >>> >>> >>> >>> > >>> >>> >>> >> >> >>-- >>*m*aurizio *m*archi - *b*orsista CRA-SEL >>www.selvicoltura.eu >>*skype:* *maurizioxyz* >>*Ubuntu 11.10* >>-------------- parte successiva -------------- >>Un allegato HTML ? stato rimosso... >>URL: <http://lists.gfoss. > it/pipermail/gfoss/attachments/20120306/e0fdaac5/attachment-0001.html> >> >>------------------------------ >> >>Message: 4 >>Date: Tue, 6 Mar 2012 14:15:31 +0100 >>From: Luca Delucchi <[hidden email]> >>To: "[hidden email]" <[hidden email]> >>Cc: [hidden email] >>Subject: Re: [Gfoss] creare griglia di punti >>Message-ID: >> <CAK4m-3zqe29pedhtpKmsOCjK=jVuMF_cbX6=7NfL=[hidden email]> >>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 >> >>Il 06 marzo 2012 12:27, [hidden email] >><[hidden email]> ha scritto: >>> Ciao a tutti, >>> vorrei sapere se esiste un modo rapido per creare una griglia di punti (shp >>> file puntuale) a partire da un punto noto. >> >>con grass v.mkgrid [0] ti crei la griglia con il passo che ti serve >>partendo dalle coordinate che devi usare >> >>> Grazie >>> >> >>PS >>Grazie a Antonio e Andrea a questo punto ci manca solo Udig e OpenJump >>e abbiamo una bella panoramica dei principali software liberi >> >>[0] >>http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/v.mkgrid.html >>-- >>ciao >>Luca >> >>http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ >>www.lucadelu.org >> >> >>------------------------------ >> >>Message: 5 >>Date: Tue, 06 Mar 2012 14:25:46 +0100 >>From: Salvatore Larosa <[hidden email]> >>To: Lista GFOSS <[hidden email]>, Maurizio Marchi >> <[hidden email]> >>Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso >>Message-ID: <1331040346.17463.14.camel@localhost> >>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" >> >>Il giorno mar, 06/03/2012 alle 13.29 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: >>> Giusto, non va cambiato l'oggetto, scusate. >>> $ gdal-config --formats >>> gxf gtiff hfa aigrid aaigrid ceos ceos2 iso8211 xpm sdts raw dted mem >>> jdem envisat elas fit vrt usgsdem l1b nitf bmp pcidsk airsar rs2 ilwis >>> rmf leveller sgi srtmhgt idrisi gsg ingr ers jaxapalsar dimap gff >>> cosar pds adrg coasp tsx terragen blx msgn til r northwood saga xyz >>> hf2 kmlsuperoverlay ozi wcs wms grib bsb jpeg2000 hdf5 hdf4 ogdi gif >>> jpeg png netcdf pcraster rik rasterlite postgisraster >>> >>Vediamo se riusciamo a portare a termine questa avventura ;-): >> >>1] Disinstalla le librerie GDAL: >> dpkg --purge libgdal1-1.7.0 libgdal1-1.8.0 >> >>2] Compila GDAL 1.9.0: >> Download http://download.osgeo.org/gdal/gdal-1.9.0.tar.gz >> Estrai pacchetto: tar –xzvf gdal-1.9.0.tar.gz >> cd gdal-1.9.0 >> ./configure --with-ecw=/usr/local >> make >> make install (superuser) >> (esegui la procedura con checkinstall se vuoi!) >> >>3] Aggiungi path librerie a /etc/ld.so.conf: >> gedit/vim/vi /etc/ld.so.conf >> add: /usr/local/lib >> Salva! >> $ ldconfig >> >>4] Lancia questi comandi: >> $ gdal-config --version (and paste) >> $ gdal-config --dep-libs (and paste) >> $ ls -l /usr/lib | grep gdal >> $ ls -l /usr/local/lib | grep gdal >> >> >>Prova e fammi sapere! (poi passiamo a QGIS!) >> >>Saluti >> >>SL >> >> >> >> >>------------------------------ >> >>Message: 6 >>Date: Wed, 07 Mar 2012 10:20:36 +0100 >>From: Paolo Cavallini <[hidden email]> >>To: [hidden email] >>Subject: Re: [Gfoss] calcolo e rappresentazione del percentuale del >> bosco_QGIS o GRASS >>Message-ID: <[hidden email]> >>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; Format="flowed" >> >>Il 04/03/2012 19:46, Gabriela Osaci Costache ha scritto: >>> >>> Facendo degli "scavi" ho scoperto "statistiche zonali" che richiede un >>> raster e un vettore e un prefisso per la nuova colonna. Questo sì, mi >>> ha creato nuove colonne con i valori calcolati (count, sum, mean). Ho >>> usato il file dei boschi come raster e la superficie del bacino divisa >>> in kmq come