Re: Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12

Matteo Paolini
>Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
>colonna "quota" allo shape.
>Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
>Si dovrebbe anche fare con sextante.
>Ciao
>Emanuele

Ok ci sono riuscito con v.what.rast.
Grazie mille
matteo

Il giorno 07 febbraio 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Giuseppe Sucameli)
   2. R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Umberto Filippo Minora)
   3. R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Umberto Filippo Minora)
   4.  Attributo quota su file dxf ([hidden email])


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Thu, 7 Feb 2013 10:12:34 +0100
From: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>
To: Paolo Corti <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
        "Multipolygon"
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
>> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
>> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
>> considerato dal programma un errore di sintassi.
>
> per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> tratti di una vecchia versione di Spatialite

si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.

Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
linkata a SL 2.3 se non erro.
Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.

Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].

Saluti.

[1] http://download.qgis.org

> ciao
> p
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012



--
Giuseppe Sucameli


------------------------------

Message: 2
Date: Thu, 07 Feb 2013 10:21:04 +0100
From: Umberto Filippo Minora <[hidden email]>
To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>, Paolo Corti
        <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: [Gfoss] R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI
        TIPO "Multipolygon"
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Ciao a Tutti
Scusate, aggiungo che anche la selezione del singolo punto è fallace, risultando nella selezione di tutti i punti in contemporanea.

Il 07/02/13, Giuseppe Sucameli  <[hidden email]> ha scritto:
> 2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> >> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
> >> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
> >> considerato dal programma un errore di sintassi.
> >
> > per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> > tratti di una vecchia versione di Spatialite
>
> si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.
>
> Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
> linkata a SL 2.3 se non erro.
> Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
> a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
> osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.
>
> Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
> la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].
>
> Saluti.
>
> [1] http://download.qgis.org
>
> > ciao
> > p
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130207/c06f3d4b/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 3
Date: Thu, 07 Feb 2013 10:51:12 +0100
From: Umberto Filippo Minora <[hidden email]>
To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>, Paolo Corti
        <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: [Gfoss] R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI
        TIPO "Multipolygon"
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Credo di aver risolto.Ho salvato lo shp di punti (caricato da DB Manager dalla finestra SQL su QGIS) con estensione ".sqlite" e ora la tabella degli attributi è a posto, e posso anche selezionare un solo punto e zoommare su questo senza più problemi. Qualcuno sa percaso spiegarmi come mai questo è accaduto? Il tutto sta nella differenza fra i file ".shp" e quelli ".sqlite"?


Comunque grazie di cuore per avermi aiutato così tanto nel raggiungere questo risultato e avermi seguito fin qui con pazienza, sono davvero molto grato!
umberto

Il 07/02/13, Giuseppe Sucameli  <[hidden email]> ha scritto:
> 2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> >> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
> >> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
> >> considerato dal programma un errore di sintassi.
> >
> > per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> > tratti di una vecchia versione di Spatialite
>
> si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.
>
> Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
> linkata a SL 2.3 se non erro.
> Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
> a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
> osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.
>
> Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
> la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].
>
> Saluti.
>
> [1] http://download.qgis.org
>
> > ciao
> > p
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130207/3005a8ad/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 4
Date: Thu, 7 Feb 2013 11:01:14 +0100 (CET)
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: [Gfoss]  Attributo quota su file dxf
Message-ID:
        <29447451.10116381360231274127.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"

>
>Salve
>
>Ho un file .dxf di punti quotati,in cui nella tabella degli attributi non è
>presente la colonna contenente i valori della coordinata Z (però
>per esempo c'è la colonna Sub Classes che non so che cosa sia).
>
>Ho già utilizzato il plugin dxf2shp converter, ma il file .shp che viene
>generato allo stesso modo non ha la colonna delle quote (ha solo una
>colonna chiamata myid).
>
>Benche nel file .dxf non sia presente la colonna contenete i valori della
>coordinata Z, utilizzando il plugin interpolazione è possibile spuntare
>l'opzione "usa la coordinata Z per l'interpolazione" e quindi creare un dem.
>
>C'è un modo per visualizzare le quote dei punti nella colonna della tebella
>degli attributi relativa al file punti quotati (che sia dxf shp o altro)?
>
>Ciao
>Grazie


Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
colonna "quota" allo shape.
Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
Si dovrebbe anche fare con sextante.
Ciao
Emanuele


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12
*********************************************


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12

Matteo Paolini
>>Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
>>colonna "quota" allo shape.
>>Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
>>Si dovrebbe anche fare con sextante.
>>Ciao
>>Emanuele

E se invece di uno shape di punti avessi uno dxf di isoipse e un dem derivato dal dxf isoipse?
utilizzando v.what.rast non funziona

Il giorno 07 febbraio 2013 12:59, Matteo Paolini <[hidden email]> ha scritto:
>Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
>colonna "quota" allo shape.
>Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
>Si dovrebbe anche fare con sextante.
>Ciao
>Emanuele

Ok ci sono riuscito con v.what.rast.
Grazie mille
matteo

Il giorno 07 febbraio 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Giuseppe Sucameli)
   2. R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Umberto Filippo Minora)
   3. R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Umberto Filippo Minora)
   4.  Attributo quota su file dxf ([hidden email])


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Thu, 7 Feb 2013 10:12:34 +0100
From: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>
To: Paolo Corti <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
        "Multipolygon"
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
>> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
>> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
>> considerato dal programma un errore di sintassi.
>
> per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> tratti di una vecchia versione di Spatialite

si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.

Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
linkata a SL 2.3 se non erro.
Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.

Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].

Saluti.

[1] http://download.qgis.org

> ciao
> p
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012



--
Giuseppe Sucameli


------------------------------

Message: 2
Date: Thu, 07 Feb 2013 10:21:04 +0100
From: Umberto Filippo Minora <[hidden email]>
To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>, Paolo Corti
        <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: [Gfoss] R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI
        TIPO "Multipolygon"
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Ciao a Tutti
Scusate, aggiungo che anche la selezione del singolo punto è fallace, risultando nella selezione di tutti i punti in contemporanea.

Il 07/02/13, Giuseppe Sucameli  <[hidden email]> ha scritto:
> 2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> >> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
> >> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
> >> considerato dal programma un errore di sintassi.
> >
> > per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> > tratti di una vecchia versione di Spatialite
>
> si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.
>
> Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
> linkata a SL 2.3 se non erro.
> Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
> a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
> osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.
>
> Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
> la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].
>
> Saluti.
>
> [1] http://download.qgis.org
>
> > ciao
> > p
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130207/c06f3d4b/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 3
Date: Thu, 07 Feb 2013 10:51:12 +0100
From: Umberto Filippo Minora <[hidden email]>
To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>, Paolo Corti
        <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: [Gfoss] R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI
        TIPO "Multipolygon"
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Credo di aver risolto.Ho salvato lo shp di punti (caricato da DB Manager dalla finestra SQL su QGIS) con estensione ".sqlite" e ora la tabella degli attributi è a posto, e posso anche selezionare un solo punto e zoommare su questo senza più problemi. Qualcuno sa percaso spiegarmi come mai questo è accaduto? Il tutto sta nella differenza fra i file ".shp" e quelli ".sqlite"?