vettore. E' stato molto semplice, solo che la superficie >>> del bosco è sbagliata (per esempio, per un valore reale di 357011 m >>> quadrati è stato calcolato 3570 non si sa che). Ripetendo la procedura >>> per i fiumi, i valori della loro lunghezza per ogni kmq sono >>> completamente sbagliati. Per esempio, per una lunghezza reale di >>> 492,27 m è stato calcolato 97 (?), per 257,106 m - 49. Ho calcolato i >>> valori reali dei fiumi usando linea di misura esistente in QGIS. Con >>> zonal statist e statistiche zonali si ottengono gli stessi valori. >>> Dove sbaglio? >>Puo' darsi che sia un bug (lo strumento e' nuovo): qualcuno puo' per >>favore confermare, ed aprire un ticket, meglio se con un piccolissimo >>campione di esempio? >>Grazie. >> >>-- >>Paolo Cavallini >>See: http://www.faunalia.it/pc >> >>-------------- parte successiva -------------- >>Un allegato HTML ? stato rimosso... >>URL: <http://lists.gfoss. > it/pipermail/gfoss/attachments/20120307/8edd9b03/attachment.html> >> >>------------------------------ >> >>_______________________________________________ >>Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >>Gfoss mailing list >>[hidden email] >>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> >> >>Fine di Digest di Gfoss, Volume 81, Numero 20 >>********************************************* >> > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by marcello.cannetiello@inwind.it
Ho ritrovato questo messaggio nello storico delle mail in cui si
chiedeva come importare in qgis il kmz esportato da geopaparazzi. Effettivamente beegis faceva quello che serve ma non esisteva nulla di simile in qgis abbiamo appena sviluppato il plugin GeopaparazziTags che trovate gli esperimentals... usa come libreria pykml che deve essere installata Se fate un pò di testing e mi fate sapere vi sarei grato P Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.12 +0100, [hidden email] ha scritto: > Ho utilizzato geopaparazzi sul mio smartphone ed ora non riesco a scaricare i > dati con qgis come posso fare????? se provo a caricarli dal mio pc al cellulare > mi dice che i file KMZ non sono compatibili... avete dei suggerimenti a > riguardo? > Grazie in anticipo!!!! > > >----Messaggio originale---- > >Da: [hidden email] > >Data: 07/03/2012 10.20 > >A: <[hidden email]> > >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 81, Numero 20 > > > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > > [hidden email] > > > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > > [hidden email] > > > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > > [hidden email] > > > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto > >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest > >della lista Gfoss..." > > > > > >Argomenti del Giorno: > > > > 1. Re: creare griglia di punti (andrea pacifici) > > 2. Re: Gdal diverso (Salvatore Larosa) > > 3. Re: Gdal diverso (Maurizio Marchi) > > 4. Re: creare griglia di punti (Luca Delucchi) > > 5. Re: Gdal diverso (Salvatore Larosa) > > 6. Re: calcolo e rappresentazione del percentuale del bosco_QGIS > > o GRASS (Paolo Cavallini) > > > > > >---------------------------------------------------------------------- > > > >Message: 1 > >Date: Tue, 6 Mar 2012 12:56:36 +0100 > >From: andrea pacifici <[hidden email]> > >To: [hidden email] > >Cc: [hidden email] > >Subject: Re: [Gfoss] creare griglia di punti > >Message-ID: > > <CAPVnmMrZWudH6mdD+tHomiZNjk-5=[hidden email]> > >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > > > >Con Qgis dal menu vector -> research tools -> regular points. crei 4 > >griglie di punti, ognuna che abbia il tuo punto a un diverso vertice e poi > >le unisci. a formare un'unica griglia con il tuo punto al centro > > > >Ciao > > > >Andrea > > > >Il giorno 06 marzo 2012 12:43, Antonio Falciano <[hidden email]> ha > >scritto: > > > >> Il 06/03/2012 12.27, [hidden email] ha scritto: > >> > >>> Ciao a tutti, > >>> vorrei sapere se esiste un modo rapido per creare una griglia di punti > >>> (shp file puntuale) a partire da un punto noto. > >>> > >> > >> In SEXTANTE, "Tools for vector layers" --> "Create graticule", > >> Type Points, giocando con il passo della griglia e l'extent definito > >> dall'utente. > >> > >> ciao > >> Antonio > >> > >> -- > >> Antonio Falciano > >> http://www.linkedin.com/in/**antoniofalciano<http://www.linkedin. > com/in/antoniofalciano> > >> ______________________________**_________________ > >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/** > >> iscrizione <http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione> > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<http://lists.gfoss. > it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> Non inviate messaggi commerciali. > >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > >> 569 iscritti al 4.1.2012 > > > > > > > > > >-- > >_____________________________ > >Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D. > >Via Altogradi n° 1, > >55100 Lucca (Lu) > >Tel. e Fax. 0583-082026 > >Cell. 328-0991808 > >web: www.geoitt.it > >e-mail: [hidden email] > >-------------- parte successiva -------------- > >Un allegato HTML ? stato rimosso... > >URL: <http://lists.gfoss. > it/pipermail/gfoss/attachments/20120306/b6504807/attachment-0001.html> > > > >------------------------------ > > > >Message: 2 > >Date: Tue, 06 Mar 2012 13:13:21 +0100 > >From: Salvatore Larosa <[hidden email]> > >To: Maurizio Marchi <[hidden email]> > >Cc: Lista GFOSS <[hidden email]> > >Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso > >Message-ID: <1331036001.12251.3.camel@localhost> > >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > > > >Il giorno mar, 06/03/2012 alle 12.25 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: > >> Ecco l'output degli altri due comandi che avevi chiesto... > >> > >> > >> $ ldd /usr/lib/libgdal1.8.0.so.1 > >> linux-vdso.so.1 => (0x00007fffb3a6c000) > >> libproj.so.0 => /usr/lib/libproj.so.0 (0x00007fe9ce74b000) > >> libgeos_c.so.1 => /usr/lib/libgeos_c.so.1 (0x00007fe9ce530000) > >> libodbc.so.1 => /usr/lib/libodbc.so.1 (0x00007fe9ce2c7000) > >> libodbcinst.so.1 => /usr/lib/libodbcinst.so.1 (0x00007fe9ce0b5000) > >> libexpat.so.1 => /lib/x86_64-linux-gnu/libexpat.so.1 > >> (0x00007fe9cde8b000) > > > >Non vedo le librerie ECW, nel mio caso: > > > >libNCSEcw.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcw.so.0 (0x00007f3735c87000) > >libNCSEcwC.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcwC.so.0 (0x00007f3735a83000) > > > >Passa l'output di: > > > >$ gdal-config --formats > > > >Saluti > > > >PS: manteniamo lo stesso titolo per il topic per evitare confusioni! > > > > > > > >> > > > > > > > > > >------------------------------ > > > >Message: 3 > >Date: Tue, 6 Mar 2012 13:29:27 +0100 > >From: Maurizio Marchi <[hidden email]> > >To: Salvatore Larosa <[hidden email]> > >Cc: Lista GFOSS <[hidden email]> > >Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso > >Message-ID: > > <[hidden email]> > >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > > > >Giusto, non va cambiato l'oggetto, scusate. > >$ gdal-config --formats > >gxf gtiff hfa aigrid aaigrid ceos ceos2 iso8211 xpm sdts raw dted mem jdem > >envisat elas fit vrt usgsdem l1b nitf bmp pcidsk airsar rs2 ilwis rmf > >leveller sgi srtmhgt idrisi gsg ingr ers jaxapalsar dimap gff cosar pds > >adrg coasp tsx terragen blx msgn til r northwood saga xyz hf2 > >kmlsuperoverlay ozi wcs wms grib bsb jpeg2000 hdf5 hdf4 ogdi gif jpeg png > >netcdf pcraster rik rasterlite postgisraster > > > > > >Il giorno 06 marzo 2012 13:13, Salvatore Larosa <[hidden email]> ha > >scritto: > > > >> Il giorno mar, 06/03/2012 alle 12.25 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: > >> > Ecco l'output degli altri due comandi che avevi chiesto... > >> > > >> > > >> > $ ldd /usr/lib/libgdal1.8.0.so.1 > >> > linux-vdso.so.1 => (0x00007fffb3a6c000) > >> > libproj.so.0 => /usr/lib/libproj.so.0 (0x00007fe9ce74b000) > >> > libgeos_c.so.1 => /usr/lib/libgeos_c.so.1 (0x00007fe9ce530000) > >> > libodbc.so.1 => /usr/lib/libodbc.so.1 (0x00007fe9ce2c7000) > >> > libodbcinst.so.1 => /usr/lib/libodbcinst.so.1 (0x00007fe9ce0b5000) > >> > libexpat.so.1 => /lib/x86_64-linux-gnu/libexpat.so.1 > >> > (0x00007fe9cde8b000) > >> > >> Non vedo le librerie ECW, nel mio caso: > >> > >> libNCSEcw.