Comunque grazie di cuore per avermi aiutato così tanto nel raggiungere questo risultato e avermi seguito fin qui con pazienza, sono davvero molto grato!
umberto

Il 07/02/13, Giuseppe Sucameli  <[hidden email]> ha scritto:
> 2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> >> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
> >> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
> >> considerato dal programma un errore di sintassi.
> >
> > per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> > tratti di una vecchia versione di Spatialite
>
> si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.
>
> Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
> linkata a SL 2.3 se non erro.
> Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
> a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
> osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.
>
> Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
> la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].
>
> Saluti.
>
> [1] http://download.qgis.org
>
> > ciao
> > p
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130207/3005a8ad/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 4
Date: Thu, 7 Feb 2013 11:01:14 +0100 (CET)
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: [Gfoss]  Attributo quota su file dxf
Message-ID:
        <29447451.10116381360231274127.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"

>
>Salve
>
>Ho un file .dxf di punti quotati,in cui nella tabella degli attributi non è
>presente la colonna contenente i valori della coordinata Z (però
>per esempo c'è la colonna Sub Classes che non so che cosa sia).
>
>Ho già utilizzato il plugin dxf2shp converter, ma il file .shp che viene
>generato allo stesso modo non ha la colonna delle quote (ha solo una
>colonna chiamata myid).
>
>Benche nel file .dxf non sia presente la colonna contenete i valori della
>coordinata Z, utilizzando il plugin interpolazione è possibile spuntare
>l'opzione "usa la coordinata Z per l'interpolazione" e quindi creare un dem.
>
>C'è un modo per visualizzare le quote dei punti nella colonna della tebella
>degli attributi relativa al file punti quotati (che sia dxf shp o altro)?
>
>Ciao
>Grazie


Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
colonna "quota" allo shape.
Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
Si dovrebbe anche fare con sextante.
Ciao
Emanuele


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12
*********************************************



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12

Matteo Paolini
In reply to this post by Matteo Paolini
>>Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
>>colonna "quota" allo shape.
>>Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
>>Si dovrebbe anche fare con sextante.
>>Ciao
>>Emanuele

E se invece di uno shape di punti avessi uno shape di isoipse (ricavato da un dxf) e un dem derivato dal dxf isoipse?
utilizzando v.what.rast non funziona


Il giorno 07 febbraio 2013 12:59, Matteo Paolini <[hidden email]> ha scritto:
>Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
>colonna "quota" allo shape.
>Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
>Si dovrebbe anche fare con sextante.
>Ciao
>Emanuele

Ok ci sono riuscito con v.what.rast.
Grazie mille
matteo

Il giorno 07 febbraio 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Giuseppe Sucameli)
   2. R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Umberto Filippo Minora)
   3. R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
      "Multipolygon" (Umberto Filippo Minora)
   4.  Attributo quota su file dxf ([hidden email])


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Thu, 7 Feb 2013 10:12:34 +0100
From: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>
To: Paolo Corti <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI TIPO
        "Multipolygon"
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
>> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
>> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
>> considerato dal programma un errore di sintassi.
>
> per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> tratti di una vecchia versione di Spatialite

si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.

Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
linkata a SL 2.3 se non erro.
Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.

Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].

Saluti.

[1] http://download.qgis.org

> ciao
> p
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012



--
Giuseppe Sucameli


------------------------------

Message: 2
Date: Thu, 07 Feb 2013 10:21:04 +0100
From: Umberto Filippo Minora <[hidden email]>
To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>, Paolo Corti
        <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: [Gfoss] R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI
        TIPO "Multipolygon"
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Ciao a Tutti
Scusate, aggiungo che anche la selezione del singolo punto è fallace, risultando nella selezione di tutti i punti in contemporanea.

Il 07/02/13, Giuseppe Sucameli  <[hidden email]> ha scritto:
> 2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> >> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
> >> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
> >> considerato dal programma un errore di sintassi.
> >
> > per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> > tratti di una vecchia versione di Spatialite
>
> si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.
>
> Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
> linkata a SL 2.3 se non erro.
> Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
> a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
> osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.
>
> Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
> la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].
>
> Saluti.
>
> [1] http://download.qgis.org
>
> > ciao
> > p
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130207/c06f3d4b/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 3
Date: Thu, 07 Feb 2013 10:51:12 +0100
From: Umberto Filippo Minora <[hidden email]>
To: Giuseppe Sucameli <[hidden email]>, Paolo Corti
        <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: [Gfoss] R: Re: PointOnSurface SU UNO SHP CON GEOMETRIA DI
        TIPO "Multipolygon"
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Credo di aver risolto.Ho salvato lo shp di punti (caricato da DB Manager dalla finestra SQL su QGIS) con estensione ".sqlite" e ora la tabella degli attributi è a posto, e posso anche selezionare un solo punto e zoommare su questo senza più problemi. Qualcuno sa percaso spiegarmi come mai questo è accaduto? Il tutto sta nella differenza fra i file ".shp" e quelli ".sqlite"?