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcw.so.0 (0x00007f3735c87000) > >> libNCSEcwC.so.0 => /usr/local/lib/libNCSEcwC.so.0 (0x00007f3735a83000) > >> > >> Passa l'output di: > >> > >> $ gdal-config --formats > >> > >> Saluti > >> > >> PS: manteniamo lo stesso titolo per il topic per evitare confusioni! > >> > >> > >> > >> > > >> > >> > >> > > > > > >-- > >*m*aurizio *m*archi - *b*orsista CRA-SEL > >www.selvicoltura.eu > >*skype:* *maurizioxyz* > >*Ubuntu 11.10* > >-------------- parte successiva -------------- > >Un allegato HTML ? stato rimosso... > >URL: <http://lists.gfoss. > it/pipermail/gfoss/attachments/20120306/e0fdaac5/attachment-0001.html> > > > >------------------------------ > > > >Message: 4 > >Date: Tue, 6 Mar 2012 14:15:31 +0100 > >From: Luca Delucchi <[hidden email]> > >To: "[hidden email]" <[hidden email]> > >Cc: [hidden email] > >Subject: Re: [Gfoss] creare griglia di punti > >Message-ID: > > <CAK4m-3zqe29pedhtpKmsOCjK=jVuMF_cbX6=7NfL=[hidden email]> > >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > > > >Il 06 marzo 2012 12:27, [hidden email] > ><[hidden email]> ha scritto: > >> Ciao a tutti, > >> vorrei sapere se esiste un modo rapido per creare una griglia di punti (shp > >> file puntuale) a partire da un punto noto. > > > >con grass v.mkgrid [0] ti crei la griglia con il passo che ti serve > >partendo dalle coordinate che devi usare > > > >> Grazie > >> > > > >PS > >Grazie a Antonio e Andrea a questo punto ci manca solo Udig e OpenJump > >e abbiamo una bella panoramica dei principali software liberi > > > >[0] > >http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/v.mkgrid.html > >-- > >ciao > >Luca > > > >http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ > >www.lucadelu.org > > > > > >------------------------------ > > > >Message: 5 > >Date: Tue, 06 Mar 2012 14:25:46 +0100 > >From: Salvatore Larosa <[hidden email]> > >To: Lista GFOSS <[hidden email]>, Maurizio Marchi > > <[hidden email]> > >Subject: Re: [Gfoss] Gdal diverso > >Message-ID: <1331040346.17463.14.camel@localhost> > >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > > > >Il giorno mar, 06/03/2012 alle 13.29 +0100, Maurizio Marchi ha scritto: > >> Giusto, non va cambiato l'oggetto, scusate. > >> $ gdal-config --formats > >> gxf gtiff hfa aigrid aaigrid ceos ceos2 iso8211 xpm sdts raw dted mem > >> jdem envisat elas fit vrt usgsdem l1b nitf bmp pcidsk airsar rs2 ilwis > >> rmf leveller sgi srtmhgt idrisi gsg ingr ers jaxapalsar dimap gff > >> cosar pds adrg coasp tsx terragen blx msgn til r northwood saga xyz > >> hf2 kmlsuperoverlay ozi wcs wms grib bsb jpeg2000 hdf5 hdf4 ogdi gif > >> jpeg png netcdf pcraster rik rasterlite postgisraster > >> > >Vediamo se riusciamo a portare a termine questa avventura ;-): > > > >1] Disinstalla le librerie GDAL: > > dpkg --purge libgdal1-1.7.0 libgdal1-1.8.0 > > > >2] Compila GDAL 1.9.0: > > Download http://download.osgeo.org/gdal/gdal-1.9.0.tar.gz > > Estrai pacchetto: tar –xzvf gdal-1.9.0.tar.gz > > cd gdal-1.9.0 > > ./configure --with-ecw=/usr/local > > make > > make install (superuser) > > (esegui la procedura con checkinstall se vuoi!) > > > >3] Aggiungi path librerie a /etc/ld.so.conf: > > gedit/vim/vi /etc/ld.so.conf > > add: /usr/local/lib > > Salva! > > $ ldconfig > > > >4] Lancia questi comandi: > > $ gdal-config --version (and paste) > > $ gdal-config --dep-libs (and paste) > > $ ls -l /usr/lib | grep gdal > > $ ls -l /usr/local/lib | grep gdal > > > > > >Prova e fammi sapere! (poi passiamo a QGIS!) > > > >Saluti > > > >SL > > > > > > > > > >------------------------------ > > > >Message: 6 > >Date: Wed, 07 Mar 2012 10:20:36 +0100 > >From: Paolo Cavallini <[hidden email]> > >To: [hidden email] > >Subject: Re: [Gfoss] calcolo e rappresentazione del percentuale del > > bosco_QGIS o GRASS > >Message-ID: <[hidden email]> > >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; Format="flowed" > > > >Il 04/03/2012 19:46, Gabriela Osaci Costache ha scritto: > >> > >> Facendo degli "scavi" ho scoperto "statistiche zonali" che richiede un > >> raster e un vettore e un prefisso per la nuova colonna. Questo sì, mi > >> ha creato nuove colonne con i valori calcolati (count, sum, mean). Ho > >> usato il file dei boschi come raster e la superficie del bacino divisa > >> in kmq come vettore. E' stato molto semplice, solo che la superficie > >> del bosco è sbagliata (per esempio, per un valore reale di 357011 m > >> quadrati è stato calcolato 3570 non si sa che). Ripetendo la procedura > >> per i fiumi, i valori della loro lunghezza per ogni kmq sono > >> completamente sbagliati. Per esempio, per una lunghezza reale di > >> 492,27 m è stato calcolato 97 (?), per 257,106 m - 49. Ho calcolato i > >> valori reali dei fiumi usando linea di misura esistente in QGIS. Con > >> zonal statist e statistiche zonali si ottengono gli stessi valori. > >> Dove sbaglio? > >Puo' darsi che sia un bug (lo strumento e' nuovo): qualcuno puo' per > >favore confermare, ed aprire un ticket, meglio se con un piccolissimo > >campione di esempio? > >Grazie. > > > >-- > >Paolo Cavallini > >See: http://www.faunalia.it/pc > > > >-------------- parte successiva -------------- > >Un allegato HTML ? stato rimosso... > >URL: <http://lists.gfoss. > it/pipermail/gfoss/attachments/20120307/8edd9b03/attachment.html> > > > >------------------------------ > > > >_______________________________________________ > >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > >Gfoss mailing list > >[hidden email] > >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > > > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 81, Numero 20 > >********************************************* > > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 -- ___________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Department of Civil and Environmental Engineering - University of Perugia Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY Ph. +39(0)755853834 - Fax +39(0)755853756 -- ___________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Department of Civil and Environmental Engineering - University of Perugia Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY Ph. +39(0)755853834 - Fax +39(0)755853756 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Fri, 02 Aug 2013 10:09:29 +0200
pierluigi de rosa <[hidden email]> ha scritto: ciao, > Ho ritrovato questo messaggio nello storico ..... > > abbiamo appena sviluppato il plugin GeopaparazziTags che trovate gli > esperimentals... ho guardato nel repository dei plugin ed ho trovato un rinvio al sito www..gfosservices.it; quì però non trovato alcun riferimento e tanto meno documentazione del plugin: ho visto male? sai indicarmi qualche link dove trovare documentazione? sarei interessato a guardarla; > usa come libreria pykml che deve essere installata > Se fate un pò di testing e mi fate sapere vi sarei grato volentieri; avevo anche qualche dubbio/osservazione su geopaparazzi, ma forse è meglio che la posti là; > P grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Anche a me piacerebbe testarlo ma una sola domanda: ho provato geopaparazzi, ho fatto le foto, ho messo appunti a voce, ecc ecc...ma non comprendo come si esportino i dati dal cellulare al pc...dove va a finire tutto il dataset realizzato?