Comunque grazie di cuore per avermi aiutato così tanto nel raggiungere questo risultato e avermi seguito fin qui con pazienza, sono davvero molto grato!
umberto

Il 07/02/13, Giuseppe Sucameli  <[hidden email]> ha scritto:
> 2013/2/7 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > 2013/2/7 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> >> Ho provato a usare la funzione suggerita modificandola un po'(perché pare
> >> che usando come prefisso "ST_" prima di chiamare "PointOnSurface" sia
> >> considerato dal programma un errore di sintassi.
> >
> > per quanto riguarda il nome della funziona il fatto e' strano: che si
> > tratti di una vecchia versione di Spatialite
>
> si, mi pare sia stata rinominata in ST_PointOnSurface da SL v3.0.0.
>
> Purtroppo la standalone continuava ad usare una pyspatialite vecchia,
> linkata a SL 2.3 se non erro.
> Non appena ce ne siamo resi conto (meno di 2 settimane fa) si è chiesto
> a Jef di aggiornare lo standalone della 1.8.0, che adesso è allineato con
> osgeo4w per quanto riguarda la pyspatialite.
>
> Per cui, in parole povere, è consigliabile che chi usi una standalone
> la aggiorni scaricando il nuovo installer (v1.8.0-2) dal sito di QGIS [1].
>
> Saluti.
>
> [1] http://download.qgis.org
>
> > ciao
> > p
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 630 iscritti al 1.12.2012
>
>
>
> --
> Giuseppe Sucameli
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130207/3005a8ad/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 4
Date: Thu, 7 Feb 2013 11:01:14 +0100 (CET)
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: [Gfoss]  Attributo quota su file dxf
Message-ID:
        <29447451.10116381360231274127.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"

>
>Salve
>
>Ho un file .dxf di punti quotati,in cui nella tabella degli attributi non è
>presente la colonna contenente i valori della coordinata Z (però
>per esempo c'è la colonna Sub Classes che non so che cosa sia).
>
>Ho già utilizzato il plugin dxf2shp converter, ma il file .shp che viene
>generato allo stesso modo non ha la colonna delle quote (ha solo una
>colonna chiamata myid).
>
>Benche nel file .dxf non sia presente la colonna contenete i valori della
>coordinata Z, utilizzando il plugin interpolazione è possibile spuntare
>l'opzione "usa la coordinata Z per l'interpolazione" e quindi creare un dem.
>
>C'è un modo per visualizzare le quote dei punti nella colonna della tebella
>degli attributi relativa al file punti quotati (che sia dxf shp o altro)?
>
>Ciao
>Grazie


Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
colonna "quota" allo shape.
Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
Si dovrebbe anche fare con sextante.
Ciao
Emanuele


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12
*********************************************



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 92, Numero 12

Markus Neteler
2013/2/7 Matteo Paolini <[hidden email]>:

>>>Avando uno shape di punti (ricavato da un dxf) e un dem, aggiungerei una
>>>colonna "quota" allo shape.
>>>Poi importerei in grass e userei il comando v.what.rast.
>>>Si dovrebbe anche fare con sextante.
>>>Ciao
>>>Emanuele
>
> E se invece di uno shape di punti avessi uno shape di isoipse (ricavato da
> un dxf) e un dem derivato dal dxf isoipse?
> utilizzando v.what.rast non funziona

Non so se ho capito la domanda, ma magari:
 http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.what.vect.html
?

ciao
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012