2013/8/2 giulianc51 <[hidden email]> Il giorno Fri, 02 Aug 2013 10:09:29 +0200 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Ciao
Il giorno ven, 02/08/2013 alle 11.48 +0200, giulianc51 ha scritto: > Il giorno Fri, 02 Aug 2013 10:09:29 +0200 > pierluigi de rosa <[hidden email]> ha scritto: > > ciao, > > > > Ho ritrovato questo messaggio nello storico ..... > > > > abbiamo appena sviluppato il plugin GeopaparazziTags che trovate gli > > esperimentals... > > ho guardato nel repository dei plugin ed ho trovato un rinvio al sito > www..gfosservices.it; quì però non trovato alcun riferimento e > tanto meno documentazione del plugin: ho visto male? sai indicarmi > qualche link dove trovare documentazione? sarei interessato a guardarla; > si installa secondo la procedura classica. ricordati di abilitare i plugin sperimentali inoltre sul nostro sito o sulla pagina youtube nostra trovi un video > > > usa come libreria pykml che deve essere installata > > Se fate un pò di testing e mi fate sapere vi sarei grato > > volentieri; avevo anche qualche dubbio/osservazione su > geopaparazzi, ma forse è meglio che la posti là; > si qua per me sarebbe OT > > > P > > grazie, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- ___________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Department of Civil and Environmental Engineering - University of Perugia Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY Ph. +39(0)755853834 - Fax +39(0)755853756 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
Il giorno ven, 02/08/2013 alle 11.54 +0200, Luca Mandolesi ha scritto:
> Anche a me piacerebbe testarlo ma una sola domanda: ho provato > geopaparazzi, ho fatto le foto, ho messo appunti a voce, ecc ecc...ma > non comprendo come si esportino i dati dal cellulare al pc...dove va a > finire tutto il dataset realizzato? nella tua memoria del device ;) questa è una domanda su geopaparazzi non sul plugin > > > 2013/8/2 giulianc51 <[hidden email]> > Il giorno Fri, 02 Aug 2013 10:09:29 +0200 > pierluigi de rosa <[hidden email]> ha scritto: > > ciao, > > > > Ho ritrovato questo messaggio nello storico ..... > > > > abbiamo appena sviluppato il plugin GeopaparazziTags che > trovate gli > > esperimentals... > > > ho guardato nel repository dei plugin ed ho trovato un rinvio > al sito > www..gfosservices.it; quì però non trovato alcun riferimento e > tanto meno documentazione del plugin: ho visto male? sai > indicarmi > qualche link dove trovare documentazione? sarei interessato a > guardarla; > > > > usa come libreria pykml che deve essere installata > > Se fate un pò di testing e mi fate sapere vi sarei grato > > > volentieri; avevo anche qualche dubbio/osservazione su > geopaparazzi, ma forse è meglio che la posti là; > > > > P > > grazie, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- ___________________________________ Ing. Pierluigi De Rosa (PhD) Department of Civil and Environmental Engineering - University of Perugia Via G. Duranti 93, 06125 Perugia - ITALY Ph. +39(0)755853834 - Fax +39(0)755853756 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ah grazie...ma se non riesco a tirare fuori i dataset il plugin non lo riesco a testare... :( 2013/8/2 pierluigi de rosa <[hidden email]> Il giorno ven, 02/08/2013 alle 11.54 +0200, Luca Mandolesi ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
Il giorno Fri, 2 Aug 2013 11:54:49 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: ciao Luca, anche in questo caso, in attesa dei santi in paradiso, proviamo a darci qualche aiuto noi terreni :-) > Anche a me piacerebbe testarlo ma una sola domanda: ho provato > geopaparazzi, ho fatto le foto, ho messo appunti a voce, ecc ecc...ma > non comprendo come si esportino i dati dal cellulare al pc...dove va > a finire tutto il dataset realizzato? io ho (l'ho fatto solo un paio di volte quindi perdona l'approssimazione e qualche errore:-): a) generato in geopaparazzi un file gpx (non kmz che non conosco ancora) b) trasferito il file su pc tramite sshdroid (ovviamente penso altri sistemi vadano altrettanto bene) c) ho importato il file gpx in qgis con successo; se non ti torna qualcosa sono ben disponibile ed interessato a fare qualche prova congiunta; prendo questa tua mail come una implicita assenso all'esporre quì problemi relativi a geopaparazzi (sperando di non incorrere nelle ire del moderatore:-( mi sembra manchi una funzione di editing/deleting dei waypoint, cioè se fai una nota o una foto sbagliata, non c'è verso (nel senso che io non ho trovato) di correggerla o cancellarla; se confermata, mi sembra una mancanza significativa, anche se è più probabile una mia svista; visto che ho rotto il ghiaccio, posso azzardare un'altra cosa che è una proposta; mi sono immaginato questo contesto: a) un cittadino, oltre al blah blah .. al bar, vedendo una buca (o altro problema cittadino) la geolocalizza ed invia il file ad una apposita agenzia; b) l'agenzia (comune o meglio un comitato terzo) valida le segnalazioni, le categorizza, aggiorna il DB, informa gli uffici comunali (ufficio edilizia pubblica) e pubblica su web la situazione; c) l'amm.ne com.le può farne l'uso che vuole ma quando risolve un problema lo notifica al comitato che aggiorna; non mi dispiacerebbe costruire quel qualcosa che sta fra geopaparazzi e QGIS per realizzare l'idea; ovviamente ogni ironia è permessa ed anzi gradita, mi accontento dell'interesse di un giornale locale per mettere a punto l'idea; se qualcuno volesse contribuire alla cosa è il benvenuto; lo so, ho esagerato: mi autopunisco con la sospensione di 2....ore dall'invio di ulteriori messaggi :-) grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao a tutti, scusate l'ingresso in ritardo in discussione.
Provo a rispondere a quello che vedo. >> Anche a me piacerebbe testarlo ma una sola domanda: ho provato >> geopaparazzi, ho fatto le foto, ho messo appunti a voce, ecc ecc...ma >> non comprendo come si esportino i dati dal cellulare al pc...dove va >> a finire tutto il dataset realizzato? Geopaparazzi esporta in gpx e kmz. uDig (e i jgrasstools nella prossima versione) hanno dei tool che trasformano una cartella di progetto geopaparazzi in un set di shapefile anche derivati da schede complesse linkandoci i file immagine. Cito uDig e JGT solo perche' sono io il maintainer di tali strumenti. Sono molto contento di vedere anche strumenti simili per QGis. > io ho (l'ho fatto solo un paio di volte quindi perdona > l'approssimazione e qualche errore:-): > > a) generato in geopaparazzi un file gpx (non kmz che non conosco ancora) > > b) trasferito il file su pc tramite sshdroid (ovviamente penso altri > sistemi vadano altrettanto bene) > > c) ho importato il file gpx in qgis con successo; > > se non ti torna qualcosa sono ben disponibile ed interessato a fare > qualche prova congiunta; > > > prendo questa tua mail come una implicita assenso all'esporre quì > problemi relativi a geopaparazzi (sperando di non incorrere nelle ire > del moderatore:-( E perche' mai? Mica e' la lista di QGis questa, fino a prova contraria e' la lista GFOSS, quindi tutti i software liberi geografici possono essere chiamati in causa :) > mi sembra manchi una funzione di editing/deleting dei waypoint, cioè se > fai una nota o una foto sbagliata, non c'è verso (nel senso che io non > ho trovato) di correggerla o cancellarla; se confermata, mi sembra una > mancanza significativa, anche se è più probabile una mia svista; Ci sono due possibilita': - undo dell'ultima nota dal dashboard - rimozione delle note visibili sulla mappa, i.e. zoomi sulle note da rimuovere e cancelli quelle Mi hanno fatto notare che la cosa non funziona per le immagini. Non usanole quasi piu', non lo avevo mai notato. Mi piace molto piu' usare schede piu' o meno complesse. > visto che ho rotto il ghiaccio, posso azzardare un'altra cosa che è una > proposta; mi sono immaginato questo contesto: > > a) un cittadino, oltre al blah blah .. al bar, vedendo una buca (o > altro problema cittadino) la geolocalizza ed invia il file ad una > apposita agenzia; > > b) l'agenzia (comune o meglio un comitato terzo) valida le > segnalazioni, le categorizza, aggiorna il DB, informa gli uffici > comunali (ufficio edilizia pubblica) e pubblica su web la situazione; > > c) l'amm.ne com.le può farne l'uso che vuole ma quando risolve un > problema lo notifica al comitato che aggiorna; > > non mi dispiacerebbe costruire quel qualcosa che sta fra geopaparazzi e > QGIS per realizzare l'idea; > > ovviamente ogni ironia è permessa ed anzi gradita, mi accontento > dell'interesse di un giornale locale per mettere a punto l'idea; se > qualcuno volesse contribuire alla cosa è il benvenuto; > > > lo so, ho esagerato: mi autopunisco con la sospensione di 2....ore > dall'invio di ulteriori messaggi :-) La tua idea e' bella e credo di averne discusso almeno 4 volte a dei GFOSS-day. L'idea sarebbe quello di un geoblog per il cittadino, al quale spedire delle note georiferite con immagini e testo. Poi l'amministrazione potrebbe man mano elaborare le cose. Ma ovviamente, se non pensati abbastanza, sono strumenti pericolosi :) Io il lato geopap lo ho sempre proposto, mi e' sempre venuta a mancare la parte server :) Ciao, Andrea > > > > grazie, ciao, > giuliano > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 05/08/2013 09:25, andrea antonello ha scritto: >> prendo questa tua mail come una implicita assenso all'esporre >> quì problemi relativi a geopaparazzi (sperando di non incorrere >> nelle ire del moderatore:-( > > E perche' mai? Mica e' la lista di QGis questa, fino a prova > contraria e' la lista GFOSS, quindi tutti i software liberi > geografici possono essere chiamati in causa :) Infatti! Non mi pare che il moderatore si sia mai irato, quando qualcuno parla di qualunque software libero. Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlH/VJUACgkQ/NedwLUzIr5+PACdE7ANwRpxS01esZt2ZgKbFE9K KMcAn3BzqmdnpYcbESTLDV1TgbSZ7kHg =luWr -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Antonello
Il giorno Mon, 5 Aug 2013 09:25:16 +0200
andrea antonello <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, scusate l'ingresso in ritardo in discussione. > Provo a rispondere a quello che vedo. > > >> ....... > > > mi sembra manchi una funzione di editing/deleting dei waypoint, > > cioè se fai una nota o una foto sbagliata, non c'è verso (nel senso > > che io non ho trovato) di correggerla o cancellarla; se confermata, > > mi sembra una mancanza significativa, anche se è più probabile una > > mia svista; > > Ci sono due possibilita': > - undo dell'ultima nota dal dashboard sì, questa l'ho vista; > - rimozione delle note visibili sulla mappa, i.e. zoomi sulle note da > rimuovere e cancelli quelle questa no e quindi grazie della segnalazione, anche se non mi dispiacerebbe disporre di un riepilogo finale da cui fare la pulizia necessaria (che ovviamente rimane possibile nel sistema ospite, QGIS o altro che sia); > > visto che ho rotto il ghiaccio, posso azzardare un'altra cosa che è > > una proposta; mi sono immaginato questo contesto:...... > > La tua idea e' bella e credo di averne discusso almeno 4 volte a dei > GFOSS-day. L'idea sarebbe quello di un geoblog per il cittadino, al > quale spedire delle note georiferite con immagini e testo. Poi > l'amministrazione potrebbe man mano elaborare le cose. ti ho sentito esporre geopaparazzi a Torino; evidentemente non ero pronto in quel momento a cogliere le possibilità del tuo sistema (credo di essermi accorto quando qualcuno quì (Luca?) lo ha proposto come diario/libretto di campagna); in ogni caso non era il primato che intendevo reclamare ma semplicemente sondare interessi e disponibilità di altri sull'argomento:-) > Ma ovviamente, se non pensati abbastanza, sono strumenti pericolosi :) > Io il lato geopap lo ho sempre proposto, mi e' sempre venuta a mancare > la parte server :) spero che avremo presto occasione di parlarne, magari de visu :-)) > Ciao, > Andrea grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
[...]
> questa no e quindi grazie della segnalazione, anche se non mi > dispiacerebbe disporre di un riepilogo finale da cui fare la pulizia > necessaria (che ovviamente rimane possibile nel sistema ospite, QGIS > o altro che sia); Capisco. Prova ad aprire un feature request qui: https://code.google.com/p/geopaparazzi/issues/list capita non di rado che in alcuni passaggi le funzionalita' vengano integrate :) >> > visto che ho rotto il ghiaccio, posso azzardare un'altra cosa che è >> > una proposta; mi sono immaginato questo contesto:...... >> >> La tua idea e' bella e credo di averne discusso almeno 4 volte a dei >> GFOSS-day. L'idea sarebbe quello di un geoblog per il cittadino, al >> quale spedire delle note georiferite con immagini e testo. Poi >> l'amministrazione potrebbe man mano elaborare le cose. > > ti ho sentito esporre geopaparazzi a Torino; evidentemente non ero > pronto in quel momento a cogliere le possibilità del tuo sistema > (credo di essermi accorto quando qualcuno quì (Luca?) lo ha proposto > come diario/libretto di campagna); > > in ogni caso non era il primato che intendevo reclamare ma > semplicemente sondare interessi e disponibilità di altri > sull'argomento:-) Certo, non era tanto un riferimento a quello, ma piuttosto al fatto che non e' poco lavoro anche solo per creare un prototipo. E quindi se ne parla spesso, ma se ne cava poco senza un piano economico dietro :) >> Ma ovviamente, se non pensati abbastanza, sono strumenti pericolosi :) >> Io il lato geopap lo ho sempre proposto, mi e' sempre venuta a mancare >> la parte server :) > > spero che avremo presto occasione di parlarne, magari de visu :-)) Conto di esserci a Bologna, magari anche proponendo un workshop su Geoscript. Al suo interno si potrebbe dedicare un attimo alla conversione in shp di una cartella di geopaparazzi, se ci fosse interesse. In realta' non sono nemmeno sicuro che ci sia una call for workshop. Forse e' meglio io vada a vedere meglio il sito, prima di essere pizzicato :) Ciao Andrea > > >> Ciao, >> Andrea > > grazie, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Mon, 5 Aug 2013 10:51:54 +0200
andrea antonello <[hidden email]> ha scritto: > [...] > > ....... > > Capisco. > Prova ad aprire un feature request qui: > https://code.google.com/p/geopaparazzi/issues/list > capita non di rado che in alcuni passaggi le funzionalita' vengano > integrate :) appena fatto, spero in forma comprensibile :-) > >> Ciao, > >> Andrea grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |